mariovalvola ha scritto:Trini, secondo te, è assolutamente necessario sdoppiare telaio "audio" e alimentatore?
Lo scoprirai solo vivendo
Assolutamente necessario direi di no, a seconda dei ferri che hai;i miei, in particolare l'induttanza che c'era in origine, facevano ca....re e solo allontanadoli di almeno 50 cm. riuscivo a diminuire il ronzio( eufemismo) per cui, avendo già il telaio audio non più modificabile, sono stato costretto a fare un altro telaio per l'alimentazione e adesso è "dead silent". Sto rileggendo il Morgan Jones: Building valve amplifiers e dà molti buoni spunti su come costruire un ampli, ma anche lui conviene che in caso di circuiti molto sensibili l'approccio migliore è quello dei due telai. Credo che se vai di raddrizzamento valvolare così compatto non potrà venire. In più anche l'Earmax originale aveva l'alimentazione separata( perlomeno il TA). Non devo certo dire a te che il rumore della alimentazione non è solo e tanto quello udibile: quando ho sostituito la induttanza, che già stava in un altro telaio, con il giratore, si è illuminato il mondo. Pochi giorni fa, avuto il tempo,stimolato da un appunto di mrttg, sono andato a vedere con l'oscilloscopio il rumore in uscita ed è intorno ai 2-3mV, se ho letto bene, per me è ancora troppo. Come ho già avuto modo di dire, non sono bravo( altro eufemismo) con le alimentazioni valvolari e credo che ci sarà bisogno di un circuito che filtri e stabilizzi( meno importante) a dovere l'anodica, lo fai valvolare anche quello? Allora due telai saranno quasi irrinunciabili. Se poi, invece vai a stato solido, l'utilità di un raddrizzamento valvolare diventa marginale IMHO.
mariovalvola ha scritto:Vedrò di mettere un commutatore per tenere in parallelo un condensatore elettrolitico adeguato al carico più basso.
Non è meglio metterne subito uno di valore adeguato per le basse impedenze e magari commutare la resistenza inserita dopo di questo fra vari valori, in maniera da avere un valore di impedenza quasi costante?
UnixMan ha scritto:Io poi non scarterei l'ipotesi di usare due tubi in più (ovviamente adeguando tutto il resto), usando le due sezioni in parallelo. Specie se devi pilotarci anche cuffie a bassa impedenza, mi sembrerebbe una cosa decisamente utile ed opportuna (anche questo sarebbe molto "Aloia style").
Beh si, solo che a questo punto mi sembra più conveniente fare un WCF di 6080 e famiglia, o al limite di 5687 un po' tirate.
Ciao, Trini