Connettori Neutrik
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Visto che sono costretto a letto con la febbre e non posso dilettarmi di altro, ho tirato fuori dal famoso cassetto i connettori Neutrik Speakon per dagli un occhiata e studiarmi il montaggio.
Dopo una mezzoretta che li giro tra le mani mi verrebbe da dire:
Mai più senza
oppure
come ho ho fatto a non pensarci prima
sembrano perfetti:
- il contatto è ottimo e assomiglia a quello dei famosi bullett plug tanto in voga tra gli audiofili
- non ci sono parti in tensione esposte, diversamente dai connettori dorati che usiamo di solito, fatta eccezzione per alcuni costosissimi WBT o AudiNote
- la plastica con cui sono fatti è ottima
- l'aggancio con blocco è a prova di distacco accidentale anche dai bimbi
- il fissaggio del cavo tramite un ottimo morsettino a vite, eventualmente saldabile è fatto molto bene
- il meccanismo di tenuta della guaina del cavo è realizzato con la massima cura
- il sito Neutrik è una miniera di informazioni con documenti, sino in eccesso sull'assemblaggio e le caratteristiche tecniche: da esempio
- si trovano ovunque
- Ogni polo è contrassegnato numericamente
- occupano pochissimo spazio: 38*38 mm la versione a 8 poli, 26*26 quella a quattro poli
- reggono correnti che solo Teslacoil è abituato ad usare
- costano una sciocchezza
queste le prime impressioni che mi sono venute in mente. Forse però scrivendo l'ultima (costano una sciocchezza) mi si è accesa una lucina sul perchè non piacciono agli audiofili. Sbaglio?
Qualcuno li usa, a parte Titano da cui ho preso ispirazione (così ho anche riconuscuto il merito intellettuale).
Dopo una mezzoretta che li giro tra le mani mi verrebbe da dire:
Mai più senza
oppure
come ho ho fatto a non pensarci prima
sembrano perfetti:
- il contatto è ottimo e assomiglia a quello dei famosi bullett plug tanto in voga tra gli audiofili
- non ci sono parti in tensione esposte, diversamente dai connettori dorati che usiamo di solito, fatta eccezzione per alcuni costosissimi WBT o AudiNote
- la plastica con cui sono fatti è ottima
- l'aggancio con blocco è a prova di distacco accidentale anche dai bimbi
- il fissaggio del cavo tramite un ottimo morsettino a vite, eventualmente saldabile è fatto molto bene
- il meccanismo di tenuta della guaina del cavo è realizzato con la massima cura
- il sito Neutrik è una miniera di informazioni con documenti, sino in eccesso sull'assemblaggio e le caratteristiche tecniche: da esempio
- si trovano ovunque
- Ogni polo è contrassegnato numericamente
- occupano pochissimo spazio: 38*38 mm la versione a 8 poli, 26*26 quella a quattro poli
- reggono correnti che solo Teslacoil è abituato ad usare
- costano una sciocchezza
queste le prime impressioni che mi sono venute in mente. Forse però scrivendo l'ultima (costano una sciocchezza) mi si è accesa una lucina sul perchè non piacciono agli audiofili. Sbaglio?
Qualcuno li usa, a parte Titano da cui ho preso ispirazione (così ho anche riconuscuto il merito intellettuale).
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Guarda... li ho usati solo per connettere il crossover esterno delle mosquito alla cassa...sappi solo che da ora in avanti userò solo questi ovunque, elettroniche di potenza comprese...
Favolosi. Un po' ingombranti ma sicuri, veloci da smontare, saldi, ottima cura nella meccanica serrafilo. Ci sono anche nel catalogo Ciare, che ha proprio neutrilink.
Idem da distrelec.
Marco
Favolosi. Un po' ingombranti ma sicuri, veloci da smontare, saldi, ottima cura nella meccanica serrafilo. Ci sono anche nel catalogo Ciare, che ha proprio neutrilink.
Idem da distrelec.
Marco
Marco
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Potrebbero essere usati per collegare le alimentazioni agli apparecchi?
Una tensione un po' "altina" secondo voi la tengono (diciamo entro i 300V, toh)?
Grazie per gli eventuali consigli, comunque corro a leggere la documentazione
Quando lavoravo nel pro usavamo praticamente solo quelli, ed effettivamente del problema "collegare ampli a diffusore" non so niente poichè non si è mai posto
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Una tensione un po' "altina" secondo voi la tengono (diciamo entro i 300V, toh)?
Grazie per gli eventuali consigli, comunque corro a leggere la documentazione

Quando lavoravo nel pro usavamo praticamente solo quelli, ed effettivamente del problema "collegare ampli a diffusore" non so niente poichè non si è mai posto

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Quelli per diffusori sono classificati per 30 A rms e 250V (per contatto), ma presumo calcolati su un segnale medio audio.
Esiste la serie PowerCon accreditata di 20A AC 250V.
Una volta tanto che i prodotti sono specifici e ben documentati tantovale usare quelli.
Mi sembra di ricordare peraltro di averne visti con grado di protezione IP 67, forse tra quelli per le luci da palcoscenico. E se non avevo le traveggole dovrebbe essercene anche una serie con interruttore sul connettrore per sganci in tensione (mi sembra, non ci giurerei)
Esiste la serie PowerCon accreditata di 20A AC 250V.
Una volta tanto che i prodotti sono specifici e ben documentati tantovale usare quelli.
Mi sembra di ricordare peraltro di averne visti con grado di protezione IP 67, forse tra quelli per le luci da palcoscenico. E se non avevo le traveggole dovrebbe essercene anche una serie con interruttore sul connettrore per sganci in tensione (mi sembra, non ci giurerei)
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Prova a guardare questi:
http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... /is/1.html
Avresti anche un mumero di poli interessante nel caso di alimentazioni esterne. Particolare da non sottovalutare nel caso tu abbia diversi filamenti e/o anodiche da alimentare.
Marco
http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... /is/1.html
Avresti anche un mumero di poli interessante nel caso di alimentazioni esterne. Particolare da non sottovalutare nel caso tu abbia diversi filamenti e/o anodiche da alimentare.
Marco
Marco
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Caspita, sono carucci questi
Belli sono belli, chiaro. Magari girando un po' per fiere e mercatini surplus... mi pare di aver visto più volte cose somiglianti.
Ci sono pure quelli dei russi su eBay ma spesso sono solo bipolari, sto aspettando il colpaccio
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Belli sono belli, chiaro. Magari girando un po' per fiere e mercatini surplus... mi pare di aver visto più volte cose somiglianti.
Ci sono pure quelli dei russi su eBay ma spesso sono solo bipolari, sto aspettando il colpaccio

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
-
- starting member
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
- Località: Italy
Ciao Paolo. Pensavo anch'io di utilizzare gli Speakon, e le tue impressioni, così positive, mi sono molto utili. Mi sai dire di che materiale sono fatti i contatti? se non ricordo male dovrebbero essere in rame... Ma cone sono trattati? argentati
Hai preso quelli a 4 poli o a 2 poli?
Ciao..

Hai preso quelli a 4 poli o a 2 poli?
Ciao..
Saluti,
Vincenzo
Vincenzo
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
La scheda tecnica dice che i contatti sono in Bronzo placcati con 4 micron di argento. In effetti a vista sono color argento.
Io mi ero fatto dare due coppie da 4 poli, mi sembra la serie NL4MD per i pannelli + NL4FX per i cavi.
Avevo preso anche due coppie ad 8 poli, NL8MD + NL8FC perchè, tenendo le trombe fuori dal case dei bassi, inizialmente pensavo di usare l'otto poli con 4 contatti per il biwiring/biampling e due in uscita per collegare le trombe (il crossover lo lascio tutto nel case).
Stò però pensando di usare due speakon sulla cassa, uno in basso in ingresso (dall'ampli) e uno più in alto per l'uscita delle trombe.
Credo che userò comunque sotto gli otto poli, così mi tengo la possibilità in futuro di usare un tre vie col crossover tutto interno ai bassi e due vie in uscita (già filtrate) per medi e alti.
Tra l'altro il connettore a otto poli per le casse è in metallo ed è molto più bello e misura solo 38*38 mm. Il connettore per il cavo è in verità un po' imponente, ma ci si fa l'occhio. Considerando che le mie casse, al di la che probabilmente ci attacco il SE di 300B, sono accreditate di 600W di potenza, magari mi faccio un cavo di sezione adeguata. Ho visto il Quadra Blue della Sommercable, ma costa un po'.
Io mi ero fatto dare due coppie da 4 poli, mi sembra la serie NL4MD per i pannelli + NL4FX per i cavi.
Avevo preso anche due coppie ad 8 poli, NL8MD + NL8FC perchè, tenendo le trombe fuori dal case dei bassi, inizialmente pensavo di usare l'otto poli con 4 contatti per il biwiring/biampling e due in uscita per collegare le trombe (il crossover lo lascio tutto nel case).
Stò però pensando di usare due speakon sulla cassa, uno in basso in ingresso (dall'ampli) e uno più in alto per l'uscita delle trombe.
Credo che userò comunque sotto gli otto poli, così mi tengo la possibilità in futuro di usare un tre vie col crossover tutto interno ai bassi e due vie in uscita (già filtrate) per medi e alti.
Tra l'altro il connettore a otto poli per le casse è in metallo ed è molto più bello e misura solo 38*38 mm. Il connettore per il cavo è in verità un po' imponente, ma ci si fa l'occhio. Considerando che le mie casse, al di la che probabilmente ci attacco il SE di 300B, sono accreditate di 600W di potenza, magari mi faccio un cavo di sezione adeguata. Ho visto il Quadra Blue della Sommercable, ma costa un po'.
-
- starting member
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
- Località: Italy
Ottime idee!
Caspita, 4 micnon sono davvero tanti! io sono rimasto insoddisfatto degli Audio Note (piuttosto cari) che ho usato sul mio ampli: sono estremamente difficili da saldare (si devono portare a temperature talmente alte da sciogliere l'isolante in nylon) e, cosa inquietante, non si ossidano! ilche significa che non sono placcati in argento puro ma probabilmente in lega 925, contrariamente a quanto accade alle ottime prese RCA della stessa marca. Per i connettori femmina che foro occorre?
Caspita, 4 micnon sono davvero tanti! io sono rimasto insoddisfatto degli Audio Note (piuttosto cari) che ho usato sul mio ampli: sono estremamente difficili da saldare (si devono portare a temperature talmente alte da sciogliere l'isolante in nylon) e, cosa inquietante, non si ossidano! ilche significa che non sono placcati in argento puro ma probabilmente in lega 925, contrariamente a quanto accade alle ottime prese RCA della stessa marca. Per i connettori femmina che foro occorre?
Saluti,
Vincenzo
Vincenzo
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Sul sito trovi veramente tutto, compreso i disegni, sia in dwg che in dxf, che suggerimenti per il cablaggio e il montaggio.
Un sito fatto veramente bene.
http://www.neutrik.com/content/products/level02.aspx?id=203_324141&catId=CatMSDE_audio
Il foro passante dei quattro poli comunque è piccolo, sarà un 20-25 mm.
Un sito fatto veramente bene.
http://www.neutrik.com/content/products/level02.aspx?id=203_324141&catId=CatMSDE_audio
Il foro passante dei quattro poli comunque è piccolo, sarà un 20-25 mm.
-
- starting member
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
- Località: Italy
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Gli speakon sono assai usati nel professionale e ina lcuni acsi anche nel car.Davvero un bel sito! ci sono anche i disegni tecnici dei connettori!
Saluti,
Vincenzo
Originally posted by Peppennino - 15/02/2007 : 12:48:44
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 492 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 21 Risposte
- 2661 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 28 Risposte
- 4114 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 12 Risposte
- 1235 Visite
-
Ultimo messaggio da massi
-
- 3 Risposte
- 704 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone