Amplificatore con 811a

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Apro questa discussione riguardo la costruzione di un amplificatore con la 811 le caratteristiche che deve avere sono:

- sensibilità di ingresso di 2v
- ingresso bilanciato
- i trasformatori di uscita saranno quelli universali
- niente trasformatori interstadio
- preferisco privilegiare la linearità piuttosto che la potenza visto che piloterà dei driver a compressione

Se ne è già discusso con Gluca si stava valutando l' ipotesi di un cf per polarizzare la valvola in griglia positiva.

Si stava valutando anche la possibilità di realizzare questo schema Immagine quà la spiegazione http://members.aol.com/sbench/a2part2.html tutto accoppiato in dc, oppure fare qualcosa di più semplice

si valutava anche la possibilità di fare un parafeed

questo il link al datasheet della valvola http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... 8/811A.pdf

altri link di progetti con 811:
http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/I-811A-E.html
http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/T-811A-E.html
http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/FJ_811A-E.html
http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/F-811A-E.html
http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/811A-E.html

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Ho qualcosa di analogo in cantiere, con il mio collega di pasticci, ma molto indietro come priorità, con valvole simili (841, ed altri triodi ad alto mu) per cui il "tuo" progetto mi interessa.

Quel che vorrei capire è però di ordine generale: non ho capito il capitolato di progetto. Tipo pilotare un driver a compressione, notoriamente sensibile, con un tubo di trasmissione può apparire poco giustificabile, come scegliere un tubo che in AB ha la terza armonica a -25dB e dichiarare preferenza per la linearità, o voler utilizzare un tubo da 1500-2000V di anodica su un TUU, ecc... non vorrei darti l'impressione di esprimere giudizi "trancianti", niente di più lontano dalle mie intenzioni, semplicemente sono perplesso causa confusione sugli obbiettivi da raggiungere e sulle ragioni delle scelte fatte in previsione. Spero di non esser stato troppo confuso pure io. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il discorso è nato appunto nella discussione sulla multiamplificazione, infatti lo userei da 400hz in su, visto che comunque volevo provare un triodo a riscaldamento diretto che non sia la solita 2a3, capisco che il datasheet dica 1250v di anodica....... ma normalmente quasi tutti i progetti con questa valvola viaggiano con 350-450v circa di anodica e tirano fuori sui 10w aumentando un pò il carico anche meno.
Se guardi gli ultimi 4 link da me postati ci sono le distorsioni, sempre dallo stesso sito http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/cont ... 10106.html prendi quelle di ampli con le 2a3 ecc.... e non mi pare affatto male il risultato.

Ho notato comunque sempre migliormenti ad aumentare la potenza degli anche se poi non si usa

L' 811 è stata scelta perchè è un tubo estremamente comune, avrei preferito la 801 o 841 ma sono più rare e costose.


Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

L' 811 è stata scelta perchè è un tubo estremamente comune, avrei preferito la 801 o 841 ma sono più rare e costose.
Originariamente inviato da Dragone - 21/12/2006 : 22:46:11
A prima vista *a me* sembrerebbero (con tutte le differenze del caso) più indicate la 211 o anche la 845: ma forse dirai che costano troppo, anche le cinesi. Anche se, sempre *a me*, le quotazioni della 801 (la 841 quota anche meno) non paiono particolarmente alte, anzi.

La 811a sembrerebbe meglio indicata se tu volessi studiare un pilotaggio in corrente dell'altoparlante, un po' (prendi il paragone con un paio di molle da altoforno) come ha fatto Mauro Penasa per il suo MyRef/Evo.

Al momento non ho altri suggerimenti: seguirò comunque il thread.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ti cito questo che trovo estremamente interessante anche per la semplicità.

http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... =&session=

Ma anche questo

http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1

Penso potresti partire proprio dallo stadio finale.

Ciao
Gianluca





---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mi sembra che la 811A sia una strada "economica" (almeno guardando il costo dell'alimentazione e della valvola stessa) ai triodi torio-tugsteno, senza dover scomodare le 845 e 1kV di alimentazione.

Mi state facendo venire voglia pure a me :p due 811A, in PP, pilotate dai mosfet... :D


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

E sarebbe anche il modo migliore per pilotarle ... peccato che pasticcio ancora troppo con i conti per i bacherozzi

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Oh no dai c'è poco da pasticciare: non c'è quasi nessun conto da fare. Basta far passare almeno 10mA nel mosfet, regolando la tensione DC sul gate con un trimmer, per ottenere dai 3 ai 6V in più rispetto al source. Una resistenza da 10k-15k dal source verso massa (penso che per le 811 non serva riportarla ad un rail negativo, a quanto ne so le 811 non operano mai in Vgk negativo) ed ecco fatto. Ah, e il drain collegato ad un'alimentazione sui 100-200V, toh.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Oh no dai c'è poco da pasticciare: non c'è quasi nessun conto da fare. Basta far passare almeno 10mA nel mosfet, regolando la tensione DC sul gate con un trimmer, per ottenere dai 3 ai 6V in più rispetto al source. Una resistenza da 10k-15k dal source verso massa (penso che per le 811 non serva riportarla ad un rail negativo, a quanto ne so le 811 non operano mai in Vgk negativo) ed ecco fatto. Ah, e il drain collegato ad un'alimentazione sui 100-200V, toh.


Originally posted by Giaime - 22/12/2006 : 13:12:47
Hai visto le caratteristiche del tubo? E' fatto per lavorare con corrente di griglia anche a riposo. Forse ho capito male io ma essendo stato studiato per segnali RF (e classe C) si comporta bene quando si lavora in A2 dura.
Lo swing di tensione per pilotarlo non è impossibile, ma la capacità di erogare corrente del driver deve essere "importante".

Io abbasserei la tensione di alimentazione del mosfet, magari caricandolo con un altro mosfet come pozzo di corrente invece che con carico passivo, e lo fare attraversare da almeno 70/80mA.



Marco
Marco
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

sarà il periodo prenatalizzio... ma io di 801 841 non ne vedo proprio su ebay.... a parte qualcosina dall' america
come faccio a sapere quanti ma servono alla griglia?

Domanda da perfetto niubbio :D per pilotare in corrente devo alzare la resistenza catodica? di modo da avere la retta più orizzontale?

Comunque non è che devo usare per forza la 811 se l' 841 o la 801 sono migliori mi metto a cercare quest' ultime

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Stefano, scusa la domanda, ma perchè proprio un SE?
Visto che ti serve l'ingresso bilanciato perchè non fai un push pull?
Tipo:

http://www.vacuumstate.com/schematics/pp-1c_s.gif

Al posto delle el34 usi una coppia di 2a3 (con i dovuti ritocchi) e vivi felice.
Se non ti serve potenza (diciamo 8/9W) vuoi un suono stile SE senza molti degli svantaggi connessi, non fai altro che trasformare l'ampli in differenziale (in relatà con quella rete di polarizzazione in parte lo è già) mettendo un ccs al posto della rete di polarizzazione.

Marco
Marco
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

perchè non un pp... non lo sò....... ho detto a priori se perchè di solito è quella maggiormente usata per pilotare dei driver, poi c'è sempre l' eccezzione, ci vorrebbe il parere di mariovalvola che coi triodi dht e diffusori alta efficenza ha molta esperienza.

Mi togli il dubbio del pilotaggio in corrente dell' altoparlante e come faccio a sapere quanti ma ciuccia la griglia?

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Io abbasserei la tensione di alimentazione del mosfet, magari caricandolo con un altro mosfet come pozzo di corrente invece che con carico passivo, e lo fare attraversare da almeno 70/80mA.

Marco


Originally posted by titano - 22/12/2006 : 13:17:45
Giusto, hai perfettamente ragione. E' che dipende da quanto vuoi spremere le 811A: loro arriverebbero fino a picchi da 500-600mA con 80-100V tra griglia e catodo. In base a dove vuoi arrivare bisogna decidere le tensioni di alimentazione dello stadio pilota. Anche perchè tra i 400 e gli 800V anodici, la 811A è in cutoff per qualsiasi valore di Vgk non positivo.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Mi sembra che la 811A sia una strada "economica" (almeno guardando il costo dell'alimentazione e della valvola stessa) ai triodi torio-tugsteno, senza dover scomodare le 845 e 1kV di alimentazione.
Originariamente inviato da Giaime - 22/12/2006 : 10:02:23
Certo *può* essere più economica, però la messa a punto non la vedo facilissima, e soprattutto la resa renderebbe ancora appetibile il non quantificato risparmio?
I miei sono solo interrogativi (e non oziosi), ed in ogni caso mi pare che Dragone abbia già eletto la sua via.

Quanto al discorso 845/1kv: la 845 la puoi alimentare a bassa tensione ottenendo potenze più che doppie rispetto a quelle della 811a, con sensibili semplificazioni riguardo il trasformatore d'uscita, migliore capacità di controllo del driver, ed anche quanto al pilotaggio, a prima vista non credo sia davvero più difficile.
In ogni caso, quant'è la Rint della 811a ai bassi voltaggi proposti?

*Personalmente* avrei scelto come prima opzione la 211 in una delle tante vie "alla giapponese "(Imai style): driver push pull su una coppia di 211 in PSE a bassa tensione. Questo punto di lavoro è per esempio un'eccellente scelta (per 6-7w in A1):

B+ 480v
Ia 40mA
Vg -20V
Ra 5Kohm

O anche una scelta alla Sakuma, una 211 che pilota il PSE di 211, stesso punto di lavoro (accoppiamento e carico da vedere).

Sul discorso bacarozzi mi astengo per totale ignoranza dell'argomento, noto solo che NON sono "sexy".

Come premesso, le mie sono però solo chiacchiere, scusatemi se ho debordato un po' troppo. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

la scelta non l' ho ancora fatta, come ho detto prima se c'è di meglio allo stesso prezzo prendo di meglio, prendo 801 oppure 841, prima o poi su ebay ne capiterà qualcuna, non ho mica fretta sai quanti mesi impiegherò a farlo......

211 845 ecc... specie se devo metterne 2 o tre per canale non ci stò proprio dentro con la spesa preventivata.... forse la 211 si le ho trovate sui 28€ + spedizione, comincia a postarmi qualche schema che valuto

Certo che di gente che ha usato la 811 con soddisfazione ce n'è per cui non penso venga fuori qualcosa di malvagio, ho letto anche parecchi pareri positi su diy audio, io al limite provo, tanto poi quando ho finito di fare l' ampli mi viene subito voglia di farne un 'altro..........


Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

La corrente di griglia la leggi sulle curve ... anche se il datasheet della 811A che ho trovato su duncan's è molto poco chiaro (leggibile). Qualcuno ha il modello spice??

Devo dire, rileggendo i link dei progetti di cui sopra, che i valori del datasheet per la corrente di griglia mi sembrano diversi e più alti di quelli citati nei link. mah!?

Cmq per i trafi di uscita mi sembra di aver visto sempre dei "semplici" 5K:8. Ed essendo destinato alle vie alte conta anche poco la induttanza del primario (leggi costo .. oh! ma hai già i TUU).

Vediamose più tardi riesco a mettere insieme un idea sulla polarizzazione della 811A ... certo è che il pilotaggio con un mosfet alla tubelab sarebbe una soluzione efficace. E magari uno stadio pre con un altro bacherozzo di carico. La maggior parte dei costi rimane così solo nella PSU che eventualemente dovrebbe prevedere anche l'alimentazione DC della 811A.

Dovesse venire bene io lo raddoppierei e lo farei PP per pilotare l'onken in inverno

Se hai in mente un max costo, considera che le 211 made in china od anche le 2A3 etc permettono di fare belle cose con poco. Il PP di 2A3 in A1 (che ho avuto) ha un bellissimo suono ... costerebbe ancora meno dell'amp con 211 trallaltro.

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Lo swing di tensione per pilotarlo non è impossibile, ma la capacità di erogare corrente del driver deve essere "importante".

Io abbasserei la tensione di alimentazione del mosfet, magari caricandolo con un altro mosfet come pozzo di corrente invece che con carico passivo, e lo fare attraversare da almeno 70/80mA.

Originally posted by titano - 22/12/2006 : 13:17:45
Aspetta un secondo Marco. Ripensandoci: perchè così tanta corrente? E perchè un CCS sotto? Siccome anche a riposo la 811A tira corrente di griglia, non serve un collegamento tra il source del mos e la massa, tanto tutta la corrente a riposo del mos finisce nella griglia della 811A. E quando questa ha necessità di andare più positiva, il mos si "aprirà" maggiormente. Non ha senso aumentare a dismisura (80mA?) la corrente a riposo nel mos! E' sufficiente la corrente a riposo della griglia della 811A no?

Come del resto ho visto sempre in giro fare per le 811A... ossia un cathode follower collegato direttamente alla griglia della 811A, senza nessuna resistenza di catodo.

Forse mi sto incartando da solo, non l'ho mai usata una 811A, ma a logica...


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

è molto poco leggibile in effetti quel datasheet, non ho trovato nulla di meglio in giro..... ho messo i parametri della 811 in un foglio excel trovato in rete giusto per vedere meglio la retta di carico potenza ecc... però mi sa che c'è qualcosa di sbagliato sulle distorsioni....
Possibile che nessuna ne abbia tracciato le curve..... qualcuno si offre ?? :D :D


Ho letto in giro sulla 211, sembra che sia sprecata se deve lavorare con anodiche basse, tanto vale a questo punto prendere una valvola più adatta... sbaglio???

anche il pp mi interesserebbe considerando che entro direttamente in bilanciato senza trasformatore..... il tuu và già bene, ma al posto della 2a3 si può mettere qualcosa di più pittoresco 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)





Saluti, Stefano


Immagine Allegato: 811A.zip ( 30093bytes )
Saluti, Stefano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Cosa ne dite di

400V, 65mA, +20V di griglia? Con un carico di 5K dovrebbe dare 5W con 14Vrms sulla griglia. La corrente di griglia sui datasheet sembra essere 70mA ... ma ad esempio Jim Dowdy con un bias simile (420V, 100mA, +24V) parla di soli 24mA ...

Penso che il TUU regga 65mA?!!

Ce la fa il mosfet a pilotare la griglia con margine senza ricorrere ad un ramo di alimentazione negativa? Vi fate i conti?

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Attualmente al tuu gli dò 70ma e và benone

lasciamocelo il ramo di alimentazione negativa, almeno siamo sicuri di non sbagliare, tanto i trasfo di alimentazione me li faccio fare da un mio amico e li posso fare con quante uscite voglio, poi un ponte e qualche condensatore non è di sicuro un problema

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio