Avevo letto la tua risposta con la proposta per il filtro, ma vedo solo ora il grafico della simulazione.
Ho fatto un po' di prove e di misure.
Prima il sistema con 2,2 mH e 100 uF sul woofer e il resto invariato; il fullrange è già attenuato di 6 dB e il tweeter di 3 dB.
Questo il risultato:
BCT_2mH2_100uF_27uF_0mH39_4uF_TT_CMP.jpg
la risposta complessiva sta quasi sempre sopra a quella delle vie ed in particolare in corrispondenza degli incroci, almeno con le fasi dovremmo esserci;
L' incrocio woofer fullrange è abbastanza in alto tra i 500 Hz ed i 600 Hz, troppo direi.
L'incrocio del fullrange col tweeter invece è a 4 kHz come da simulazione.
Ho fatto poi le prove con 4,7 mH sul woofer e 50 uF, ma non ho ottenuto i risultati sperati, probabilmente non ho fatto bene qualche collegamento e nel frattempo si è anche scaricata la batteria del fonometro, per fortuna ne avevo una di ricambio.
Allora ho provato con 6,9 mH e 100 uF sul woofer, e tanto che c'ero ho spostato più in alto l'incrocio col tweeter con un 2,2 uF ed il risultato è questo:
BCT_6mH9_100uF_27uF_0mH39_2uF_TT_CMP.jpg
Incroci poco sopra i 300 Hz e 5 kHZ; le fasi dovrebbero essere ancora a posto.
Questa invece è la curva dell'impedenza:
BIancotte NM 5.jpg
In teoria come incroci pensavo di arrivare ad avere 325 Hz e 5200 Hz così da andare a multipli di ottava, (oppure 300 Hz, 4800 KHz).
Questo un confronto tra le risposte complessive nei due casi presentati:
BCT_confronto_2mH2_6mH9.jpg
Non so come mai la seconda curva risulti più bassa come livello, forse il cambio della batteria del fonometro, mah.
Non ho ancora fatto la modifica sull'amplificatore.
Adesso ascolto un po' di musica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.