Ho anch'io lo stesso probema. Stavo pensando di costruire uno scatolotto che faccia da commutatore. Il problema sono le correnti in gioco, troppo elevate per un commutatore tipo Palazzo.
L'idea che mi frulla in testa è utilizzare dei deviatori a due vie che uso per "accendere" le elettroniche. Due deviatori -> un canale per via -> due ingressi (ampli) e due uscite (casse).
Ovviemente bisogna prestare particolare attenzione ai numerosi collegamenti.
Credo sarebe indispensabile evitare connettori e "fare uscire" direttamente dallo scatolotto i cavi di potenza, ovviamente autocostruiti, e già della giusta lunghezza. Puoi farne anche uno con un solo deviatore, due ingressi e un'uscita (o viceversa).
Spero di essere stato chiaro.
Originariamente inviato da PPoli - 12/12/2005 : 18:57:30
avendo costruito un paio di centraline di commutazione (meccaniche) per un negozio di hifi, posso garantire che prima o poi gli interruttori creano problemi. Forse la soluzione più semplice è uno scatolotto in cui far convergere i cavi e con due cavallotti terminati con XLR da spostare, dico XLR perchè la corrente e la tensione di isolamento è più che sufficiente, in genere anche quelli più scadenti reggono almeno 5A per pin
http://www.matsuyama.it/schemi/VS220-100.jpg inoltre p.e. le teste delle mie KEF107Kube sono connesse alle sezioni basse con XLR...
Il contatto è sicuro (pensa ai microfoni...) e certamente meglio dei commutatori, con un XLR tieni ovviamente la massa comune e fai viaggiare i due poli separati per il biwiring. Al limite puoi usare anche Cannon a 4 poli, ma non so se vale veramente la pena
Filippo