Kismet 3

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Kismet 3

Messaggio da mariovalvola »

misura, per cortesia, il rumore in uscita con il carico collegato.
Come previsto l'anodica risulta bassina. :wink:
Mario
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Kismet 3

Messaggio da francoiacc »

Mario,
ti prego di non farne una questione personale, non ho intenzione di smentirti difatti ecco le foto che mostrano il rumore di fondo delle Biplacca e delle Monoplacca entrambe FIVRE. Le prime sono una produzione del 1952 le seconde sono del 1939.
Tuttavia io ho la convinzione che in campo audio non sempre le misure sono una discriminante fondamentale, difatti anche se la soglia di rumore delle monoplacca è superiore rimane pur sempre inudibile e alla prova dei fatti il risultato sonoro è sicuramente convincente. Rispetto alla biplacca la scena sonora sembra leggermente più arrettrata ma la ricostruzione è precisa con la capacità di restituire ogni singolo dettaglio rivelando tutte le informazioni sonore e poi la voce di Diana Krall è così soave e dolce: veramente gradevole. Spero solo che i filamenti durino più di qualche settimana.
Comunque ecco le foto del rumore come da te richiesto.
Per quanto riguarda la tensione anodica credo che il problema sia la resistenza interna del trasformatore che è un pò troppo alta. Esiste qualche sitema pratico per risolvere il problema ? Sinceramente mi dispiacerebbe buttarlo via :@
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Kismet 3

Messaggio da francoiacc »

Ritono a bomba sul problema tensione anodica. Da quel che mi è sembrato di capire dal datasheet della 5U4 per avere 250V di anodica dovrei avere un secondario con una Rs do circa 11Ohm. Ora se io collego 15Ohm circa sul secondario faccio un parallelo che mi dovrebbe abbassare la Rs a circa 12Ohm... giusto?! Per quanto riguarda la potenza della resistenza e facendo i calcoli con abbondanza questa dovrebbe essere 440V * 0,2A = 88W quindi pensao ad un parallelo di 3 resistenze da 50Ohm 50W per stare tranquillo. Aspetto vostri suggerimenti sulla questione
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Kismet 3

Messaggio da sinuko »

Se il problema è la resistenza del "generatore" mettendo la resistenza in parallelo peggiori solo le cose, avrai una tensione ancora più bassa, perchè TA tira più corrente e la caduta sulla sua R int sarà maggiore.
Ciao Paolo
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 8 times

Re: Kismet 3

Messaggio da baldo95 »

Da quello che ho letto hai già modificato leggermente l'alimentatore, perciò non è più il circuito originale; usa una raddrizzatrice con una Ri più bassa dovresti guadagnare qualcosa. Mettere due diodi sull'anodica e prelevare il negativo?? dovrebbe alzare la tensione??
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Kismet 3

Messaggio da francoiacc »

L'alimentatore della parte anodica è rimasto perfettamente identico. Ho usato un condensatore da 10uF P.I.O. subito dopo la rettificatrice seguito da una induttanza da 10H seguito da un parallelo di 40uF elettrolitico+10uf P.I.O. per un totale di 50uF in luogo dei 47uF previsti. Secondo voi una 5R4GY come andrebbe? Ho anche delle 5Y3WGT ed una 83 (che però richiederebbe il cambio dello zoccolo!)
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Kismet 3

Messaggio da francoiacc »

Ieri mi sono cimentato con discreto successo nella realizzazione di un adattatore OCTAL -> UX4 per collegare la 83 la quale, dai datasheet, risulta la valvola con minor resistenza interna. Il risultato è stato soddsfacente, 230V di anodica. La cosa strana però è che in queste condizioni non riesco più a portare la corrente di bias al di sotto di 55mA mentre da schema questa dovrebbe attestarsi ad un valore compreso tra 45 e 50. Rimettendo la 5U4GB invece la tensione ritorna a circa 210-220V ma le correnti di bias sono facilmente regolabili, ora la domanda che mi sorge spontanea è la seguente: può essere che sul circuito la tenisione riportata è errata? Oltrettutto mi sono provato con psu designer il circuito di alimentazione e dimensionando il trasformatore con secondario a 220V ho gli stessi dati che mi ritrovo sul mio trasformatore: 230V a vuoto e Rs= 50Ohm. Vi prego auittatemi a capirci qualcosa pure perchè alla fine l'apparecchio suona deliziosamente.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
zen-o
sostenitore
Messaggi: 517
Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
Località: Roma
Has thanked: 14 times
Been thanked: 3 times

Re: Kismet 3

Messaggio da zen-o »

