OTL per cuffia, la seconda sfida?
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Salve ok proverò anche fino a 20khz, il problema e che il programma che uso Sweepgen non è un gran chè
Qualcuno conosce un programma simile che funzioni sotto win7.
Salve Sergio
Qualcuno conosce un programma simile che funzioni sotto win7.
Salve Sergio
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Prova questo http://www.sillanumsoft.org/green marlin ha scritto:Salve ok proverò anche fino a 20khz, il problema e che il programma che uso Sweepgen non è un gran chè
Qualcuno conosce un programma simile che funzioni sotto win7.
Salve Sergio
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- MTBE
- sostenitore
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
- Località: Contado Fiorentino.
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 4 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Salve,green marlin ha scritto:Salve ok proverò anche fino a 20khz, il problema e che il programma che uso Sweepgen non è un gran chè
Qualcuno conosce un programma simile che funzioni sotto win7.
Salve Sergio
per cose veloci, prova con questo.......http://www.claredot.net/it/sez_Audio/ge ... -audio.php
ciao
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Salve
allora ho provato il mio otl verso le alte frequenze, come suggerito.
Devo dire che qualcosa cambia da 12khz in su fino a 20khz.
La cosa non cambia con la qualità del condensatore, ho usato un
condensatore di poliestere e un obbligato e la risposta rimane uguale.
Allora la cosa che si può dire che verso il basso la risposta subisce un
consistente calo verso l'alto no, era pure deducibile dalla teoria, ma
questo intervento è per dare un riscontro pratico.
Comincia a scendere la tensione in uscita dai 12000hz in su Ho usato l'ultimo programma suggerito, carino il sito ha delle simulazioni non male.
Solo che la forma d'onda quadrata è inutilizzabile Questa con il test da 1 khz dell'oscilloscopio non male la risposta dell'ampli.
Forse ci serve un generatore + serio Salve Sergio
allora ho provato il mio otl verso le alte frequenze, come suggerito.
Devo dire che qualcosa cambia da 12khz in su fino a 20khz.
La cosa non cambia con la qualità del condensatore, ho usato un
condensatore di poliestere e un obbligato e la risposta rimane uguale.
Allora la cosa che si può dire che verso il basso la risposta subisce un
consistente calo verso l'alto no, era pure deducibile dalla teoria, ma
questo intervento è per dare un riscontro pratico.
Comincia a scendere la tensione in uscita dai 12000hz in su Ho usato l'ultimo programma suggerito, carino il sito ha delle simulazioni non male.
Solo che la forma d'onda quadrata è inutilizzabile Questa con il test da 1 khz dell'oscilloscopio non male la risposta dell'ampli.
Forse ci serve un generatore + serio Salve Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Quanto è la differenza tra 12Khz e 20Khz con i 1000 Hz?green marlin ha scritto:Comincia a scendere la tensione in uscita dai 12000hz in su...
Se quella è l'onda quadra a 1 KhZ( sembra perfetta), qualcosa non mi torna. Ad un primo conto, se ho preso i valori giusti c'è quasi 1 dB tr i 12 e i 20Khz, mi sembra tanto vedendo l'onda quadra.
Riesci a misurare la risposta in frequenza prima del cap di uscita?
Ciao, Trini
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Sergio se vuoi un onda quadra te la devi fare con un generatore BF la scheda audio per i suoi limiti di banda non può fare un onda "decente" a 20 Khz
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Salve la differenza da 100 hz fino a 11500hz e praticamente uguale 3,52 v
i valori sono presi sul carico,prenderli prima perchè visto che stiamo
testando i condensatori di uscita, almeno quello è il mio intendo nello
intervento, tanto poi si userà il circuito con i condensatori, a meno di
non voler avere 75 volt sulla cuffia e poi salutarla.
Comunque provo a vedere la differenza.
Per il generatore si servirebbe solo che lo userei 5-10 volte in un anno
il waf è pesante
Opinioni sui che elettroliti usare?
Salve Sergio
i valori sono presi sul carico,prenderli prima perchè visto che stiamo
testando i condensatori di uscita, almeno quello è il mio intendo nello
intervento, tanto poi si userà il circuito con i condensatori, a meno di
non voler avere 75 volt sulla cuffia e poi salutarla.
Comunque provo a vedere la differenza.
Per il generatore si servirebbe solo che lo userei 5-10 volte in un anno
il waf è pesante

Opinioni sui che elettroliti usare?
Salve Sergio
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
in effetti, la maggior parte delle schede audio (incluse quelle che supportano S/R fino a 96 o 192 KHz) sono comunque filtrate a 20 KHz o poco più sul lato analogico, per cui una quadra decente a 20KHz te la puoi scordare.mrttg ha scritto:Sergio se vuoi un onda quadra te la devi fare con un generatore BF la scheda audio per i suoi limiti di banda non può fare un onda "decente" a 20 Khz
Per poter avere una quadra a 20KHz che somigli veramente ad una quadra, la banda passante effettiva dovrebbe arrivare ad una frequenza almeno 10 volte superiore (200KHz).
Ma anche con 200KHz di banda i "fronti" sarebbero tutt'altro che ripidi e squadrati: un buon generatore (BF) dovrebbe avere uno spettro che arriva almeno fino a qualche MHz (o più), mentre una "vera" quadra avrebbe uno spettro infinito!

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Un buon generatore di BF resta sempre un buon investimento... di base basta anche la scheda audio per il regime sinusoidale.UnixMan ha scritto: Ma anche con 200KHz di banda i "fronti" sarebbero tutt'altro che ripidi e squadrati: un buon generatore (BF) dovrebbe avere uno spettro che arriva almeno fino a qualche MHz (o più), mentre una "vera" quadra avrebbe uno spettro infinito!
Un generatore ad onda quadra te lo fai con una manciata di componenti usando un hex inverter HC o HCT e una pila.
Oppure squadri quello che esce dalla scheda audio.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
sono ancora in attesa di ricevere i componenti mancanti, negli ultimi giorni il Pordenonese è stato paralizzato dal raduno delle penne nere, quindi credo di ricevere tutto a breve.
Per ingannare il tempo... siccome proprio mi girava che la piastra fosse venuta più piccola della scala originaria e vedere alcuni componenti cozzare tra loro mi provocava una sorta di orticaria, mi sono rimesso si ExpressPCB è ho fatto qualche modifica, oggi ho provato a stamparla e fare una prova su polistirolo (come suggerito qualche post fa
) e mi sembra molto meglio della precedente, tanto da essere riuscito a rubare anche qualcosina in altezza.
Questa prova è stata anche utile per verificare e fare qualche aggiustamento dell'ultimo minuto, tipo Rg2-3-4 di sinistra troppo vicine alle alette, il foro centrale da spostare poco più in giù e le Rm5 da spostare poco più alte perché troppo vicine ai dissipatori del moltiplicatore.
Per ingannare il tempo... siccome proprio mi girava che la piastra fosse venuta più piccola della scala originaria e vedere alcuni componenti cozzare tra loro mi provocava una sorta di orticaria, mi sono rimesso si ExpressPCB è ho fatto qualche modifica, oggi ho provato a stamparla e fare una prova su polistirolo (come suggerito qualche post fa

Questa prova è stata anche utile per verificare e fare qualche aggiustamento dell'ultimo minuto, tipo Rg2-3-4 di sinistra troppo vicine alle alette, il foro centrale da spostare poco più in giù e le Rm5 da spostare poco più alte perché troppo vicine ai dissipatori del moltiplicatore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Tiziano
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
politiz29 ha scritto: Per ingannare il tempo... siccome proprio mi girava che la piastra fosse venuta più piccola della scala originaria e vedere alcuni componenti cozzare tra loro mi provocava una sorta di orticaria, mi sono rimesso si ExpressPCB è ho fatto qualche modifica, oggi ho provato a stamparla e fare una prova su polistirolo (come suggerito qualche post fa) e mi sembra molto meglio della precedente, tanto da essere riuscito a rubare anche qualcosina in altezza.
Questa prova è stata anche utile per verificare e fare qualche aggiustamento dell'ultimo minuto, tipo Rg2-3-4 di sinistra troppo vicine alle alette, il foro centrale da spostare poco più in giù e le Rm5 da spostare poco più alte perché troppo vicine ai dissipatori del moltiplicatore.



Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
scherzi??? Sotto è stupendo.... tutto polistirolomrttg ha scritto:bravo stai imparando visto da sopra non sembra male... sotto
preferirei non vedere

___________________
Tiziano
Tiziano
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
dopo l'incisione, potresti provare il trasferimento termico anche sull'altro lato, a mo' di serigrafia. Sarebbe carino. Chissà se funziona... 

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
- traferro
- sostenitore
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Salve, per supplire potrebbe essere di aiuto un cd masterizzato con tutti i segnali necessari?mrttg ha scritto:Sergio se vuoi un onda quadra te la devi fare con un generatore BF la scheda audio per i suoi limiti di banda non può fare un onda "decente" a 20 Khz
Magari con dietro un buon dac con una buona estensione si riesce a ottenere qualcosa di decente.




-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
I fronti restano scadenti una altra soluzione è usare uno squadratore in uscita della scheda audiotraferro ha scritto:Salve, per supplire potrebbe essere di aiuto un cd masterizzato con tutti i segnali necessari?mrttg ha scritto:Sergio se vuoi un onda quadra te la devi fare con un generatore BF la scheda audio per i suoi limiti di banda non può fare un onda "decente" a 20 Khz
Magari con dietro un buon dac con una buona estensione si riesce a ottenere qualcosa di decente.
![]()
![]()
![]()

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
ribadisco un concetto, fondamentale, che mi pare non sia ben chiaro a molti:traferro ha scritto:Salve, per supplire potrebbe essere di aiuto un cd masterizzato con tutti i segnali necessari?
Magari con dietro un buon dac con una buona estensione si riesce a ottenere qualcosa di decente.

esiste un solo tipo di segnale che "ha" una (sola) frequenza: le sinusoidi perfette.
Qualsiasi altro segnale di forma diversa da quella sinusoidale NON "ha" una (sola) frequenza, ma al più può essere rappresentato con uno spettro di frequenze, cioè dalla sovrapposizione (somma) di una serie (di solito infinita) di frequenze (Serie di Fourier).
Quando parliamo di un'onda quadra a 20KHz, in realtà stiamo parlando di un segnale che "è composto" da una frequenza (cioè da una sinusoide) "di base" (minima, anche detta "fondamentale") pari a 20KHz più una serie infinita di frequenze multiple di tale frequenza (dette anche armoniche).
Nella fattispecie, un'onda quadra è composta dalla fondamentale più la somma di tutte le infinite armoniche di ordine dispari, ciascuna con ampiezza pari ad 1/n (dove "n" è l'ordine dell'armonica).
Quindi, posto che la fondamentale ha una frequenza di 20KHz ed assumendo come riferimento unitario per le ampiezze quello della fondamentale, la terza armonica ha f=60KHz ed ampiezza A=1/3, la quinta f=100KHz ed A= 1/5, la 7a f=140KHz ed A=1/7, la 9a f=180KHz ed A=1/9, ecc, ecc, ecc, all'infinito. Per ottenere qualcosa che somigli abbastanza ad un'onda quadra, con "fronti" ripidi e "plateau" ragionevolmente "piatti", di termini della serie (cioè di armoniche) ce ne vogliono un bel po', fino a frequenze molto più alte di quella fondamentale... va da sé quindi che nessun apparecchio audio (audio==20Hz-:-20KHz) potrà mai produrre/riprodurre correttamente un'onda quadra a 20KHz!

Se ad es. la banda passante fosse limitata "drasticamente" a 20KHz o poco più (con una risposta che a 60KHz è già nulla o quasi), immettendo in ingresso un'onda quadra a 20KHz l'uscita sarebbe niente altro che... una bella sinusoide a 20KHz!
...e, in effetti, questo è esattamente quello che accade anche in pratica con qualsiasi sistema digitale campionato a 44.1KHz (ad es. i CD), 48KHz (ad es. i DAT) o anche a 96KHz!
Anche arrivando ad una frequenza di campionamento di 192KHz, la massima frequenza riproducibile sarebbe di appena 96KHz, sufficiente per riprodurre solo i primi due termini della serie: fondamentale e terza armonica (ottenendo al più un risultato come quello nel secondo grafico dall'alto nella figura).
Con il DXD (352.8KHz di campionamento, 176.4KHz di freq. max teorica) invece si potrebbe arrivare (al più) fino alla 7a armonica, ottenendo qualcosa che comincerebbe a somigliare un po' di più ad una quadra (ultimo grafico in basso nella figura).
...non fosse però che tutti gli apparecchi audio sono comunque filtrati molto più in basso (di solito poco oltre i 20KHz) in analogico, per cui da una quadra a 20KHz esce fuori sempre qualcosa che somiglia più ad una sinusoide che non ad una quadra.
...sono riuscito a chiarire la cosa?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?


Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio