OTL per cuffia, la seconda sfida?
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Salve, riguardavo lo schema cercando di capirci qualcosa. In particolare sto cercando di capirci qualcosa sul giratore, in particolare a che valore di induttanza corrisponderebbe. Da i miei calcoli verrebbe fuori un valore abbastanza grande:
L=Rgi1*Rgi4*C2 ovvero L=330.000*33*100e-6=1089H. Giusto o sbaglio qualcosa?
L=Rgi1*Rgi4*C2 ovvero L=330.000*33*100e-6=1089H. Giusto o sbaglio qualcosa?
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
ciao Francesco
per la domanda sul giratore aspettiamo gli esperti (anche io sono curioso)... se hai letto tutto questo post biblico, avrai capito che io sono a corto di informazioni tecniche progettuali... in pratica sono l'esecutore materiale di questo ampli
intanto pongo una domanda a Trini riguardo lo snubber.
Quando le cose non ti servono le trovi in mezzo ai piedi... quando invece ti servono, no comment... quindi di alimentatori scassati da pc nemmeno l'ombra.
Allora ho deciso di prendere questa induttanza http://it.mouser.com/Search/ProductDeta ... 3A1153K000 l'unica che ho trovato disponibile in negozio, ma poi oggi sono stato in fiera a Pordenone, notando da un espositore vari induttori più piccoli ma per gli stessi amperaggi, quella che ho preso io l'ho vista veramente piccina (7mm x 7mm).
Visto il costo esiguo ho preso una da 8 uH (purtroppo valore più alto che aveva in quel range) perché dopo si passava a valori più elevati... ma a questo punto, visto che mi ritrovo del rame smaltato da 1,5mm è cosa buona e giusta se me ne costruisco una io... o mi sto facendo i soliti pipponi mentali?
Ultima domanda sullo snubber, le resistenze che poi saranno da valutare, in che range di ohm spaziano e con quale dissipazione conviene prenderle? Giusto per rendermi conto degli ingombri perché sono in procinto di fare una piccola schedina che ospiterà i componenti fino a C1.
ps piccolo OT
sarà stata colpa della bella giornata soleggiata, ma la Fiera Radioamatore di Pordenone non l'ho mai vista così deserta, le volte passate quasi non si riusciva a muoversi... anche tanti espositori si lamentavano della cosa
per la domanda sul giratore aspettiamo gli esperti (anche io sono curioso)... se hai letto tutto questo post biblico, avrai capito che io sono a corto di informazioni tecniche progettuali... in pratica sono l'esecutore materiale di questo ampli

intanto pongo una domanda a Trini riguardo lo snubber.
Quando le cose non ti servono le trovi in mezzo ai piedi... quando invece ti servono, no comment... quindi di alimentatori scassati da pc nemmeno l'ombra.
Allora ho deciso di prendere questa induttanza http://it.mouser.com/Search/ProductDeta ... 3A1153K000 l'unica che ho trovato disponibile in negozio, ma poi oggi sono stato in fiera a Pordenone, notando da un espositore vari induttori più piccoli ma per gli stessi amperaggi, quella che ho preso io l'ho vista veramente piccina (7mm x 7mm).
Visto il costo esiguo ho preso una da 8 uH (purtroppo valore più alto che aveva in quel range) perché dopo si passava a valori più elevati... ma a questo punto, visto che mi ritrovo del rame smaltato da 1,5mm è cosa buona e giusta se me ne costruisco una io... o mi sto facendo i soliti pipponi mentali?
Ultima domanda sullo snubber, le resistenze che poi saranno da valutare, in che range di ohm spaziano e con quale dissipazione conviene prenderle? Giusto per rendermi conto degli ingombri perché sono in procinto di fare una piccola schedina che ospiterà i componenti fino a C1.
ps piccolo OT
sarà stata colpa della bella giornata soleggiata, ma la Fiera Radioamatore di Pordenone non l'ho mai vista così deserta, le volte passate quasi non si riusciva a muoversi... anche tanti espositori si lamentavano della cosa

___________________
Tiziano
Tiziano
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Per la facilità di montaggio, direi meglio questa: http://it.mouser.com/ProductDetail/Mura ... mEtcgmY%3dpolitiz29 ha scritto:Allora ho deciso di prendere questa induttanza...
Se la hai già comprata, usa quella e amen. Se hai visto la foto dell'alimentazione che ho postato, si vede sulla sinistra ed è piccola effettivamente. Se te la vuoi fare, va bene il diametro di 1,5 mm, ma come la misuri? Poi dovresti avere una piccola barretta di ferrite su cui avvolgerla.
Allora, le res saranno delle MOX( ossido di metallo) da 2-3 W. Per quello che riguarda il valore, purtroppo non avendo il tuo TA a disposizione( la troverei in pochissimo tempo), si dovrà andare per tentativi. Direi che cominciamo con 470 ohm e andiamo su fino a 820, se necessario; dovrai sfruttare tutta la tua capacità "auscultatoria". Prova a misurare la res del secondario e dimmela, non è molto, nè propriamente corretto, ma un primo indirizzo me lo dà.politiz29 ha scritto:Ultima domanda sullo snubber, le resistenze che poi saranno da valutare, in che range di ohm spaziano e con quale dissipazione conviene prenderle?
Ciao, Trini
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
[quote="francoiacc"]In particolare sto cercando di capirci qualcosa sul giratore....quote]
Guarda qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 6&start=20 Il post di MTBE.
Ricorda che il giratore simula una induttanza, ma non immagazzina corrente,quindi non è una vera induttanza. I risultati sonici sono comunque rimarchevoli; per la massima efficacia sulla risposta in basso metti un cap da 100uF.
Ciao, Trini
Guarda qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 6&start=20 Il post di MTBE.
Ricorda che il giratore simula una induttanza, ma non immagazzina corrente,quindi non è una vera induttanza. I risultati sonici sono comunque rimarchevoli; per la massima efficacia sulla risposta in basso metti un cap da 100uF.
Ciao, Trini
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
per verificare l'efficacia degli snubber, "auscultare" una radio portatile in onde medie (AM) mentre la fai passare nei dintorni dell'alimentazione può aiutare parecchio...trini ha scritto:[snubber] Per quello che riguarda il valore, [...] si dovrà andare per tentativi. Direi che cominciamo con 470 ohm e andiamo su fino a 820, se necessario; dovrai sfruttare tutta la tua capacità "auscultatoria".

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
più difficile a dirsi che a farsi... per fortuna un tester decente non mi manca, per la cronaca dall'alto a sinistra quella tipo Mouser, alla sua destra quella da fiera, sotto la mia fatta col primo pezzo capitato tra le mani e una ferrite che avevo in un cassettotrini ha scritto: Se te la vuoi fare, va bene il diametro di 1,5 mm, ma come la misuri? Poi dovresti avere una piccola barretta di ferrite su cui avvolgerla.
Ciao, Trini

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Tiziano
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Lo strumento è un multimertro o un ponte RCL?
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
un multimetro con dentro un ponte rcl... almeno così è riportato sul manualemrttg ha scritto:Lo strumento è un multimertro o un ponte RCL?
___________________
Tiziano
Tiziano
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
causa poco tempo libero i lavori procedono a rilento, anche perché non avendolo mai utilizzato come metodo, le prime pcb fatte col toner non sono venute benissimo quindi ho dovuto ripetere.
La prima che sono riuscito a fare in maniera decente (il primo stadio) fino alla rimozione carta, una volta passata nel percloruro ferrico e tenuta lì fino a quando non ho visto l'ultimo pezzetto di rame in eccesso sparire (nemmeno un secondo di più) non capisco come mai, è rimasta parecchio corrosa anche sotto il toner, tanto da farmi decidere di non utilizzarla (a patto di non stagnarla abbondantemente) comunque poi dopo l'ho ripetuta ed è venuta benissimo
L'altra è la piastra che ospiterà giratori e moltiplicatori... qui invece si può aprire una puntata di "Mistero", per qualche arcano motivo è venuta più piccola in scala rispetto alle misure reali che dovrebbe avere. Peccato che me ne sono accorto dopo averla ormai ripulita (mentre stavo facendo i fori).
Per carità, si tratta di un paio di mm su tutta la piastra... domani proverò a vedere se ci stanno lo stesso i componenti, ma il dubbio rimane
La prima che sono riuscito a fare in maniera decente (il primo stadio) fino alla rimozione carta, una volta passata nel percloruro ferrico e tenuta lì fino a quando non ho visto l'ultimo pezzetto di rame in eccesso sparire (nemmeno un secondo di più) non capisco come mai, è rimasta parecchio corrosa anche sotto il toner, tanto da farmi decidere di non utilizzarla (a patto di non stagnarla abbondantemente) comunque poi dopo l'ho ripetuta ed è venuta benissimo

L'altra è la piastra che ospiterà giratori e moltiplicatori... qui invece si può aprire una puntata di "Mistero", per qualche arcano motivo è venuta più piccola in scala rispetto alle misure reali che dovrebbe avere. Peccato che me ne sono accorto dopo averla ormai ripulita (mentre stavo facendo i fori).
Per carità, si tratta di un paio di mm su tutta la piastra... domani proverò a vedere se ci stanno lo stesso i componenti, ma il dubbio rimane

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Tiziano
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
politiz29 ha scritto: L'altra è la piastra che ospiterà giratori e moltiplicatori... qui invece si può aprire una puntata di "Mistero", per qualche arcano motivo è venuta più piccola in scala rispetto alle misure reali che dovrebbe avere. Peccato che me ne sono accorto dopo averla ormai ripulita (mentre stavo facendo i fori).

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
O il rame non era ben pulito, o hai passato il ferro per troppo poco tempo. Passala con la carta abrasiva del 200 o più, fino a far tornare il rame lucido, e poi stagnala il giusto, viene buona. Ovviamente se rimangono dei buchi nelle piste la tieni a futura memoria. Bisogna sempre ricontrollare con attenzione che il toner non sia fratturato o bucato, prima del bagno in acido; un ripassino con un pennarello indelebile( waterproof) poteva evitare il problema.politiz29 ha scritto:...non capisco come mai, è rimasta parecchio corrosa anche sotto il toner....
Complimenti per il risultato, sono praticamente perfette; che carta hai usato?
Io dopo la corrosione,solitamente, le sgrasso( non hai idea di quanto ne lascino le dita delle mani) con alcol isopropilico e le stagno completamente, così il rame non si ossida.
Ricorda, dopo il montaggio dei componenti, di ripulire per bene i residui di colofonia, gli spazi fra le piste devono essere liberi, stai giocando con 300 V!!

Ciao, Trini
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
la carta epson alla nocciolatrini ha scritto: Complimenti per il risultato, sono praticamente perfette; che carta hai usato?
Io dopo la corrosione,solitamente, le sgrasso( non hai idea di quanto ne lascino le dita delle mani) con alcol isopropilico e le stagno completamente, così il rame non si ossida.
Ricorda, dopo il montaggio dei componenti, di ripulire per bene i residui di colofonia, gli spazi fra le piste devono essere liberi, stai giocando con 300 V!!![]()
Ciao, Trini

Io penso di evitarmi la stagnatura perché ho preso anche una bomboletta di lacca per stampati proprio per evitare le ossidazioni... ma lo farò solo quando il circuito sarà ultimato e funzionante.
Poi pensandoci, quella schedina del primo stadio venuta male, la stagno per bene e la utilizzo come muletto iniziale... quella migliore me la riservo per la veste finale.
Adesso proprio non ho voglia... ma domani controllo se ci stanno lo stesso i componenti sulla grande

___________________
Tiziano
Tiziano
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
oggi ho fatto una prova di "arredamento" per vedere se pur con la minima riduzione della pcb, riuscivo a metterci lo stesso i componenti.
A fatica ci stanno, qualcuno quasi tocca con il vicino... ho evitato di inserire le resistenze a parte quelle più piccole, perché con quelle il problema non si presenta.
Quel numero spropositato di morsetti è solo temporaneo, una volta finito il setup spariscono e restano solo gli IN in alto e i V1-V2 out in basso.
Non so se si è capito... ma proprio non ho voglia di rifare la pcb
Poi giusto per non farmi mancare le incaxxature (c'è di peggio nella vita) oggi quando ho controllato i componenti, mi sono reso conto di aver sbagliato la quantità dei diodi schottky che uso sia per il ponte raddrizzatore che come separatori D1 e D2.
Uso l'inflazionatissimo http://it.farnell.com/cree/c3d06065a/di ... dp/1864928 che mi tocca sempre ordinare (e ciucciarmi le spese di spedizione) volevo chiedere, se dovessi trovare già disponibili in negozio uno di questi:
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083374
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083375
http://it.farnell.com/nxp/byv25f-600/di ... dp/2075021
http://it.farnell.com/nxp/byv25fx-600/d ... dp/2075024
possono valere lo stesso come diodi di separazione? Anche perché hanno un costo inferiore di quelli che uso normalmente.
E per concludere, domanda sui condensatori Cp1 e Cp2 che chiudono a massa il partitore per sollevare i filamenti, non so come ho fatto a sbagliare, ma sulla pcb ho proprio ciccato la misura degli stessi, quindi non mi stanno. Il loro valore è così restrittivo o posso ridurre di qualcosa capacità e tensione di lavoro per metterne due di dimensioni minori?
il progetto del circuito è aggiornato all'ultima "release"
A fatica ci stanno, qualcuno quasi tocca con il vicino... ho evitato di inserire le resistenze a parte quelle più piccole, perché con quelle il problema non si presenta.
Quel numero spropositato di morsetti è solo temporaneo, una volta finito il setup spariscono e restano solo gli IN in alto e i V1-V2 out in basso.
Non so se si è capito... ma proprio non ho voglia di rifare la pcb

Poi giusto per non farmi mancare le incaxxature (c'è di peggio nella vita) oggi quando ho controllato i componenti, mi sono reso conto di aver sbagliato la quantità dei diodi schottky che uso sia per il ponte raddrizzatore che come separatori D1 e D2.
Uso l'inflazionatissimo http://it.farnell.com/cree/c3d06065a/di ... dp/1864928 che mi tocca sempre ordinare (e ciucciarmi le spese di spedizione) volevo chiedere, se dovessi trovare già disponibili in negozio uno di questi:
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083374
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083375
http://it.farnell.com/nxp/byv25f-600/di ... dp/2075021
http://it.farnell.com/nxp/byv25fx-600/d ... dp/2075024
possono valere lo stesso come diodi di separazione? Anche perché hanno un costo inferiore di quelli che uso normalmente.
E per concludere, domanda sui condensatori Cp1 e Cp2 che chiudono a massa il partitore per sollevare i filamenti, non so come ho fatto a sbagliare, ma sulla pcb ho proprio ciccato la misura degli stessi, quindi non mi stanno. Il loro valore è così restrittivo o posso ridurre di qualcosa capacità e tensione di lavoro per metterne due di dimensioni minori?
il progetto del circuito è aggiornato all'ultima "release"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Tiziano
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
In fondo si tratta di divertimento mi sembri troppo critico verso te stessopolitiz29 ha scritto:oggi ho fatto una prova di "arredamento" per vedere se pur con la minima riduzione della pcb, riuscivo a metterci lo stesso i componenti.
A fatica ci stanno, qualcuno quasi tocca con il vicino...
Il trucco resta stampare il pcb su carta metterlo su un pezzo di polistirolo e si provano gli ingombri dei componenti... sono di aiuto i cad con il 3D ma esulano dal mondo hobbistico.
Anche il cad piu scarso fa la BOM (lista dei componenti) basta usarlaPoi giusto per non farmi mancare le incaxxature (c'è di peggio nella vita) oggi quando ho controllato i componenti, mi sono reso conto di aver sbagliato la quantità dei diodi schottky che uso sia per il ponte raddrizzatore che come separatori D1 e D2.

Se li trovi li puoi usare.Uso l'inflazionatissimo http://it.farnell.com/cree/c3d06065a/di ... dp/1864928 che mi tocca sempre ordinare (e ciucciarmi le spese di spedizione) volevo chiedere, se dovessi trovare già disponibili in negozio uno di questi:
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083374
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083375
http://it.farnell.com/nxp/byv25f-600/di ... dp/2075021
http://it.farnell.com/nxp/byv25fx-600/d ... dp/2075024
possono valere lo stesso come diodi di separazione? Anche perché hanno un costo inferiore di quelli che uso normalmente.
Puoi scendere a 22uE per concludere, domanda sui condensatori Cp1 e Cp2 che chiudono a massa il partitore per sollevare i filamenti, non so come ho fatto a sbagliare, ma sulla pcb ho proprio ciccato la misura degli stessi, quindi non mi stanno. Il loro valore è così restrittivo o posso ridurre di qualcosa capacità e tensione di lavoro per metterne due di dimensioni minori?
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Cp2 può avere tensione di lavoro molto più bassa... ed anche per Cp1 puoi scendere un po' con la tensione di lavoro (ma non troppo, lascia sempre un po' di margine).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
a questo proprio non ci avevo pensato.... il classico uovo di Colombomrttg ha scritto: In fondo si tratta di divertimento mi sembri troppo critico verso te stesso
Il trucco resta stampare il pcb su carta metterlo su un pezzo di polistirolo e si provano gli ingombri dei componenti... sono di aiuto i cad con il 3D ma esulano dal mondo hobbistico.

no...no... qua la cosa è ancora più grave.... ho sbagliato proprio a contare quelli che avevo già disponibilimrttg ha scritto: Anche il cad piu scarso fa la BOM (lista dei componenti) basta usarla![]()

___________________
Tiziano
Tiziano
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Salve a tutti
volevo tornare sulla questione cap di uscita ma con un approccio un pò + tecnico
allora ho creato un setup con il mio nuovo otl .
Questo test non è per la qualità ma solo per conoscere la capacità da utilizzare.
Descrizione setup
generatore frequenze con pc e sweetgen un piccolo sw gratuito, niente di speciale(qualche consiglio di sw che gira sotto w7)
carico autocostruito fatto da un commutatore con 6 pos 32-64-100-150-300-600 ohm .
Allora prima prova frequenza da 100hz sinusoidale la capacita di uscita è su un canale 120mf e l'altro 20 mf, capacità formata da un
100mf cerafine e 20mf poliestere carico su 32 ohm uso questo perchè ho una grado, ma anche su le altre impedenze si comporta uguale,
come si vede dalla foto non c'è differenza di amplificazione, la leggera differenza che c'è, è che i due canali non sono perfettamente
uguali, le valvole non sono matchate e le resistenze sono al 5%, questa differenza c'è anche con i due condensatori uguali. Seconda prova porto la frequenza a 30hz e qui già si comincia a vedere a cosa serve mettere un condensatore + grande
c'è una differenza di 0,6v su 3,6v, c'è anche una piccola differenza sul canale che ha 120mf forse converrebbe mettere sui
150-220mf Terza prova porto la frenqueza a 10hz e qui si vede bene a cosa serve il condensatore, è diminuita anche la tensione di uscita dell'altro
canale il che avvalora il fatto che ci vorrebbe una capacità maggiore. Certo sto testando frequenze che forse le mie cuffie non riusciranno mai a produrre, penso che arrivare con l'ampli
ai canonici 20hz però sia giusto, ora trovare qualcosa di umano da 150-220mf complica un pò le cose.
Salve Sergio
volevo tornare sulla questione cap di uscita ma con un approccio un pò + tecnico
allora ho creato un setup con il mio nuovo otl .
Questo test non è per la qualità ma solo per conoscere la capacità da utilizzare.
Descrizione setup
generatore frequenze con pc e sweetgen un piccolo sw gratuito, niente di speciale(qualche consiglio di sw che gira sotto w7)
carico autocostruito fatto da un commutatore con 6 pos 32-64-100-150-300-600 ohm .
Allora prima prova frequenza da 100hz sinusoidale la capacita di uscita è su un canale 120mf e l'altro 20 mf, capacità formata da un
100mf cerafine e 20mf poliestere carico su 32 ohm uso questo perchè ho una grado, ma anche su le altre impedenze si comporta uguale,
come si vede dalla foto non c'è differenza di amplificazione, la leggera differenza che c'è, è che i due canali non sono perfettamente
uguali, le valvole non sono matchate e le resistenze sono al 5%, questa differenza c'è anche con i due condensatori uguali. Seconda prova porto la frequenza a 30hz e qui già si comincia a vedere a cosa serve mettere un condensatore + grande
c'è una differenza di 0,6v su 3,6v, c'è anche una piccola differenza sul canale che ha 120mf forse converrebbe mettere sui
150-220mf Terza prova porto la frenqueza a 10hz e qui si vede bene a cosa serve il condensatore, è diminuita anche la tensione di uscita dell'altro
canale il che avvalora il fatto che ci vorrebbe una capacità maggiore. Certo sto testando frequenze che forse le mie cuffie non riusciranno mai a produrre, penso che arrivare con l'ampli
ai canonici 20hz però sia giusto, ora trovare qualcosa di umano da 150-220mf complica un pò le cose.
Salve Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?






OK, grazie, veramente grazie, molto ben fatto

Se non fossero bastati i conti a tavolino, o le dubbie? prove di ascolto, o le regole non scritte di andare una ottava sotto la minima frequenza da riprodurre, adesso c'è il riscontro empirico per scegliersi i propri compromessi.
Ciao, Trini
- MTBE
- sostenitore
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
- Località: Contado Fiorentino.
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 4 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Salve,
forse può essere utile sapere..........
ciao
Piero
forse può essere utile sapere..........
ciao
Piero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Ciao Sergio,
ottimo lavoro
misura anche la risposta in alto... cosi vediamo come si comportano i condensatori di dimensioni ragguardevoli.
ottimo lavoro

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio