prima esperienza autocostruzione diffusori

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 25 lug 2024, 11:02 ok, quindi i woofers lavoreranno su un range molto ridotto (50 - 150 hz)
Nel tuo caso il woofer non scende molto in basso anche perché si è preferita una maggiore efficienza, ma volendo è possibile recuperare una buona estensione realizzando un push-pull acustico che vedrebbe impiegata una sola cassa di uguale volume ,come quelle attuali, ma con due woofer sovrapposti : si dovrà modificare solo il condotto reflex. In questo caso si guadagnerebbe estensione in basso ma si perderebbe sensibilità (-3dB),direi la soluzione ottimale! Inoltre il diffusore sarebbe più facilmente collocabile in ambiente e lavorerebbe benissimo nella gamma 50-150 Hz.
ghostdancing ha scritto: 25 lug 2024, 11:02 aspetta.. il satellite deve lavorare dai 150hz proprio perchè è posizionato molto lontano dal woofer? (centri di emissione lontanissimi)
Serve a rendere non localizzabile l'emissione delle basse frequenze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

quindi nel push pull un woofer rimane "appeso" fuori dal cabinet? dici che la soluzione ottimale sarebbe quindi fare un "vero" subwoofer con la coppia di lavoce, nonostante la perdita di 3db..ho capito bene?
come filtri cosa faresti?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 26 lug 2024, 06:35 quindi nel push pull un woofer rimane "appeso" fuori dal cabinet?
Esatto!
Quel tipo push-pull garantisce una migliore risposta in basso con dei sicuri vantaggi (come una minor distorsione).La perdita di efficienza la vai a recuperare col corretto posizionamento in ambiente (in prossimità di un angolo della stanza sempre a pavimento). Può essere pilotabile sia in stereo che in mono usando un finale apposito da almeno 150w rms.
Come mediobasso potresti valutare questo che costa meno:
https://www.rgsound.it/wsf061-52-woofer ... 45151.html
Oppure questo :
https://www.lautsprechershop.de/pdf/cel ... tf0615.pdf
Oppure per rendere autonomi i satelliti si può andare su un woofer da 6/6,5" ma si perde in sensibilità.
Max
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

ok, interessante..quindi la "catena" del segnale come la faresti? crossover all uscita pre ed ulteriore filtro per medio\tweeter passivo all'uscita finale?
il passa basso attivo?

p.s. per proteggere il woofer appeso fuori da polvere\animali\pallottole vaganti potrei fare una tela su telaietto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 26 lug 2024, 14:38 ok, interessante..quindi la "catena" del segnale come la faresti?
Tutto dipende dall'impegno di spesa che intendi affrontare ,personalmente ti consiglierei un finale digitale per il sub che ti costa poco.
https://it.aliexpress.com/item/10050054 ... Redirect=n
Oppure puoi guardare su Ebay.
E filtrare passivamente il satellite che potrai pilotare col Sansui in revisione che ha una potenza sufficiente.
ghostdancing ha scritto: 26 lug 2024, 14:38 p.s. per proteggere il woofer appeso fuori da polvere\animali\pallottole vaganti potrei fare una tela su telaietto?
I woofer vanno assemblati con viti passanti e relativi dadi e sigillati.
Il telaino va bene ma deve essere completamente aperto e coperto solo da stoffa adatta.
Max
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

allora il percorso sarebbe: preampli - filtro che separa il segnale per il sub da quello sopra i 150HZ (attivo??) - un ramo va al finale classe D\ altro ramo va al finale e quindi xover passivo dei satelliti;

che filtro useresti dopo il pre? (filtraggio a 150hz)
che xover faresti per i satelliti (che pendenza?)
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 26 lug 2024, 17:06 allora il percorso sarebbe: preampli - filtro che separa il segnale per il sub da quello sopra i 150HZ (attivo??)
Dall'uscita pre si sdoppia il segnale di linea con uno splitter : il ramo che rientra nell'amplificatore prevede prima un filtraggio passivo (passa alto a ca 120 hz) mentre l'altro ramo piloterà l'ampli del sub (che è già dotato di filtraggio attivo regolabile) .Un crossover elettronico non è necessario in questo caso.
I satelliti avranno ovviamente un filtro passivo interno da calcolare in base ai componenti utilizzati.
Max
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

ok, dei tre mid-basso che mi hai linkato quale consigli (come prezzi tanto siamo li, le differenze non incidono piu di tanto)?

il litraggio dei satelliti su per giu quanto sarà?

con filtri a pendenza superiore (2°\3° ordine?) otterrei un suono piu trasparente\definito\indistorto a scapito di una caduta di efficienza? (chiedo venia da subito se ho detta una stupidaggine..tanto lo sai il mio livello di competenza in acustica qual'è..)
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 27 lug 2024, 16:21 ok, dei tre mid-basso che mi hai linkato quale consigli
Grosso modo sono quasi equivalenti, puoi scegliere come vuoi.
ghostdancing ha scritto: 27 lug 2024, 16:21 il litraggio dei satelliti su per giu quanto sarà?
Pochi litri, al massimo una decina.
ghostdancing ha scritto: 27 lug 2024, 16:21 con filtri a pendenza superiore (2°\3° ordine?) otterrei un suono piu trasparente\definito\indistorto a scapito di una caduta di efficienza? (chiedo venia da subito se ho detta una stupidaggine..tanto lo sai il mio livello di competenza in acustica qual'è..)
Non è questo il criterio ,molti preferiscono filtri a bassa pendenza ai fini del risultato sonoro, ma dipende anche da come far lavorare i componenti scelti.
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 27 lug 2024, 16:21 ok, dei tre mid-basso che mi hai linkato quale consigli
Ho fatto qualche calcolo,questo mid-woofer potrebbe essere la scelta idonea, può lavorare in poco più di 5 litri in reflex dai 100hz fino all'incrocio col tweeter.
https://www.lavocespeakers.com/lavoce/a ... ER_A.a.pdf
Max
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

a che frequenza incroceresti mid e tweeter? sempre 2400hz?

per quanto riguarda la pendenza di taglio..leggendo in giro, mi è sembrato di capire che pendanza bassa (6 db), pur avendo il vantaggio di circuiti passivi semplicissimi, puo dare problemi di distorsioni all'incrocio..è un'eccessiva semplificazione? come ti regoleresti tu in questo caso?
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

max, alcune perplessità che spero mi vuoi chiarire..

uno dei difetti delle casse è l'eccessiva direzionalità, cioè spostandosi di poco fuori asse il suono decade\peggiora\sembra che arriva da un ghetto blaster, questo l'ho imputato (sempre nella mia ignoranza) al fatto che i woofers lavorano in zona dove la risposta fuori asse si "stacca" dalla curva principale (nel grafico della risp in frequenza)..cioè, in soldoni, facciamo lavorare il woofer troppo in alto, oltre diciamo i 1000hz, dove, fuori asse, funziona male, questo nel range medio, che pare si molto importante ai fini della "distorsione percepita"

ora con i nuovi midwoofers ci troviamo in condizioni simili, nel senso che anche questi oltre i 1000hz soffrono dello stesso calo fuori asse..d'altra parte sono altoparlanti che scendono fino quasi ai 100hz (non lontani dai wooferoni da 25 che ho attualamente)

per cui ti chiedo: non è che stiamo trascurando la linearità in gamma media, che poi è il motivo di avere le tre vie invece delle 2?

tutto questo te lo chiedo da analfabeta, come già sai..
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 28 lug 2024, 17:36 uno dei difetti delle casse è l'eccessiva direzionalità, cioè spostandosi di poco fuori asse il suono decade,
per cui ti chiedo: non è che stiamo trascurando la linearità in gamma media, che poi è il motivo di avere le tre vie invece delle 2?
Anche se realizzi un 5 vie devi sempre fare i conti con le mappe polari degli altoparlanti.
Leggi questo articolo del compianto Giussani:
https://www.renatogiussani.it/pdf/inter ... ussani.pdf
Immagino che tu legga in maniera frammentata troppe notizie e queste alla fine ti generano solo dei dubbi.
Esistono anche i diffusori omnidirezionali che a mio parere in un ambiente domestico "tipo" sono poco redditizi.
In un normale ambiente con diffusori tradizionali devi necessariamente individuare una postazione di ascolto ben definita (le orecchie le devi mettere al posto giusto).
Max
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

Max, immagini bene: l'acustica è una scienza complicata e cercare di capirci qualcosa non è facile!

quello che voglio dire, molto semplice, è: vorrei aggiungere la terza via al sistema per avere i medi riprodotti meglio, poi scendere a 35Hz sarebbe anche bello ma al momento è secondario, mi bastano 60- 70hz decenti..anche a costo di dover fare il crossover piu complicato..perchè (correggimi sempre se è inesatto) la "distorsione percepita" proviene im massima parte dai medi trattati male..tu come la vedi?
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

detto in altre parole: se invece di un midwoofer (che scende ai 150HZ) ci mettessimo in mid-high (che parte dai 350-400hz ed arriva a 4000) (butto li le cifre come ordine di grandezza, per capirci), e lasciassimo le frequenze dai 350 in giu in pasto ai 10" che ho adesso, non avremmo una gamma media piu "curata", scongiurando la possibilità che i 200hz, riprodotti da un conino da 6" risultino in colpi di batteria "spernacchianti"?
che ne pensi?

off-topic: ieri la moglie ascoltava un pezzo ad ore13 di manopola: dalla finestra reflex usciva aria come da un ventilatore! wow la FEM è notevole (sicuramente eravamo in pieno clipping, ma vaglielo a spiegare!)
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 29 lug 2024, 14:38 detto in altre parole: se invece di un midwoofer (che scende ai 150HZ) ci mettessimo in mid-high (che parte dai 350-400hz ed arriva a 4000) (butto li le cifre come ordine di grandezza, per capirci), e lasciassimo le frequenze dai 350 in giu in pasto ai 10" che ho adesso, non avremmo una gamma media piu "curata", scongiurando la possibilità che i 200hz, riprodotti da un conino da 6" risultino in colpi di batteria "spernacchianti"?
che ne pensi?
In questo caso l'unica soluzione sarebbe quella di aggiungere un medio alle casse esistenti realizzando un modulo (una cassa aggiuntiva) da posizionare sopra la cassa esistente e modificare di conseguenza il filtro. Con la soluzione del sub (2+1) invece non è consigliabile salire col taglio più in alto (come ad es. 350/400hz).
Max
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

ok, infatti la mia idea era non tanto il classico "satelliti + sub" ma piuttosto "splittare" le casse in 4, le due esistenti con i soli woofer da 10", a pavimento sia per guadagnare qualche db sui bassi (riflessione pavimento), sia per facilità di posizionamento nella parete\scaffale libri, piu 2 nuove, piu piccole con i nuovi mid ed i tweeter che ho già, quindi sarebbe non tanto un classico 2+1 ma piuttosto un 3 vie disarticolato in 4 pezzi..sarebbe piu flessibile da posizionare rispetto al modulo mid da sovrapporre (è mi consentirebbe di mettere le casse grandi a pavimento coricati in orizzontale, meno invasive nello scaffale)
magari con la soluzione che mi hai proposto (2+1) otterrei una risposta piu estesa in basso, ma ci rinuncerei in cambio di una gamma media piu "curata"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 29 lug 2024, 15:54 ...ma piuttosto "splittare" le casse in 4, le due esistenti con i soli woofer da 10", a pavimento sia per guadagnare qualche db sui bassi (riflessione pavimento), sia per facilità di posizionamento nella parete\scaffale libri, piu 2 nuove, piu piccole con i nuovi mid ed i tweeter che ho già
Non va bene in quanto le basse rimarranno scollate... Se pensi di realizzare due diffusori aggiuntivi ,con i medi, questi devono essere collocati sopra i box dei bassi nella stessa posizione. Quali sarebbero i medi che già hai!?
Max
ghostdancing
starting member
Messaggi: 110
Iscritto il: 02 apr 2024, 11:50

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da ghostdancing »

i medi non li ho ancora..intendevo i tweeter attuali ed i medi a venire.. quindi centri di emissione troppo lontani? ci sarebbe circa 1 metro tra i woofer a pavimento ed i futuri medioalti..
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Messaggio da stereosound »

ghostdancing ha scritto: 30 lug 2024, 07:16 ... quindi centri di emissione troppo lontani? ci sarebbe circa 1 metro tra i woofer a pavimento ed i futuri medioalti
Ipotizzando un incrocio tra basso e medio a ca 350hz,i centri di emissione non dovrebbero superare teoricamente i 98cm.
Se riesci a rimanere entro questo limite potresti stare tranquillo.
Altrimenti l'incrocio si deve abbassare a ca 250/300hz.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio