Mauro...ma secondo te tutta l'energia termica dissipata tra anodo e filamento viene dispersa dal vetro? O forse è solo una quota parte di quella trasmessa
solo per irraggiamento verso l'esterno? (a meno di non avere a che fare con valvole di trasmissione ad alta potenza, che hanno l'anodo immerso in acqua deionizzata e che trasferisce il calore principalmente per conduzione e convezione, nei tubi sotto vuoto l’unico modo in cui componenti trasferiscono energia verso l’esterno è tramite irraggiamento).
Nei tubi di potenza per poter pensare ad un montaggio ravvicinato degli stessi senza avere problemi di smaltimento di calore, si deve montare i tubi in modo tale che gli anodi si interfaccino tutti sul lato più corto...questo perchè molta energia viene semplicemente irradiata e solo una quota parte di questa viene deflessa dal vetro (che non è "trasparente" all'irraggiamento ad IR....ecco perchè si scalda...) che la dissipa per conduzione e convezione (principalmente la seconda in campo fluido).
Anche gli stessi collegamenti dei pin servono per dissipare calore, infatti gli ingegneri che avevano veramente a che fare con questi dispositivi in campo militare dimensionavano le giunzioni al circuito pensando anche alla dissipazione termica dovuta al trasferimento di calore dai pin.
Ora...il termos. La camera sotto vuoto inibisce i fenomeni di trasferimento di calore per conduzione e convezione. Come per l'anodo immerso nel vuoto. Per evitare dispersione di calore (energia termica), basandoci sulle leggi di Lambert, si deve circondare il corpo irraggiante con una superficie perfettamente riflettente. In questo modo solo una minima parte di energia viene trasmessa, la sola quota parte non riflessa dalla superficie.
Se al tubo metti un cappuccio di materiale riflettente la parte di energia che dovrebbe disperdersi nello spazio dopo essere stata deflessa dal bulbo torna indietro. Il bulbo si scalda ancora di più e tu nel mentre peggiori la dissipazione con una superficie che si frappone tra l'aria e la superficie di vetro. E’ come quando si usano le superfici riflettenti per abbronzarsi di più…ti cucini…
In capo fluido comanda la convezione, come detto.
Negli schermi elettrostatici per le valvole fatti con tutti i crismi si usano materiali ad alta conduttività termica (alluminio principalmente) e spesso si costruisce lo schermo con delle appendici che vanno in contatto col bulbo in modo tale da favorire la dissipazione per conduzione.
La differenza vera tra gli schermi migliori e quelli fatti senza ragionare però la fa la finitura dello schermo. Quelli fatti bene sono anodizzati in nero, proprio per evitare di avere peggioramenti nella capacità di dissipazione per irraggiamento, cosa che comporta un doppio effetto…tipo effetto serra...
O no?
Marco