Ciao francoiacc ...
riesumo un pezzo di storia dal 2011 :smile:
Ma lo usi ancora il Kismet ?
Che trasformatori di uscita hai usato ?
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Kismet 3

Messaggio da francoiacc »

Gia'! Un pezzo di storia della mia vita che inizio a rimpiangere, di tanto in tanto mi faccio un giro da queste parti e vi leggo sempre con piacere.
Il kismet non lo sto usando, l'ho passato a mio figlio che purtroppo non lo accende da tempo. Magari un giorno lo rimetto in pista, suonava niente male. I TU erano dei JAMES 6123-HS.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
zen-o
sostenitore
Messaggi: 517
Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
Località: Roma
Has thanked: 14 times
Been thanked: 3 times

Re: Kismet 3

Messaggio da zen-o »

francoiacc ha scritto: 18 lug 2024, 12:24 Gia'! Un pezzo di storia della mia vita che inizio a rimpiangere, di tanto in tanto mi faccio un giro da queste parti e vi leggo sempre con piacere.
Il kismet non lo sto usando, l'ho passato a mio figlio che purtroppo non lo accende da tempo. Magari un giorno lo rimetto in pista, suonava niente male. I TU erano dei JAMES 6123-HS.
ci sto facendo un pensierino visto che con le 300B ho miseramente fallito ed ho una coppia di 2a3 per le mani
che driver hai usato ? La 5687 ?
Avrei un paio di altre domande:
da schema vedo che ha una sola alimentazione del bias e non chiarissimo se ne usa una per i due canali/valvole o sono in qualche modo sdoppiate.

Si legge in giro che faccia musica, anche se non ho i Tamura mi aspetto ascolti buoni.
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Kismet 3

Messaggio da mariovalvola »

francoiacc ha scritto: 12 mar 2011, 08:59 Mario,
ti prego di non farne una questione personale, non ho intenzione di smentirti difatti ecco le foto che mostrano il rumore di fondo delle Biplacca e delle Monoplacca entrambe FIVRE. Le prime sono una produzione del 1952 le seconde sono del 1939.
Tuttavia io ho la convinzione che in campo audio non sempre le misure sono una discriminante fondamentale, difatti anche se la soglia di rumore delle monoplacca è superiore rimane pur sempre inudibile e alla prova dei fatti il risultato sonoro è sicuramente convincente. Rispetto alla biplacca la scena sonora sembra leggermente più arrettrata ma la ricostruzione è precisa con la capacità di restituire ogni singolo dettaglio rivelando tutte le informazioni sonore e poi la voce di Diana Krall è così soave e dolce: veramente gradevole. Spero solo che i filamenti durino più di qualche settimana.
Comunque ecco le foto del rumore come da te richiesto.
Per quanto riguarda la tensione anodica credo che il problema sia la resistenza interna del trasformatore che è un pò troppo alta. Esiste qualche sitema pratico per risolvere il problema ? Sinceramente mi dispiacerebbe buttarlo via :@
Ma lo hai silenziato poi? Potresti provare a evitare di collegare la presa centrale usando un reostato ai due capi del filamento e tenendo.la presa centrale ( del potenziometro) a massa. Verifica l'assorbimento per essere sicuro che siano integri tutti i filamenti
Mario
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Kismet 3

Messaggio da francoiacc »

zen-o ha scritto: 18 lug 2024, 13:01
francoiacc ha scritto: 18 lug 2024, 12:24 Gia'! Un pezzo di storia della mia vita che inizio a rimpiangere, di tanto in tanto mi faccio un giro da queste parti e vi leggo sempre con piacere.
Il kismet non lo sto usando, l'ho passato a mio figlio che purtroppo non lo accende da tempo. Magari un giorno lo rimetto in pista, suonava niente male. I TU erano dei JAMES 6123-HS.
ci sto facendo un pensierino visto che con le 300B ho miseramente fallito ed ho una coppia di 2a3 per le mani
che driver hai usato ? La 5687 ?
Avrei un paio di altre domande:
da schema vedo che ha una sola alimentazione del bias e non chiarissimo se ne usa una per i due canali/valvole o sono in qualche modo sdoppiate.

Si legge in giro che faccia musica, anche se non ho i Tamura mi aspetto ascolti buoni.

Si 5687, non ricordo di specifico quali però. Erano delle NOS.
I circuiti di bias sono due, uno per ogni finale.


Come disse giustamente Mario anni addietro, senza Tamara non è un Kismet 3, tuttavia si può arrivare a ottimi risultati anche senza.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 296
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Kismet 3

Messaggio da francoiacc »

mariovalvola ha scritto: 18 lug 2024, 17:46
francoiacc ha scritto: 12 mar 2011, 08:59 Mario,
ti prego di non farne una questione personale, non ho intenzione di smentirti difatti ecco le foto che mostrano il rumore di fondo delle Biplacca e delle Monoplacca entrambe FIVRE. Le prime sono una produzione del 1952 le seconde sono del 1939.
Tuttavia io ho la convinzione che in campo audio non sempre le misure sono una discriminante fondamentale, difatti anche se la soglia di rumore delle monoplacca è superiore rimane pur sempre inudibile e alla prova dei fatti il risultato sonoro è sicuramente convincente. Rispetto alla biplacca la scena sonora sembra leggermente più arrettrata ma la ricostruzione è precisa con la capacità di restituire ogni singolo dettaglio rivelando tutte le informazioni sonore e poi la voce di Diana Krall è così soave e dolce: veramente gradevole. Spero solo che i filamenti durino più di qualche settimana.
Comunque ecco le foto del rumore come da te richiesto.
Per quanto riguarda la tensione anodica credo che il problema sia la resistenza interna del trasformatore che è un pò troppo alta. Esiste qualche sitema pratico per risolvere il problema ? Sinceramente mi dispiacerebbe buttarlo via :@
Ma lo hai silenziato poi? Potresti provare a evitare di collegare la presa centrale usando un reostato ai due capi del filamento e tenendo.la presa centrale ( del potenziometro) a massa. Verifica l'assorbimento per essere sicuro che siano integri tutti i filamenti

Non ricordo di aver apportato altre modifiche, ora è da tempo parcheggiato a casa di mio figlio, ma non ricordo fosse particolarmente rumoroso.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
zen-o
sostenitore
Messaggi: 517
Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
Località: Roma
Has thanked: 14 times
Been thanked: 3 times

Re: Kismet 3

Messaggio da zen-o »

francoiacc ha scritto: 21 lug 2024, 19:56

Si 5687, non ricordo di specifico quali però. Erano delle NOS.
I circuiti di bias sono due, uno per ogni finale.


Come disse giustamente Mario anni addietro, senza Tamara non è un Kismet 3, tuttavia si può arrivare a ottimi risultati anche senza.
in questa fase, la marca mi interessano poco.

Per il resto, potrei anche essere d'accordo ma eventualmente lo chiameremo in un altro modo e ce ne faremo una ragione...basta che suona...
Alla fine anche con trafo di alimentazione differente non sarebbe comunque un kismet, visto che da psud basta che vari un poco il trafo e cambia tutto...
anche se non si usa la stessa valvola (nos, non nos) non sarebbe un kismet...Camorani ha usato le RCA :sad: :grin: :rofl:
Alla fine mi basterebbe riuscire ad ascoltare Bitches Brew come fosse musica e non un assieme di strumenti a caso ... con Diana Krall si vince facile è con tutto il resto che diventa un problema (ci hai mica ascoltato i/le 4 non blondes ?)
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Kismet 3

Messaggio da mariovalvola »

francoiacc ha scritto: 21 lug 2024, 19:58
mariovalvola ha scritto: 18 lug 2024, 17:46
francoiacc ha scritto: 12 mar 2011, 08:59 Mario,
ti prego di non farne una questione personale, non ho intenzione di smentirti difatti ecco le foto che mostrano il rumore di fondo delle Biplacca e delle Monoplacca entrambe FIVRE. Le prime sono una produzione del 1952 le seconde sono del 1939.
Tuttavia io ho la convinzione che in campo audio non sempre le misure sono una discriminante fondamentale, difatti anche se la soglia di rumore delle monoplacca è superiore rimane pur sempre inudibile e alla prova dei fatti il risultato sonoro è sicuramente convincente. Rispetto alla biplacca la scena sonora sembra leggermente più arrettrata ma la ricostruzione è precisa con la capacità di restituire ogni singolo dettaglio rivelando tutte le informazioni sonore e poi la voce di Diana Krall è così soave e dolce: veramente gradevole. Spero solo che i filamenti durino più di qualche settimana.
Comunque ecco le foto del rumore come da te richiesto.
Per quanto riguarda la tensione anodica credo che il problema sia la resistenza interna del trasformatore che è un pò troppo alta. Esiste qualche sitema pratico per risolvere il problema ? Sinceramente mi dispiacerebbe buttarlo via :@
Ma lo hai silenziato poi? Potresti provare a evitare di collegare la presa centrale usando un reostato ai due capi del filamento e tenendo.la presa centrale ( del potenziometro) a massa. Verifica l'assorbimento per essere sicuro che siano integri tutti i filamenti

Non ricordo di aver apportato altre modifiche, ora è da tempo parcheggiato a casa di mio figlio, ma non ricordo fosse particolarmente rumoroso.
Ma non avevi parecchi mV di rumore? Cosa significavano quelle due tracce di oscilloscopio?
Avere la presa centrale sul secondario dei filamenti, presenta pro e contro. Con una 2A3 a posto, il rumore, se la rete luce non fa scherzi, dovrebbe aggirarsi, con carico inserito su 8 Ohm, intorno a 1,5 mV rms.
Il piccolo Tamura, è lì per un motivo. Si guardi la massima corrente ammessa.
Soggettivamente, quel ferro economico, suona divinamente.
Mario
Avatar utente
zen-o
sostenitore
Messaggi: 517
Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
Località: Roma
Has thanked: 14 times
Been thanked: 3 times

Re: Kismet 3

Messaggio da zen-o »

mariovalvola ha scritto: 22 lug 2024, 12:41 Il piccolo Tamura, è lì per un motivo. Si guardi la massima corrente ammessa.
Soggettivamente, quel ferro economico, suona divinamente.
è quotato per 45mA, gliene chiede quasi il 30% in più
i 220 volt dell'alta tensione potrebbero esser pochi.
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Kismet 3

Messaggio da mariovalvola »

zen-o ha scritto: 22 lug 2024, 13:41
mariovalvola ha scritto: 22 lug 2024, 12:41 Il piccolo Tamura, è lì per un motivo. Si guardi la massima corrente ammessa.
Soggettivamente, quel ferro economico, suona divinamente.
è quotato per 45mA, gliene chiede quasi il 30% in più
i 220 volt dell'alta tensione potrebbero esser pochi.
30% in più????

Guarda lo schema
IMG_20240722_155506.jpg
Al massimo 11%.
Minimizzare il traferro presenta svantaggi e vantaggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
zen-o
sostenitore
Messaggi: 517
Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
Località: Roma
Has thanked: 14 times
Been thanked: 3 times

Re: Kismet 3

Messaggio da zen-o »

mariovalvola ha scritto: 22 lug 2024, 13:59
zen-o ha scritto: 22 lug 2024, 13:41
mariovalvola ha scritto: 22 lug 2024, 12:41 Il piccolo Tamura, è lì per un motivo. Si guardi la massima corrente ammessa.
Soggettivamente, quel ferro economico, suona divinamente.
è quotato per 45mA, gliene chiede quasi il 30% in più
i 220 volt dell'alta tensione potrebbero esser pochi.
30% in più????

Guarda lo schema
IMG_20240722_155506.jpg
Al massimo 11%.
Minimizzare il traferro presenta svantaggi e vantaggi.
Si mi sono confuso col PS dove sono 55mA per canale ...
Che vantaggi e svantaggi ?
Chiedo per ignoranza
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
franmat
sostenitore
Messaggi: 332
Iscritto il: 17 lug 2009, 18:48
Località: Italy

Re: Kismet 3

Messaggio da franmat »

Buongiorno a tutti. È da un po di tempo che non scrivo sul forum. Stavo iniziando a pensare ad un riutilizzo di un paio di lundahl ll1663 da 50mA. Ero indirizzato ad un SE di el84. Poi vedendo questo argomento ho iniziato a valutare anche un se con 2a3 mi sembra molto buono lo stadio driver, la 5687 è un tubo che mi piace molto. Non nego di essere affascinato anche da qualche driver con d3a oppure e810f. Qualcuno ha esperienze da condividere? Cosa ne pensate del trafo con 2a3? Grazie in anticipo per i vostri feedback.
Francesco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Kismet 3

Messaggio da mariovalvola »

Se non vuoi usare il piccolo Tamura prescritto, il Lundahl, potrebbe essere un'alternativa percorribile anche se offrirà risultati diversi. Non l'ho mai provato direttamente. Stando ai dati, è un buon ferro.
Per il driver, devi vedere tu. La E810F a triodo, anche con interstadio, è strumentalmente interessante ma non risulta esattamente neutra dal punto di vista timbrico come moltissimi tubi ad alta Gm. Se hai un pre, pensa allo schema originale.
Non badare a spese per la 2A3. Cerca di evitare le russe moderne e le cinesi economiche. Piuttosto passa alla 6B4G ( russa NOS o americana NOS ). Devi escludere la alimentazione in AC andando a 6,3V
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio