SE con 1625
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
SE con 1625
Buonasera e buona Domenica. Mi presento. Mi chiamo Mario ed è la prima volta che scrivo su un forum. (Mi sento un po come nei film dove c'è la persona alcolizzata che si presenta e dice " anchio sono alcolizzato". Purtroppo anch'io sono stato preda da raptus da costruttore pur non avendo nessuna base tecnica. Come molti, prendo uno schema e lo seguo. Dopo aver ultimato un paio di Gainlone da pochi componenti, mi è presa la fregola di mettere insieme un ampli valvolare. Dopo aver passato ore e ore a valutare quello più consono alle mie possibilità sono andato al Radiant e ho comprato tutta un'altra cosa. Ordunque l'omino della bancarella mi ha rifilato due 5654w e 2 1625 dicendomi che avrei trovato su internet uno schema di CHF n88 o 87 con uno schema per questa accoppiata. Ora lo schema non lo trovato, mi trovo queste 4 valvole che vorrei usare ma non so come. Chiedo umilmente a Voi se potreste aiutarmi con qualche schema ad hoc ben funzionante per codeste esemplari di valvole. Mentre scrivo in parte ci sono faccine che sorridono e spernacchiano, è normale?
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
Re: SE con 1625
In rete ho trovato questo schema già stato preso inconsiderazione da Marcoacqui per una realizzazione con la stessa valvola 1625. Vorrei un aiuto,se fattibile e con risultati accettabili, poter sostituire la valvola del 1° stadio di amplificazione con la 5654w la versione militare della 6AK5. Lo schema utilizza un pentodo 6sj7gt e se fosse fattibile con le dovute modifiche potrei essere già a buon punto. Una cosa che non mi torna è il TA che chiede 350-0-350v però dopo l'innalzamento di tensione dovuta alla valvola raddrizzatrice all'anodo della 1625 arrivano 330V. Supponendo la perdita in percentuale sull'induttanza filtro poi la perdita dovuta dall' impedenza del TU mi sembra in ogni caso una perdita molto alta. Secondo voi può essere un errore o è giusto così. Altra cosa progettuale un po bassa rispetto il datasheet della 1625 è il TU con impedenza da 3k/8ohm.Per completezza allego schema di cui sopra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: SE con 1625
Da "alcolizzato" ti rispondo Buonasera Mario 
Qualche domanda (porta pazienza non ti voglio assolutamente scoraggiare)
Perché sei partito dalle valvole che ti ha "piazzato" il tuo pusher? Non dovevi lasciarti traviare.
Arriva ora la solita domanda: che trasformatori d'uscita vuoi usare?
Dove vuoi collegare questo "gioiello"?
La tensione se l'alimentatore è per i due canali, ci può stare. Piuttosto la caduta di tensione ai capi del primario del TU è importante. Lascerebbe supporre una Rdc intorno ai 350Ohm.
La valvola di segnale che hai acquistato è molto diversa dalla 6SJ7 (ne trovi a chili dove vuoi).
Prova a cercarti qualche schema alternativo. Mi ricordo qualcosa su Sound Practices con la 12AY7 (mi pare).
Scrivo sempre la solita cosa: anche con questi ampli da poco, devi spenderci qualcosa in trasformatori , induttori e componenti vari. Pensaci bene prima di iniziare. Non preferiresti partire con qualcosa di meno critico ma più soddisfacente?

Qualche domanda (porta pazienza non ti voglio assolutamente scoraggiare)
Perché sei partito dalle valvole che ti ha "piazzato" il tuo pusher? Non dovevi lasciarti traviare.
Arriva ora la solita domanda: che trasformatori d'uscita vuoi usare?
Dove vuoi collegare questo "gioiello"?
La tensione se l'alimentatore è per i due canali, ci può stare. Piuttosto la caduta di tensione ai capi del primario del TU è importante. Lascerebbe supporre una Rdc intorno ai 350Ohm.
La valvola di segnale che hai acquistato è molto diversa dalla 6SJ7 (ne trovi a chili dove vuoi).
Prova a cercarti qualche schema alternativo. Mi ricordo qualcosa su Sound Practices con la 12AY7 (mi pare).
Scrivo sempre la solita cosa: anche con questi ampli da poco, devi spenderci qualcosa in trasformatori , induttori e componenti vari. Pensaci bene prima di iniziare. Non preferiresti partire con qualcosa di meno critico ma più soddisfacente?
Mario
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE con 1625
tensione di filamento e zoccolo a parte, la 1625 non è equivalente alla 807? 
http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=1625
http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=807
...in tal caso, di schemi per la 807 ne trovi quanti ne vuoi.
Specie considerando i limiti sulle tensioni, con una Va(max) di ben 750V ma una Vg2(max) di appena 300V, io la userei in connessione "Schadeode", con la g2 a tensione fissa, inferiore a quella dell'anodo. Diciamo sui 400V circa di Vak (per poter usare condensatori da 450V) e 200V o 250V di Vg2. Dissipazione sui 25W, quindi Ia sui 60mA circa. Carico anodico (impedenza riflessa del TU) tra 5K e 6K.
Il pentodino come driver cadrebbe a fagiolo per lo Schadeode.
Mario: perché dici che è critica? Per il rischio di auto-oscillazioni? per l'elevata impedenza anodica? o per altri motivi?

http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=1625
http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=807
...in tal caso, di schemi per la 807 ne trovi quanti ne vuoi.

Specie considerando i limiti sulle tensioni, con una Va(max) di ben 750V ma una Vg2(max) di appena 300V, io la userei in connessione "Schadeode", con la g2 a tensione fissa, inferiore a quella dell'anodo. Diciamo sui 400V circa di Vak (per poter usare condensatori da 450V) e 200V o 250V di Vg2. Dissipazione sui 25W, quindi Ia sui 60mA circa. Carico anodico (impedenza riflessa del TU) tra 5K e 6K.
Il pentodino come driver cadrebbe a fagiolo per lo Schadeode.
Mario: perché dici che è critica? Per il rischio di auto-oscillazioni? per l'elevata impedenza anodica? o per altri motivi?

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: SE con 1625
Le mie sono, come sempre, perplessità più di basso livello.
Realizzare un buon push-pull e costruire questo coso che fa il verso ai single ended classici, non richiede sforzi molto maggiori ma ti trovi, un risultato complessivo molto più gratificante. Non è solo una questione di potenza. La spesa per pochi tubi in più non fa la differenza. A costare sono sempre i ferri. Trasformatori per Push-pull abbastanza decenti ne trovi.
Vuole un single ended? lo faccia bene. Con i ferri giusti e i tubi più adatti (2A3, 300B, ecc.)
Un PP di 807, oltre a essere un pezzo di storia dell'audio, è un oggetto coerente. Molto performante e che da un senso alla spesa fatta (anche a costruire certi carciofoni, spendi parecchio ma ti rimane in mano poco). Che diffusori utilizza il nostro novello "etilista" in cerca di ulteriori dipendenze?
Realizzare un buon push-pull e costruire questo coso che fa il verso ai single ended classici, non richiede sforzi molto maggiori ma ti trovi, un risultato complessivo molto più gratificante. Non è solo una questione di potenza. La spesa per pochi tubi in più non fa la differenza. A costare sono sempre i ferri. Trasformatori per Push-pull abbastanza decenti ne trovi.
Vuole un single ended? lo faccia bene. Con i ferri giusti e i tubi più adatti (2A3, 300B, ecc.)
Un PP di 807, oltre a essere un pezzo di storia dell'audio, è un oggetto coerente. Molto performante e che da un senso alla spesa fatta (anche a costruire certi carciofoni, spendi parecchio ma ti rimane in mano poco). Che diffusori utilizza il nostro novello "etilista" in cerca di ulteriori dipendenze?
Mario
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
Re: SE con 1625
Buongiorno ai Signori che mi hanno risposto. Allora,;, so che la 807 è similare alla 1625 e di schemi ne ho trovati parecchi. Innanzi tutto conosco a grandi linee il costo dei TA, TU, e impedenze perciò so a cosa vado incontro. Dopo aver capito di essere in alto mare con le 5654w mi sono fatto prendere la mano e ho acquistato dagli amici dell' Est un quartetto di 4x g807,4x6sn7,4x6j8=6sj7,2xPCL82 e per ultimo 2 raddrizzatrici 5X3S=5U4G. Ora come primo approccio ero interessato al SE perchè ne vorrei realizzare 4 stadi mono per una B-amplificazione. Li utilizzerei sull'uscita del computer dove ho installato un DSP di Foobar con un X-over attivo che con dei tagli molto ripidi mi permette di gestire delle casse autocostruite con centri tra Tweeter e mediobassi con un interasse di 25cm. Il vantaggio è che facendo scendere il tweeter molto in basso la sensazione stando vicino è di avere molta ariosità nell' ascolto. In un secondo tempo vorrei realizzare un PP con schema dell' A515 radiotron. Però.........., un passo alla volta. Riguardo ai TU ho un progetto per la costruzione di una bobinatrice con assi interpolati utilizzando encoder e motori in continua ho passo-passo gestiti da arduino. Il PP lo userei su una coppia di casse di Franchi Vittorio di Milano modello Golden Voice Studio 3. Tornando ai SE utilizzerei le PCL82 + 1625 per lo schema Il Fetecchia. SE con 5654w+ 1625 punto di domanda se trovo uno schema, le quattro 807 con le 6sn7 un PP di Radiotron Hi-Fi A515. Le scelte, assolutamente non ponderate ma fatte in un momento di pazzia avranno un percorso molto lungo (con la primavera preferisco andare a spasso). Non mancherò di postare il proseguo del lavoro. Niente di "Esoterico" ma molto sperimentale e funzionale. Un po prolisso ma serviva per mettere in luce cosa so e a cosa mi serve.
Un saluto alla ruota da Mario
Ps. cercate nel limite del possibile di spiegare le variazioni facendo riferimento a blocchi.
Un saluto alla ruota da Mario
Ps. cercate nel limite del possibile di spiegare le variazioni facendo riferimento a blocchi.
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
Re: SE con 1625
Buonasera a tutti, oggi mi sono arrivate le PCL82, che insieme alle 1625, pensavo di realizzare questo schema con le 807.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Da Novarria ho trovato questo modesto trasformatore dal costo di 38euri che mi permetterebbe di partire a fare qualcosa anche senza troppe pretese (una sezione mono).
http://www.enovaz.com/trasformatori/uscita/tu086f.html
Trasformatore di uscita generico adatto per amplificatori Hi–Fi.
Specifiche tecniche:
Impedenza avvolgimento primario: 5000 Ohm
Presa ultralineare: opzionale, 43%
Resistenza avvolgimento primario: 145 Ohm
Induttanza avvolgimento primario: 9 H
Impedenza avvolgimento secondario: 4 – 8 Ohm
Corrente massima: 80 mA
Potenza massima: 12 W
Potrei provare sia lo schema di Audiofanatic 001 con uno discostamento minimo d'impedenza, e nello stesso tempo avendo la presa ultralineare potrei in seguito provarlo con questo di C. Beck 002.
Voglio provare e sperimentare qualcosa tutto a cielo aperto, perciò se qualcuno ha qualche idea è ben accetta.
Per un post precedente dove Mariovalvola mi ha rimproverato per essermi fatto mettere nel sacco dal venditore il progetto al quale mi ero affidato era quello di.......... udite, udite NE con le EL.34. Vabbe''' forse non tutti i mali vengono per nuocere.
Da Mario buona ruota a tutti.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Da Novarria ho trovato questo modesto trasformatore dal costo di 38euri che mi permetterebbe di partire a fare qualcosa anche senza troppe pretese (una sezione mono).
http://www.enovaz.com/trasformatori/uscita/tu086f.html
Trasformatore di uscita generico adatto per amplificatori Hi–Fi.
Specifiche tecniche:
Impedenza avvolgimento primario: 5000 Ohm
Presa ultralineare: opzionale, 43%
Resistenza avvolgimento primario: 145 Ohm
Induttanza avvolgimento primario: 9 H
Impedenza avvolgimento secondario: 4 – 8 Ohm
Corrente massima: 80 mA
Potenza massima: 12 W
Potrei provare sia lo schema di Audiofanatic 001 con uno discostamento minimo d'impedenza, e nello stesso tempo avendo la presa ultralineare potrei in seguito provarlo con questo di C. Beck 002.
Voglio provare e sperimentare qualcosa tutto a cielo aperto, perciò se qualcuno ha qualche idea è ben accetta.
Per un post precedente dove Mariovalvola mi ha rimproverato per essermi fatto mettere nel sacco dal venditore il progetto al quale mi ero affidato era quello di.......... udite, udite NE con le EL.34. Vabbe''' forse non tutti i mali vengono per nuocere.
Da Mario buona ruota a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: SE con 1625
Me se vendono su valvole audio il TUU perché ti rivolgi a Novarria?
Leggi sul nostro forum le caratteristiche del TUU e ragionaci su.
Noi ,preciso, non ci guadagnamo nulla.
Leggi sul nostro forum le caratteristiche del TUU e ragionaci su.
Noi ,preciso, non ci guadagnamo nulla.
Mario
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
Re: SE con 1625
Si, ho letto e riletto il manuale e l'utilizzo del trafo sia a lamierini che a nucleo a c, però non so dove recuperarlo. La costruzione della bobinatrice è in progetto ma non di così immediata realizzazione. Mi devono arrivare gli encoder e i motori, ho gia realizzato la madrevite ma per il resto della parte meccanica e il programma mi ci vuole un po. Dimmi chi lo vende e ci faccio un pensierino. Mi va bene anche a lamierini a grani orientati. Il nucleo a C costa un botto solo lui.
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
Re: SE con 1625
E dimmi i trasfo d'alimentazione loro non li hanno. A chi mi rivolgo, a Novarria. Io abito in provincia di Bergamo.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: SE con 1625
I TUU prendili con il nucleo a C. E' più comodo lavorarci e va davvero meglio.
Mario
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: SE con 1625
Il Fetecchia suona benino, in molti qui lo hanno ascoltato nel corso dei vari incontri fatti da AFDTMariolone ha scritto:Buonasera a tutti, oggi mi sono arrivate le PCL82, che insieme alle 1625, pensavo di realizzare questo schema con le 807.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Da Novarria ho trovato questo modesto trasformatore dal costo di 38euri che mi permetterebbe di partire a fare qualcosa anche senza troppe pretese (una sezione mono).
a mio avviso è anche più corretto usare un tetrodo a fascio in configurazione "pentodo",
ci tiri fuori circa 9 Watt e rimane molto musicale, lo stadio driver è in definitiva
lo "scherzo" di Chiomenti, e pilota la 807 molto bene
il TU di Novarria però mi pare al limite come specifiche, la corrente massima è scarsa
una 807 può essere spinta in A2 con correnti ben superiori a 80mA
Filippo
-
- sostenitore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
Re: SE con 1625
Ciao,
anch'io tempo fa ho realizzato per conto di un amico un SE 1625.
Ho però usato uno stadio driver singolo..
perchè usare due stadi per pilotare una simil 807 ? non si complica inutilmente la cosa?
L'accrocchio" suona bene e pilota due casse monovia in configurazione TQWT ( ci siamo letti ovviamente l'articolo di Filippo su Audiofanatic..molto bello).
Non ho mai provato il TUU, ma andrà sicuramente meglio dei Novarria, specie se con nucleo a C.
Diodi z anche sotto al catodo della 1625.
Ho inoltre trovato interessante pilotare la 1625 con dei pentodini collegati a triodo (sembrano andare meglio dei triodi veri).
Infine, come dice Paolo, abbiamo usato la connessione "Schadeode" - nfb placca - placca, che personalmente trovo comodissima anche nel mettere a punto.
Il TA e l'impedenza sono stati avvolti da RAOLI.
Ciao e buon lavoro
Alessandro
anch'io tempo fa ho realizzato per conto di un amico un SE 1625.
Ho però usato uno stadio driver singolo..
perchè usare due stadi per pilotare una simil 807 ? non si complica inutilmente la cosa?
Nel mio caso abbiamo infatti usato un paio di TU dell EDCOR, piuttosto grossi...non ricordo bene il modello credo il CXSE25.il TU di Novarria però mi pare al limite come specifiche, la corrente massima è scarsa
una 807 può essere spinta in A2 con correnti ben superiori a 80mA
L'accrocchio" suona bene e pilota due casse monovia in configurazione TQWT ( ci siamo letti ovviamente l'articolo di Filippo su Audiofanatic..molto bello).
Non ho mai provato il TUU, ma andrà sicuramente meglio dei Novarria, specie se con nucleo a C.
Abbiamo infatti polarizzato la G2 con una stringa di zener, mi pare sui 200 Vdc. A 250 - 300 V i bassi me li ricordo gonfi..Specie considerando i limiti sulle tensioni, con una Va(max) di ben 750V ma una Vg2(max) di appena 300V, io la userei in connessione "Schadeode", con la g2 a tensione fissa
Diodi z anche sotto al catodo della 1625.
Ho inoltre trovato interessante pilotare la 1625 con dei pentodini collegati a triodo (sembrano andare meglio dei triodi veri).
Infine, come dice Paolo, abbiamo usato la connessione "Schadeode" - nfb placca - placca, che personalmente trovo comodissima anche nel mettere a punto.
Il TA e l'impedenza sono stati avvolti da RAOLI.
Alla faccia! pure le raddrizzatrici?! ma vivi in alta e fresca montagna spero?!ho acquistato dagli amici dell' Est un quartetto di 4x g807,4x6sn7,4x6j8=6sj7,2xPCL82 e per ultimo 2 raddrizzatrici 5X3S=5U4G. Ora come primo approccio ero interessato al SE perchè ne vorrei realizzare 4 stadi mono per una B-amplificazione
Ciao e buon lavoro
Alessandro
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
- Località: Valle Imagna, Bg
Re: SE con 1625
Schemi, schemi e ancora schemi. Buonasera ai Signori vicini e lontani.
Allora, partendo da Lisina77; si abito in montagna non ho il camino e 4 mono in SE con raddrizzatrici aiutano negli inverni gelidi.
Audiofanatic, cerco di recuperare schemi salda e accendi non sono elettronico o elettrotecnico, perciò non sono in grado di progettare, se riesco a capire come funzionano i vari blocchi posso con qualche lettura con il tester aggiustare il tiro ma non di più infatti penso che il riferimento tra resistenze cerchiate e tensione serva a questo. Il trasormatore di Novarria lo so che è scarso come disponibilità di corrente però acquistandone un paio non mi sveno e se il tutto funziona posso sostituirli. Può essere che faccio il salto e acquisto addirittura i trasfo a C che di seguito potrei usarli per un PP con le 807 ( pensavo allo scopiazzamento del A515 Radiotron),è che non vorrei bruciarli per inesperienza. Una domanda, sull'alimentazione del Fetecchia mancano i valori dellle resistenze e l'induttanza di filtro 1H2 si intende 1henry 200mA ho qualcosa d'altro. 1henry di filtro mi sembra poco per i 50hz.
Mario
Allora, partendo da Lisina77; si abito in montagna non ho il camino e 4 mono in SE con raddrizzatrici aiutano negli inverni gelidi.
Audiofanatic, cerco di recuperare schemi salda e accendi non sono elettronico o elettrotecnico, perciò non sono in grado di progettare, se riesco a capire come funzionano i vari blocchi posso con qualche lettura con il tester aggiustare il tiro ma non di più infatti penso che il riferimento tra resistenze cerchiate e tensione serva a questo. Il trasormatore di Novarria lo so che è scarso come disponibilità di corrente però acquistandone un paio non mi sveno e se il tutto funziona posso sostituirli. Può essere che faccio il salto e acquisto addirittura i trasfo a C che di seguito potrei usarli per un PP con le 807 ( pensavo allo scopiazzamento del A515 Radiotron),è che non vorrei bruciarli per inesperienza. Una domanda, sull'alimentazione del Fetecchia mancano i valori dellle resistenze e l'induttanza di filtro 1H2 si intende 1henry 200mA ho qualcosa d'altro. 1henry di filtro mi sembra poco per i 50hz.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: SE con 1625
Pensa bene agli sviluppi futuri sia in SE che in PP e verifica la compatibilità complessiva del TUU
Mario
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: SE con 1625
Un po' è stato fatto per usare delle PCL a disposizione, un po' per stare tranquilli in A2 con consistente corrente di griglialisina77 ha scritto:Ciao,
anch'io tempo fa ho realizzato per conto di un amico un SE 1625.
Ho però usato uno stadio driver singolo..
perchè usare due stadi per pilotare una simil 807 ? non si complica inutilmente la cosa?
Alessandro
qui si parla di 100-200 mA di picco di corrente di griglia per pilotare una 807 in A2!
http://www.jrossmacdonald.com/jrmpubs/0 ... lifier.pdf
Mi pare avessimo polarizzato abbastanza alto, 530V di anodica e K sollevato di soli 18V, non ricordo la corrente a riposo, ma non era bassa
Filippo
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: SE con 1625
con il condensatore di accoppiamento, sei sicuro che vada davvero in A2?
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF
Mario
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 17 Risposte
- 2171 Visite
-
Ultimo messaggio da carmine
-
- 9 Risposte
- 1144 Visite
-
Ultimo messaggio da giuseTube
-
- 0 Risposte
- 482 Visite
-
Ultimo messaggio da linux08
-
- 6 Risposte
- 566 Visite
-
Ultimo messaggio da piero7
-
- 3 Risposte
- 666 Visite
-
Ultimo messaggio da marcoacqui