cavi e chimica

Discussioni varie, audio e non.
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

cerchiamo di non imbrogliare le carte, io non ho mai detto che non esistono cavi ottimi o cavi pessimi, amplificatori stupendi ed altri meno, io dubito e molto del fatto che un cavo possa migliorare dopo 30 ore di uso e che ci siano orecchie allenate da valutarne la differenza. Certo gli strumenti non sono precisi, hanno tutti un loro errore, forse arriviamo a qualche %, ma stranamente i miei tester, anche il 680R scartano solo di qualche %. Ho usato 5 testers, 3 elettronici e 2 meccanici,. Quelli elettronici danno 217- 219 V. i meccanici 220-222. Certo bisogna stabilire cosa si cerca col doppio cieco, nel caso citato pare che l'ascoltatore non percepisse a differenza tra i due sistemi, ma tu pensi che un ottimo cavo rodato e un ottimo cavo non rodato non dia gli stessi risultati dimostrando così che i cavi non si rodano.
caro giovanni hai invertito le parole, 100 misure con lo stesso valore vogliono dire molta accuratezza, ma poca precisione.
a me capitò 40 anni fa di dover fare una serie di misure di tensione a 4 cifre significative con riferimento un elettrodo ad idrogeno, usavo un sistema potenziometrico, una pila weston per la taratura, ottenevo sempre una serie di letture sempre uguali, ed un certo dr. ciavatta mi disse, tu fai letture accurate ma poco precise...e tu con uno strumento non calibrato riesci a fare misure precise!


carmine.
:) :) :)
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

caro giovanni hai invertito le parole, 100 misure con lo stesso valore vogliono dire molta accuratezza, ma poca precisione.
a me capitò 40 anni fa di dover fare una serie di misure di tensione a 4 cifre significative con riferimento un elettrodo ad idrogeno, usavo un sistema potenziometrico, una pila weston per la taratura, ottenevo sempre una serie di letture sempre uguali, ed un certo dr. ciavatta mi disse, tu fai letture accurate ma poco precise...e tu con uno strumento non calibrato riesci a fare misure precise!


carmine.
:) :) :)


Originally posted by carmine - 18/12/2006 :  18:11:49
Caro Carmine, credo proprio di no!

Immagina di avere una resistenza da 100 ohm e di misurarla con un multimetro non calibrato.
Fai 100 misure ed ottieni sempre 120 ohm. OK hai fatto una misura precisa! infatti tutte le misure sono uguali! Più preciso di così si muore (tutte uguali)!
Però, il multimetro è sballato, quindi la misura non è accurata.
;) ;) ;) ;)



A presto,
Giovanni De Filippo
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Messaggio da drpaolo »

Se facciamo 100 misure con uno strumento non calibrato e otteniamo 100 valori uguali abbiamo effettuato una misura precisa ma non accurata.
Carmine, su questo ha ragione Giovanni (Vexator) , fidati... :D
Certo bisogna stabilire cosa si cerca col doppio cieco, nel caso citato pare che l'ascoltatore non percepisse a differenza tra i due sistemi, ma tu pensi che un ottimo cavo rodato e un ottimo cavo non rodato non dia gli stessi risultati dimostrando così che i cavi non si rodano.
Nessuno ha detto questo e io penso che, in assenza di una fenomenologia di ascolto scientificamente determinata questo non si possa ancora dire !

Non si può però dire neanche il contrario (mantenendo il rigore scientifico e sempre in assenza della fenomenologia di cui sopra) e cioè dire che chi pensa che ci siano le differenze e dice di sentirle sia solo vittima del proprio autoconvincimento !!

In ogni caso utilizzare apparecchi e protocolli di misura creati per sistemi tempo-invarianti su un tipico sistema audio (dalla sorgente alla sala di ascolto) che è dichiaratamente non tempo-invariante è solo perdita di tempo, in assenza di una fenomenologia dell'ascolto scientificamente fondata.

Queste cose le scrivevano già su Suono trent'anni fa circa e Suono non era affatto una rivista per esoteristi hi-fi ;) .

Tanto per fare l'intellettuale a buon prezzo, accludo anche un estratto da Wikipedia in cui si precisa qual è la caratteristica essenziale della fenomenologia (il neretto è mio):
Un elemento importante che Husserl prese da Brentano è quello dell'intenzionalità, l'idea che la coscienza sia sempre intenzionale, cioè che sia diretta ad un oggetto, che abbia un contenuto. Brentano definì l'intenzionalità come la caratteristica principale dei fenomeni psichici (o mentali), tramite cui essi possono essere distinti dai fenomeni fisici. Ogni fenomeno mentale, ogni atto psicologico ha un contenuto, è diretto a qualche cosa (l' oggetto intenzionale). Ogni credere, desiderare etc. ha un oggetto: il creduto, il desiderato.
P.S. l'ascolto, per il nostro cervello, è sempre un atto intenzionale; per fortuna il nostro sistema nervoso è ancora differente da quello delle mosche (ma ancora 50 anni di TV forse ci potranno funzionalmente equiparare a loro :evil: ).

Buon Natale.

Paolo Caviglia
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

rileggendo il tutto, mi è venuta in mente una barzelletta:

alla radio.....

Attenzione,attenzione, c'è uno che sta andando in contromano in autostrada........

UNO !!!!, qui tutti vanno contromano....


caro Carmine... ;)

JOE
Ciao da JOE
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

accurato: fatto con cura.
preciso: esatto.
questo dice lo zingarelli, voi cosa dite di un orologio che segna l'ora esatta. è preciso o accurato? e cosa di di un voltmetro che indica la tensione esatta, è preciso o accurato?
ma è mai possibile tutto sto putiferio per difedere l'indifendibile, cioè che gli elettroni attraversando un conduttore di rame provocano una reazione chimica che ne migliora la conducibilità, ma nessuno sa dirmi quale e come, ognuno posta quello che sa, anche se non è pertinente.
ragazzi forse è meglio pensare a qualche corso serale.....o a una ripassata, è vero che il livello culturale e scaduto negli ultini 20 anni, diplomi e lauree ce l'hanno tutti, basta isriversi anche senza conoscere l'italiano.
siamo come a pietralciana, vallo a spiegare che miracoli e santi non esistono, quelli ti aggrediscono, ma nessuno è mai stato in paradiso e pare che nessuno ci voglia andare, ma intanto sono li a pregare.....


carmine.
:) :) :)
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

accurato: fatto con cura.
preciso: esatto.
questo dice lo zingarelli, voi cosa dite di un orologio che segna l'ora esatta. è preciso o accurato? e cosa di di un voltmetro che indica la tensione esatta, è preciso o accurato?


carmine.
:) :) :)


Originally posted by carmine - 18/12/2006 :  20:33:46
http://it.wikipedia.org/wiki/Accuratezza

perseverare autem diabolicum :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

A presto,
Giovanni De Filippo
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

.
ragazzi forse è meglio pensare a qualche corso serale.....o a una ripassata, è vero che il livello culturale e scaduto negli ultini 20 anni, diplomi e lauree ce l'hanno tutti, basta isriversi anche senza conoscere l'italiano.



carmine.
:) :) :)


Originariamente inviato da carmine - 18/12/2006 :  20:33:46
Si, vai avanti te che mi vien da ridere...
Noi tutti siamo scaduti....( o è il contrario? )


JOE
Ciao da JOE
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Cerchiamo di non perderci per favore.

Il contenuto tecnico della discussione è andato via via assotigliandosi per lasciare il posto a battibecchi personali.

E come quasi sempre accade il numero dei partecipanti si va riducendo, segno che chi non desidera accapigliarsi si defila e perde di interesse.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ma è sempre così quando si parla di cavi? ovunque nel mondo!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ma è sempre così quando si parla di cavi? ovunque nel mondo!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 18/12/2006 :  23:18:55
weeee paesààà

A presto,
Giovanni De Filippo
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio