Amplificatore con 811a
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Pure il CCS di carico? Ma ne vale la pena?!? IMHO mica tanto... a quel punto meglio un triodo più lineare e "facile"!
Se proprio siamo spaventati dalle nonlinearità della 811A, forse la soluzione può essere di metterne due in PP piuttosto che una a carico attivo!
(PS o circlotron che mi piace molto)
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Se proprio siamo spaventati dalle nonlinearità della 811A, forse la soluzione può essere di metterne due in PP piuttosto che una a carico attivo!
(PS o circlotron che mi piace molto)
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Regoli il bias con entrambi i parametri (rimane libera la tensione alla placca) ... il problema è che ti servirebbe una B+ molto alta altrimenti la potenza massima è limitata (suppongo tu ti riferisca sempre ad una 811a finale)
OH! Io con il n-mosfet (generico delle librerie di switcher cad) come driver non ci ho tirato fuori nulla di buono ... ma non è che abbozzate voi.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
OH! Io con il n-mosfet (generico delle librerie di switcher cad) come driver non ci ho tirato fuori nulla di buono ... ma non è che abbozzate voi.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Volentieri!
Il CCS è un dispositivo che vuole mantenere la corrente nel ramo dove è inserito costante. L'unica arma che ha, per ottenere questo, è di variare la tensione ai suoi capi: non ha controllo sulla tensione di griglia della valvola.
Quindi a seconda della tensione di griglia che imposterai, il CCS farà in modo che nella valvola scorra quella data corrente variandone la tensione anodo-catodo. Ad es. se l'unico modo di far passare 70mA nella 811A con 50V Vg-k è quella di impostare una Va-k di 15V (esagerazione), ebbene il CCS imporrà una Va-k di 15V alla 811A.
Quindi come regolare il punto di lavoro del tubo? In entrambi i modi, sia regolando la corrente col CCS sia intervenendo sul negativo di griglia del triodo. Ossia metti il negativo di griglia per un valore più o meno nel "range" che ti aspetterai, e vari la corrente giocando tra il trimmer del CCS e quello del bias, finchè non ottieni il risultato desiderato.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Il CCS è un dispositivo che vuole mantenere la corrente nel ramo dove è inserito costante. L'unica arma che ha, per ottenere questo, è di variare la tensione ai suoi capi: non ha controllo sulla tensione di griglia della valvola.
Quindi a seconda della tensione di griglia che imposterai, il CCS farà in modo che nella valvola scorra quella data corrente variandone la tensione anodo-catodo. Ad es. se l'unico modo di far passare 70mA nella 811A con 50V Vg-k è quella di impostare una Va-k di 15V (esagerazione), ebbene il CCS imporrà una Va-k di 15V alla 811A.
Quindi come regolare il punto di lavoro del tubo? In entrambi i modi, sia regolando la corrente col CCS sia intervenendo sul negativo di griglia del triodo. Ossia metti il negativo di griglia per un valore più o meno nel "range" che ti aspetterai, e vari la corrente giocando tra il trimmer del CCS e quello del bias, finchè non ottieni il risultato desiderato.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Volentieri se mi dici dove pesco un modello di 811A attendibile, possibilmente compatibile con lo Spice di Orcad.OH! Io con il n-mosfet (generico delle librerie di switcher cad) come driver non ci ho tirato fuori nulla di buono ... ma non è che abbozzate voi.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 27/12/2006 : 16:47:05
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
Penso di aver capito, per cui se ipotizzo per la 811 400v di anodica glie ne dò 400+diciamo 30v circa per il funzionamento del ccs + un pò di più per la sua "autoregolazione", dunque se devo dare 400v di anodica me ne servono 500 circa per un ccs solo mosfet senza pentodo......... l' unica cosa che varia è dunque la tensione anodica.
Ora capisco perchè hai detto se convenga usarlo
comunque eviterei il pentodo visto che mi servirebbe troppa tensione e poi ho rimediato dei dissipatori carini per i mosfet.
Saluti, Stefano
Ora capisco perchè hai detto se convenga usarlo




Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
http://digilander.libero.it/paeng/cornice.htm
Ci sono due modelli. Io ho usato il secondo nel file adattando un pò per switchercad.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ci sono due modelli. Io ho usato il secondo nel file adattando un pò per switchercad.
più tutto quello che serve alla 811A ... ai 400V di anodica dei aggiungere il massimo picco che la anodica raggiunge in funzionamento. Alla fine ti servono un 800-900V se vuoi caricare la valvola finale con un CCS ... ne vale la pena? No.er cui se ipotizzo per la 811 400v di anodica glie ne dò 400+diciamo 30v circa per il funzionamento del ccs + un pò di più per la sua "autoregolazione"
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Grazie! Ho appena tirato giù il primo dei due modelli di 811A nella pagina, e ho provato a fargli tracciare le curve: la corrente anodica è molto molto accurata, la corrente di griglia è modellizzata molto semplicisticamente ma è sufficiente per "capirsi".http://digilander.libero.it/paeng/cornice.htm
Ci sono due modelli. Io ho usato il secondo nel file adattando un pò per switchercad.
Originally posted by gluca - 27/12/2006 : 18:11:50
Mi ci metto subito al lavoro

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Oh no, uso volare più in basso io
Questa la mia Modesta Proposta (appunto):

Eventualmente da fare:
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Questa la mia Modesta Proposta (appunto):

Eventualmente da fare:
- bias servo per la 811A;
- c'è la possibilità di inserire nell'ingresso alto del cascode all'ingresso un po' di ripple di alimentazione, alla Broskie, per ottenere un po' di cancellazione;
- i dati del TU (molto molto "stilizzato") sono quelli del TU universale in configurazione SE 5k;
- OH! (copyright etc etc) C1 è il componente ideale da modificare per sfruttare questo amplificatore come finale per i medioalti. Il valore mostrato nello schema è per un uso full-range.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ma io ho già le 6H30
...
Questions:
1) hai provato la connessione diretta source-griglia?
2) perchè il drain non lo metti alla B+?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Questions:
1) hai provato la connessione diretta source-griglia?
2) perchè il drain non lo metti alla B+?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ci vuole poco a riadattarlo per le 6H30, però le ECC88 costano poco e le trovi ovunque...
1) il source E' collegato direttamente alla griglia. Se parli di togliere la resistenza da 4.7k... uhm, si potrebbe fare. Ci proverò.
2) il drain non può andare alla B+ sennò il mosfet dissipa troppo. Con un'alimentazione più "umana" (anche meno dei 100V dello schema) dissipa di meno.
Edit: provato. Non cambia quasi nulla nelle prestazioni (previa ritaratura del bias ovviamente), per cui un componente in meno è sempre meglio. Modifico lo schema nel post poco sopra...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
1) il source E' collegato direttamente alla griglia. Se parli di togliere la resistenza da 4.7k... uhm, si potrebbe fare. Ci proverò.
2) il drain non può andare alla B+ sennò il mosfet dissipa troppo. Con un'alimentazione più "umana" (anche meno dei 100V dello schema) dissipa di meno.
Edit: provato. Non cambia quasi nulla nelle prestazioni (previa ritaratura del bias ovviamente), per cui un componente in meno è sempre meglio. Modifico lo schema nel post poco sopra...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
si, senza i 4.7K. Provato anche io... ma la dissipazione nel mosfet (generico ... non ho il modello dello IRF820) viene sui 7W e qualcosa quando collegto al B+ ... mi pare che IRF820 sia sino a 80W max
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Tu hai giocato troppo poco coi bacherozzi!
7W sono troppi per poter usare un dissipatore "umano", tenendo conto dell'inevitabile aumento della resistenza termica giunzione-ambiente causata dall'isolante (silicone o mica) che dovrai mettere tra il mosfet e il dissipatore. Io pensavo di stare al massimo sui 2-4W l'uno per poter usare un dissipatore da processore PC, montato magari anche in zone non troppo arieggiate come sotto lo chassis di un valvolare.
PS una linea da 100-150V è facile da ottenere magari rettificando half-wave il secondario HV del TA, poi un piccolo Maida (o tanti tanti condensatori) e sei a posto.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

PS una linea da 100-150V è facile da ottenere magari rettificando half-wave il secondario HV del TA, poi un piccolo Maida (o tanti tanti condensatori) e sei a posto.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
http://digilander.libero.it/paeng/cornice.htm
Ci sono due modelli. Io ho usato il secondo nel file adattando un pò per switchercad.
più tutto quello che serve alla 811A ... ai 400V di anodica dei aggiungere il massimo picco che la anodica raggiunge in funzionamento. Alla fine ti servono un 800-900V se vuoi caricare la valvola finale con un CCS ... ne vale la pena? No.er cui se ipotizzo per la 811 400v di anodica glie ne dò 400+diciamo 30v circa per il funzionamento del ccs + un pò di più per la sua "autoregolazione"
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 27/12/2006 : 18:11:50
ma il massimo picco come faccio a calcolarlo?
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
E che li ho frequentato poco ... sto appena iniziando a vedere di che colore sono fatti. OUCH! avevo un paio di 809 NOS che ho regalato ... altrimenti questo ambaradan lo mettevo subito su. Mi sta interessando la storia.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
hai tirato la retta di carico sulle curve anodiche? se lo hai fatto lo trovi subito subito ...massimo picco come faccio a calcolarlo
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Con il CCS la pendenza della retta di carico è data dal carico del trasformatore, cioè 5K. Il ccs o l'induttanza vengono visti come in parallelo dalla valvola ... considerato che il ccs ha impedenza molto alta e perciò trascurabile nel parallelo ... ti rimane la L ed il carico riflesso del trafo.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 1960 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 6 Risposte
- 1174 Visite
-
Ultimo messaggio da esafono
-
- 10 Risposte
- 1252 Visite
-
Ultimo messaggio da clane
-
- 11 Risposte
- 1053 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 0 Risposte
- 651 Visite
-
Ultimo messaggio da esafono