Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da audiofanatic »

Marcus ha scritto:
audiofanatic ha scritto: per capire qualcosa bisognerebbe avere la risposta acustica delle singole vie e quella totale sovrapposte

Filippo
Ho questa:
tutte.jpg
In verde la risposta complessiva misurata nelle stesse condizioni di misura delle tre vie separate; in viola la risposta complessiva nella posizione di ascolto.
non si capisce molto.... bastava la curva verde
comunque anche così si intravede che è tutto fuori fase

dovresti rifare le misure con una finestratura minore, per eliminare le riflessioni, oppure aggiungi smoothing

Filippo
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Potrei provare a mettere sul basso un filtro del 2°ordiine: 2,2 mH 83 uF circa, questo è quello che riesco a fare con i componenti che mi trovo nel cassetto.

Poi rifaccio le misure ad 1 metro con microfono all'altezza del tweeter e 1/6 oct?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:Potrei provare a mettere sul basso un filtro del 2°ordiine: 2,2 mH 83 uF circa, questo è quello che riesco a fare con i componenti che mi trovo nel cassetto.
Il valore del condensatore di chiusura,indipendentemente dalla misura, potresti anche abbassarlo se all'ascolto avrai necessità diverse.

Marcus ha scritto: Poi rifaccio le misure ad 1 metro con microfono all'altezza del tweeter e 1/6 oct?
Giusto! provando anche l'inversione della polarità sul tw.
Inoltre proverei ,allo stesso tempo,anche la piccola modifica sullo zener di polarizzazione della gm70 per valutare se l'andamento oltre i 10khz migliora.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

audiofanatic ha scritto: comunque anche così si intravede che è tutto fuori fase
Filippo
come si fa a dedurlo?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da audiofanatic »

Marcus ha scritto:
audiofanatic ha scritto: comunque anche così si intravede che è tutto fuori fase
Filippo
come si fa a dedurlo?

se la somma delle emissioni è a un livello inferiore rispetto alle singole vie, vuol dire che si stanno cancellando a vicenda
nella tua misura mi pare di vedere che la "verde" sta sotto alle misure delle singole vie in diversi punti
quindi ci sono interazioni di fase

per evitare confusione ti conviene procedere con solo due altoparlanti alla volta, prima metti in fase il medio col woofer, poi il medio col tweeter
ovviamente se il woofer è tagliato in modo troppo blando, magari rimane in fase col medio, ma poi va a creare cancellazioni col tweeter quando metti le tre vie insieme, nel tuo caso il woofer suona fino a 2KHz, un po' troppo, quindi incasina la gamma media
ecco perchè più che i tagli elettrici sono importanti quelli acustici

Filippo
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Grazie per la spiegazione, provo e vedo cosa risco ad ottenere.

Intanto ho fatto una prova veloce mettendo in parallelo al woofer un condensatore da 100 uF seguita da un rapido ascolto.
I miglioramenti nella gamma media sono evidenti.

Mi chiedevo a questo punto se non si potesse raggiungere un risultato simile utilizzando valori di induttanza più elevati e capacità inferiori, così da avere un diffusore più facile da pilotare e un condensatore che si carica e scarica più velocemente.

Nel caso ho un'induttanza da 4,7 mH.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Puoi provare ad usare questi valori per il passa basso: L= 4.7mH ;C=47uF. Devi inoltre effettuare l' inversione di fase sul medio e aggiungere dell'assorbente posteriormente per cercare di ridurre il picco a ca 92hz.
Ti allego una simulazione teorica degli incroci e della risposta complessiva con le modifiche sul passo basso sopra riportate, invertendo la polarità del medio ed attenuandolo di ca 3dB.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Avevo letto la tua risposta con la proposta per il filtro, ma vedo solo ora il grafico della simulazione.
Ho fatto un po' di prove e di misure.

Prima il sistema con 2,2 mH e 100 uF sul woofer e il resto invariato; il fullrange è già attenuato di 6 dB e il tweeter di 3 dB.
Questo il risultato:
BCT_2mH2_100uF_27uF_0mH39_4uF_TT_CMP.jpg
la risposta complessiva sta quasi sempre sopra a quella delle vie ed in particolare in corrispondenza degli incroci, almeno con le fasi dovremmo esserci;
L' incrocio woofer fullrange è abbastanza in alto tra i 500 Hz ed i 600 Hz, troppo direi.
L'incrocio del fullrange col tweeter invece è a 4 kHz come da simulazione.

Ho fatto poi le prove con 4,7 mH sul woofer e 50 uF, ma non ho ottenuto i risultati sperati, probabilmente non ho fatto bene qualche collegamento e nel frattempo si è anche scaricata la batteria del fonometro, per fortuna ne avevo una di ricambio.

Allora ho provato con 6,9 mH e 100 uF sul woofer, e tanto che c'ero ho spostato più in alto l'incrocio col tweeter con un 2,2 uF ed il risultato è questo:
BCT_6mH9_100uF_27uF_0mH39_2uF_TT_CMP.jpg
Incroci poco sopra i 300 Hz e 5 kHZ; le fasi dovrebbero essere ancora a posto.
Questa invece è la curva dell'impedenza:
BIancotte NM 5.jpg
In teoria come incroci pensavo di arrivare ad avere 325 Hz e 5200 Hz così da andare a multipli di ottava, (oppure 300 Hz, 4800 KHz).

Questo un confronto tra le risposte complessive nei due casi presentati:
BCT_confronto_2mH2_6mH9.jpg
Non so come mai la seconda curva risulti più bassa come livello, forse il cambio della batteria del fonometro, mah.

Non ho ancora fatto la modifica sull'amplificatore.

Adesso ascolto un po' di musica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Oppure potrei provare a incrociare a 450 Hz e 3600 Hz.

Potrebbe avere senso prevedere le celle antirisonanti per il fullrange e per il tweetr o sono inutili visto che gli altoparlanti lavorano lontani dalla risonanza?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:Oppure potrei provare a incrociare a 450 Hz e 3600 Hz.
Piccole differenze non comporterebbero miglioramenti,penso che tu debba ottimizzare l'ascolto giocando su piccole varianti da provare con attenzione.

Marcus ha scritto: Potrebbe avere senso prevedere le celle antirisonanti per il fullrange e per il tweetr o sono inutili visto che gli altoparlanti lavorano lontani dalla risonanza?
Non ti servono!
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Allora sulle celle antirisonanti ci ho visto giusto.

Quindi i filtri di oggi vanno abbastanza bene?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Prova anche questo se puoi.

Filtro:
Passo basso: L=2,5mH;C=33uF
Passa banda:C=47uF ;L= 1mH +attenuazione(fase invertita).
Pasa alto :C=4,7uF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Ho 2,2 mH e non 2,5 mH; invece 1 mH proprio non ce l'ho.
Con attenuazione intendi i 6 dB che già ci sono o devo attenuare ulteriormente?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:Ho 2,2 mH e non 2,5 mH; invece 1 mH proprio non ce l'ho.
Dovresti arrangiare i valori alla meglio cercando di non scostarsi troppo dai dati di calcolo(almeno finché non decidi la versione definitiva).
Magari provi a modificare solo la parte bassa lasciando il resto inalterato se ti piace.
Dovresti anche smorzare di più il medio(per migliorare un po' l'ascolto) agendo sull' emissione posteriore. In pratica si deve ricoprire il cestello completamente con materiale assorbente.
Marcus ha scritto: Con attenuazione intendi i 6 dB che già ci sono o devo attenuare ulteriormente?
Dal calcolo teorico sarebbe da attenuare di ca 3-4dB,se invece preferisci all'ascolto un andamento leggermente più calante va bene anche 6dB ma non andrei oltre.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Con i componnti disponibili riesco ad avvicinarmi ai valori calcolati per un solo diffusore, e potrei misurarlo,
ma poi non posso valutare l'ascolto in stereo, se la cosa può avere un senso la prova posso anche farla.

Il medio è in open-baffle, dovrei prevedere un pannellino posteriore.

Su tutte le misure postate c'è l'attenuazione sia sul medio che sul tweeter,
dovrei modificare qualcosa?
Valori celle di attenuazione:
Medio: R// 6,8 Ohm; Rserie: 3,3 Ohm
Tweeter: R// 15 Ohm; Rserie: 1,8 Ohm
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da audiofanatic »

Marcus ha scritto:Con i componnti disponibili riesco ad avvicinarmi ai valori calcolati per un solo diffusore, e potrei misurarlo,
ma poi non posso valutare l'ascolto in stereo, se la cosa può avere un senso la prova posso anche farla.

Il medio è in open-baffle, dovrei prevedere un pannellino posteriore.

Su tutte le misure postate c'è l'attenuazione sia sul medio che sul tweeter,
dovrei modificare qualcosa?
Valori celle di attenuazione:
Medio: R// 6,8 Ohm; Rserie: 3,3 Ohm
Tweeter: R// 15 Ohm; Rserie: 1,8 Ohm
a parte l'ascolto, che è giudice supremo, dovresti prendere una curva target da copiare, p.e. la Muller oppure similari

http://www.audiofanatic.it/Diffusori/ti ... m_resp.jpg

nel tuo caso specifico si nota una certa prevalenza di alte frequenze, il cui equilibrio va comunque valutato anche in funzione della dispersione del componente
In linea generale atteneuerei maggiormente il tweeter, recuperando poi livello al di sopra della frequenza di taglio bypassando la resistenza di attenuazione con un C di basso valore

Filippo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:Con i componnti disponibili riesco ad avvicinarmi ai valori calcolati per un solo diffusore, e potrei misurarlo,
ma poi non posso valutare l'ascolto in stereo, se la cosa può avere un senso la prova posso anche farla.
E' chiaro che in fase di messa a punto non è strettamente indispensabile utilizzare entrambi i diffusori anche se la collocazione comporta sempre possibili esaltazioni e/o cancellazioni in gamma medio-bassa.
Marcus ha scritto: Il medio è in open-baffle, dovrei prevedere un pannellino posteriore.
Infatti l'ho visto dalle prime foto postate,ai fini qualitativi sarebbe meglio smorzarlo ulteriormente (sempre che a te piaccia).
Marcus ha scritto: Su tutte le misure postate c'è l'attenuazione sia sul medio che sul tweeter,
dovrei modificare qualcosa?
Come ti ha fatto osservare giustamente Filippo dovresti stabilire quale andamento vuoi dare,anche secondo i tuoi gusti,alla risposta complessiva: se calante o tendenzialmente al piatto in tutta la gamma. La questione andrebbe vista anche in funzione dell' acustica ambientale e delle caratteristiche dispersive dei componenti utilizzati specie alle alte frequenze.
Marcus ha scritto: Valori celle di attenuazione:
Medio: R// 6,8 Ohm; Rserie: 3,3 Ohm
Tweeter: R// 15 Ohm; Rserie: 1,8 Ohm
Puoi utilizzare anche un'attenuazione serie per alleggerire il carico visto dall'amplificatore ,in ogni caso quei valori postati come li hai ricavati?
Per velocizzare il calcolo ti conviene ricorrere a qualche sito specifico digitando: calcolatore L-PAD.
Un esempio:
http://www.sengpielaudio.com/calculator-Lpad.htm
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Va bene proviamo a seguire la curva di Muller, anche perché è l'unica di cui ho sentito parlare.

La risposta del tweeter fuori asse era stata pubblicata su chf e coincide con quella pubblicata nel link al datasheet.

I valori delle celle l-pad arrivano da qui:
http://www.troelsgravesen.dk/greencones.htm
verso la fine della pagina (visto che prima su queste casse erano montati i saba).
Quella per il tweeter l'ho trovata anche su chf ed è abbastanza simile 1,5R al posto di 1,8R.
Quella del medio andrebbe rivista, ma visto che mi sembra funzioni in questa fase di prova l'ho lasciata così.

Ricapitolando cercherei di:
ottenere una risposta che segua la curva di Muller
e nei limiti del possibile con una curva di impedenza di facile pilotagggio.
:wink:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Questa configurazione ti darebbe una risposta calante simile alla Muller con incroci a 450 hz e 4500 hz;a questo punto ti rimane realizzare e collaudare.
La R da 0,5 ohm è la componente resistiva della induttanza e dei collegamenti,la curva d'impedenza è poco impegnativa sia sotto il profilo del modulo che della fase.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

grazie per il calcolo del filtro; nel fine settimana provo a realizzarlo su un diffusore con i componenti che ho in casa e faccio qualche misura così vediamo come va.
Come mai il taglio in alto l'hai messo a 4 500 Hz?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio