Piombo, lo proviamo?

Discussioni varie, audio e non.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Hai tantissime ragioni, ma se prendi un ampli inizio anni 80 e lo confronti strumentalmente con un ampli fatto dal solito guru nelle notti di luna piena, tutti i parametri strumentali sono a favore del Sony dell' 82.
Ma proprio tutti, e questo qualche dubbio potrebbe farlo venire.
Mauro
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Fabio non hai messo il bastone fra le ruote, vuoi solo misurare ( ad orecchio) miglioramenti di ampiezza minima ( per quanto molto importanti), mentre sei alla festa del Santo Patrono del paese. Hai troppo rumore..e lascia stare l'oscilloscopio, per una volta.

Non si può partire dal fondo!

Se e quando avrai fatto tutti i passi necessari per dar modo a quelle grandezze di diventare significative, nel tuo contesto, parlerai con cognizione di causa, altrimenti, purtroppo, sono chiacchere non attinenti.

....come diresti tu, quando ci vuole ci vuole! :grin:

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Scusate, per non andare continuamente OT nei diversi thread:

APRIAMO UNA DISCUSSIONE APPOSITA?

"misure: hanno senso?"



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Buona idea. Lo chiamerei però solo ''Misure'', altrimenti non penso che un senso riusciremo mai a trovarlo e sarebbe drammaticamente deserto
Mauro
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Nullo!
Hola All!
Fabio non hai messo il bastone fra le ruote, vuoi solo misurare ( ad orecchio) miglioramenti di ampiezza minima ( per quanto molto importanti), mentre sei alla festa del Santo Patrono del paese. Hai troppo rumore..e lascia stare l'oscilloscopio, per una volta.

Non si può partire dal fondo!

Se e quando avrai fatto tutti i passi necessari per dar modo a quelle grandezze di diventare significative, nel tuo contesto, parlerai con cognizione di causa, altrimenti, purtroppo, sono chiacchere non attinenti.

....come diresti tu, quando ci vuole ci vuole!

Innanzitutto io NON voglio assolutamente piombare le valvole del mio
amplificatore e netantomeno andare a misurare la microfonicita' delle
sue valvole ( che nel mio caso sono tutte attraversate da segnali
comunque discretamente ampi da rendere assolutamente inudibili
in altoparlante i tamburellamenti con le unghie sulle preamplificatrici )

NON e' tecnicamente sbagliato rendere antivibranti le valvole proprio in
virtu' della loro possibile microfonicita', del resto molti produttori di
apparecchiature valvolari avevano usato zoccoli antimicrofonici su molle
per le valvole attraversate dai segnali piu' deboli.


Quello che invece volevo puntualizzare, e qui senza possibilita' di essere
smentito da tutti i frequentatori di questo gruppo che possono vantare
una qualche sorta di preparazione tecnica, e' la seguente:


SE e' possibile notare una differenza nel suono di un amplificatore prima
e dopo una determinata modifica allora questa differenza DEVE essere
anche misurabile mediante uno strumento di misura idoneo.

SE NON e' possibile MISURARE una differenza di risposta allora la
differenza di suono percepita dall' orecchio e' solo frutto di
autosuggestione.

Dico questo anche in virtu' del fatto che ne l' orecchio ne la parte di
cervello che ha il compito di elaborare l' informazione acustica sono
delle macchine perfette, hanno anche loro delle ingenti limitazioni e
notevoli tolleranze, inoltre tendono ad adattarsi nel lasso di breve tempo
a situazioni estremamente differenti.

Anche gli strumenti di misura, sia ben chiaro, hanno delle limitazioni e
delle tolleranze, ma il livello tecnico degli strumenti attuali ha superato
di gran lunga le prestazioni dell' orecchio, tant'e' che al contrario e'
possibile MISURARE dei miglioramenti o peggioramenti nel segnale senza
che l' orecchio si possa minimamente accorgere degli stessi.

e lascia stare l'oscilloscopio, per una volta.
Perche' mai, almeno con amplificatore a livello d' ingresso zero
l' oscilloscopio ci puo' essere veramente di grandissimo aiuto.
Chiaramente tentare di misurare la microfonicita' delle valvole
con un oscilloscopio e segnale d' ingresso all' ampli presente e'
pressoche' impossibile, ma in quel caso puoi sempre affidarti ad
altri strumenti di misura (distorsiometro BF o sistemi di misura
differenziale ad esempio)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
ocnarf57
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 08 feb 2007, 22:16
Località: Italy

Messaggio da ocnarf57 »

Ciao

Sono Franco quello del piombo.

http://moss.forumup.it/viewtopic.php?t= ... b8eab97515

Girovagando per la rete ho trovato questo adesivo con buona conducibilità termica, è su www.rs-components.it si trova digitando il codice rs 155-8320, potrebbe fare al caso nostro. Il BlueTack per il momento regge alla grande e i componenti trattati non sembrano avere problemi anche dopo svariate ore di funzionamento ininterrotto (ma come si fa a saper se sono in sofferenza?). Leggendo questo intervento però
Il piombo fonde a 327°C

Visto che il Piombo sopra un ic non è sollecitato a trarzione, proverei con l' epossidica; se il componente scalda leggermente userei l' acciaio liquido (che è sempre epox, ma caricato con metalli, quindi termicamente meglio conduttivo. Se scalda parecchio non ci incollerei sopra nulla.
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 05/02/2007 :  15:05:27
non ho capito perchè, se il componente scalda parecchio Mauro non ci incollerebbe niente, visto che un pezzetto di piombo può essere assimilabile ad un piccolo radiatore passivo, va bene che il piombo non ha una grande conducibilità termica ma conduce meglio dell'aria.
Se fossi così gentile da spiegarmelo te ne sarei grato.

Altra domanda, come si può sapere se un componente scalda parecchio, a meno che non sia dotato di dissipatore?

Grazie e scusate per le mille domande.

Franco
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Franco, naturalmente benvenuto.
La colla del link mi sembra ottima per lo scopo.


Per il resto, un dissipatore metallico ''dissipa'' correttamente quando la sua superficie combacia perfettamente con la superficie dell' oggetto da raffreddare. Le normali superfici sia da stampaggio plastiche (come i contenitori degli IC e dei transistor plastici), sia da lavorazione metalli, non sono certamente idealmente liscie. Accoppiando un transistor ed un dissipatore normalmente rimangono delle zone di NON contatto, in cui esiste aria. Per migliorare lo scambio si usano normalmente le paste termoconduttive; si mette un velo sottilissimo (non troppo) e poi si premono fra loro il dissipatore e il transistor, compiendo un movimento rotatorio per distribuire bene la pasta ed eliminare (nel possibile) le bolle d'aria.
Il piombo difficilmente è perfettamente liscio, è molto malleabile, e molto spesso è leggermente ondulato. Mi sembra difficile, in queste condizioni, sperare di avere un buon contatto termico (non impossibile, però).
Il vero motivo per cui consigliavo di non incollare lamine di piombo sopra IC caldi era però dovuto alla possibilità che il calore dell' ic rammollisca la colla e che il pezzo di piombo si stacchi. Ora, il piombo conduce male ma conduce. Un pezzetto di piombo conduttivo che se ne va in giro per un ML, o altra costosissima elettronica, non è forse il massimo. :)
Diciamo che mi sono espresso in maniera confusa. In generale ho avuto brutte esperienze con l' incollaggio del piombo e tendo a diffidare della tenuta nel tempo dell' adesione.
Mauro
ocnarf57
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 08 feb 2007, 22:16
Località: Italy

Messaggio da ocnarf57 »

Buongiorno Mauro

Grazie per il benvenuto e per la delucidazione.

Franco
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

One step beyond..

SPETTACOLARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Immagine

..sperando che no si inneschi la solita tiritera dei fantasmi....

L'insieme dei passi fatti finora è il miglior investimento fatto nell'ultimo anno.

La crescita della dinamica è in continuo aumento, posso permettermi di abbassare ancora il volume e godermi tutto il contrasto dinamico.

Voi che avete la strumentazione provate a misurare, così vediamo se troviamo corrispondenze...

Io intanto mi lecco i baffi....

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Meno male che non più manco una valvola... :D
Permettimi 2 domande:
1) dove hai preso il piombo? (intendo presso quale tipo di venditore)
2) cosa hai interposto fra PB e vetro?
3) e se si trattava di 300B o 2a3, oppure le valvole a cipolla?
:twisted:


One step beyond..

SPETTACOLARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Immagine

..sperando che no si inneschi la solita tiritera dei fantasmi....

L'insieme dei passi fatti finora è il miglior investimento fatto nell'ultimo anno.

La crescita della dinamica è in continuo aumento, posso permettermi di abbassare ancora il volume e godermi tutto il contrasto dinamico.

Voi che avete la strumentazione provate a misurare, così vediamo se troviamo corrispondenze...

Io intanto mi lecco i baffi....

Ciao, Roberto




Originariamente inviato da nullo - 11/02/2007 : 13:59:29
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Il piombo è da 1 mm., lo trovi dai lattonieri, dovrebbero averlo fino ad 1,2mm, me lo ha portata a casa un amico, non posso lamentarmi.

Per le cipolle, esiste sempre in lattoneria, PB ondulato ( ma è di spessore più sottile), fai conto di vedere l'ondulato del cartone da imballo, lo puoi conformare facilmente come vuoi.

Provao sugli IC, vedrò di fare lo stesso.

Ciao, roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ti sei dimenticati di dirmi se hai usato una pasta termica. Notavo inoltre che il piombo in lamina con cui hai circondato la valvola non copre l'intero perimetro..(Mauro non approverebbe)
Riguardo agli IC, di praticabili nel mio impianto ne ho 5, mi pare, ma sono già appesantiti con dissipatori. Proverò, più avanti cmq, ho giusto in mente il materiale adatto..
grazie


Il piombo è da 1 mm., lo trovi dai lattonieri, dovrebbero averlo fino ad 1,2mm, me lo ha portata a casa un amico, non posso lamentarmi.

Per le cipolle, esiste sempre in lattoneria, PB ondulato ( ma è di spessore più sottile), fai conto di vedere l'ondulato del cartone da imballo, lo puoi conformare facilmente come vuoi.

Provao sugli IC, vedrò di fare lo stesso.

Ciao, roberto


Originariamente inviato da nullo - 11/02/2007 : 14:35:58
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Io si che approverei. Mi sembrava di averlo detto, ma forse no..
Risolve i problemi di dilatazione, in compenso costringe all' uso di una molla (come fa Russo) o di un o-ring in viton.
Sara interessante verificare la durata delle valvole di potenza; credo sia difficile fare ipotesi sul regime termico. L' unica sarebbe usare una telecamera IR e riprendere la valvola dall' alto.

Comunque un grande lavoro di Roberto.
Non ho però capito se il Pb sulla valvola di segnale ha portato (di suo) a qualche vantaggio?
Mauro
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Non ho però capito se il Pb sulla valvola di segnale ha portato (di suo) a qualche vantaggio?
Sì Mauro, il one step beyond, era inteso in tal senso.

E' difficile spiegare che il tutto va ad integrarsi e che se uno solo dei passi può creare problemi di sbilanciamento, l'intero percorso rappresenta una vera rivoluzione.

L'impianto è decollato letteralmente, gli amici con cui mi sono sempre divertito a scambiare pareri e rivaleggiare, sono allibiti, il confronto coi loro costosi ma terrestri accrocchi è improponibile...

Prima, non ti dico le prese in giro ed ora tutti a chiedere da dove si comincia il nuovo cammino :D

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
ocnarf57
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 08 feb 2007, 22:16
Località: Italy

Messaggio da ocnarf57 »

One step beyond..

SPETTACOLARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Immagine

..sperando che no si inneschi la solita tiritera dei fantasmi....

L'insieme dei passi fatti finora è il miglior investimento fatto nell'ultimo anno.

La crescita della dinamica è in continuo aumento, posso permettermi di abbassare ancora il volume e godermi tutto il contrasto dinamico.

Voi che avete la strumentazione provate a misurare, così vediamo se troviamo corrispondenze...

Io intanto mi lecco i baffi....

Ciao, Roberto




Originariamente inviato da nullo - 11/02/2007 :  13:59:29
Immagine

Bravo bel lavoro, ora per stare più tranquillo occorre mettere della pasta conduttiva (meglio se agli ossidi metallici) tra vetro e piombo. ;)
Ciao

Franco
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

..ho piombato anche i tubi del DAC, quando avrò assorbito la botta passerò agli IC..

Oggi ho pianto ascoltando musica...... ho quasi 45 anni.... ed ho pianto davanti allo stereo, ascoltando degli stupefacenti cori ripresi in chiesa.


No ho più vocaboli, devo resettarmi come è successo col franco Francese quando passò dal vecchio al nuovo, che so, dividere per 1000, perchè non saprei più cosa inventarmi.

Roberto

PS Ho messo un pò di grasso al silicone al silicone fra tubo e pb, non sembrano esserci apprezzabili differenze di temperatura fra i due. Il DAC rimarrà senza copertura.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

IMHO
abdrebbero fatte varie prove con lamierini di diverso materiale
cosi da dividere l'effetto schermante da quello solamente smorzante
io proverei con dei fogli di rame e poi con dei fogli di antirombo/sughero ad esempio....

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Potreste verniciare di nero l'interno della parete di piombo a contatto col vetro...magari dissipa meglio 8)

Marco
Marco
asia
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 gen 2007, 03:26
Località: Italy

Messaggio da asia »

Potreste verniciare di nero l'interno della parete di piombo a contatto col vetro...magari dissipa meglio 8)

Marco


Originariamente inviato da titano - 12/02/2007 :  13:45:02
ragazzi se puo essere utile io tempo fa su consiglio di stefano che scrive su audiocostruzioni, ho smorzato le mie valvole con dei gusci di carbon block e poi per le interferenze collegati a massa, risultato spettacolare....... :D :D
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

...e poi con dei fogli di antirombo/sughero ad esempio.....

Originariamente inviato da marziom - 12/02/2007 :  13:39:58
Sulle valvole, spero di no???? :D
Ciao Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio