quanto è strampalato costruire un commutatore?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

problema:
sapendo che: :D
- ho un paio casse (rogers ls3/5a)
- due ampli (uno low profile per l'HT e l'altro valvolare)
- il tutto deve essere collegato in biwiring

trovare.....emh no che faccio litigo con la moglie per mettere un altro paio di casse o cerco un commuattore?? meglio ancora se lo costruisco?

consigli please!!....
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ho anch'io lo stesso probema. Stavo pensando di costruire uno scatolotto che faccia da commutatore. Il problema sono le correnti in gioco, troppo elevate per un commutatore tipo Palazzo.
L'idea che mi frulla in testa è utilizzare dei deviatori a due vie che uso per "accendere" le elettroniche. Due deviatori -> un canale per via -> due ingressi (ampli) e due uscite (casse).
Ovviemente bisogna prestare particolare attenzione ai numerosi collegamenti.
Credo sarebe indispensabile evitare connettori e "fare uscire" direttamente dallo scatolotto i cavi di potenza, ovviamente autocostruiti, e già della giusta lunghezza. Puoi farne anche uno con un solo deviatore, due ingressi e un'uscita (o viceversa).

Spero di essere stato chiaro.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ho anch'io lo stesso probema. Stavo pensando di costruire uno scatolotto che faccia da commutatore. Il problema sono le correnti in gioco, troppo elevate per un commutatore tipo Palazzo.
L'idea che mi frulla in testa è utilizzare dei deviatori a due vie che uso per "accendere" le elettroniche. Due deviatori -> un canale per via -> due ingressi (ampli) e due uscite (casse).
Ovviemente bisogna prestare particolare attenzione ai numerosi collegamenti.
Credo sarebe indispensabile evitare connettori e "fare uscire" direttamente dallo scatolotto i cavi di potenza, ovviamente autocostruiti, e già della giusta lunghezza. Puoi farne anche uno con un solo deviatore, due ingressi e un'uscita (o viceversa).

Spero di essere stato chiaro.


Originariamente inviato da PPoli - 12/12/2005 :  18:57:30
avendo costruito un paio di centraline di commutazione (meccaniche) per un negozio di hifi, posso garantire che prima o poi gli interruttori creano problemi. Forse la soluzione più semplice è uno scatolotto in cui far convergere i cavi e con due cavallotti terminati con XLR da spostare, dico XLR perchè la corrente e la tensione di isolamento è più che sufficiente, in genere anche quelli più scadenti reggono almeno 5A per pin http://www.matsuyama.it/schemi/VS220-100.jpg inoltre p.e. le teste delle mie KEF107Kube sono connesse alle sezioni basse con XLR...
Il contatto è sicuro (pensa ai microfoni...) e certamente meglio dei commutatori, con un XLR tieni ovviamente la massa comune e fai viaggiare i due poli separati per il biwiring. Al limite puoi usare anche Cannon a 4 poli, ma non so se vale veramente la pena

Filippo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

realizzandolo a rele come sarebbe?

Marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Era l'altra mia aternativa, occorre però alimentarlo, e a quel punto qualche bel led di segnalazione....
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

l'idea di filippo non è male, ma essendo un'operazione che farebbe anche la moglie, mi spaventa un'po...anche se sembra a prova di imbranatagine.

che dite di questa soluzione (rele):
faccio uno scatolotto con 9 rele NA-NC sul NC ci attacco l'impianto hifi, sul NA ci attacco ampli HT.
l'alimentazione dello scatolotto la prendo dalla prese dietro l'ampli HT cosi quando accendo l'ampli HT passo direttamente su quello altrimenti sto sull'impianto hifi (ad ampli HT spento).

Marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

...Interessante....

se uso dei relè AC220 non ho nemmeno bisogno di un trasformatore e di una alimentazione.

Solo che credo non riuscirei a vivere senza una coppia di led flash, magari blu e verde, che indichino la sorgente attiva :grin: .
Qualcuno conosce un bravo psichiatra?
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »


Qualcuno conosce un bravo psichiatra?


Originally posted by PPoli - 13/12/2005 :  10:08:02
quello che sta seguendo me ha detto che dopo si prenderà una lunga vacanza

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio