Salve a tutti!
Ho appena acquisito un Marantz CD75MkII. Che ne pensate come base per tweaking?
Manifesta un problema però, vorrei sapere se qualcuno ha già incontrato difetti del genere e quale può essere la soluzione.
In pratica, semplicemente, si rifiuta di leggere il CD. Il dischetto incomincia a girare e quasi immediatamente si ferma, il laser fa un po' di rumore e appare "error" sul display.
Monta una meccanica CDM1 mkII e un DAC 1541A: vale la pena tentare di ripararlo? Se si, quali possono essere i componenti "critici"?
Vi ringrazio in anticipo!
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Problema con CD75 mkII
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
-
- new member
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 06 set 2006, 09:58
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 14 nov 2005, 23:56
- Località: Italy
Ho avuto il lettore in passato la versione special edition, la meccanica è una CDM4/19.
Il mio aveva tutti i caps Cerafine, ma cmq non era niente di che lo trovavo molto confusionario nell'impostazione della scena.
Nel tempo provai varie modifiche, tra cui i caps in uscita, gli OP di uscita, lo zero-oversampling ed il clock.
Comunque è ottimo per sperimentare.....
Per il problema di lettura mi ricorda il problema che avevano i vecchi philips con la cdm1.
Quindi puoi provare a tarare la lente, ovviamente se dispone del service manual, e a controllare i contatti sotto la meccanica e tutti i punti di massa che trovi.
Buon divertimento.
Ciao
Andrea
Il mio aveva tutti i caps Cerafine, ma cmq non era niente di che lo trovavo molto confusionario nell'impostazione della scena.
Nel tempo provai varie modifiche, tra cui i caps in uscita, gli OP di uscita, lo zero-oversampling ed il clock.
Comunque è ottimo per sperimentare.....
Per il problema di lettura mi ricorda il problema che avevano i vecchi philips con la cdm1.
Quindi puoi provare a tarare la lente, ovviamente se dispone del service manual, e a controllare i contatti sotto la meccanica e tutti i punti di massa che trovi.
Buon divertimento.
Ciao
Andrea
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Grazie a tutti per le risposte!
Il service manual come posso procurarlo? A pagamento, ovviamente?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Il service manual come posso procurarlo? A pagamento, ovviamente?

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Giaime, ciao.
nella sezione risorse c'è un link eccellente per la riparazione e diagnostica del cdp. Il tuo cdp non legge manco la TOC.
Il manuale di servizio lo trovi su Ebay dall'ing. Depperman, Classic Audio Service.
Cmq, qualsiasi manuale dell'epoca ti da gli step per la diagnosi di questi modelli, sostanzialmente perfettamente identici dal 1988 al 94.
Secondo me ti conviene comperare un altro cdplayer e sostituire interamente la meccanica.
Cmq, se non hai intenzione di comperare il manuale, stasera vedo se posso scannerizzare gli step diagnostici te li mando.
R.R.
nella sezione risorse c'è un link eccellente per la riparazione e diagnostica del cdp. Il tuo cdp non legge manco la TOC.
Il manuale di servizio lo trovi su Ebay dall'ing. Depperman, Classic Audio Service.
Cmq, qualsiasi manuale dell'epoca ti da gli step per la diagnosi di questi modelli, sostanzialmente perfettamente identici dal 1988 al 94.
Secondo me ti conviene comperare un altro cdplayer e sostituire interamente la meccanica.
Cmq, se non hai intenzione di comperare il manuale, stasera vedo se posso scannerizzare gli step diagnostici te li mando.
SalutiGrazie a tutti per le risposte!![]()
Il service manual come posso procurarlo? A pagamento, ovviamente?![]()
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 21/11/2006 : 09:50:40
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Riccardo,
grazie mille!!!
Mi faresti un grosso favore!
In linea di massima, a quanto ho capito, le speranze sono ben poche...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
grazie mille!!!

In linea di massima, a quanto ho capito, le speranze sono ben poche...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
News: è un lettore cd metallaro.
Mi spiego meglio: il problema come sottolineato da Riccardo era che non leggeva la TOC. Smanettando un po' con i due trimmer (22k e 4k7, vicino ai controller, quindi penso legati rispettivamente al fuoco e alla potenza del laser, si lo so che il metodo è un po' troppo avventato, ma del service manual neanche l'ombra in rete) sono riuscito a far leggere un disco dei Nirvana, ma solo quello (che sia perchè è uno dei pochi originali
). Keeping on smanetting, alla fine sono riuscito a fargli leggere anche qualche altro cd, sempre con difficoltà, sempre una volta si e una volta no. Alle volte è anche un po' troppo sensibile agli urti, basta dargli una pacchetta leggera che si stoppa.
Dal quadro clinico ne deduco che... l'ottica è alla frutta oramai, no?
Peccato, ho sempre avuto bisogno di un CDP economico col quale smanettare (sul convertitore I/V ad es.), questo mi pareva adattissimo ma non a caso me l'avevano dato come "guasto"...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Mi spiego meglio: il problema come sottolineato da Riccardo era che non leggeva la TOC. Smanettando un po' con i due trimmer (22k e 4k7, vicino ai controller, quindi penso legati rispettivamente al fuoco e alla potenza del laser, si lo so che il metodo è un po' troppo avventato, ma del service manual neanche l'ombra in rete) sono riuscito a far leggere un disco dei Nirvana, ma solo quello (che sia perchè è uno dei pochi originali

Dal quadro clinico ne deduco che... l'ottica è alla frutta oramai, no?

Peccato, ho sempre avuto bisogno di un CDP economico col quale smanettare (sul convertitore I/V ad es.), questo mi pareva adattissimo ma non a caso me l'avevano dato come "guasto"...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 14 nov 2005, 23:56
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Grazie Andrea, e grazie a tutti per i suggerimenti!
Comunque, quando è caldo e regolato a dovere, legge tutto. E' a freddo che non legge, si rifiuta: ha bisogno di una mezz'ora di riscaldamento.
Alla luce di questo, inizio a sospettare qualche condensatore elettrolitico nella zona del controller del laser, oppure qualche saldatura difettosa. Smonterò la PCB e vedrò di rifare le saldature sospette.
Mi è stato anche detto però che questo genere di dipendenza termica può essere un segno di un laser alla frutta: eppure funziona, e legge di tutto, pure i masterizzati...
Ogni tanto, durante la lettura dei CD, si sente un forte rumore (stok!) e la lettura si interrompe, portandosi in stop. Ho visto dentro cosa accade, l'ottica sbatte violentemente contro il finecorsa, come fosse impazzita.
E' come se col calore ci fosse una saldatura che si chiude, permettendo la riproduzione dei dischetti, per poi aprirsi casualmente durante la riproduzione, producendo questo effetto.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Comunque, quando è caldo e regolato a dovere, legge tutto. E' a freddo che non legge, si rifiuta: ha bisogno di una mezz'ora di riscaldamento.
Alla luce di questo, inizio a sospettare qualche condensatore elettrolitico nella zona del controller del laser, oppure qualche saldatura difettosa. Smonterò la PCB e vedrò di rifare le saldature sospette.
Mi è stato anche detto però che questo genere di dipendenza termica può essere un segno di un laser alla frutta: eppure funziona, e legge di tutto, pure i masterizzati...
Ogni tanto, durante la lettura dei CD, si sente un forte rumore (stok!) e la lettura si interrompe, portandosi in stop. Ho visto dentro cosa accade, l'ottica sbatte violentemente contro il finecorsa, come fosse impazzita.
E' come se col calore ci fosse una saldatura che si chiude, permettendo la riproduzione dei dischetti, per poi aprirsi casualmente durante la riproduzione, producendo questo effetto.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio