Ma lo stato solido...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Lo stadio amplicatore di tensione a tubi, non è eccessivamente costoso, mettiamo di seguito uno stadio a SS senza guadagno ( solo capace di ergare corrente senza troppi problemi), così lo possiamo "pensare" come un " trasformatore attivo".


Originariamente inviato da nullo - 30/11/2006 : 14:16:38
...Ossia il power follower di Ciuffoli e una valvola 12ax7 come amplificatore di tensione....mi ricorda il Pathos Twin Towers!

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

per il power follower, che ho, ci vuole ben altro che una 12AX7........

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Cosa usi con il PF di Ciuffoli, Marzio?
Impressioni d'uso sono gradite! :)

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

nulla! :D

ora è fermo, e sto usando il myref.......è molto più pratico!

il follower scalda moltissimo (in questo periodo andrebbe pure bene) e dalle prove che avevo fatto voleva un signor pre, anzi chiamamolo driver che è meglio.
impedenza di uscita non superiore a 1K e swing 20Vrms...... non è una cosa facile.
all'epoca l'ho usato per diverso tempo con lo scherzo modificato per uso pre (in pratica prendevo l'uscita sul katodo del pentodo) e non era malaccio, ma certamente si può fare di meglio.... non a caso avevo preso delle 6BX7.
gia cosi l'ascolto fatto comparnadolo al myref era all'ultimo sangue... più analitico il myref, più dinamico il follower.

un interessante driver potrebbe essere l'akido con 6SN7 e 6BX7.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

PS...mi ricorda qualcosa :grin:
ma no... :)

Ciao
Piercarlo

PS - Lo sapevo che il cacciar tubo dalla porta lo avrebbe riportato dentro dalla finestra... e vabbé... ;)
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Visto? Piercarlo lancia l'idea della stato solido e subito gli attaccano delle valvole....
Incorreggibili!

Mi associo alla proposta di Piercarlo. Tempo fa, quando c'era la moda del Tamp, avevo pensato ad un ampli a stato solido in classa AB (fortemente A) che avesse un costo comparabile al Tamp e che cercasse di suonare molto meglio.
L'idea era di recuperare vecchi schemi storici, a partire dal Lin, e rielaborarli con componentistica assolutamente banale, diffusissima e economicissima.
ne era venuto fuori una cosa del genere, dopo qualche giro con Spice, che non ho mai fatto, perchè distratto ancora un avolta dalle valvole (!).
Potrebbe essere la base per il P-amp, se Pierecarlo e qualcun altro (il cui nome o cognome cominci per P) volesse portarlo avanti.

uploaded/plovati/P-AMP.zip

Per ampli più potenti, si potrebbe rivedere il Volks, ripresentato da nullo, cercando di risolvere alcuni problemi noti e altri evidenziati nella relativa discussione.

Scusate se mi eclisso per qualche giorno, ma ho fatto un laser agli occhi e vedo veramente poco.-

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

.. a me piacerebbe pensarlo in maniera modulare, in modo da rendere possibili gli upgrade.
Ok, però (adesso che ho finito il lavoro me lo ricordo!) il senso della mia proposta era un altro. In pratica, anziché proporre un amplificatore (modulare, non modulare, extralunare... sono tutti aggettivi che si applicano a un progetto già abbondantemente predefinito) già "pronto solo da scaldare", l'idea era: decidiamo che tipo di amplificatore vogliamo e quanto vogliamo spendere... dopodiché andiamo a cercare gli "ingredienti" e ci facciamo pian piano le idee chiare su come "cucinarlo" con tutti gli annessi e connessi. Insomma un piatto "da fare" più che già fatto. Nel frattempo si discutono pian piano i perché e i percome delle scelte (o delle non scelte).

Se ci state...

Ciao
Piercarlo
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

. L'idea era di recuperare vecchi schemi storici, a partire dal Lin, e rielaborarli con componentistica assolutamente banale, diffusissima e economicissima.
Hai colto perfettamente il mio pensiero... cucinare bene con "ingredienti poveri" (ma onesti).
Potrebbe essere la base per il P-amp, se Piercarlo e qualcun altro (il cui nome o cognome cominci per P) volesse portarlo avanti.

uploaded/plovati/P-AMP.zip
Intanto stasera gli do un'occhiata! :)
Per ampli più potenti, si potrebbe rivedere il Volks, ripresentato da nullo, cercando di risolvere alcuni problemi noti e altri evidenziati nella relativa discussione.

Scusate se mi eclisso per qualche giorno, ma ho fatto un laser agli occhi e vedo veramente poco.
Riguardati, con i miei migliori auguri! :)

Ciao
Piercarlo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Di solito,lo stato solido, non mi piace . Non ho preclusioni preconcette.
Il papageno, infatti , l'ho apprezzato. (e non correlerei il mio apprezzamento alla distorsione maggiore di altri arnesi senza tubi). Non sapevo come fosse costruito.
Io non sarei in grado di mettere insieme nulla a transistors, integrati ecc
Non sono molto motivato avendo troppi trasformatori audio a casa :D :D
Tu Mario sei un caso particolare probabilmente hai depositi di getter nell' apparato uditivo 8) :)

Ciao Tiziano
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

uploaded/plovati/P-AMP.zip

Scusate ma qui mi rivelo proprio un novizio di questo forum: come si fa a scaricare files? Sotto che voce li trovi? Ci faccio un po' di figura ma pazienza... no vogliatemene.

Ciao
Piercarlo
Alieno
new member
Messaggi: 20
Iscritto il: 24 apr 2006, 03:18
Località: Italy

Messaggio da Alieno »

Salve a tutti! E' il primo messaggio che posto, ma lurko il forum da un po'...

A me interessa lo stato solido, come studente di elettronica (con la testa piena di teoria semidigerita, molto semi e poco digerita, e pratica assolutamene scarsa...) e appassionato di audio!
Per i motivi appena accennati continuerei ad essere più che altro un lurker, ma molto interessato e disposto a seguire qlc progetto interessante, dal punto di vista teorico e, pechè no, realizzativo! (se economico meglio ancora, già devo mettere da parte i soldi per oscilloscopio, generatore di segnali, etc, etc... :x )

CIAO!

Non c'è niente di più bello di una cosa bella!
<font color="red"> Non c'è niente di più bello di una cosa bella! </font id="red">
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

uploaded/plovati/P-AMP.zip

Scusate ma qui mi rivelo proprio un novizio di questo forum: come si fa a scaricare files? Sotto che voce li trovi? Ci faccio un po' di figura ma pazienza... no vogliatemene.

Ciao
Piercarlo


Originally posted by Piercarlo - 30/11/2006 : 22:11:44
http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... /P-AMP.zip

;)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Ok, a quanto la gente interessata c'è... e mi sembra che da uno stato solido si pretenda ciò che per forza di cose non si può pretendere dai tubi: cioè che non costi una fortuna. Come ho già detto, più che i progetti "pronti da cucinare" mi piacciono i progetti a cottura lenta, laboriosa e, perché no, anche "sugosa". Vado a incominciare la discussione poi vedremo cosa ne salta fuori e se quel che salta fuori piace.

Ciao
Piercarlo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio