Oltretutto è molto in tema.

Oppure
Amici, siete tutti bravissimi, questo è il thread dell'anno, anzi, degli ultimi anni!!!mariovalvola ha scritto: 22 dic 2022, 18:49 IMG_20221222_194508.jpg
Ascoltate questo disco prima di pensare al sub.
Oltretutto è molto in tema.
Oppure
IMG_20221222_195338.jpg
Filippoaudiofanatic ha scritto: 17 dic 2022, 19:04 Ci hai preso, il woofer scelto è proprio quello e voglio caricarlo in dcaav per un totale di circa 85 litri, con un box identico alle pojama in quanto a misure. L'ho scelto per il costo contenuto che permette anche di farne due senza svenarsi. In alternativa e dopo averne discusso con Axiomedia, pensavo di usare un faitalpro 15pr400 in circa 100-120 litri
m_b ha scritto: 20 dic 2022, 21:58Guarda, scusa se mi permetto un consiglio non richiesto…il 10, nelle pojama, è cucito così bene con la tromba, ed esprime una gamma media e medio bassa così piacevole che ti consiglio vivamente di ascoltarli prima di lanciarti in difficile un progetto alternativo ( anche perché i 10 costano poco). CiaoN.o.Sound ha scritto: 19 dic 2022, 14:24 Ciao Filippo.
Peccato io con Xover è casse ne mastico pochissimo.
Proverò a chiedere supporto ad un amico che ne mastica di più.
Magari possiamo prendere come riferimento la soluzione cassa chiusa presentata qui da modificare per un 8".
Grazie per le info.!!
maurizio
La cosa migliore in assoluto per l'autocostruttore è l'uso dei lamelli, una fresa a lamelli costa poco ed è sempre utile, non necessita della precisione di un montaggio a spine ed evita il lavoraccio della stuccatura delle viti e successiva verniciaturaMichelag ha scritto: 29 dic 2022, 15:05 Amici, mi sto apprestando alla costruzione...
Un paio di dritte...
Siete sicuri che solo con incollaggio con colla vinilica tengono?
Che progressione devo seguire?
Farei di incollare sul retro i due fianchi, il sotto e il sopra, e poi da ultimo il frontale...
Certo qua quegli attrezzini per stringere non bastano mai...
Mio suocero, più esperto di falegnameria, dice di mettere delle viti durante l'incollaggio per poi sostituirle con delle spine... E dopo stuccare la superficie per renderla omogenea...
Qualche consiglio per un principiante per quanto riguarda la falegnameria?
Grazie a tutti
come detto, serve per giunzioni a lamello...Michelag ha scritto: 29 dic 2022, 18:05 Si grazie Filippo, mio suocero ha già una bella fresa di quelle più grandi...
Tranne questa che dici tu che non ho ben capito se serva a fare gli alloggiamenti dei driver...
Nulla vieta di usare le viti... e volendo anche di lasciarcele, senza stare a sostituirle con le spine. Quello che conta, a parte ovviamente la resistenza meccanica, è la tenuta pneumatica. Qualsiasi soluzione adeguata a garantire le due cose va bene. Fate come vi viene meglio.Michelag ha scritto: 29 dic 2022, 15:05 Mio suocero, più esperto di falegnameria, dice di mettere delle viti durante l'incollaggio per poi sostituirle con delle spine... E dopo stuccare la superficie per renderla omogenea...
Ciao, quello che ti succede mi pare un po' strano, ma che amplificatore hai usato per fare le misure?audiy ha scritto: 02 gen 2023, 10:41 Ciao Mario, questo è lo schema del mio crossover:
3cross_mio.jpg
come vedi varia solo il passa-basso, mentre il passa-alto ha solo la resistenza da 1ohm che diventa da 10ohm.
Per quanto riguarda il finale si tratta del Kismet di Camorani, con trasformatori di alimentazione e induttanza presi direttamente da lui, mentre i trasformatori di uscita sono i Tamura 475.
Ciao Filippo, ho usato un ampli a stato solido che uso da tempo per fare le mie misure. Uso Rew come software e il solito ECM8000.audiofanatic ha scritto: 02 gen 2023, 13:09Ciao, quello che ti succede mi pare un po' strano, ma che amplificatore hai usato per fare le misure?audiy ha scritto: 02 gen 2023, 10:41 Ciao Mario, questo è lo schema del mio crossover:
3cross_mio.jpg
come vedi varia solo il passa-basso, mentre il passa-alto ha solo la resistenza da 1ohm che diventa da 10ohm.
Per quanto riguarda il finale si tratta del Kismet di Camorani, con trasformatori di alimentazione e induttanza presi direttamente da lui, mentre i trasformatori di uscita sono i Tamura 475.
Filippo
Tu non sai quante misure e quanti controlli ho fatto, i componenti sono esatti. Piccolo aneddoto: quando feci l'ordine degli altoparlanti mi fecero notare che avevo scelto i woofers da 4 ohm e i driver da 8 ohm, pensando mi fossi sbagliato
Si, certo, ti posto le misure di impedenza che ho effettuato sugli altoparlanti in cassa: Se confronti con i datasheet della Faital direi che ci siamo.