


“Audiofilia estrema: un palo della luce privato per fornire lo stereo di elettricità pura”
https://www.rockit.it/news/palo-luce-privato-audiofili
"i suoi amplificatori americani da 60.000 dollari e le sue ancora più preziose casse, che appartenevano ad un teatro tedesco degli anni '60"UnixMan ha scritto:Dite la verità: a questo ancora non ci avevate pensato, eh!?![]()
![]()
![]()
“Audiofilia estrema: un palo della luce privato per fornire lo stereo di elettricità pura”
https://www.rockit.it/news/palo-luce-privato-audiofili
L'ultima volta l'ho visto a casa mia quando siete passati tutti. Qualche anno ormai è passatoaudiofanatic ha scritto:
i Klangfilm!!![]()
![]()
![]()
ma che fine ha fatto il Baudino?![]()
Filippo
Se la linea fosse dedicata fino alla 20Kv(con trasformatore dedicato ovviamente) sarebbe una buona idea...UnixMan ha scritto:Dite la verità: a questo ancora non ci avevate pensato, eh!?![]()
![]()
![]()
“Audiofilia estrema: un palo della luce privato per fornire lo stereo di elettricità pura”
prendi un ampli professionale da un paio di KiloWatt e un generatore sinusoidale a bassissima distorsione, lo imposti a 50Hz e ti fai l'alimentazione "perfetta" in casa.docelektro ha scritto:Ne avevo sentita un altra,ma non so fino a che punto può essere fattibile. Ossia avere tutta al catena audio con alimentatori ad ampio spettro 100/250 V CC/400 Hz e alimentando TUTTO a 160 volt in continua per evitare i 50 hz in giro per la stanza. Avendo il raddrizzatore nell'altra stanza o nel garage
Una cosa simile era uscita anche su Tuttokit elettronicaaudiofanatic ha scritto:prendi un ampli professionale da un paio di KiloWatt e un generatore sinusoidale a bassissima distorsione, lo imposti a 50Hz e ti fai l'alimentazione "perfetta" in casa.
Mi pare che negli USA e in Giappone, dove la tensione è 110-120V qualche folle lo ha fattocon una alternata a 230V la vedo dura
Filippo
Echo ha scritto:Il titolare di Sun Audio mi fece vedere delle foto di una coppia di finali con alimentazione trifase