water babies: un line driver DHT e xover passivo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
dandrea
new member
Messaggi: 29
Iscritto il: 08 mar 2008, 23:00
Località: Italy

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da dandrea »

complimenti Gluca :clap:
davvero un bel progetto anche se devo ammettere di non avere le conoscenze tecniche sufficienti per poterlo apprezzare fino in fondo
stai pensando ad ulteriori modifiche oppure ritieni il progetto ormai gia' definito?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

no. basta modifiche ... sto pensando ad altri progetti. intanto questo e' uno dei due pre che voglio tenere come definitivi nel mio impianto ed e' questo il motivo per cui il controllo di volume alla fine lo ho messo in un telaio separato (inizialmente era nel telaio di segnale). il prossimo pre (con tubi ordinari a riscaldamento indiretto) avra' una alimentazione 'regolabile' e sara' flessibile per funzionare con piu' valvole eventualmente ad alto guadagno per il phono.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

Sono passati 40 mesi da quando ho chiuso il line driver con la 211. ha sempre avuto un leggero rumore residuo dell'alimentazione che veniva trasmesso agli amp a valle e risultava essere appena percettibile sulle trombe (ricordo 110dB non attenuate, altrove era inaudibile).bisognava sapere che c'era per notarlo e io immancabilmente lo andavo a cercare. mi sono scassato i cabasisi e l'ho aperto.

ho dovuto aumentare il primo condensatore di filtro dell'alimentatori dei filamenti che tradizionalmente tengo sempre molto basso in capacità: rumore azzerato. due fenomeni hanno contribuito al risultato finale; si è ridotto il rumore dell'alimentatore ed è aumenta la tensione in uscita di 0.5V il che permette al regolatore di coleman di funzionare meglio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da mariovalvola »

Se ti ci vorrà lo stesso tempo per accorgerti che la tua signora ti fa le corna, ne avrai da mangiare di pasta all'olio.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

'ha sempre avuto' per me significa che me ne sono accorto subito, che poi abbia trovato la voglia di farlo dopo tre anni e mezzo è un'altra storia. anche io potrei avere qualcosa da farmi perdonare
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

mi sono preso il gusto di fare due misure

guadagno: 10dB
banda passante 20Hz: 0dB
banda passante 20kHz: -0.5dB
FFT con segnale 1kHz e 2.350kHz senza prodotti di intermodulazione e armoniche (o meglio... sono sotto i 50dB)
rumore già detto
quadra perfetta (la sorgente era un file digitale quindi in ingresso aveva già il ripple ad alta frequenza)
WB_BW.jpg
Sinusoide a 20Hz
20HZ.jpg
Quadra ad 1kHz
SQ1K.jpg
FFT di segnale 1kHz + 2.35kHz
FFT.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio