audi4live ha scritto:audiofanatic ha scritto:tra il 13 e il 18 c'è anche il 17... il 16... e anche dei 15...
comunque dipenda anche dalla distanza tra le sorgenti e dalla Fs del medio, se è medio puro o midwoofer. Se i woofer sono distanti è bene andare su un diametro maggiore, se sono vicini si può scegliere un incrocio anche più alto, un 22cm lo si può tagliare anche tra 700 e 1KHz senza problemi (se sono due bisogna vedere a che distanza è il secondo, se simmetrico o meno e decidere di conseguenza)
consideriamo il caso ideale cioè i due wf da 22cm distanti 10/15cm l'uno dall'altro ed abbastanza vicini al mid diaciamo anche qui 10/15cm e restringiamo il diametro dei mid a : 10cm, 15cm, 18cm
quindi in linea generale quali sarebbero i tuoi dictat ?, mi interessa la situazione che ho descritto.
questa domanda mi è venuta visto che in giro trà i prodotti commerciali il 95% che monta due 22cm per cassa come medio mette sempre un 18cm.....vedi sonus-faber amati

dunque, due 22 a 15cm e il mid a 15cm porta i centri di emissione tra woofer inferiore e mid da 10cm a ben 68cm (11+15+22+15+5), ciò porta la minima frequenza di incrocio a 500Hz circa, ancora gestibile da un 10cm, ma il problema sarà la sensibilità, con due 22 in parallelo sarà difficile trovare un 10cm che gli stia dietro come livello, forse forse solo un 4 Ohm bello tosto ce la può fare. Se i woofer sono in serie le cose migliorano un po'. Certamente, invece, un 18cm, soprattutto se ben motorizzato, con alto Bxl e tipica risposta in salita offrirà una sensibilità adeguata nella gamma 500-2,5K, queste IMHO le motivazioni di tali scelte.
Bisogna quindi trovare il giusto compromesso: o si sceglie un medio puro, con alta Fs e alta efficienza, e allora si potrà usare un diametro più piccolo, oppure, usando un midwoofer classico, si dovrà andare verso un diametro maggiore per recuperare efficienza.
... e per tagliare la testa al toro fai un 4 vie

un 10"+ un 6" + medio a cupola (magari da 38mm) + tweeter (magari da 19mm)
Filippo