Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

La soluzione dei filamenti prospettata da me è copiata paro-paro da altre già realizzate e funzionanti su altri amplificatori di autocostruttori di cui ho conservato gli schemi pubblicati in rete. Anche Ciuffoli usa le induttanze Hammond 159ZJ su schemi simili a quello da me prospettato: sono economiche ed hanno una resa onesta. Lui ha anche utilizzato delle induttanze Bartolucci con migliori risultati e lo ha scritto. Come spendi - si dice - mangi.

Non vedo perché dovrei implementare tutto l'amplificatore dalla A alla Z secondo la filosofia di Mayer. Miscelazioni di filosofie diverse sono possibili.

Mi informerò meglio sui Coleman : ma li avevo scartati perché mi son sembrati complicati per uno come me appena "infarinato" in cose elettroniche. Se avessi le tue competenze sarebbero sicuramente la scelta giusta.

Abbasserò i valori dei C di filamento come mi consigli : cosa mi suggeriresti? E anche il C accoppiato alla Rk : cosa mi consiglieresti?

Grazie : una aiutino, oltre alle giuste critiche, appare necessario.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da mariovalvola »

No. Prima di prendere pezzi anche costosi e fare patchwork di schemi altrui, forse, servirebbe ragionare sulle cose.
Purtroppo e per fortuna, con i tubi funge tutto. Fare, però le cose alla membro di segugio è un attimo.
Il rischio, in questo caso, è altissimo.
Far suonare bene un ampli, che significa anche minimizzare le parti "random", con queste potenze è una bella impresa. Se si mettono insieme, oltretutto, tessere di mosaici diversi, il cesso a pedali (con i rubinetti d'oro) è dietro l'angolo.

Inizia a mettere alcuni punti fermi.
1) giustamente hai scelto una determinata distribuzione dei componenti nei due telai.
2) vuoi il bias automatico. OK
3) Come accendi i filamenti delle finali? Ripeto: il Coleman, per me ti semplifica la vita e ti fa anche risparmiare soldi e spazio. http://lyrima.co.uk/pdf/AN-DHT-V7-2.pdf
Purtroppo hai acquistato i ferri per i filamenti senza pensare. E' questo approccio che devi dimenticare.
Prima decidi e dopo compri.
Usare alte capacità dopo i diodi per supplire all'avvolgimento non alto, ti porta ad ottenere un risultato modesto e foriero di rogne a prescindere.
Non è un caso che Mayer abbia utilizzato gli induttori e le capacità in quel modo. La soluzione è elegantissima, ma non ti mette al riparo dalle rogne della rete.
4) Lo stadio driver inteso come eventuale trasfo d'ingresso e tubo con trasfo interstadio deve avere un determinato guadagno. a 0dB, quanto esce il tuo DAC? (usare il volume di Foobar, per me, è non è il massimo. Anche affastellare inghirlandandoli trasformatori all'ingresso non è che ti dia risultati da urlo.

Domani vedremo se si riuscirà a simulare l'alimentatore anodico per le GM70
Mario
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Grazie Mario.
Io intanto mi studio i Coleman. :handshake:
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Allora : ho misurato la resistenza (con tester digitale) tra lo zero e i due estremi da 400V nominali.
Stranamente mi ritrovo una misura asimmetrica (e identica su entrambi i trasformatori).
Su un estremo del semiprimario 0-400V mi ritrovo 40 ohm, mentre sull'altro 36,3 ohm.

I trasformatori hanno un pacco ferri di 13,5 x 11,0 x 6,0 centimetri.
Sul primario ho lo 0-210-220-230 + schermo elettrostatico.
Ho misurato la resistenza anche qui :
- 4,7 ohm tra 0 e 210V
- 4,9 ohm tra 0 e 220V
- 5,2 ohm tra 0 e 230V
Ultima modifica di beat2001 il 19 mar 2018, 11:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da plovati »

beat2001 ha scritto:Allora : ho misurato la resistenza (con tester digitale) tra lo zero e i due estremi da 400V nominali.
Stranamente mi ritrovo una misura asimmetrica (e su entrambi i trasformatori).
Su un estremo del semiprimario 0-400V mi ritrovo 40 ohm, mentre sull'altro 36,3 ohm.
Mica tanto stranamente: i due semi-avvolgimenti saranno costruiti uno sopra l'altro. Poco male per quanto riguarda il bilanciamento in DC, le valvole raddrizzatrici saranno sicuramente meno accoppiate ancora tra le due sezioni.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Quindi è tutto normale, mi pare di capire.
Grazie per l'interessante contributo.
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Ancora qualche dato sui TA.

Chi me li ha dati mi ha fornito queste specifiche del secondario : 400-360-245-220-0-220-245-360-400 Volts (nessuna specifica sui mA).

Giacenti in cantina da molti anni li ho misurati stamani per la prima volta e i dati risultano leggermente più alti.

Collegato il primario alla presa da 220V (quella intermedia tra 210 e 240) ho ritrovato questi valori : 470-425-290-270-0-270-290-425-470.
C'è da dire, per inciso, che (stamattina) il voltmetro digitale segnava in casa una corrente di rete oscillante tra i 240 e i 250V !!! Questo probabilmente perché oggi c'é sole qui da me e i pannelli solari sul terrazzo stanno andando alla grande. Normalmente in casa mi ritrovo una tensione oscillante tra i 230 e i 245Volts.

Questo mi porta a pensare che connettendo il primario a 210V posso anche ritrovarmi al posto dei teorici 400-0-400V del secondario anche valori prossimi a 500-0-500V.
Se mi sbalio, coriggetemi ... :lol:
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da mariovalvola »

Altro acquisto azzeccato. Chi li ha avvolti?
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da mariovalvola »

Manca quello che ti avevo chiesto. Per quanto ovvio, misura la resistenza tenendo il trasformatore staccato dalla rete luce.
Il valore corretto di tensione andrebbe misurato con la tensione giusta al primario e sotto carico
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da mariovalvola »

Misura la Rdc di tutto il secondario dell'Anodica.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da mariovalvola »

Visti poi i valori in gioco, cercati un tester surplus in grado di leggere le tensioni AC sopra i 1000 V
Mario
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Chi mi ha dato i trasfo (li ho scambiati con valvole) era un autocostruttore torinese che si approvvigionava da Ciro Marzio e che aveva una miniera di cose che comprava e non utilizzava ...
I trasformatori "ce" li ho in "buttati" in cantina da una dozzina di anni, in attesa di un buon progetto.
Sono stati costruiti come "muletti" per ogni esperimento.
Insieme a questi ho anche i 2 (identici come dimensioni), avvolti per andare insieme ai TA con le alte tensioni, con una caterva di filamenti.

Le misure della resistenza degli avvolgimenti (primario e secondario) che ti ho dato le ho fatte con i trasfo scollegati alla rete.
Solo per rilevare le tensioni sui secondari li ho poi connessi alla rete elettrica.

Nel pomeriggio vedo di fare le altre misure.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da mariovalvola »

Scusami. Ho letto ora i valori resistivo. Mi ero perso due interventi
Mario
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Quindi è inutile fare altre misure?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da mariovalvola »

Per ora si. Poi vedremo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da mariovalvola »

Scusa: la Rdc degli induttori. L'avvolgimento HT, alimenta uno o due tubi?
In sintesi: l'alimentatore che hai disegnato lavora su una o due GM70?
Mario
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Avendo due trasformatori per l'alta tensione sarei orientato a fare 2 telai mono. Quindi ogni TA alimenta una singola GM70 e nient'altro.

Induttori : la scelta è per 2 induttori su ogni canale.

Scegliere quale va meglio tra questi :
- LL1638 da 8H (200mA) - resistenza 18 ohm su ognuno dei 2 avvolgimenti del choke da collegare in serie tra loro;
- LL1673 da 10H (200mA) - resistenza 30 ohm su ognuno dei 2 avvolgimenti del choke da collegare in serie tra loro;
- LL1673 da 15H (150mA) - resistenza 30 ohm su ognuno dei 2 avvolgimenti da collegare in serie tra loro.
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Vista la disponibilità di avere una tensione intorno ai 1000 volts agli estremi del TA (500-0-500) o giù di lì (480-0-480) sarebbe auspicabile anche pensare ad un alimentatore ad ingresso induttivo ? (considerando che le induttanze Lundahl son fatte anche per questo utilizzo) ???
Ultima modifica di beat2001 il 19 mar 2018, 16:09, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Altra ipotesi è spingere più il alto il punto di lavoro (che anche non sarebbe male) ...
Avatar utente
beat2001
starting member
Messaggi: 232
Iscritto il: 28 set 2014, 10:51

Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70

Messaggio da beat2001 »

Per misurare l'alta tensione (in DC) ho trovato questo ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio