Salve
Mi sembra di aver capito che se collego la griglia schermo (g2) di un pentodo all'anodo tramite resistenza, ottengo una configurazione a triodo. E' vero? E cosa succede se la collego alla presa centrale del trasformatore di uscita? Qualcosa di quello che ho scritto c'entra con l'ultralineare? Aiuto!!!!!!
Qualcuno può aiutarmi a fare chiarezza? mi basterebbero almeno poche frasi per iniziare a capire.
Grazie in anticipo
Marco
Come collegare un pentodo?
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- new member
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 08 nov 2006, 02:35
- Località: Italy
Ma allora potrei dire che:
1) se il potenziale di g2 è uguale a quello sull'anodo ho un funzionamento a triodo (collegamento diretto di g2 all'anodo)
2)se il potenziale di g2 è diverso (ma opportuno) rispetto a quello sull'anodo ho un funzionamento a pentodo (collegamento di g2 alla presa centrale del TU oppure COLLEGAMENTO DI g2 ALL'ANODO TRAMITE UNA RESISTENZA)
E' giusto?
Grazie
Marco
1) se il potenziale di g2 è uguale a quello sull'anodo ho un funzionamento a triodo (collegamento diretto di g2 all'anodo)
2)se il potenziale di g2 è diverso (ma opportuno) rispetto a quello sull'anodo ho un funzionamento a pentodo (collegamento di g2 alla presa centrale del TU oppure COLLEGAMENTO DI g2 ALL'ANODO TRAMITE UNA RESISTENZA)
E' giusto?
Grazie
Marco
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
No.
A G2 colleghi una tensione.
Se questa tensione varia con il segnale applicato assieme alla tensione anodica hai un funzionamento ultralineare, che puo' andare da 0 (pentodo, la tensione non varia) al 100% (triodo, la tensione G2 varia esattamente come l'anodo, cioè è connessa ad esso (ma non solo)).
Se la tensione su G2 non varia con il segnale, è cioè una continua, hai il funzionamento a pentodo puro.
_________
Piergiorgio
A G2 colleghi una tensione.
Se questa tensione varia con il segnale applicato assieme alla tensione anodica hai un funzionamento ultralineare, che puo' andare da 0 (pentodo, la tensione non varia) al 100% (triodo, la tensione G2 varia esattamente come l'anodo, cioè è connessa ad esso (ma non solo)).
Se la tensione su G2 non varia con il segnale, è cioè una continua, hai il funzionamento a pentodo puro.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio