...ma allora, questo Circlotron? (Le Ciclotron)
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 ott 2005, 03:37
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Ciao MarioCiao a tutti.....giusto per stuzzicare la vostra curiosità, vi chiedo di fornirmi tutte le info possibili sugli OTL Circlotron.
Mario
Originariamente inviato da triodopentodo - 25/10/2005 : 22:41:03
visto che non ti sei presentato ci penso io...
Mario è... Mario, il progettista del Ciclotron a Mosfet, e la richiesta di materiale è mirata a raccogliere dati storici per realizzare il testo di presentazione del progetto.
Però non vorrei farvi fare lavoro inutile, quindi dico già che in massima parte il web l'ho già spulciato io, quello che potrebbe servire è materiale "strano" o non reperibile sul web, soprattutto su circuitazioni a stato solido come i Sumo
poi, una volta completato il tutto, realizziamo un duello all'ultimo Watt tra My_ref e Le Ciclotron

Filippo
www.audiofanatic.it
-
- starting member
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy, Genova
ciao Filippo
io il SUMO ( 9+ ) ce l'ho e ho anche tirato giù lo schema
http://www.geocities.com/fscarpa58/schematics/nine-plus.pdf
se tu servono commenti e delucidazioni
basta chiedere.
Tieni però presente che il fine del circlotron, come
usato da Bongiorno (e brevettato), è la stabilizzazione della corrente nei finali e poco ha a che vedere con, ad esempio, i circlotron a tubi.
f
io il SUMO ( 9+ ) ce l'ho e ho anche tirato giù lo schema
http://www.geocities.com/fscarpa58/schematics/nine-plus.pdf
se tu servono commenti e delucidazioni
basta chiedere.
Tieni però presente che il fine del circlotron, come
usato da Bongiorno (e brevettato), è la stabilizzazione della corrente nei finali e poco ha a che vedere con, ad esempio, i circlotron a tubi.
f
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
nel senso che il Sumo ce l'hai fisicamente?ciao Filippo
io il SUMO ( 9+ ) ce l'ho e ho anche tirato giù lo schema
se tu servono commenti e delucidazioni
basta chiedere.
Tieni però presente che il fine del circlotron, come
usato da Bongiorno (e brevettato), è la stabilizzazione della corrente nei finali e poco ha a che vedere con, ad esempio, i circlotron a tubi.
f
Originariamente inviato da fscarpa58 - 26/10/2005 : 12:24:09
lo schema l'ho trovato anche io, e mi sono pure scaricato il brevetto di bongiorno
il materiale e l'analisi degli schemi serve proprio per capire come e cosa è stato fatto a SS con circuitazioni Circlotron o Pseudocirclotron, dato che il nostro è un "vero circlotron" a mosfet
Filippo
www.audiofanatic.it
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
-
- starting member
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy, Genova
che ti devo dire,
per me suona molto bene. l'ho misurato qualche anno
fa per curiosità con un analizzatore di spettro software.
dist molto bassa, armoniche essenzialmente dispari,
potenza in continua al clipping 90W/8 (contro i 65 dichiarati)
e 180W/4 poi è saltato il
fusibile di protezione di un subamplificatore.
E' di una pulizia eccezionale: zero cablaggi, zero compensazioni termiche
o circuiti di protezione.
per me suona molto bene. l'ho misurato qualche anno
fa per curiosità con un analizzatore di spettro software.
dist molto bassa, armoniche essenzialmente dispari,
potenza in continua al clipping 90W/8 (contro i 65 dichiarati)
e 180W/4 poi è saltato il
fusibile di protezione di un subamplificatore.
E' di una pulizia eccezionale: zero cablaggi, zero compensazioni termiche
o circuiti di protezione.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Al momento no, l'ampli è in mano a Montanucci di Audioreview e attualmente in fase di ascolto. Alle misure si è comportato molto bene, vediamo cosa succede con il restonon ho trovato lo schema del "Le circlotron"
non lo mettete in rete?
ciao
F
Originariamente inviato da fscarpa58 - 26/10/2005 : 14:14:20
Se va tutto bene verrà pubblicato su Audioreview, da qui l'attesa per la pubblicazione,
comunque, a grandi linee, è un ibrido con stadio pre parafase bilanciato e configurabile in sbilanciato, lo stadio è costituito da una ECC99 con pozzo di corrente realizzato con una EL84. Il tutto è alimentato in duale a +/- 210V
lo stadio finale è costituito da due IRFP150N alimentati a 40V alim. singola ciascuno, la particolarità è nella polarizzazione, ottenuta con due LM317 configurati come gen. di tensione costante. Lo stadio finale ha solo due Mosfet e due LM317, più una manciata di resistenze.
Il circuito è di una semplicità incredibile, molto stabile e autoprotetto, e zero feedback totale
Filippo
www.audiofanatic.it
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
E se invece a qualcuno interessasse il FAS? (ndr ibrido con le ecc99 sul sito di audiofanatic)poi, una volta completato il tutto, realizziamo un duello all'ultimo Watt tra My_ref e Le Ciclotron
Esistono le pcb già fatte?
Per lo schema completo come sopra?
Variazioni rispetto al goodzilla nella sezione finale?
Non so se siamo sul tread giusto o se è oppurtuno aprirne un'altro.
Paolo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Il FAS è fermo allo stato prototipale visibile sul sito, dovrei sollecitare Comi per finirlo, adesso gli mando una mail per ricordargli la cosa e lo invito a farsi vivo da queste parti per parlarneE se invece a qualcuno interessasse il FAS? (ndr ibrido con le ecc99 sul sito di audiofanatic)poi, una volta completato il tutto, realizziamo un duello all'ultimo Watt tra My_ref e Le Ciclotron
Esistono le pcb già fatte?
Per lo schema completo come sopra?
Variazioni rispetto al goodzilla nella sezione finale?
Non so se siamo sul tread giusto o se è oppurtuno aprirne un'altro.
Paolo
Originariamente inviato da PPoli - 26/10/2005 : 18:21:46
Lo schema e lo sviluppo ha una storia un po' particolare, dato che la parte driver deriva da un progetto sviluppato da un noto progettista per una nota azienda e per il quale Comi ha sbrogliato il CS...
basta, non dirò nulla di più neppure sotto tortura...

Filippo
www.audiofanatic.it
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Chiedo scusa, ma non ho proprio capito quale vantaggio ci sarebbe ad impiegare un circuito come quello del Sumo Nine in un amplificatore a transistor bipolari; c'è qualcuno che me lo può spiegare ?
(Non è ironia, la mia, ma proprio non ho capito il vantaggio rispetto a circuiti più tradizionali...).
Saluti.
Paolo Caviglia
(Non è ironia, la mia, ma proprio non ho capito il vantaggio rispetto a circuiti più tradizionali...).
Saluti.
Paolo Caviglia
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
qui c'è il brevetto originale con i presupposti di progettoChiedo scusa, ma non ho proprio capito quale vantaggio ci sarebbe ad impiegare un circuito come quello del Sumo Nine in un amplificatore a transistor bipolari; c'è qualcuno che me lo può spiegare ?
(Non è ironia, la mia, ma proprio non ho capito il vantaggio rispetto a circuiti più tradizionali...).
Saluti.
Paolo Caviglia
Originariamente inviato da drpaolo - 27/10/2005 : 10:57:38
http://snipurl.com/idst
Filippo
www.audiofanatic.it
-
- starting member
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy, Genova
ma il sumo è a transistor bipolari!non ho proprio capito quale vantaggio ci sarebbe ad impiegare un circuito come quello del Sumo Nine in un amplificatore a transistor bipolari
topologie ce ne sono tante. ognuna ha vantaggi e svantaggi.
es.
- e facile da stabilizzare rispetto alla temperatura
- è intrinsecamente+ simmetrico di un simmetrico complementare
(che appunto non è simmetrico vero in quanto coppie perfettamente
complementatri non esistono)
- è facile implementare una classe A dinamica.
- è bello a vedersi...
Federico
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Matsu****a (contiene una parolaccia, in inglese
) e' il produttore delle elettroniche National Panasonic e Technics che aveva realizzato (mi pare, vado a memoria) un circuito in Classe A a bassa dissipazione, così congegnato:
Amplificatore in classe A con bassissima tensione di alimentazione (mi pare +- 3 V) che alimenta un carico flottante, il cui terminale di riferimento "segue" il segnale pilotato da un amplificatore in classe B.
Risultato: bassissima dissipazione per l'ampli in classe A e bassa dissipazione per l'ampli in classe B .
Vado a cercare i riferimenti e poi ve li posto.
Saluti.
Paolo Caviglia

Amplificatore in classe A con bassissima tensione di alimentazione (mi pare +- 3 V) che alimenta un carico flottante, il cui terminale di riferimento "segue" il segnale pilotato da un amplificatore in classe B.
Risultato: bassissima dissipazione per l'ampli in classe A e bassa dissipazione per l'ampli in classe B .
Vado a cercare i riferimenti e poi ve li posto.
Saluti.
Paolo Caviglia
-
- starting member
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy, Genova
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 696 Visite
-
Ultimo messaggio da andypairo
-
- 1 Risposte
- 1543 Visite
-
Ultimo messaggio da luca72c
-
- 2 Risposte
- 694 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 15 Risposte
- 1911 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom
-
- 0 Risposte
- 858 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca