Già si vede comunque che gli schemi pubblicati sul web sono sbagliati. In serie ai diodi ci sono delle resistenze da 75Ohm, la resistenza di feedback non è 100kOhm etc..
dall'ottimo intervento di un tale windsqualler su un forum cinese (http://www.headphoneclub.com/thread-716749-1-1.html) si evince a questo punto a ragion veduta che (traducendo con google e riadattando un poco il testo):
Dal punto di vista evolutivo, gli amplificatori della serie earmax possono essere approssimativamente suddivisi in earmax original (EMO), earmax pro (EMP) e earmax silver (EMS). EMO è apparso nel periodo in cui è stato venduto Sennheiser hd580. È un buon partner di hd580. A causa della lunga storia, ce ne sono pochi sul mercato. Ci sono state anche rare e costose edizioni limitate per l'anniversario tra pro e argento.
Diamo prima un'occhiata alla EMO, che utilizza valvole a basso voltaggio ecc81 ed ecc86, il trasformatore di alimentazione è un singolo 19v e il filamento è condiviso con l'amplificatore. Il circuito del filamento utilizza 19 V CA per fornire alimentazione a 3 tubi in serie e il circuito di amplificazione utilizza un'alimentazione a 54 V CC dopo la rettifica del duplicatore di tensione 19 V.
C'è un'affermazione ampiamente diffusa secondo cui l'output di EMO utilizza un circuito WCF (white cathode follower). Tuttavia, questo è sbagliato. È ancora un SRPP (shunt regulator push pull ). Questo circuito è stato continuato per i seguenti EMP ed EMS.
Come accennato in precedenza, i tre circuiti amplificatori dell'amplificatore auricolare della serie earmax sono sostanzialmente gli stessi. La tensione del catodo comune viene amplificata e quindi collegata all'uscita SRPP e la distorsione e l'impedenza di uscita vengono ridotte attraverso un feedback negativo rilevante (earmax originale utilizza un resistore di feedback da 1k, non è il 100k nello schema circolante, errato). La differenza sta nel tubo di uscita (ecc86 per EMO, pcc189/e88cc per EMP/EMS, pcc189 per EMP all'inizio ed e88cc per dopo) e nel circuito di alimentazione.
Gli ultimi due utilizzano trasformatori di potenza sono doppi da 19 V. La parte del filamento è ancora alimentata da 19 V in serie, ma il circuito dell'amplificatore utilizza un doppio 19 V, ovvero un'alimentazione a 108 V CC dopo la rettifica di doppia tensione di 38 V.
Per quanto riguarda EMP ed EMS, dal punto di vista circuitale, prima di tutto, l'alimentazione di EMS è migliore di quella di EMP. Viene aggiunto almeno un altro filtro RC per sopprimere il rumore dell'alimentazione. EMP (incluso EMO) è facilmente disturbabile da problemi di rumore, perché le parti di alimentazione sono semplicemente eccessivamente semplificate. Credo che tutti possano sentire la differenza tra il suono di EMP ed EMS. In breve, EMP è morbido e fluido, mentre EMS è relativamente nitido e chiaro.
Sono riportati anche gli schemi corretti del circuito:
Specifica anche che nel caso Silver Edition il raddrizzamento è compreso nello scatolotto dell'alimentatore che ha dimensioni molto maggiori anche perchè fornisce più corrente.
Non mi torna solo il fatto che Earmax Pro sia alimentato a 108V, nè che ci siano a carico 54V nell'earmax Pro ... urge misura
