Autocostruire per risparmiare?
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Autocostruire per risparmiare?
Salve a tutti.
Premetto che non ho mai costruito un diffusore acustico ma diverse altre cose.
La mia è una domanda puramente economica.
Vorrei creare il mio primo impianto ht e acquisterò probabilmente un amplificatore onkyo.
Siccome non navigo nell'oro e ho appena finito di ristrutturare casa e di ammobiglierla da zero, mi chiedevo se l'autocostruzione sia una via valida, economicamente parlando.
Ossia, spendendo di meno si ottengono risultati vicini ai diffusori di pregio?
Inoltre, essendo del tutto sconosciuto a questo mondo, per costruire buoni diffusori i materiali che caratteristiche devono avere?
Vi chiedo gentilmente un piccolo "listino prezzi" per realizzare una cassa per 5.1.
Per esempio:
altoparlante tot€
cavi tot€
cassa tot€
Scusate se la domanda è posta in modo un po' "sempliciotto"!
Premetto che non ho mai costruito un diffusore acustico ma diverse altre cose.
La mia è una domanda puramente economica.
Vorrei creare il mio primo impianto ht e acquisterò probabilmente un amplificatore onkyo.
Siccome non navigo nell'oro e ho appena finito di ristrutturare casa e di ammobiglierla da zero, mi chiedevo se l'autocostruzione sia una via valida, economicamente parlando.
Ossia, spendendo di meno si ottengono risultati vicini ai diffusori di pregio?
Inoltre, essendo del tutto sconosciuto a questo mondo, per costruire buoni diffusori i materiali che caratteristiche devono avere?
Vi chiedo gentilmente un piccolo "listino prezzi" per realizzare una cassa per 5.1.
Per esempio:
altoparlante tot€
cavi tot€
cassa tot€
Scusate se la domanda è posta in modo un po' "sempliciotto"!
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Autocostruire per risparmiare?
Benvenuto!
audiofanatic riesce a fare suonare bene tutto anche utilizzando componenti economici.
E' la sua passione. La sua esperienza, però, ha avuto un costo in termini di tempo impiegato e di risorse. Non arriva nulla dal cielo.
Forse un'alternativa per spendere poco, sarebbe quella di comprare un buon usato.
Se non hai manualità, se non sei particolarmente motivato, se non sei un poco attrezzato, rischi di spendere di più.
In sintesi dipende dalla tua vera propensione all'autocostruzione. All'inizio spendi sicuramente non poco. Dopo, spendi sempre di più ma te ne freghi e vivi felice

audiofanatic riesce a fare suonare bene tutto anche utilizzando componenti economici.
E' la sua passione. La sua esperienza, però, ha avuto un costo in termini di tempo impiegato e di risorse. Non arriva nulla dal cielo.
Forse un'alternativa per spendere poco, sarebbe quella di comprare un buon usato.
Se non hai manualità, se non sei particolarmente motivato, se non sei un poco attrezzato, rischi di spendere di più.
In sintesi dipende dalla tua vera propensione all'autocostruzione. All'inizio spendi sicuramente non poco. Dopo, spendi sempre di più ma te ne freghi e vivi felice



Mario
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Autocostruire per risparmiare?
Dove c'è vera passione, il costo(spesso e volentieri) trascende la ragione...mariovalvola ha scritto:
In sintesi dipende dalla tua vera propensione all'autocostruzione. All'inizio spendi sicuramente non poco. Dopo, spendi sempre di più ma te ne freghi e vivi felice![]()
![]()
Max
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
Allora, come ho già detto ho già costruito diverse cose.
Mi diletto ogni tanto in qualche progettino sia di falegnameria sia di elettronica.
Per esempio ho costruito un violino elettrico in legno, un porta cinture di arti marziali e, dei pedalini per chitarra, la cosa più complessa di tutte un cubo 10x10x10 led (all'incirca, ora non ricordo quanti ne fossero) programmabile da pc, una cosa del genere https://www.youtube.com/watch?v=6mXM-oGggrM
Di "strumenti" ho un po' di tutto per la falegnameria, morse, seghetto elettrico, smerigliatrice, trapani, minidrell...un po' di tutto.
Più che altro vorrei capire di che tipi di materiale parliamo...legno di che tipo per le casse?
Per la parte elettronica, che tipi di casse (quali sono i prezzi?)?
Poi, ci vuole anche una scheda per ogni cassa o basta semplicemente collegare i diffusori all'ampli?
E se di necessita di una scheda, si vendono preassemblate?
So che sono domande forse stupide ma non so da dove cominciare.
Non sto qui a chiedervi di rispondere a tutte le domande ma vi chiedo di linkarmi roba che possa spiegarmi sia a grandi linee che approfonditamente quali sono le basi per costruire diffusori.
Mi diletto ogni tanto in qualche progettino sia di falegnameria sia di elettronica.
Per esempio ho costruito un violino elettrico in legno, un porta cinture di arti marziali e, dei pedalini per chitarra, la cosa più complessa di tutte un cubo 10x10x10 led (all'incirca, ora non ricordo quanti ne fossero) programmabile da pc, una cosa del genere https://www.youtube.com/watch?v=6mXM-oGggrM
Di "strumenti" ho un po' di tutto per la falegnameria, morse, seghetto elettrico, smerigliatrice, trapani, minidrell...un po' di tutto.
Più che altro vorrei capire di che tipi di materiale parliamo...legno di che tipo per le casse?
Per la parte elettronica, che tipi di casse (quali sono i prezzi?)?
Poi, ci vuole anche una scheda per ogni cassa o basta semplicemente collegare i diffusori all'ampli?
E se di necessita di una scheda, si vendono preassemblate?
So che sono domande forse stupide ma non so da dove cominciare.
Non sto qui a chiedervi di rispondere a tutte le domande ma vi chiedo di linkarmi roba che possa spiegarmi sia a grandi linee che approfonditamente quali sono le basi per costruire diffusori.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Autocostruire per risparmiare?
eccomi...hereistay ha scritto:Allora, come ho già detto ho già costruito diverse cose.
Più che altro vorrei capire di che tipi di materiale parliamo...legno di che tipo per le casse?
Per la parte elettronica, che tipi di casse (quali sono i prezzi?)?
Poi, ci vuole anche una scheda per ogni cassa o basta semplicemente collegare i diffusori all'ampli?
E se di necessita di una scheda, si vendono preassemblate?
So che sono domande forse stupide ma non so da dove cominciare.
Non sto qui a chiedervi di rispondere a tutte le domande ma vi chiedo di linkarmi roba che possa spiegarmi sia a grandi linee che approfonditamente quali sono le basi per costruire diffusori.
le tue domande sono abbastanza classiche e partono (immagino) dal presupposto che una "cassa" sia fatta da un involucro di legno con dei buchi e degli altoparlanti infilati dentro...
In realtà è proprio così, infatti un oggetto siffatto, se collegato a un amplificatore emette "suoni".
Questa è la "dannazione" di questo tipo di oggetto: fa credere ai profani che la cosa sia estremamente facile mentre, se si vogliono ottenere risultati validi, e soprattutto se si vuole spendere poco e quindi partire da componenti economici, la questione è un po' più complicata.
Se dai una occhiata ai thread precedenti al tuo, sulla sostituzione di woofer e costruzione di diffusori, abbiamo affrontato il problema della progettazione, evidenziandone la complessità e le problematiche.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =7&t=10825
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =7&t=10846
Da un punto di vista divulgativo ci sono gli scritti dell'Ing. Giussani, e rimangono molto istruttivi e importantissimi quelli dell'Ing. Noselli della Outline.
http://www.renatogiussani.it/
http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA ... ose_it.htm
Ma in rete si trovano molti testi fondamentali, quasi tutti in lingua inglese, ovviamente.
Per rispondere alle tue domande, il materiale con cui realizzare la cassa ha una importanza assolutamente relativa, un diffusore NON è uno strumento musicale, la cassa NON deve dare contributi, quindi bisogna usare materiale che non risuoni, inerte e rigido, può essere "qualunque cosa" purchè soddisfi questi requisiti. Si usa il legno solo perchè è comodo, facile da lavorare ed economico, oltre che, dopo tutto, anche adatto allo scopo, limitatamente ai suoi limiti meccanici.
Quelle che tu chiami "schede" immagino siano i filtri crossover, ovvero il cuore del sistema. Come detto in apertura si pensa che la cosa sia semplice e quindi sì, ne esistono di preassemblati, ma non servono a nulla: ogni sistema necessita di un suo circuito dedicato, quindi un crossover a due vie andrà veramente bene solo per un sistema e solo per quello.
Se sei totalmente digiuno in materia ti consiglio di orientarti verso progetti già testati, se ne trovano diversi in rete, compresi quelli del sottoscritto... Al momento sto pubblicando su Audioreview un sistema abbastanza complesso a 4 vie, al cui centro c'è però un classico "due vie" che può essere utilizzato da solo, magari affiancato da un sub, quindi adattissimo anche a un uso HT.
Per venire incontro un po' a tutti i gusti questo "due vie" è stato realizzato in ben 6 varianti, con costi e soluzioni differenti, tutti a partire da componenti molto economici. In termini economici con questi progetti si può essere appena competitivi nei confronti di alcuni prodotti commerciali come le Indiana Line, il risparmio considerevole lo si può ottenere solo confrontandosi con sistemi dal costo abnorme, dove l'autocostruzione consapevole può dire veramente la sua a una frazione del prezzo.
Sperando di non averti scoraggiato, ti invito a ponderare bene l'impegno e magari a iniziare con qualcosa di semplice per poi passare, se la passione esplode, a progetti più impegnativi, ricordando sempre che l'autocostruzione è anche un modo per imparare a conoscere un argomento affascinante qual è la riproduzione della musica e l'acustica in generale, e quanto si investe in conoscenza non ha prezzo.
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
Grazie filippo per la risposta!
Ho visto il tuo sito, davvero notevole!
Io studio ing. aerospaziale, ma purtroppo l'acustica non l'ho affrontata perchè non si fa con fisica, quindi diciamo che se mi ci metto capisco, ma non ne so un tubo al momento!
In ogni modo, dico la schietta verità.
La costruzione di diffusori mi ha sempre affascinato però al momento ho un bisogno pratico.
Pratico nel senso che ho bisogno di un sistema ht 5.1.
Ho una casa in ristrutturazione e ho fatto mettere i corrugati e le scatole in salotto predisposti per il 5.1 e, quindi vorrei acquistare un impianto.
Leggendo un po' nei forum di appassionati ho capito che con un impiantino da 100€ oltre a non sentirci praticamente nulla butterei solo soldi.
Di conseguenza mi hanno consigliato, sempre nella fascia economica, di prendere un ampli onkyo.
Ora, l'ampli l'ho trovato, un buon usato, e vorrei capire se ne vale la pena...
Se ne vale la pena perchè, sempre gli appassionati mi hanno naturalmente detto che per un ampli del genere è inutile mettere dei diffusori da 4 soldi.
Parliamoci chiaro, io sono ancora studente e non ho un lavoro per cui non posso spendere cifre astronomiche!
Per me già 300€ sono una bella cifra.
Già il solo ampli lo pagherei tra i 100€ e i 200€.
I diffusori consigliati, e comunque anche quelli venduti nei grandi centri di elettrodomestici a meno di 200€ non si trovano.
Per cui diciamo, che passione a parte e voglia di imparare a parte (che non mi manca affatto!) vorrei capire quanto si verrebbe a spendere costruendomi da me un 5.1...o al massimo (se i prezzi saranno per me eccessivi) almeno le due casse frontali (da completare poi nel tempo con le altre che mi costruirei mano a mano).
Vi posto il tipo di ampli che vorrei prendere e, vi chiedo approssimativamente quanto mi costerebbe costruire i diffusori e se ne vale la pena!
Ho visto i tuoi progetti, però a occhio, mi sembra roba bella grande, io invece avrei bisogno di casse non molto grandi poichè devo appenderle al muro, almeno quelle posteriori, perchè non ho mobili dove poggiarle nè posto in cui mettere dei diffusori a torre.
Ho visto il tuo sito, davvero notevole!
Io studio ing. aerospaziale, ma purtroppo l'acustica non l'ho affrontata perchè non si fa con fisica, quindi diciamo che se mi ci metto capisco, ma non ne so un tubo al momento!
In ogni modo, dico la schietta verità.
La costruzione di diffusori mi ha sempre affascinato però al momento ho un bisogno pratico.
Pratico nel senso che ho bisogno di un sistema ht 5.1.
Ho una casa in ristrutturazione e ho fatto mettere i corrugati e le scatole in salotto predisposti per il 5.1 e, quindi vorrei acquistare un impianto.
Leggendo un po' nei forum di appassionati ho capito che con un impiantino da 100€ oltre a non sentirci praticamente nulla butterei solo soldi.
Di conseguenza mi hanno consigliato, sempre nella fascia economica, di prendere un ampli onkyo.
Ora, l'ampli l'ho trovato, un buon usato, e vorrei capire se ne vale la pena...
Se ne vale la pena perchè, sempre gli appassionati mi hanno naturalmente detto che per un ampli del genere è inutile mettere dei diffusori da 4 soldi.
Parliamoci chiaro, io sono ancora studente e non ho un lavoro per cui non posso spendere cifre astronomiche!
Per me già 300€ sono una bella cifra.
Già il solo ampli lo pagherei tra i 100€ e i 200€.
I diffusori consigliati, e comunque anche quelli venduti nei grandi centri di elettrodomestici a meno di 200€ non si trovano.
Per cui diciamo, che passione a parte e voglia di imparare a parte (che non mi manca affatto!) vorrei capire quanto si verrebbe a spendere costruendomi da me un 5.1...o al massimo (se i prezzi saranno per me eccessivi) almeno le due casse frontali (da completare poi nel tempo con le altre che mi costruirei mano a mano).
Vi posto il tipo di ampli che vorrei prendere e, vi chiedo approssimativamente quanto mi costerebbe costruire i diffusori e se ne vale la pena!
Ho visto i tuoi progetti, però a occhio, mi sembra roba bella grande, io invece avrei bisogno di casse non molto grandi poichè devo appenderle al muro, almeno quelle posteriori, perchè non ho mobili dove poggiarle nè posto in cui mettere dei diffusori a torre.
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
Dimenticavo, ovviamente, essendo un pivello mi orienterei a progetti già esistenti e testati! 

- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Autocostruire per risparmiare?
La mia poca esperienza personale mi porta a dire che l'autocostruzione è un hobby affascinante e ricco di soddisfazioni, ma non economico. Tra acquisto dei materiali necessari e quelli superflui per un po' di sperimentazione in genere si va oltre a quanto si spenderebbe con un prodotto finito cinese.
Perciò non ti voglio dissuadere, ma mettere semplicemente in guardia.
Perciò non ti voglio dissuadere, ma mettere semplicemente in guardia.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
uhmmmm...ok...
allora la domanda muterebbe in "dove trovo roba del genere cinese?puoi fare esempi?"
allora la domanda muterebbe in "dove trovo roba del genere cinese?puoi fare esempi?"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Autocostruire per risparmiare?
Il budget di cui disponi è veramente minimo, direi insufficiente... comunque per due cassettine e un sub usati potrebbero pure bastare. Un terreno di caccia molto valido è ebay.de, in Germania si trova roba interessante al giusto prezzo, cerca p.e.Visonik.hereistay ha scritto:Grazie filippo per la risposta!
Ho visto il tuo sito, davvero notevole!
Io studio ing. aerospaziale, ma purtroppo l'acustica non l'ho affrontata perchè non si fa con fisica, quindi diciamo che se mi ci metto capisco, ma non ne so un tubo al momento!
In ogni modo, dico la schietta verità.
La costruzione di diffusori mi ha sempre affascinato però al momento ho un bisogno pratico.
Pratico nel senso che ho bisogno di un sistema ht 5.1.
Ho una casa in ristrutturazione e ho fatto mettere i corrugati e le scatole in salotto predisposti per il 5.1 e, quindi vorrei acquistare un impianto.
Leggendo un po' nei forum di appassionati ho capito che con un impiantino da 100€ oltre a non sentirci praticamente nulla butterei solo soldi.
Di conseguenza mi hanno consigliato, sempre nella fascia economica, di prendere un ampli onkyo.
Ora, l'ampli l'ho trovato, un buon usato, e vorrei capire se ne vale la pena...
Se ne vale la pena perchè, sempre gli appassionati mi hanno naturalmente detto che per un ampli del genere è inutile mettere dei diffusori da 4 soldi.
una alternativa potrebbe essere costituita da una coppia di Scythe KroKraft, di cui ci sono anche tweak da testare
http://www.amazon.it/Scythe-SCBKS-1100- ... B003OF111A
http://www.diyaudio.it/content/145-DIY- ... la-grande-!
per il sub bisogna vedere come è fatto l'ampli, ma in genere c'è una uscita sub di linea a cui bisogna attaccare un subwoofer amplificato, e qui i costi salgono inevitabilmente, si potrebbe autocostruire il box, ma poi serve un modulo amplificatore.
La Mivoc ha un bundle woofer+modulo a meno di 130 euro
http://www.amazon.de/mivoc-AW-2000-Tief ... B008M76I0E
oppure si può puntare su un sub amplificato almeno dignitoso come gli indiana line, sotto i 200 euro
al di sotto di queste cifre penso sia difficile andare
Filippo
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Autocostruire per risparmiare?
Filippo ti ha risposto. Ad esempio quelle che ti ha suggerito:hereistay ha scritto:uhmmmm...ok...
allora la domanda muterebbe in "dove trovo roba del genere cinese?puoi fare esempi?"
http://www.amazon.it/Scythe-SCBKS-1100- ... B003OF111A
se te le autocostruisci spendi il doppio!
Avranno altoparlanti del genere supperigù:
http://www.ebay.it/itm/HiVi-Research-Sw ... 0683871793
e
http://www.ebay.it/itm/HiVi-Research-Sw ... 35c6ed656c
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
Grazie ragazzi, davvero velocissimi!
Comunque (spero di non fare pubblicità occulta) sarei orientato su questi due Onkyo:
http://www.eu.onkyo.com/downloads/2/0/6 ... eet_EN.pdf
http://www.eu.onkyo.com/downloads/1/2/0 ... eet_EN.pdf
Comunque (spero di non fare pubblicità occulta) sarei orientato su questi due Onkyo:
http://www.eu.onkyo.com/downloads/2/0/6 ... eet_EN.pdf
http://www.eu.onkyo.com/downloads/1/2/0 ... eet_EN.pdf
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Autocostruire per risparmiare?
quel tipo di amplificatore in genere offre prestazioni oneste e adeguate all'uso HT, non c'è molta differenza tra modelli Onkio, Denon, Kenwood, Pioneer, Sony o similari, se la battono tutti sullo stesso piano, se le connessioni e le codifiche audio-video ti sono sufficienti vanno più o meno bene tutti, non mi farei troppi problemi e nel caso di budget risicato terrei conto anche del prezzohereistay ha scritto:Grazie ragazzi, davvero velocissimi!
Comunque (spero di non fare pubblicità occulta) sarei orientato su questi due Onkyo:
http://www.eu.onkyo.com/downloads/2/0/6 ... eet_EN.pdf
http://www.eu.onkyo.com/downloads/1/2/0 ... eet_EN.pdf
come prevedibile hai un OUT per subwoofer cui potrai collegare un sub amplificato
Filippo
PS se hai fretta e vuoi subito sentire qualcosa penso che questa offerta sia il minimo sindacale
http://www.euronics.it/acquistaonline/t ... tAodkW0AUQ
e cercando si trova anche questo
http://www.electronic-star.it/Auna-Lini ... tAodCyAAEg
http://www.redcoon.it/B116564-Yamaha-YS ... fer-Attivi
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
i due diffusori di questo kit invece come sono?
http://www.eu.onkyo.com/downloads/1/2/0 ... eet_EN.pdf
migliori degli yamaha che hai proposto?
li avrei trovati a 70€...
http://www.eu.onkyo.com/downloads/1/2/0 ... eet_EN.pdf
migliori degli yamaha che hai proposto?
li avrei trovati a 70€...
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Autocostruire per risparmiare?
tutti quegli accrocchi sono composti da comuni altoparlantini da 7 o 8 cm a largabanda, roba da 1 euro a cono, se va bene...hereistay ha scritto:i due diffusori di questo kit invece come sono?
http://www.eu.onkyo.com/downloads/1/2/0 ... eet_EN.pdf
migliori degli yamaha che hai proposto?
li avrei trovati a 70€...
e ci puoi ascoltare il telegiornale e le previsioni del tempo con sufficiente qualità...
IMHO con due KroKraft (da tweakkare) e un sub Yamaha metti insieme qualcosa di utilizzabile anche per ascoltare un po' di musica
poi se proprio vuoi un 5.1 ti cerchi delle cassettine usate, o prendi altre due KroKraft e completi il tutto,
in genere il canale centrale non è necessario, male che vada ne puoi accrocchiare uno con un banale
altoparlante a due vie coassiale da macchina, roba che trovi ovunque a due lire
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
Filippo io mi riferivo a un confronto con il kit yamaha che avevi proposto nel post precedente.
Ho visto i datasheet e mi sembano simili a quel kit onkyo.
Io al momento, visto il budget limitato, andrei di kit 5.1 e, se il kit onkyo htp 370 è del tutto simile a quelle yamaha ns-p40 prenderei le onkyo htp 370.
Se invece le yamaha in questione stanno una spanna sopra non le penderei le onkyo!
Nel senso...se posso risparmiare 120€ li risparmio volentieri!
Ho visto i datasheet e mi sembano simili a quel kit onkyo.
Io al momento, visto il budget limitato, andrei di kit 5.1 e, se il kit onkyo htp 370 è del tutto simile a quelle yamaha ns-p40 prenderei le onkyo htp 370.
Se invece le yamaha in questione stanno una spanna sopra non le penderei le onkyo!
Nel senso...se posso risparmiare 120€ li risparmio volentieri!

-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
Comunque, queste KroCraft dichiarano 20watt, per quell'ampli onkyo non sono poche?
Il tweak è "fattibile" per uno poco esperto come me?Certo, ho costruito dei circuitini, saldato...non sono del tutto profano!
Ho cercato di capire quello che diceva il thread ma non è che ci ho capito molto!
Il tweak è "fattibile" per uno poco esperto come me?Certo, ho costruito dei circuitini, saldato...non sono del tutto profano!
Ho cercato di capire quello che diceva il thread ma non è che ci ho capito molto!

- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Autocostruire per risparmiare?
uno vale l'altro, perlomeno sulla carta, se poi riesci a ascoltarli prendi quello che più ti piacehereistay ha scritto:Filippo io mi riferivo a un confronto con il kit yamaha che avevi proposto nel post precedente.
Ho visto i datasheet e mi sembano simili a quel kit onkyo.
Io al momento, visto il budget limitato, andrei di kit 5.1 e, se il kit onkyo htp 370 è del tutto simile a quelle yamaha ns-p40 prenderei le onkyo htp 370.
Se invece le yamaha in questione stanno una spanna sopra non le penderei le onkyo!
Nel senso...se posso risparmiare 120€ li risparmio volentieri!
i 20 watt delle Krokraft hanno perlomeno una parvenza di credibilità, i 120W del conetto da 8cm mi fanno solo ridere
come per tutte le cose, basta non alzare troppo il volume e non si rompe niente
Per il tweak non dovresti aver problemi, d'altra parte sei partito con l'idea di autocostruire tutto...
Filippo
EDIT dal punto di vista dell'autocostruzione, ciò che più avvicina quei sistemi HT è l'uso di piccoli largabanda come i Visaton FRS8M
http://www.visaton.com/en/chassis_zubeh ... s8m_8.html
un altoparlante che costa 10 euro e li vale tutti, con 5 di quelli fai i vari canali, e poi ci aggiungi il sub
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
Allora, io non è che cerco un impianto con coni piccoli!
Essendo che a conti fatti li pagherei 4 soldi (70€ o anche meno) ci stavo facendo un pensierino, tutto qui!
Se, questi visaton frs8m stanno una spanna sopra le casse onkyo allora ci posso provare, anche se, a una prima ricerca a 10€ non le ho ancora trovate.
Il mio obiettivo sarebbe ottenere casse anche autocostruite con un budget basso.
Di questo kit della onkyo anche il sub è "robetta"?
Incomparabile coi sub che mi hai linkato sopra?
L'idea delle KroCraft modificate mi piace.
Magari potrei prendere le KroCraft modificarle e usarle come frontali, per le restanti 3 casse e sub potrei metterci quelle onkyo o autocostruirle con queste visaton più un sub di quelli da te sopra citati.
Che dite?
In sostanza con 160€ (kit onkyo+KroCraft modificate) avrei un sistema 5.1...
Essendo che a conti fatti li pagherei 4 soldi (70€ o anche meno) ci stavo facendo un pensierino, tutto qui!
Se, questi visaton frs8m stanno una spanna sopra le casse onkyo allora ci posso provare, anche se, a una prima ricerca a 10€ non le ho ancora trovate.
Il mio obiettivo sarebbe ottenere casse anche autocostruite con un budget basso.
Di questo kit della onkyo anche il sub è "robetta"?
Incomparabile coi sub che mi hai linkato sopra?
L'idea delle KroCraft modificate mi piace.
Magari potrei prendere le KroCraft modificarle e usarle come frontali, per le restanti 3 casse e sub potrei metterci quelle onkyo o autocostruirle con queste visaton più un sub di quelli da te sopra citati.
Che dite?
In sostanza con 160€ (kit onkyo+KroCraft modificate) avrei un sistema 5.1...
-
- new member
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12 feb 2015, 13:02
Re: Autocostruire per risparmiare?
Comunque, pare mi sia aggiudicato un Onkyo tx-nr509 a 120€, che mi sembra un prezzo onesto.
Per ora ci metto due diffusori stereo di un mio vecchio hi-fi Philips, roba di oltre 10 anni fa.
Sono da 6ohm, ma non riesco ad ottenere le altre specifiche...
Più in la vado o con quelle KroCraft modificate o metterò il kit onkyo che ho trovato a 70€.
Ancora più in là andrò di autocostruzione almeno per le due casse anteriori!
Almeno per ora ho qualcosa che funziona!
Per ora ci metto due diffusori stereo di un mio vecchio hi-fi Philips, roba di oltre 10 anni fa.
Sono da 6ohm, ma non riesco ad ottenere le altre specifiche...
Più in la vado o con quelle KroCraft modificate o metterò il kit onkyo che ho trovato a 70€.
Ancora più in là andrò di autocostruzione almeno per le due casse anteriori!
Almeno per ora ho qualcosa che funziona!
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 27 Risposte
- 2550 Visite
-
Ultimo messaggio da gionni
-
- 5 Risposte
- 987 Visite
-
Ultimo messaggio da hobbit
-
- 2 Risposte
- 661 Visite
-
Ultimo messaggio da 2slow4u
-
- 1 Risposte
- 1574 Visite
-
Ultimo messaggio da poluca
-
- 27 Risposte
- 2778 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound