Se non ho preso un granchio, non dovrebbe servire nemmeno la resistenza di source del mosfet. Semplicemente colleghi il source alla griglia, senza alcuna resistenza tra griglia e massa (oddio, 100k ce li metterei, ma in pratica niente che faccia passare una corrente sostanziale). Del resto numerosissimi schemi con la 811A che ho visto in questo stesso thread hanno un cathode follower collegato in quel modo, sostituendo il pentodo con un mosfet cambia poco o niente... ovviamente il punto di lavoro lo regoli dando una tensione positiva sul gate del mos, diciamo tra i 20 e i 30V, si può fare un partitore dall'anodica tanto non c'è assorbimento di corrente.Ce la fa il mosfet a pilotare la griglia con margine senza ricorrere ad un ramo di alimentazione negativa? Vi fate i conti?
Originally posted by gluca - 23/12/2006 : 14:49:56
Poi, riguardo al punto di lavoro, ho provato a darci un occhio con le curve del datasheet, cosa non facile vista la risoluzione. Comunque con 65mA circa, e 400V anodo-catodo, fa circa 9W su 5k con 15Vrms sulla griglia, con un picco di corrente di griglia pari a circa 60mA. A riposo la corrente di griglia dovrebbe attestarsi sui 10mA.
(edit: dopo un rapido calcolo a carta e penna, la distorsione di seconda armonica si dovrebbe aggirare attorno al 6%)
Potremmo immaginare la griglia come un resistore in fondo: immaginarla come un resistore sarebbe un "caso peggiore" per cui ottimo per dimensionare lo stadio driver. Il valore di resistenza penso possiamo immaginarlo attorno ai 400ohm, nessun problema per il source follower.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org