Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione di sorgenti digitali per musica "liquida" basate su computer o sistemi dedicati, interfaccie digitali, DAC, ecc.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Messaggio da UnixMan »

lifegate63 ha scritto: 07 giu 2025, 14:56 Scusa se ti rispondo ora, ma sto ancora cercando di risolvere il problema di quello strano disturbo che si manifesta solo nella registrazione, dai monitor il disturbo non si sente,
Stai usando il direct monitoring? Cioè, com'è regolata la manopola "mix" della scheda audio? :?

Se è tutta a sinistra (direct monitoring), sulle uscite (cuffie e monitor) ascolti direttamente i segnali in ingresso, senza passare per il PC. Se invece la metti tutta a destra, ascolti quello che il PC rimanda in uscita.

Nel secondo caso dai monitor dovresti sentire esattamente gli stessi disturbi che senti nelle tracce registrate. Prova.

P.S.: ovviamente, si suppone che i monitor e/o le cuffie siano collegate alle rispettive uscite della scheda audio (come normalmente dovrebbe essere in un setup del genere) e non direttamente al mixer. :wasntme:

BTW: posta un pezzettino di audio registrato dove si sentono i disturbi in questione, così vediamo di capire di che tipo di disturbi si tratta...
lifegate63 ha scritto: 07 giu 2025, 14:56 lasciando solo lettori CDJ e mixer, ho notato che c'è una piccola scarica, ad esempio, se collego un filo alla massa del mixer, e con l'altro capo tocco lo chassis del lettore cd, emette una piccola scintilla, non credo che sia normale, i lettori non hanno filo di massa, la presa è a 2 poli, il mixer invece ha la massa interna collegata allo chassis,
lo chassis dei lettori CD è collegato alla massa di segnale? Se non lo è, considerato che non c'è il filo di terra, significa che lo chassis verosimilmente è "flottante" (non è collegato a niente), e quindi la scintilla può essere causata banalmente da cariche elettrostatiche.

Se invece lo chassis del CD è collegato alla massa di segnale (puoi verificare banalmente misurando se c'è continuità con la massa sui connettori di uscita), hai un problema sui cavi di collegamento tra CD e mixer, che non hanno la massa collegata. BTW: il collegamento è di tipo bilanciato (professionale, con connettori XLR o TRS) o sbilanciato? (consumer, con connettori RCA)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
lifegate63
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59

Re: Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Messaggio da lifegate63 »

Innanzitutto ti ringrazio per il supporto e la pazienza, sono giorni che mi scervello, perche un disturbo come nel mio caso, può essere generato da molte cose, purtroppo ci sono anche cose che mi depistano, ad esempio ho modificato tampo fà i connettori di uscita rca dei lettori, non mi piacciono quelli plasticosi, e li avevo connessi alla scheda tramite rame rigido, funzionava perfettamente, ma ho detto vuoi vedere che qualche saldatura sotto la scheda si è allentata, ho rifatto tutto con ottimo cavo per cablaggio, poi potevo pensare a un disturbo apportato dalla triade scheda audio-cavo usb-pc, come se non bastasse un cavo flat del lettore si era un pò pizzicato, cosa fai non lo ricompri per sicurezza, vabbè, ieri sera rifaccio un tentativo che avevo gia fatto in precedenza, in relazione alle scintille, non credo fosse carica elettrostatica, lo avevo gia notato il pizzicore appoggiandomi al mixer, sentivo questa carica, così ho preso il tester, e misurando fra chassis del mixer e dei lettori mi dava un certo valore, ho preso un filo di massa, ed ho cccollegato la presa massa del mixer allo chassis dei lettori, ora il tester misura zero, non ho ancora fatto la prova di registrazione, ma c'è da dire che anche se non sentivo il difetto sui monitor, l'audio ne era influenzato, ho un orecchio abbastanza allenato, ora sembra tutto nella norma, stamattina mi sono fatto una scorpaccciata di musica, in attesa di allestire il mio primo impianto, dopotutto per me è un campo nuovo, ho sempre armeggiato con classici impianti hi-fi, ma ora leggo in rete i vari problemi he si possono innescare, con mixer schede audio, portatili (alimentatori) , connettori diversi da rca ecc, come ho risolto il problema non sarà proprio l'ideale, ma a sto punto non ho piu voglia neanche di capire, mi basta che funzioni tutto, nel dubbio ho acquistato anche 3 potenziometri line del mixer, perchè spesso nei mixer si usurano e generano disturbi, al limite potrei praticare un piccolo foro e montare una vite di massa sui lettori, piu tardi farò una registrazione e spero sia sparito.

ps, fra l'altro nelle varie prove, ho dimenticato il volume a manetta del pre, e dopo qualche giorno è partito un canale del rotel, spero di riuscire a ripararlo, il circuito è abbastanza semplice e ben fatto, i mos-fet finali sono buoni, sto testando gli altri componenti.

questo ''era'' il disturbo, spero di poterne parlare al passato : https://drive.google.com/file/d/1EOBMsD ... sp=sharing
lifegate63
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59

Re: Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Messaggio da lifegate63 »

e niente, il disturbi c'è sempre, s. barbara

proverò a verificare tramite l'uscita cuffia della scheda audio, io la tengo collegata al mixer perchè mi occorre il preascolto

il lettore cd è probabilmente flottante, la presa è bipolare, non ricordo che ci sia un cavetto di massa all'interno, ma dovrei verificare meglio, il mixer invece è alimentato a 220 con cavo schermato a 3 poli ed ha sicuramente la massa collegata allo chassis oltre che il filtro emi

ho provato a toccare lo chassis del mixer e un connettore rca del lettore e c'è continuità, viceversa idem

mixer e lettore sono collegati tramite cavo rca, autocostruiti, inizialmente li avevo saldati con la calza da entrambe le parti, (nel primo modo avevano sempre funzionato bene, con altri mixer, in verità alimentati a 12V) poi ho provato a dissaldare da un lato solo, attualmente sono collegati solo postitivo e negativo da ambo i lati, ho ricontrollato le saldature

dal mixer verso il preamplificatore c'è il cavo rca, con adattatore jack 6,3 lato mixer, rca lato pre (pre/finale rca/rca>bi-wiring ai diffusori)

dal mixer verso la scheda audio rca lato mixer, rca con adattatore jack 6,3 lato scheda audio, al pc tramite cavo usb, scusa è un pò caotico
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Messaggio da UnixMan »

Se è quello che ho sentito io, non è un "disturbo"... sono dropout. È il PC che non riesce a ricevere i campioni dalla scheda audio abbastanza in fretta, e se ne perde alcuni per strada. Per cominciare devi incrementare la dimensione dei buffer del driver e/o del software con cui registri. Inoltre devi dare un'occhiata al sistema del PC, probabilmente hai qualche processo attivo e/o qualche impostazione, ecc, che crea problemi.

https://duckduckgo.com/?q=audio+dropouts
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
lifegate63
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59

Re: Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Messaggio da lifegate63 »

Mi è venuto in mente di ripristinare i cavi rca che collegano lettori cd al mixer come li avevo fatti in origine, e cioe' con la calza collegata da entrambi i lati, l'audio mi pare migliorato, calcola che parliamo di lettori cd per DJ, ben fatti ma veramente basici, non parliamo di top class e la musica è mp3 a 320kbps, ora il suono è più pulito, senza asprezze, questo è il classico suono Allen & Heath, che tende a bilanciare alcune carenze ella musica per DJ digitale, certo con il vinile sarebbe un altra cosa, ma è troppo costoso e impegnativo.

Ho provato ad ascoltare con la cuffia dalla scheda audio, il suono è pressoche identico a quello che uscirebbe dal mixer, la manopolina verso destra non mi da nessun segnale.

Ora suona così, domani farò l'ennesima prova e spero sia l'ultima. https://drive.google.com/file/d/1sfqf7V ... sp=sharing

Ho letto ora, si anch'io avevo questa sensazione, infatti provai con il pc fisso, ma poi dimenticai il risultati, ho provato ad aumentare il buffer dal pannello asio, ma credo che fosse peggiorato, potrei riprovare ora, il buffer di obs credo che si possa modificare per le dirette, non sò, mi sono accorto ora che negli ultimi sec. si manifesta il disturbo, non sò se riuscirò a risolvere questo problema del buffer...
lifegate63
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59

Re: Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Messaggio da lifegate63 »

Ci sono un sacco di impostazioni in OBS, non è facile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Messaggio da UnixMan »

Nessuna di queste. Le impostazioni del buffer le devi cercare tra quelle del driver ASIO, non in OBS. In quello devi solo assicurarti di stare usando ingressi ed uscite tramite il driver ASIO e non tramite uno di quelli nativi di windows:

https://obsproject.com/forum/threads/as ... ort.87501/

BTW: continuo ad avere riserve sull'uso di OBS per ciò che vuoi fare. Quello è un software pensato fondamentalmente per fare streaming o registrare video "live", non per registrare audio "offline".

Per registrare audio ti conviene usare un software specifico, come una DAW, ad es. Reaper. Il video lo puoi aggiungere e "montare" a posteriori, con un software specifico (ce ne sono a bizzeffe, anche gratuiti e/o Open Source). Se sul video non devi fare cose particolarmente sofisticate puoi usare anche lo stesso Reaper (i video montati da me che vedi sul mio canale Youtube sono fatti con quello, su Linux), altrimenti ad es. puoi usare DaVinci Resolve (che è il software professionale per eccellenza per fare montaggi video, e la versione base è pure gratuita) o altri software più semplici, a seconda delle necessità.

BTW: ti serve davvero registrare l'audio a 192 KHz? Così facendo sta mettendo alla frusta il sistema, che se non è più che ottimizzato per operare in real-time non ce la fa a star dietro al flusso di dati. Impostando scheda (e software) per lavorare a 48 KHz facilmente il problema si risolve da sé. Per giunta i convertitori A/D e D/A tipicamente hanno prestazioni peggiori quando sono sfruttati al massimo delle loro possibilità (massimo sample rate supportato), per cui facilmente stai anche ottenendo una qualità peggiore rispetto a quella che otterresti lavorando con sample rate più bassi.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
lifegate63
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59

Re: Problemi di acquisizione con scheda audio usb

Messaggio da lifegate63 »

Non mi pare di aver detto che registro a 192 KHz, da OBS si può impostare 44.1 o 48, le immagini che ho postato erano solo indicative, mi occorre che il video sia sincronizzato all'audio, una cosa ancora non capisco, mi spiego meglio, una decina di anni fà per passatempo facevo un pò di streaming, e usavo adobe media live encoder, ho provato a utilizzarlo anche ora, perchè puoi salvare anche su file, mi ricordo che anche stirando le impostazioni, la larghezza di banda non era sufficiente, quindi era importante settare il corretto buffer, ma nel mio caso non riesco a capire perchè lo sia altrettanto, dato che è tutto connesso via cavo, comunque, i settaggi per OBS a cui ho fatto riferimento, ma senza esito positivo, vengono suggeriti in questo video, appositamente per le registrazioni, non ha caso è presente questa voce nel software, https://youtu.be/e6-kv6eMhWM?si=TFZjph61e-ouyJF3
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio