OTL per cuffia, la seconda sfida?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da plovati »

Hai cannato a connettere il cursore centrale.
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

plovati ha scritto:Hai cannato a connettere il cursore centrale.
porca paletta è vero... ho controllato adesso :tmi: evidentemente è successo quando li ho dissaldati per portarli tutti a 100k, poi rimettendoli o avevo lo stampato alla rovescia o mi ricordavo male dove andava il pin 1... che pirla che sono |(
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

non ho ancora fatto niente... ma mi sta assalendo un dubbio riguardo il trimmer.
Considerato che il trimmer ha in questo caso funzione di resistenza variabile (se non ho capito male) adesso c'è il pin 3 collegato su Rm1 e i pin 1-2 collegati insieme su Rm4 e Rm3... non dovrebbe svolgere lo stesso la sua funzione ma a senso di rotazione inverso?
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:..non dovrebbe svolgere lo stesso la sua funzione ma a senso di rotazione inverso?
Si, dovrebbe; li hai provati prima di montarli? Anche se ritengo difficile che non ne funzionino 2 su 2; controlla le saldature, sembra che il cursore non sia collegato e rimani con la res max del trimmer. Comunque li colleghi se il pin centrale( cursore) del trimmer è saldato ad uno degli estremi, devi osservare una variazione della resistenza ruotando "la vitarella". Nel circuito alimentato per piccole variazioni del cursore potrebbe volerci del tempo( poco) per vedere l'effetto, per ampie variazioni lo vedi subito.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto: Si, dovrebbe; li hai provati prima di montarli? Anche se ritengo difficile che non ne funzionino 2 su 2; controlla le saldature, sembra che il cursore non sia collegato e rimani con la res max del trimmer. Comunque li colleghi se il pin centrale( cursore) del trimmer è saldato ad uno degli estremi, devi osservare una variazione della resistenza ruotando "la vitarella". Nel circuito alimentato per piccole variazioni del cursore potrebbe volerci del tempo( poco) per vedere l'effetto, per ampie variazioni lo vedi subito.

Ciao, Trini
si certo, li ho provati tutti e quattro prima di montarli mettendo una pinza del tester su pin 1 e 2 insieme e l'altra pinza sul pin 3. Poi li ho controllati nuovamente quando li ho dissaldati dallo stampato per portare il cursore a 100k (perché era su 50k) e andavano bene.
Mah... sta cosa mi fa strano, proverò a dissaldarli ancora e a ricontrollarli.
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

...la confusione mentale continua ad aumentare :sad:
Allora, due giorni fa ho provato a girare i trimmer, ma appena ho dissaldato il primo, all'apparire della serigrafia sottostante mi sono reso conto di averli montati correttamente, preso dall'ennesimo dubbio ho fatto un controllo anche sul file del pcb sul computer ed effettivamente la conferma che fosse montato giusto l'ho avuta.
Quindi ho verificato anche che il trimmer funzionasse correttamente... e funzionava.
Ora, per non stare li a dissaldare gli altri trimmer, ho rimesso su il primo, connesso il tester con un puntale tra Rm1/Rm2 e l'altro puntale all'incrocio tra Rm2/Rm4/Rm3 e regolato la vitarella del trimmer fino a leggere 44 Kohm... poi fatto lo stesso con gli altri tre trimmer.

Acceso l'ampli, e dopo 40' lette le tensioni.... sempre 240V sulle anodiche... di li non si schioda e non si abbassa.

Una cosa strana che ho notato e poi confermato stamattina è stato che, dopo che si sono scaricati tutti i condensatori (non leggevo più nemmeno un volt sul circuito) se andavo a misurare la resistenza sugli stessi punti descritti sopra, leggevo 68,5 Kohm.... stamattina senza aver fatto altre accensioni, dopo circa 24 ore, ho riletto invece i famosi 44 kohm... altra annotazione è che il tester per arrivare a leggere i 44 kohm ci mette circa un minuto (non ho idea se voglia dire qualcosa).

qualche suggerimento su cosa fare? Agendo solo sul trimmer, proprio non riesco a portare la tensione anodica ai 220 volt richiesti dal progetto |(
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

sbagliato qualcosa nel resto del circuito? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:qualche suggerimento su cosa fare?
Porta Rm3 da 1M a 500K( cioè metti un'altra res da 1 M in parallelo), dovrebbe funzionare. L'assorbimento del partitore rimane comunque bassissimo, quindi potrai usare un res da 1/2W.
Probabilmente ti ho fuorviato :oops: un po' con i valori del partitore, perchè non li ho ricalcolati con il valore della tua tensione( anche se questo non mi torna proprio giusto).
Il motivo per cui non hai variazioni della tensione ruotando il trimmer sta nel fatto che, con quei valori, il partitore regola da 263 a 240V con 290 V in ingresso. Ora i 263 V non li raggiungi perchè la caduta di tensione del moltiplicatore è circa 50 V, quindi col trimmer al minimo( res=0) hai comunque 240V come col trimmer al max( res=100K). Con il nouvo valore di Rm3 dovresti regolare da circa 210 a 240V.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto:sbagliato qualcosa nel resto del circuito? :?
mah... a meno di errori concettuali, non penso di aver commesso lo stesso errore per 4 rami montando il tutto, anche le pcb le ho controllate più volte su carta prima di fare lo stampato
trini ha scritto: Porta Rm3 da 1M a 500K( cioè metti un'altra res da 1 M in parallelo), dovrebbe funzionare. L'assorbimento del partitore rimane comunque bassissimo, quindi potrai usare un res da 1/2W.
grazie Trini
appena possibile faccio questa aggiunta, per oggi ormai la giornata è andata in fumo... anzi in acqua vista l'esondazione del fiume vicino casa :sad:
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

aggiornamento
volevo sostituire Rm3 con una da 470k, ma visto che in negozio non ne avevano, ho messo su ogni ramo come suggerito, una da 1M in parallelo fino ad arrivare a circa 500K.
Poi ci ho messo 2 giorni di megapipponegalattico per arrivare a 220 volt di anodica :rofl: perché nel primo giorno pensando di aspettarmi delle variazioni rapide del valore una volta agito sul trimmer, mi sono ritrovato nel fare l'altalena dei valori... prima troppo basso, poi sembrava ok... ma dopo 10 minuti si starava ancora, quando alla fine ho capito che dovevo intervenire sul trimmer con pochi giri alla volta e aspettare almeno 5-10 minuti per misurare, ho spento tutto e riprovato il giorno dopo con più calma.
Adesso ci sono quei fatidici e benedetti 220 volt su tutte e 4 le anodiche :party:

Oggi approfittando della mattinata libera, nuova seduta di ascolto più approfondita e con i brani che conosco bene.
Confermo la silenziosità assoluta del circuito, nessun soffio, nessun ronzio, nessuno scoppiettio... quindi per il momento la spedizione punitiva a casa mia è rimandata :razz:
Gamma bassa direi "entusiasmante" rispetto al SE precedente, possibile che oltre alla configurazione PP sia anche merito dei condensatori di uscita di valore doppio rispetto al precedente? Comunque resta una gamma bassa molto controllata, senza code o enfasi da snaturarla.
L'effetto stereo (questo forse sarebbe più giusto misurarlo) dovrebbe essere da manuale perché con un paio di tracce live, dove chi ha ripreso si è divertito a tenere ben separati gli strumenti sul palco nelle tracce, ho trovato la cosa quasi "fastidiosa" perché in cuffia si enfatizza parecchio tanto da lasciarmi disorientato.
Per la gamma media confermo le prime impressioni, molto corretta ed equilibrata senza nessuna osservazione da fare.
Confermo anche le impressioni sulla gamma alta, più dettagliata del SE, la cosa non risulta essere un problema se si ascolta genere Classica, Jazz o Vocal Jazz femminile... anzi diventa un pregio, però con generi quali il rock o il pop finisce per essere affaticante dopo un certo periodo di ascolto.
Per il momento mi sento ampiamente soddisfatto dei risultati ottenuti, adesso l'obiettivo è rodarlo per bene senza toccare nulla, poi pensavo di agire in questo modo:
- polarizzazione a diodi sotto la pilota (mi direte voi se meglio con led o diodi normali come nel SE)
- portare la Rm4 a 100k come suggerito da Trini
- inserire il CCS
- aggiungere su C4 un polipropilene o poliestere di basso valore :?: (se non ricordo male mi è stato suggerito parecchie pagine indietro)
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:Adesso ci sono quei fatidici e benedetti 220 volt su tutte e 4 le anodiche :party:
OK, dopo le modifiche che hai detto, potrai provare a portarla a 230V :lol: , potrebbe andare meglio.
politiz29 ha scritto:... possibile che oltre alla configurazione PP sia anche merito dei condensatori di uscita di valore doppio rispetto al precedente?
Direi proprio di si! Ricordi le prove di green marlin?
politiz29 ha scritto:...però con generi quali il rock o il pop finisce per essere affaticante dopo un certo periodo di ascolto.
Non dovrebbe essere così, solo che ci sono un mucchio di fattori che potrebbero essere responsabili della cosa( comunque i Kendeil tendono a pizzicare un po'), un passo alla volta :wink:
politiz29 ha scritto:- polarizzazione a diodi sotto la pilota (mi direte voi se meglio con led o diodi normali come nel SE)
Misura la tensione che hai sul catodo ad ampli ben caldo, poi si vedrà cosa è meglio utilizzare per raggiungerla.
politiz29 ha scritto:- inserire il CCS
Da fare immediatamente prima( meglio secondo me) o dopo il punto di cui sopra.
politiz29 ha scritto:- portare la Rm4 a 100k....
Prova, anche come prima modifica, non rimarrai deluso; tieni presente che il tempo di riscaldamento praticamente raddoppierà, ma ne vale la pena. Se lo fai dopo le prime due lo apprezzerai anche meglio.
politiz29 ha scritto:- aggiungere su C4 un polipropilene o poliestere di basso valore :?:
Polipropilene o niente; lo so che non tutti saranno d'accordo, ma se lo devi fare, mettici un buon poliprop. Non ti aspettare di vedere le divinità.
politiz29 ha scritto:L'effetto stereo (questo forse sarebbe più giusto misurarlo) dovrebbe essere da manuale perché con un paio di tracce live, dove chi ha ripreso si è divertito a tenere ben separati gli strumenti sul palco nelle tracce, ho trovato la cosa quasi "fastidiosa" perché in cuffia si enfatizza parecchio tanto da lasciarmi disorientato.
A me sembra un gran pregio, ti fa sentire esattamente quello che è stato fatto in fase di mastering.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

dite la verità... pensavate mi fossi fatto l'elettroshock con il valvolare :rofl:
tranquilli, per il momento sono ancora vivo, sapete com'è... quando un catafalco funziona già bene, la si prende comoda con gli upgrade, però è anche vero che non posso lasciare tutto in fase di stallo, prima arrivo al circuito definitivo (e lo so che in hifi nulla è definitivo) prima chiudo e metto in sicurezza tutto, perché quello veramente a rischio è il gatto (ogni vola che lo accendo la stanza diventa off-limits).
In compenso così facendo, ho avuto modo di abituarmi molto al nuovo sound, quindi si presuppone che i prossimi upgrade saranno più apprezzabili.

Ho rivisto la scaletta degli interventi e alla fine penso procederò in questo modo per step successivi:
1 - CCS sulla pilota
2 - polarizzazione a diodi sotto la pilota
3 - variazione della Rm4 portandola a 100k
4 - provare ad aumentare l'anodica fino a 230V
5 - inserire i componenti dello snubber nell'alimentatore

immagino che prima di dimensionare il CCS, sia meglio riprendere tutte le tensioni sul circuito e poi andare a dimensionare lo stesso con il sistema suggeritomi nel vecchio ampli http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... &start=260 il dubbio è se devo regolarlo sempre per i soliti 20mA o se in questo caso è da adottare un valore diverso.

una volta montati i due CCS, riprendo tutte le tensioni sul circuito e passo al punto 2, in modo che si valuta se è meglio mettere diodi normali o led
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:.... il dubbio è se devo regolarlo sempre per i soliti 20mA o se in questo caso è da adottare un valore diverso.
Quale dubbio? :o Certo che devi adottare un valore diverso! Misura la tensione ai capi di R4( che sarà sostituita dal CCS) o R2, dividi per il valore della res e saprai la corrente che scorre e quindi il valore a cui tarare il CCS. :wink:
politiz29 ha scritto:4 - provare ad aumentare l'anodica fino a 230V
Se monti prima il CCS diventa quasi inutile, fallo per primo, caso mai, e cerca di sentire se nei passaggi più dinamici hai un miglioramento della intellegibilità. Ovviamente la misurazione della corrente andrà fatta con la tensione di 230V, se il risultato sarà positivo.
politiz29 ha scritto:una volta montati i due CCS, riprendo tutte le tensioni sul circuito e passo al punto 2, in modo che si valuta se è meglio mettere diodi normali o led
Misurando la tensione tra il catodo e massa, cioè ai capi della R da 750, già saprai cosa utilizzare. Comunque voto per il led.

Per il resto va bene così; è preferibile andare a ritroso nelle pulizie, altrimenti si rischia di avere risultati inconcludenti.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

in effetti un piccolo dubbio mi era venuto su fatto che fosse meglio provare prima a portare l'anodica a 230V prima di fare il resto, altrimenti non avrebbe avuto senso misurare le tensioni prima per dimensionare gli altri componenti e dopo starare tutto.
Invece il mio dubbio riguardo la corrente da far passare nella valvola era legato al fatto che pensassi che ogni valvola ha una corrente preferenziale di lavoro entro i quali margini bisogna stare (non dimenticarti che in questo ambito io sono inespertissimo :smile: ) e credevo di dover rispettare i famosi 20mA dell'altro ampli, però variando la R nel CCS visto che ho una tensione diversa sull'anodica
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

...no, non avevo abbandonato il progetto, continuo ad ascoltarlo su tavolaccio :rofl:

però tra i buoni propositi del 2016, mi sono imposto di terminare questo benedetto ampli :x .
Durante l'attesa ho avuto modo di valutare se era il caso di lasciare l'anodica a 230 volt o tornare ai 220, sarà suggestione ma mi sembra sia leggermente più controllato con i 220, infatti sono ritornato a questi e li lascio.
Stamattina convinto del fatto che quella non la muovo più, ho preso in mano il tester e ho verificato la tensione su R4 e R2 in modo da poter costruire il CCS da mettere sulla pilota e capire se usare diodi o led sotto il catodo della stessa.

R4 ha una tensione ai capi di 110 volt, quindi dividendo per 27k della resistenza ho una corrente circolante di 0,004A (in verità non mi aspettavo un valore così basso) quindi adesso non mi resta che dimensionare il CCS.

invece ai capi di R2 ci sono 3,16 volt... quindi la butto lì, si potrebbe sostituire il gruppo R2+C6 in parallelo con un led bianco caldo che dovrebbe avere una caduta di tensione da 3 volt, oppure un led blu che arriva a 3,5.... oppure meglio andare con un semplice diodo? :?
___________________
Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da plovati »

Dai finisci che poi confrontiamo con un progetto CON trasformatore di uscita..
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da Echo »

Devi trovare un Led (o più ..tipo con due rossi in serie dovresti stare sui 3v) che sia lineare quando ci scorre quella corrente

Se non ricordo male gli HLMP6000 forse vanno bene, guardati il DS
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

Anche un singolo LED bianco mi pare una buona idea... ma devi trovarne uno di piccolissima potenza, che sia già "acceso quasi al massimo" con soli 4mA.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da plovati »

Un fotoaccoppiatore... (vedi il 3D su PREconcetto):

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 4&start=60
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

plovati ha scritto:Un fotoaccoppiatore... (vedi il 3D su PREconcetto):

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 4&start=60
l'ampli lo terrò in camera da letto... un foto-accoppiatore mi sembra pericoloso :rofl:
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio