Srpp vs ccs

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Srpp vs ccs

Messaggio da superfigone »

Forse qualcuno di voi mi può fugare questo dubbio, mi sapete dire a paritá di tubo e polarizzazione, suona meglio l'srpp classico con led sul catodo o la soluzione con ccs (il solito cascode a mosfet) sempre con led sul catodo?
Un po' per pigrizia un po' per il tempo non ho mai sperimentato questa soluzione, risparmiare un alimentazione sui filamenti e una valvola a parità soniche mi sembra già un gran bel vantaggio!!!
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da gluca »

la seconda che hai detto
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da superfigone »

Hahahahah immaginavo ma dimmi qualcosa di più ;0)
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da gluca »

prova ... :-)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da superfigone »

Mi stai facendo venire la voglia ahahaha comunque grazie ;0)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da UnixMan »

Occhio che sono due cose sensibilmente diverse!

Fare paragoni generalizzati e decontestualizzati mi pare quanto mai fuori luogo.

Un SRPP è... un SRPP, cioè una sorta di push-pull (sbilanciato...) o, se preferisci, lo puoi vedere come due stadi in cascata: uno con catodo a massa seguito da un inseguitore catodico, in cui questo fa anche da carico attivo per il primo stadio.

Comunque la vuoi vedere, l'uscita è dal catodo del tubo alto (ed ha quindi impedenza relativamente bassa), mentre quello basso vede solo una frazione del carico applicato in uscita (l'impedenza vista dal tubo basso vale all'incirca Zl*mu del tubo alto).

Al contrario, la soluzione con il CCS è niente altro che un SE (catodo comune) con carico attivo (anche noto come mu-follower, qualora il carico a valle abbia impedenza molto alta).

L'impedenza di uscita è sensibilmente più alta ed il tubo vede come carico (tutto e solo) quello che c'è connesso a valle.

Ovviamente tutto ciò a meno di non uscire dal source del MOSFET (del CCS), realizzando in tal caso una sorta di SRPP ibrido.

In ogni caso, la preferenza verso l'una o l'altra delle soluzioni non può prescindere dal contesto... cioè da cosa ci devi fare, a cosa lo devi collegare, ecc.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da superfigone »

Si ho visto i punti di prelievo su uno schema infatti mi riferivo proprio al tuo secondo esempio, quindi con uscita a bassa impedenza per fare un pre.
Devo proprio provare allora per capire che differenza sonica andrò ad incontrare rispetto al mio srpp con la 6922
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da UnixMan »

superfigone ha scritto:Si ho visto i punti di prelievo su uno schema infatti mi riferivo proprio al tuo secondo esempio, quindi con uscita a bassa impedenza per fare un pre.
poiché i MOSFET hanno guadagni enormemente maggiori di quelli dei triodi, l'SRPP ibrido ha il vantaggio di avere impedenze di uscita sensibilmente più basse e di offrire al tubo basso una impedenza di carico più alta. Ne risulta una maggiore capacità di pilotaggio (con minore sensibilità al carico) ed una distorsione minore.

Per quanto riguarda il suono... prova e raccontaci le tue impressioni. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da superfigone »

Gran bella notizia!!! Ti ringrazio.
In pratica è quello che mi aspettavo adesso devo proprio mettere da parte la pigrizia :0)
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Srpp vs ccs

Messaggio da superfigone »

Eccomi qui, dunque ho fatto qualche prova con il solito ccs a mosfet, funziona :0) è già un successo.
Prima di fare la prova comparativa di ascolto ccs vs srpp per fare una cosa fatta bene, vi chiedo qual'è il miglior punto di lavoro per le valvole prese in esame? Che sarebbero: la 6922 la 6H30 e la 6h6p.
In tutti e tre i casi in configurazione srpp ho usato 300v di anodica, 1k per le rk della 6922 e 220 ohm per le altre due valvole. Grazie per i consigli e buona serata a tutti.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio