Echo ha scritto:1 si interfacci bene con questa accoppiata giradischi/testina....
Allora ti serve un pre per testine MM cui
dovrai implementare un qualsiasi tipo di variazione della capacità di ingresso. L'accoppiamento è principalmente con la testina, poi il sistema gira-braccio farà quello che può.
Echo ha scritto:2 sia abbastanza economico
Anche se minimale un buona alimentazione( leggi: molto silenziosa) ti servirà. Quanto economico?
Echo ha scritto:3 sia poco ingombrante
Si va a stato solido. In questo momento non riesco a collegarmi a Diy audio, credo che il progetto di Salas( Njfet phono preamplifier) possa ben fare al caso tuo.
Echo ha scritto:4 sia ascoltabile
Eh,eh,eh, facile no?

Dipende solo da te e dalla cura( cioè Euri) che vorrai metterci.In
tutti i particolari.
Echo ha scritto:La cosa che mi convince poco è l'uso di tutti quei C russi (anche per la riaa), non sarebbe meglio usare C con tolleranze più controllate??
Echo ha scritto:Le mie prime perplessità sono riguardo all'alimentatore sullo stesso stampato e alla mancanza di un piano di massa nella seconda faccia... ...ad un primo "giro" su distrelec faccio anche fatica a trovare buoni C con tolleranza bassa che entrino in questo stampato, anche alcune R ad esempio la 3k16 è difficile da trovare da 0.1% di tolleranza.
Dimentica subito di trovare condensatori di qualsiasi origine della tolleranza che ti serve, li dovrai selezionare da solo. Forse solo alcuni Wima FKP vengono con l' 1% di tolleranza e sono a bassa tensione. Solo che non basta la selezione del valore, ma ci vuole anche l'accoppiamento dei due canali. Ed è molto importante. Comunque i cap in teflon russi suonano " bene".
Per le resistenze idem, non serve comperare res allo 0,1%; trovato il valore teorico te le ricavi con serie/ paralleli di res all'1% che selezionerai. Sempre fidando che la R di uscita dello stadio precedente la RIAA e quella di carico siano in pratica quelle teoriche

.
Un'altra soluzione poco ingombrante e relativamente economica è quella di usare un integratazzo( cioè 2, la RIAA passiva è irrinunciabile IMHO) tipo TL 071 e/o cloni nuovi e costruirci intorno il pre. Con 4 ragnetti potresti avere delle prestazioni decenti ed in più potresti alimentarli a batteria.
Ciao, Trini