
Purtroppo, come sempre accade quando si va fuori tema o si abbracciano settori enormi di scambio sociale (e micro e economia), si tende a scadere in concetti astratti e sterili.
Storicamente ogni Stato o regione mondiale ha avuto od ha tuttora delle predisposizioni in determinate "nicchie", che siano viste in materia di scambio "mercantile" od intellettuali. Ma credo un' errore, nel ventunesimo secolo, "attaccarsi" a "vecchi clichè".
Mentre noi stiamo qui a scambiarci (bonariamente) bordate su chi fa meglio un' auto, dove è nato Dante, chi erano i Romani, Negli USA (dove sono spregiudicati come pochi, in materia di guadagni....) esistono gruppi di lavoro formati da Indiani, Cinesi, Giapponesi ed Americani, spesso coadiuvati o coordinati da Italiani....
Secondo me, il Giappone è consapevole che in Asia non ha più la leadership in tecnologia e produzione, per cui, esattamente come l' Italia ma con qualche anno di anticipo, si sta attaccando ad inutili forme di conservatorismo mascherato da "design", "lusso" ed "originalità". (Come in Italia, appunto...).
Tornando all' audio, si deve sempre stabilire cosa sia "evoluzione o innovazione" e cosa non lo sia:
A qualcuno può piacere di stare davanti ad un sistema unico per costruzione, rigorosamente artigianale, ad altri no.
La cosa è esattamente analoga al gusto nell' arredamento. C'è a chi piace essere circondato da mobili con 500anni di storia, a chi uno stile "Vittoriano", ma a una grande maggioranza può semplicemente piacere un arredamento moderno e confortevole.
Il materiale di cui parla Silvano (mi perdonerà....

A dirla tutta, anche la maggioranza delle produzioni Italiane di audio hanno gli stessi problemi. Si crede che basti mettere degli altoparlanti a caso in un bel mobile in legno massiccio per fare "breccia" in nome di liutai di fama mondiale morti da centinaia di anni, cosi come ogni cosa firmata da noti designer con nome Italiano (spesso con sede e residenza a Montecarlo....


Potrei anche mettere su una punta di polemica sul fatto che quando lo SS lo decanto io sono un estremista, mentre se lo fa un famigerato guru Jap diventa veramente interessante (Silvano, hai elencato la lista di "difetti" dello stato solido che mi facesti anche al tuo interlocutore ?

ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html