Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Ho, per anni, apprezzato le Po-Jama di Filippo.
Mi hanno regalato tanta buona musica.
Forse è arrivato il momento di pensare a una loro "evoluzione".
Volevo ancora, la solita botte piena e la moglie ubriaca, quindi, estensione, efficienza, ingombri bassi.
Dopo un'esperienza incompleta con gli ottimi ma molto critici EMS LB-12, non essendo mai stato un bravo progettista di diffusori, ho pensato di semplificarmi il lavoro acquistando una coppia di Faitalpro 12PR320 che sono degli ottimi woofer con cono in carta, sospensione in tela trattata, magnete in neodimio, buona sensibilità.
https://faitalpro.com/it/products/LF_L ... 101050135
Per il medio-alto avevo scelto una coppia di driver a compressione Faitalpro HF108R sempre in neodimio,
https://faitalpro.com/en/products/HF_Dr ... =502010175
con tromba Eighteen Sound XT1086.
Giocando con VituixCAD, ho potuto constatare che, con 75 litri, riuscivo ad ottenere un buon risultato.
Ora, sto lavorando sul filtro che non può essere basico dovendo gestire la risposta calante della tromba a direttività costante.
I componenti non mi consentono una grande scelta nella frequenza di taglio essendo strozzato dai limiti del woofer e del driver a compressione e dal cut-off della tromba.
Alla fine ho deciso per circa 1500 Hz a 12 dB o 18 dB/oct.
A breve qualche immagine
Mi hanno regalato tanta buona musica.
Forse è arrivato il momento di pensare a una loro "evoluzione".
Volevo ancora, la solita botte piena e la moglie ubriaca, quindi, estensione, efficienza, ingombri bassi.
Dopo un'esperienza incompleta con gli ottimi ma molto critici EMS LB-12, non essendo mai stato un bravo progettista di diffusori, ho pensato di semplificarmi il lavoro acquistando una coppia di Faitalpro 12PR320 che sono degli ottimi woofer con cono in carta, sospensione in tela trattata, magnete in neodimio, buona sensibilità.
https://faitalpro.com/it/products/LF_L ... 101050135
Per il medio-alto avevo scelto una coppia di driver a compressione Faitalpro HF108R sempre in neodimio,
https://faitalpro.com/en/products/HF_Dr ... =502010175
con tromba Eighteen Sound XT1086.
Giocando con VituixCAD, ho potuto constatare che, con 75 litri, riuscivo ad ottenere un buon risultato.
Ora, sto lavorando sul filtro che non può essere basico dovendo gestire la risposta calante della tromba a direttività costante.
I componenti non mi consentono una grande scelta nella frequenza di taglio essendo strozzato dai limiti del woofer e del driver a compressione e dal cut-off della tromba.
Alla fine ho deciso per circa 1500 Hz a 12 dB o 18 dB/oct.
A breve qualche immagine
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
I componenti scelti mi sembrano più che decorosi . Sono apprezzati in rete e anche un costruttore italiano
impiega questi woofer in un suo diffusore.
I driver a compressione presentano buone caratteristiche e parrebbero compatibili con ascolti domestici.
Nei miei primi ma provvisori tentativi, si coglie subito un buon risultato complessivo. La sezione bassi appare efficiente, ragionevolmente estesa e godibile anche a bassissimi livelli. Il medio-alto è buono ma devo scolpire la risposta per gestire la caratteristica risposta della tromba a direttività costante sopra i 5 KHz.
impiega questi woofer in un suo diffusore.
I driver a compressione presentano buone caratteristiche e parrebbero compatibili con ascolti domestici.
Nei miei primi ma provvisori tentativi, si coglie subito un buon risultato complessivo. La sezione bassi appare efficiente, ragionevolmente estesa e godibile anche a bassissimi livelli. Il medio-alto è buono ma devo scolpire la risposta per gestire la caratteristica risposta della tromba a direttività costante sopra i 5 KHz.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Con 75 litri, ho sfruttato la cassa che avevo per il Fertin EMS LB-12. L'ingombro, è ragionevole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
l'efficienza dei WF però è un po' bassina rispetto a quella del driver... perché non metterne due (eventualmente anche un po' più piccoli per avere una risposta migliore all'incrocio) per ridurre il gap di efficienza tra le vie?mariovalvola ha scritto: 03 giu 2025, 17:51 I componenti scelti mi sembrano più che decorosi . Sono apprezzati in rete e anche un costruttore italiano impiega questi woofer in un suo diffusore.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
il salto è di circa 12 dB. Altri due vie con driver a compressione presentano differenze maggiori. Woofer più piccoli? prova a fare qualche esempio. Le caratteristiche del 12PR320, non sono così frequenti.
Mario
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Non saprei, era solo un'idea generica. Magari Filippo potrebbe suggerire qualcosa. Comunque, se non c'è di meglio, potresti sempre mettere due 12PR320 (eventualmente configurando il tutto come un "due vie e mezzo", cioè, tagliandone uno più in basso).mariovalvola ha scritto: 03 giu 2025, 18:46 il salto è di circa 12 dB. Altri due vie con driver a compressione presentano differenze maggiori. Woofer più piccoli? prova a fare qualche esempio. Le caratteristiche del 12PR320, non sono così frequenti.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Per i valvolari (a patto di avere un TU adatto...) 16 Ohm sarebbero una manna. Per restare sugli 8 Ohm nominali (se non si trovano in versione da 16 Ohm) potresti anche metterne due da 4 Ohm in serie.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Vedremo al prossimo giro.UnixMan ha scritto: 03 giu 2025, 20:21Per i valvolari (a patto di avere un TU adatto...) 16 Ohm sarebbero una manna. Per restare sugli 8 Ohm nominali (se non si trovano in versione da 16 Ohm) potresti anche metterne due da 4 Ohm in serie.
Per ora, parto da una configurazione simile a quella scelta da Filippo ma con componenti diversi.
Riciclando i cassoni nati per i Fertin EMS ( realizzati in betulla da 2,5mm di spessore ) e impiegando le "culle" di Stefano Buttafoco ( Clinamen Audio ) per mantenere nella corretta posizione le trombe, mi viene un'arnese così: Edit: il condotto reflex è, per ora, posteriore. Quello anteriore che si vede, è chiuso ermeticamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
-
- new member
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 28 set 2007, 06:47
- Località: Italy
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 1 time
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Beh io gli arnesi li trovo belli esteticamente. Mi piace la tromba esterna e la “ culla” permette un miglior allineamento della fase, cosa importante!
-
- new member
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 28 set 2007, 06:47
- Località: Italy
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 1 time
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Riesci gia a pubblicare qualche misura?
Altra domanda…il woofer delle pojama ha, per i miei gusti, un bel “suono” sul medio ( fin dove arriva). Come si comporta il 12” faital su quella porzione dello spettro?
Ciao
Altra domanda…il woofer delle pojama ha, per i miei gusti, un bel “suono” sul medio ( fin dove arriva). Come si comporta il 12” faital su quella porzione dello spettro?
Ciao
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Il woofer delle Po-jama, è davvero unico nel bene e nel male. Questo 12 pollici è diverso. Lavora molto bene fino a 2000 Hz. La gamma media, ( considerando il lavoro congiunto del driver a compressione con la tromba )la percepisco vera, dinamica e con una inusitata capacità di restituire i dettagli.m_b ha scritto: 04 giu 2025, 21:46 Riesci gia a pubblicare qualche misura?
Altra domanda…il woofer delle pojama ha, per i miei gusti, un bel “suono” sul medio ( fin dove arriva). Come si comporta il 12” faital su quella porzione dello spettro?
Ciao
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Solo driver a compressione e tromba
All'ascolto, stranamente, si riescono a scorgere molti aspetti.positivi
A giorni proverò il nuovo filtro crossover
Risposta nel punto di ascolto
Si vede, in questo grafico, l'effetto della tromba a direttività costante.All'ascolto, stranamente, si riescono a scorgere molti aspetti.positivi
A giorni proverò il nuovo filtro crossover
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Ciao Mario, hai pensato di equalizzare passivamente il driver dei medio-alti visto che comunque va allineato, come sensibilità,a quella del woofer?
Max
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Certo. Lo sto preparando partendo dalla Rif del driver ( e dalla sua curva d'impedenza ). Ho importato tutto in vituix CAD.stereosound ha scritto: 05 giu 2025, 16:22 Ciao Mario, hai pensato di equalizzare passivamente il driver dei medio-alti visto che comunque va allineato, come sensibilità,a quella del woofer?
Mario
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
E gli EMS? Liquidati?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Scusa il ritardo. No. Non li ho liquidati. Li tengo ancora
Mario
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Cosa potrebbe esserci dopo le Po-Jama?
Ma preferenza a naso così tra queste, le pojama e lo ems? Io devo rifare il cabinet per i miei Beyma dual (a parte finire il 300B… si quello, sempre lui, fare un pre, un altro fono RLC ma differenziale e poi un amp cuffia con le 75TL sempre in differenziale)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 494 Risposte
- 66522 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 3 Risposte
- 3661 Visite
-
Ultimo messaggio da perfel
-
- 3 Risposte
- 632 Visite
-
Ultimo messaggio da Frullo82