Amplificatore con 811a

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ma se il tuo punto di lavoro è a +20V sulla griglia, come ci arriva a 0V se non in... 20V appunto? :D

Hai bisogno di circa 40Vp-p ;)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

ecco è qui che mi incarto.............

infatti logicamente posso andare da 0 a 40v però mi chiedo se la valvola guadagna appunto 160 quando darò all' ingresso del mosfet un segnale di 20v che corrisponde ad un valore di griglia di 40v che tensione mi ritrovo all' uscita della valvola? e quale è la tensione massima che posso trovarmi per non clippare?

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Stefano, non fidarti del µ. E' un valore variabile a seconda del "punto" in cui ti trovi sulle curve anodiche. E per valvole "estreme" come la 811A è parecchio variabile.

Ragiona sempre con le curve caratteristiche in mano, il guadagno del tubo con quel carico sarà il massimo swing anodico diviso lo swing di griglia che ti serve per ottenere quel dato swing anodico su quel dato carico. Non so se ti viene fuori 160, non ho fatto i conti, ma ne dubito.

Approssimativamente comunque il "clipping" dovresti averlo quando il tubo va in cutoff, si chiude del tutto (Ia = 0), dovrebbe essere (a meno di anodiche disumane) la linea del 0Vgk. Se tu sei a +20V in quiete, e puoi spingerti massimo fino a 0V, vorrà dire che anche dall'altra parte non potrai aumentare più di 20V la tensione Vgk. Quindi vai da +40 a 0V, ossia 40Vp-p, oppure 14Vrms.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Per intenderci questi sono i 2 casi:
Con 430v 100ma 5kohm
Immagine

questo con 430v 100ma 2,5kohm
Immagine


Per cui dici che non devo preoccuparmi del guadagno, poichè il valore in ingresso che mi dà il clipping è solo relazionato alla tensione di griglia a riposo e la minima tensione che questa può raggiungere

che effetti deleteri ha l' effetto miller in un tubo con mu molto alto? volendo ci sarebbe anche la 812 a che ha un mu molto più basso

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Il guadagno nel primo caso viene circa 15. Cioè

775 (Vak all'intersezione della curva a Vgk=0 con la retta di carico)
175 (Vak all'intersezione della curva Vgk=40 con la retta di carico)
40 (che è lo swing della griglia)
(775-175)/40=15

La capacità dovuta all'effetto miller sarebbe quindi

Cm=5.6*(15+1)=89.6pF

Arrotonda a 100pF per tenere in conto anche le altre.

A 20kHz ha un impedenza di

Rcm=1/(2*pi*f*Cm)=79.6kOhm

E supponendo di avere un segnale Vm a 20kHz di ampiezza di 20Vp (che è il massimo che possiamo dare alla 811), lo stadio driver dovrebbe erogare una corrente per caricare la capacità miller di

Vm/Rcm=0.25mA

Insomma ... mi pare poca roba rispetto alla abbondante corrente di griglia che intanto sta assorbendo la finale.

Tutto ciò salvo sviste e clamorosi errori.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Davo per scontato appunto che, siccome avevamo deciso di pilotare tramite mosfet, in praticamente nessun caso la capacità dovuta all'effetto Miller potesse essere un problema...


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

considerando poi che c'è il mosfet che può erogare fino a 2,5A il problema penso non esista proprio. Mi metto il cuore in pace :D :D :D

Se ho fatto bene i calcoli con 2,5k otterrei 7w circa, quanto dovrei aspettarmi per un pp???

con 5k invece dovrei ottenere sui 13w

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Continuando i calcoli del mio esempio ... la potenza max sarebbe di

(775-175)^2/8/5000=9W

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

L' intersezione con v0 è 880 non 775

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

meglio, no?

:D

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Se ho fatto bene i calcoli con 2,5k otterrei 7w circa, quanto dovrei aspettarmi per un pp???

con 5k invece dovrei ottenere sui 13w

Saluti, Stefano

Originally posted by Dragone - 09/01/2007 : 23:55:12
Allora, in classe A2 pura, usando un carico anodo-anodo pari al DOPPIO del carico che stai usando per l'SE (quindi 5k e 10k rispettivamente), otterresti una potenza di circa il 5-10% superiore al DOPPIO della rispettiva potenza in SE. Stimando circa 15W e 30W se ti vanno bene le cose.

In AB2 si apre tutto un altro mondo 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

di sicuro non ne cerco più di 15, ho provato a calcolare la distorsione ma mi esce un valore negativo.........
Meglio una soluzione con 5k anodo anodo o 10k???? trascurando come detto prima la potenza di uscita

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Sempre meglio carichi alti, se non hai il problema della potenza: damping migliore, distorsione minore, poi bisogna vedere se per caso le prestazioni in alto del TUU peggiorano passando dalla configurazione a 5k a quella 10k, non ti saprei dire, non li ho ancora provati.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

parecchi schemi in rete ho visto utilizzano 3.5k con la 811, mi dai la formula per calcolare la distorsione damping ecc......?

io ora i tu universali li utilizzo con 3.5k in se

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Beh, per quanto riguarda i calcoli, sul Radiotron c'è tutto, molto approfondito.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

la formula che ho usato è quella del radiotron ma mi viene un valore negativo

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

quanto dovrei aspettarmi per un pp???
Originariamente inviato da Dragone - 09/01/2007 : 23:55:12
Un pensiero al riguardo del parametro efficienza: solo per accendere i filamenti di un push pull di 811A ti servono oltre 100W.

L'unico PP di 811A che conosco è l'Altec 1570B, di cui è agevole reperire lo schema in rete.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

non lo avevo mai visto quello schama, mi bastano comunque i w di una valvola, il pp lo consideravo per far lavorare meglio il trasformatore, penso che mi orienterò su un parafeed

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio