Daphile - Headless music server

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione di sorgenti digitali per musica "liquida" basate su computer o sistemi dedicati, interfaccie digitali, DAC, ecc.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da mariovalvola »

il Plugin lo vedi?
spotify.jpg
Qobuz è andato al primo colpo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da UnixMan »

Mi viene un dubbio: non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che il plugin per spotify funziona solo se hai un abbonamento, non in modalità free.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da sinuko »

Grazie,
credo che abbia ragione Unimax, grazie in ogni caso.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da sinuko »

Daphile è divertente e trovo il servizio radio web molto interessante.
Voreei assegnare a Daphile un IP statico ,per non doverlo tutto le volte cercare.
Ho provato a giocarci un po' ma al momento non ci sono riuscito..ogni consiglio è ben accetto.
Grazie
Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
giupo
sostenitore
Messaggi: 375
Iscritto il: 23 gen 2008, 00:10
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da giupo »

Puoi istruire il tuo router in modo che assegni sempre lo stesso indirizzo IP al MAC address di Daphile.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da sinuko »

grazie appena arrivo a casa ci provo.
Dove trovo il MAC address di Daphile?
GRazie ancora
Ciao Paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da UnixMan »

giupo ha scritto:Puoi istruire il tuo router in modo che assegni sempre lo stesso indirizzo IP al MAC address di Daphile.
sì, è la cosa migliore. Nel router (servizio DHCP) associ il "MAC Address" (indirizzo fisico) della scheda di rete della macchina dove gira Daphile ad un IP fisso, ed a quel punto gli verrà assegnato sempre quello.

In molti router poi puoi anche configurare un DNS locale, cioè associare anche un nome all'indirizzo IP scelto.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da UnixMan »

sinuko ha scritto:grazie appena arrivo a casa ci provo.
Dove trovo il MAC address di Daphile?
se hai accesso alla shell, la cosa più semplice e veloce è dare il comando "ifconfig" (/sbin/ifconfig). Altrimenti nella sezione relativa alla configurazione di rete da qualche parte dovrebbe mostrarlo.

In alternativa puoi vederlo direttamente nel router, nell'elenco delle connessioni attive...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da sinuko »

Grazie...questa sera provo.
Ciao Paolo
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da sinuko »

Risolto .......grazie
Ciao Paolo
Avatar utente
traferro
sostenitore
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da traferro »

Buonasera a tutti,
Volevo ricominciare a mettere su un po di musica liquida, visto che in passato ho usato molte volte daphile in live con una molta soddisfazione.
Ho acquistato un piccolo pc senza monitor con l obbiettivo di impersonare il futro. Bene ho fatto una nuova chiavetta usb configurato il tutto, ho un nas ... collegato. bon tutto funziona.
Ma me quando parte il rescan, il free space parte da 60 Mb dopo un po passa a zero. La costruzione del Db si interrompe e tanti soluti.
Ho una configurazione con 2 GB di ram e la chiavetta è di 16GB. Ho provato a scaricare ed installare la penultima versione. Niente stesso problema. La chiavetta è occupata solo per 335MB. :swear:
Qualcuno mi puo dare una mano?
Avatar utente
zen-o
sostenitore
Messaggi: 517
Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
Località: Roma
Has thanked: 14 times
Been thanked: 3 times

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da zen-o »

traferro ha scritto: 17 set 2024, 19:16 Buonasera a tutti,
Volevo ricominciare a mettere su un po di musica liquida, visto che in passato ho usato molte volte daphile in live con una molta soddisfazione.
Ho acquistato un piccolo pc senza monitor con l obbiettivo di impersonare il futro. Bene ho fatto una nuova chiavetta usb configurato il tutto, ho un nas ... collegato. bon tutto funziona.
Ma me quando parte il rescan, il free space parte da 60 Mb dopo un po passa a zero. La costruzione del Db si interrompe e tanti soluti.
Ho una configurazione con 2 GB di ram e la chiavetta è di 16GB. Ho provato a scaricare ed installare la penultima versione. Niente stesso problema. La chiavetta è occupata solo per 335MB. :swear:
Qualcuno mi puo dare una mano?
Perchè tieni tutto l'os sulla pen drive ? Usa un disco fisso ed installaci sopra daphile.
Per quello che vale, nella mia esperienza, 2Gb di ram sono pochini per suonare a meno di non fare suonare qualche Mp3.
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da UnixMan »

traferro ha scritto: 17 set 2024, 19:16 quando parte il rescan, il free space parte da 60 Mb dopo un po passa a zero.
Lo scan costruisce un indice, che contiene una quantità di metadati relativi alla tua collezione musicale. Se questa è ampia, anche lo spazio occupato dai metadati raccolti da LMS può essere piuttosto grande.

Stando a quel che dici, probabilmente lo spazio disponibile (nella partizione dove Daphile sta cercando di scrivere i metadati) è insufficiente. Oppure non può proprio scrivere dove vorrebbe (problemi di permessi o altro).

Guarda bene nella configurazione di Daphile (in realtà, di LMS) dov'è che va a scrivere gli indici (non ricordo quali fossero le impostazioni di default, e per altro dall'ultima volta che l'ho usato, ormai parecchi anni addietro, potrebbe essere cambiato).

In generale, conviene scrivere i metadati sullo stesso NAS dove hai la musica, ma in un folder dedicato solo a quelli. Ovviamente devi avere spazio a sufficienza, e dare i permessi di scrittura.

In alternativa, se il PC ha un disco fisso, oltre ad installarci Daphile (molto più conveniente che tenerlo su una "chiavetta", a prescindere) puoi scrivere sul disco locale anche i metadati.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da UnixMan »

zen-o ha scritto: 23 set 2024, 11:47 Usa un disco fisso ed installaci sopra daphile.
sì, se possibile conviene. Meglio ancora un piccolo SSD... il sistema si avvia molto più velocemente.
zen-o ha scritto: 23 set 2024, 11:47 Per quello che vale, nella mia esperienza, 2Gb di ram sono pochini per suonare a meno di non fare suonare qualche Mp3.
Uh? E perché? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
zen-o
sostenitore
Messaggi: 517
Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
Località: Roma
Has thanked: 14 times
Been thanked: 3 times

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da zen-o »

UnixMan ha scritto: 23 set 2024, 17:48
zen-o ha scritto: 23 set 2024, 11:47 Usa un disco fisso ed installaci sopra daphile.
sì, se possibile conviene. Meglio ancora un piccolo SSD... il sistema si avvia molto più velocemente.
zen-o ha scritto: 23 set 2024, 11:47 Per quello che vale, nella mia esperienza, 2Gb di ram sono pochini per suonare a meno di non fare suonare qualche Mp3.
Uh? E perché? :?
Eh ... a saperlo ... nel senso che non dovrebbe essere così ma passando da 4 ad 8 giga ho notato una certa differenza, in meglio.
Ogni tanto su alcuni file "importanti" (DSD o alta risoluzione) spesso perdeva colpi, un po' come quando il cd salta
Il sistema è una Asrock N3700M
Una cosa simile mi è successa con Raspberry passando dal 3 al 4 versione (8Gb)
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da UnixMan »

zen-o ha scritto: 25 set 2024, 13:18 Eh ... a saperlo ... nel senso che non dovrebbe essere così ma passando da 4 ad 8 giga ho notato una certa differenza, in meglio.
Ogni tanto su alcuni file "importanti" (DSD o alta risoluzione) spesso perdeva colpi, un po' come quando il cd salta
usi un unico sistema per tutto? :?

...con LMS conviene sempre usare due sistemi separati, uno per il server (LMS) ed un'altro (quello collegato al DAC) che fa solo da "player".
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
traferro
sostenitore
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da traferro »

Grazie a tutti per le risposte,
ho provato a esplorare tutti i menu ma non ho trovato nessun parametro che mi permetta di configurare le cartelle dome mettere il DB. Ho provato ad esplorare la chiavetta sia con sistemi linux che con sistemi windows ma non ho trovato nessun file utile.
Provo a spiegarmi, Il mio obiettivo è di utilizzare il piccolo acer come audio player di daphile quando voglio usarlo per ascoltare la musica, come video player con Kodi per vedere dei video/concerti, e occasionalmente con Windows con tastiera come pc.
Il mini-pc acer è equipaggiato di un disco non SSD non facilmente accessibile.
Mi sarebbe piaciuto partizionare con 3 partizioni diverse 1 windows 1 linux daphile e una ulteriore con kodi.
Purtroppo sia Daphile che libreelec di default prevedono installazioni su hard disk esclusive sul disco, a quel che ho capito.. quindi per ottenere il mio obiettivo ho deciso di utilizzarle in modalita Live.
Ho configurato il Bios con boot da usb, e quando metto la chiavetta Kodi posso usare il video, quando metto la chiavettta daphile posso ascoltare la musica, ecc. Con il vantaggio che entrambe sono pilotabili dal divano senza uso di tastiera. Nel caso non metta nessuna chiavetta parte il disco con Wnds7.
Per librelec è stato relativamente semplice, ho trovato in rete le istruzioni e modificando un parametro all'interno di un file txt, ho impostato l'utilizzo live, e funziona discretamente.
Con Daphile sono riuscito a configurare tutto, nas , montare il disco rigido, ecc. e tutto sembra funzionare. Ma ho notato quello che ho segnalato all'inizio lo scan si pianta, e nelle informazioni di sistema compaiono degli alert e mi parla zero memoria disponibile.
Ripeto per anni ho usato la chiavetta daphile con il mio portatile con cpu i7 , zero problemi. Prima ancora con il mio precedente portatile un x86 di 15 anni (aveva ancora xp) anche questo live con qualche problema con i DSD in rete, ma per il resto zero problemi, con una chiavetta anche più piccola.
Ora Riparto con un mini pc dedicato, scarico l'ultima versione aggiornata di daphile, e niente si pianta. Provo anche con il firmware appena precedente, e niente.
Se a qualcuno è capitata la stessa cosa ho a qualche idea sarebbe gradita.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da UnixMan »

traferro ha scritto: 28 set 2024, 07:52 ho provato a esplorare tutti i menu ma non ho trovato nessun parametro che mi permetta di configurare le cartelle dome mettere il DB.
è nella configurazione di LMS, non nei menu propri di Daphile.

Per quanto riguarda il multi-boot, non so per libreelec, ma per Daphile si può fare... (anni fa lo feci) ma non è banale.

Comunque, se vuoi fare tutte quelle cose, anziché usare n sistemi, ti conviene lasciar perdere Daphile e libreelec ed installare invece una distribuzione Linux generalista (ad es., Debian, con l'aggiunta del repository deb-multimedia.org) su cui puoi poi installare facilmente sia Kodi che LMS (con C3PO) + Squeezelite (vers. R2), evitando così di dover riavviare per passare da una cosa all'altra. Se poi ci metti anche un DE, puoi evitare anche windows...

...e magari approfittarne anche per separare il sistema, utilizzando un altro PC qualsiasi che hai in casa per il server (LMS + C3PO) ed il mini-PC connesso all'impianto solo per Squeezelite-R2.

BTW: per il disco, specie per un impiego del genere, ti consiglio vivamente di sostituirlo con un piccolo SSD (o se possibile -anche meglio- una schedina SSD M2). Le prestazioni, specie per quanto riguarda i tempi di avvio, sono incomparabili.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
zen-o
sostenitore
Messaggi: 517
Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
Località: Roma
Has thanked: 14 times
Been thanked: 3 times

Re: Daphile - Headless music server

Messaggio da zen-o »

UnixMan ha scritto: 25 set 2024, 18:51
zen-o ha scritto: 25 set 2024, 13:18 Eh ... a saperlo ... nel senso che non dovrebbe essere così ma passando da 4 ad 8 giga ho notato una certa differenza, in meglio.
Ogni tanto su alcuni file "importanti" (DSD o alta risoluzione) spesso perdeva colpi, un po' come quando il cd salta
usi un unico sistema per tutto? :?

...con LMS conviene sempre usare due sistemi separati, uno per il server (LMS) ed un'altro (quello collegato al DAC) che fa solo da "player".
Si, una sola macchina per tutto, player e LMS
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio