The Supercables Cookbook di Allen Wright

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
lupo al
new member
Messaggi: 92
Iscritto il: 25 apr 2021, 16:17
Has thanked: 20 times
Been thanked: 3 times

The Supercables Cookbook di Allen Wright

Messaggio da lupo al »

Ciao,
sarei interessato alla lettura di questo libro e... qualcuno di voi lo conosce? che opinione ne ha?
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: The Supercables Cookbook di Allen Wright

Messaggio da trini »

lupo al ha scritto: 16 mag 2024, 13:22 Ciao,
sarei interessato alla lettura di questo libro e... qualcuno di voi lo conosce? che opinione ne ha?
Ti rispondo con un po' di ritardo perchè " la casa nasconde, ma non ruba" e non riuscivo a trovare dove avevo messo il libro per dargli un piccolo ripasso :wink: .
Vale assolutamente la pena di comprarlo perchè oltre a spiegare in maniera "scientifica"( il capitolo Teoria richiede delle conoscenze matematiche e fisiche importanti, secondo me che sono ignorante) i motivi del perchè "i cavi suonano", fornisce delle "ricette" per la autocostruzione dei cavi.
Nonostante gli anni passati, dato che la fisica e la matematica non invecchiano, a meno di scoperte particolari, rimane validissimo anche oggi.
Naturlamente ho realizzato alcuni cavi, compresi quelli in argento con il "silver foil" che è ancora disponibile presso il sito http://www.vacuumstate.com/, anche se solo per le interconnessioni; ne sono rimasto sempre molto soddisfatto sia per le prestazioni assolute che si riescono a raggiungere, che per i costi da affrontare. La manualità che ci vuole non è banalissima, ma gliela si fa. Il reperimento dei materiali è più impegnativo, ma non "unobtanium", come dicono gli americani. I costi da affrontare vanno dal ridicolo al costosetto, secondo la mentalità autocostruttiva, soprattutto in base ai connettori che vorrai utilizzare( sono più importanti di quanto si pensi :o ).
Le teorie di Wright sul "come" debbano essere costruiti i cavi (fili solid core e sottili, il più sottili possibile e così pure per i connettori), cozzano, entro certi limiti, con quelle comunemente accettate( un cavo sottile non ha i bassi); secondo le mie sordissime orecchie ha ragione Wright: di solito si ascoltano bassi "gonfi", piuttosto che naturali. Anche con cavi commerciali estremamente costosi.
Guarda caso dopo la uscita di questo libro sono comparsi i connettori Bullet Plug e WBT Nextgen, nonchè connettori a banana per diffusori basati su connettori Multicontact esattamente come Allen prospettava dovessero essere.
Se deciderai di affrontare la costruzione e ti servisse aiuto, sono qui.
Ciao, Trini.
Avatar utente
lupo al
new member
Messaggi: 92
Iscritto il: 25 apr 2021, 16:17
Has thanked: 20 times
Been thanked: 3 times

Re: The Supercables Cookbook di Allen Wright

Messaggio da lupo al »

Ciao :)
temi di essere in ritardo ma in realtà non lo sei affatto che... ho provato a chiedere a Vacuumstate se avessero un versione digitale del testo magari con un costo minore (la carta ingombra, preferisco averla sul pc... e poi se non devono spedire almeno i costi di poste svizzera si potrebbero togliere no?) ma non mi hanno filato manco di pezza :rofl: ... quindi affranto per essere stato tratta da italiano ho accantonato ma ieri sono inciampato nuovamente in una delle tante quasi-farneticanti discussioni su Melius e sui cavi 600V Duelund... che di cavi di alimentazione me ne sono già fatti un po ma (sarà la noia sarà una insana curiosità) avrei un certo prurito di fare un cavo scopiazzando anche brutalmente una soluzione brevettata (brevetto tutt'ora valido) della Shunyata... ed ecco che mi è venuto in mente quel libro lì (e i 35 euro richiesti mi rimangono indigesti)

casomai ti venisse qualche curiosità circa il brevetto Shunyata --> US20120175163A1 ... però vorrei metterci insieme anche altro, certamente uno su come disporre i conduttori... ma mi rimane aperta la questione sullo schermo e il materiale fra i condutori e lo schermo (ecco dove mi è venuto in mente il cookbook)

cavi di segnale non ho voglia di rifarli...
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Re: The Supercables Cookbook di Allen Wright

Messaggio da drpaolo »

Beh, la soluzione proposta (Shunyata) ha una certa ratio tecnica e potrebbe anche funzionare.
Il testo del brevetto è chiaro e si capisce bene come realizzare la cosa, anche se è richiesta un po' di manualità per costruire il manicotto e saldare il filo.
Il materiale simil-ferromagnetico è anche facile da reperire...
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Re: The Supercables Cookbook di Allen Wright

Messaggio da drpaolo »

...a parte che mi sfugge il perchè una dissipazione ottenuta tramite eddy current (che è più facile da ottenere costruttivamente) non possa funzionare ugualmente.
Avatar utente
lupo al
new member
Messaggi: 92
Iscritto il: 25 apr 2021, 16:17
Has thanked: 20 times
Been thanked: 3 times

Re: The Supercables Cookbook di Allen Wright

Messaggio da lupo al »

Shunyata dichiara che "Inductive methods and isolation transformers tend to limit the transmission of instantaneous current"... inoltre dice " A ferroelectric material is not composed of metal but rather non-conductive crystalline substances. These Substances react at a molecular level when exposed to an electric field. They will tend to absorb electric field energy and convert it to heat within its structure, just as aferromagnetic material absorbs magnetic field energy. Similar to ferromagnetic materials, ferroelectric materials operate primarily in the megahertz to gigahertz frequency ranges and are therefore effective in reducing EMI/RFI in these ranges"... con il sale di Rochelle ho appena iniziato a giochicchiare mentre con la Tormalina ho fatto una grounding box che, sorprendentemente, funziona (eccome) ed ha comportamento che si ripete anche in impianti diversi (quindi niente effetto "bello scarrafone")

visto che siamo in tema allora segnalo un'altro brevetto sempre del medesimo inventore --> US20170194874A1 ... ecco io in questo non mi ci raccapezzo, in quell'altro comprendo il principio di funzionamento mentre in questo non riesco a capire come fa a... boh
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio