OTL per cuffia, la seconda sfida?
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
sono riuscito a disegnare tutto il circuito completo.
Ho sdoppiato i separatori prima dei moltiplicatori e poi stimolato dal suggerimento di Unix, ho fatto un giratore per canale, tutto sommato non è che ingombri tantissimo.
Spero di aver fatto tutto giusto
domanda, facendo un conto dei condensatori, dovrebbe avanzarmene uno da 470uF/450V... che sia il caso di metterlo al posto di C1 visto che è il primo a trovarsi sul percorso durante l'accensione?
Ho sdoppiato i separatori prima dei moltiplicatori e poi stimolato dal suggerimento di Unix, ho fatto un giratore per canale, tutto sommato non è che ingombri tantissimo.
Spero di aver fatto tutto giusto
domanda, facendo un conto dei condensatori, dovrebbe avanzarmene uno da 470uF/450V... che sia il caso di metterlo al posto di C1 visto che è il primo a trovarsi sul percorso durante l'accensione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Tiziano
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
politiz29 ha scritto:alla faccia del bicarbonato di sodio!!!!... un presepe![]()

lo scopo è quello di evitare quanto più possibile (minimizzare) le interazioni indesiderate tra i diversi stadi... quindi ovviamente non solo tra quelli dei due canali, ma anche tra i diversi stadi di uno stesso canale.politiz29 ha scritto:pensavo bastasse separare i due rami così come ho fatto... quindi alla fine dovrei fare la separazione della separazione... ok lo farò![]()
In linea di principio in un caso (moltiplicatori "in cascata") aumenti la separazione tra l'alimentazione "grezza" ed il primo stadio (migliori il filtraggio dell'alimentazione del primo stadio, specie se in serie al diodo separatore ci metti anche una resistenza o meglio un giratore), mentre nell'altro (moltiplicatori "in parallelo") aumenti la separazione tra i due stadi. Ma, almeno da un punto di vista tecnico, parliamo di differenze che dovrebbero essere marginali. Per cui le due soluzioni dovrebbero essere sostanzialmente equivalenti (e quindi conviene senz'altro metterli in cascata, così ti risparmi l'albero di natale). Se poi però in pratica (all'ascolto) ci possano essere o meno delle differenze udibili (ed eventualmente quali) non lo so... l'unico modo per scoprirlo sarebbe di provare entrambe le configurazioni.politiz29 ha scritto:tu tra le due opzioni quale sceglieresti e perché?
se li fai piccoli come nell'altro ampli non più di tanto.politiz29 ha scritto:questa se possibile vorrei evitarla... altrimenti si che mi viene un mezzo armadioUnixMan ha scritto:BTW: ma non sarebbe meglio mettere un giratore per canale, se non addirittura uno per stadio, anziché uno solo comune per tutti?

Comunque almeno due (uno per canale) li metterei... e possibilmente lascerei lo spazio per aggiungerne altri due come eventuale upgrade futuro.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Sembra di si. Rx?? però va tra il trasfo e il ponte raddrizzatore, non dopo il ponte.politiz29 ha scritto:Spero di aver fatto tutto giusto
R3, Rp1,Rp2,Rp3 dovranno essere più potenti, in particolare R3 la metterei da 5W e ben lontana da altri componenti. Fai i conti delle dissipazioni teoriche e moltiplica minimo x3.
Direi di no, li basta e avanza uno da 50 uF e già ne hai messi 100; è la tensione di lavoro che è importante,non la capacità, in quel punto ovviamente.politiz29 ha scritto:dovrebbe avanzarmene uno da 470uF/450V... che sia il caso di metterlo al posto di C1 visto che è il primo a trovarsi sul percorso durante l'accensione?
Ciao, Trini
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
male non fa anche se, come dice giustamente Trini, in quel punto non fa molta differenza. Manca invece un condensatore all'uscita del moltiplicatore del secondo stadio tra R5 e massa... ce ne puoi mettere uno da 100uF.politiz29 ha scritto:domanda, facendo un conto dei condensatori, dovrebbe avanzarmene uno da 470uF/450V... che sia il caso di metterlo al posto di C1 visto che è il primo a trovarsi sul percorso durante l'accensione?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
mmm.... non sarei proprio d'accordo.UnixMan ha scritto:male non fa anche se, come dice giustamente Trini, in quel punto non fa molta differenza....

In realtà Politiz non ha mai disegnato completamente il circuito dell'alimentatore che gli ho postato: quei componentini fra i quali è incastrato il raddrizzatore sono decisamente importanti.
[quote="UnixMan"...]Se poi però in pratica (all'ascolto) ci possano essere o meno delle differenze udibili (ed eventualmente quali) non lo so...[/quote]
Credo sia meglio utilizzare la configurazione in parallelo, perchè per aumentare il "filtraggio" del moltiplicatore basta cambiare il valore della res del gruppo RC. Il valore di 47K che ho consigliato è " per iniziare". Quando tutto funzionerà a dovere, lo porteremo a 100-150K, poi....sentirai

Ciao, Trini
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
per la Rx da mettere tra TA e ponte diodi (valore ancora da definire) ne basta una per ramo con dissipazione 5W o conviene metterne due dividendole sui due rami?trini ha scritto: Sembra di si. Rx?? però va tra il trasfo e il ponte raddrizzatore, non dopo il ponte.
R3, Rp1,Rp2,Rp3 dovranno essere più potenti, in particolare R3 la metterei da 5W e ben lontana da altri componenti. Fai i conti delle dissipazioni teoriche e moltiplica minimo x3.
Per quanto riguarda Rp1,Rp2,Rp3, Le ECC88 assorbono 365mA ciascuna, quindi 0.7A in totale per quelle in coppia... è questo il dato che devo tenere in considerazione per fare i calcoli? Anche le Rp4-5-6-7 devo considerarle per la stessa dissipazione? Così ad occhio e croce dovrebbero bastare quelle da 3W (se esistono... mi sa che da 2W si passa 5W per le resistenze).
A proposito, visto che siamo in argomento, tutte queste Rp, conviene metterle a ridosso del trasformatore dei filamenti, o conviene mettere le Rp1,Rp2,Rp3 vicino l'anodica e poi andare al trasformatore, mentre Rp4-5-6-7 vicino i pin del trasformatore?
a quale ti riferisci?... in questo momento mi sfuggetrini ha scritto: In realtà Politiz non ha mai disegnato completamente il circuito dell'alimentatore che gli ho postato: quei componentini fra i quali è incastrato il raddrizzatore sono decisamente importanti.
___________________
Tiziano
Tiziano
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Dovrebbe essere indifferente; io ho messo una sola res da 100 ohm/5W su un ramo ed anche il mio TA ha il secondario a 230V. Comincia con quella, potrebbe essere definitiva.politiz29 ha scritto:per la Rx da mettere tra TA e ponte diodi (valore ancora da definire) ne basta una per ramo con dissipazione 5W o conviene metterne due dividendole sui due rami?
No; molto semplicemente hai scelto 27K e allora 220V/27K = 0,008A circa( troppi, secondo me), quindi la potenza che dovrà dissipare questa res sarà: IxIxR, cioè 0,008x0,008x27000 = 1,8W circa. Non puoi usare una res da soli 2 W, ma dovrai moltiplicare questi 1,8W per un fattore 3 o 4, se vuoi avere la sicurezza che non si fumi subito( scalderà comunque). Per il partitore con due uscite è la stessa cosa res per res.politiz29 ha scritto: ....è questo il dato che devo tenere in considerazione per fare i calcoli?
A questo, lo avevo già inviato. Noterai come dopo la Rx, fra i capi del secondario ci siano un cap ed una serie R+cap; poi, dopo il ponte , fra il + ed il -,c'è nuovamente una serie R+cap ed una induttanza sulla linea del positivo, prima del 1°cap di filtro(reservoir). Allora, cosa sono? A che servono?politiz29 ha scritto:a quale ti riferisci?.
Ciao, Trini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
uhm....trini ha scritto: No; molto semplicemente hai scelto 27K e allora 220V/27K = 0,008A circa( troppi, secondo me), quindi la potenza che dovrà dissipare questa res sarà: IxIxR, cioè 0,008x0,008x27000 = 1,8W circa. Non puoi usare una res da soli 2 W, ma dovrai moltiplicare questi 1,8W per un fattore 3 o 4, se vuoi avere la sicurezza che non si fumi subito( scalderà comunque). Per il partitore con due uscite è la stessa cosa res per res.

mettendone una da 5W dovrei essere abbondantemente al riparo da surriscaldamenti

ora devo riarrangiare tutti i valori del partitore per i filamenti... poi li inserisco nel prossimo disegno corretto
si... l'avevo salvato nel mio HD....trini ha scritto: A questo, lo avevo già inviato. Noterai come dopo la Rx, fra i capi del secondario ci siano un cap ed una serie R+cap; poi, dopo il ponte , fra il + ed il -,c'è nuovamente una serie R+cap ed una induttanza sulla linea del positivo, prima del 1°cap di filtro(reservoir). Allora, cosa sono? A che servono?
Ciao, Trini
dunque, se devo ragionare da progettatore di diffusori, hai inserito delle celle per linearizzare l'impedenza (anche se spesso io le uso per lavorare sul modulo della risposta in gamma medioalta fregandomi dell'impedenza), ed un filtro passabasso del secondo ordine composto da L+C4, mentre guardando a Rx+C1 l'unica cosa che mi viene in mente è di un filtro bassabasso del secondo ordine dove la R simula un induttore nullo... ma non sono sicuro che in questo ambito si possa ragionare come con un cross-over per diffusori
___________________
Tiziano
Tiziano
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
questo?trini ha scritto:
A questo, lo avevo già inviato. Noterai come dopo la Rx, fra i capi del secondario ci siano un cap ed una serie R+cap; poi, dopo il ponte , fra il + ed il -,c'è nuovamente una serie R+cap ed una induttanza sulla linea del positivo, prima del 1°cap di filtro(reservoir). Allora, cosa sono? A che servono?
Ciao, Trini
http://it.wikipedia.org/wiki/Soppressore
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
rifatti i calcoli per la R3 sul bleeder impostando una corrente di 5mA e di seguito dimensionato nuovamente il partitore che dall'anodica andrà ai filamenti:
per quanto riguarda le dissipazioni:
- Rp1 = 0,005x0,005x15000 = 0,375 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 1,5W
- Rp2 = 0,005x0,005x18000 = 0,45 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 1,8W
- Rp3 = 0,005x0,005x4700 = 0,117 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 0,46W
adesso posso metterle tutte da 2W e stare tranquillo... ho fatto giusto Trini?
- - Rp3= 39k(24/220) = 4251 ohm > commerciale 4,7k
- - Rp2= 39k(130/220)-4251 = 18759 ohm > commerciale 18k
- - Rp1= 39k-18759-4251 = 15990ohm > commerciale 15k
per quanto riguarda le dissipazioni:
- Rp1 = 0,005x0,005x15000 = 0,375 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 1,5W
- Rp2 = 0,005x0,005x18000 = 0,45 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 1,8W
- Rp3 = 0,005x0,005x4700 = 0,117 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 0,46W
adesso posso metterle tutte da 2W e stare tranquillo... ho fatto giusto Trini?

___________________
Tiziano
Tiziano
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
sì, senza dubbio. Ma dato che in serie a TA e diodi ci sarà un resistore di valore non trascurabile, quello dovrebbe bastare a limitare i picchi di corrente e smorzare le risonanze, per cui il valore del C diventa molto meno critico.trini ha scritto:mmm.... non sarei proprio d'accordo.Il primo cap dopo il raddrizzatore( detto anche reservoir) non dovrebbe essere di valore troppo alto (e qualche volta è ridicolmente alto) perchè stressa troppo i raddrizzatori e il trasformatore stesso,
In generale, una cosa che si potrebbe provare a fare per ridurre drasticamente questo problema è sostituire la R in serie al TA con un limitatore di corrente attivo, fatto con un MOSFET depletion collegato "a CCS".
In questo modo i picchi di corrente nel circuito TA-raddrizzatori-CCS-C vengono "spianati": drasticamente ridotti in quanto ad intensità max, "allargati" nella durata e "smussati" nei transienti.
Il MOSFET si comporta come una R variabile: presenta una resistenza molto bassa finché la corrente è inferiore alla soglia prevista mentre cresce rapidamente quando la corrente si avvicina a quella "di soglia", impedendo che cresca ulteriormente. Di conseguenza la corrente, anziché essere costituita da una serie di impulsi stretti e profondi, dovrebbe assumere grosso modo la forma di un'onda quadra dai fronti smussati.
Non sarebbe proprio come usare un filtro ad ingresso induttivo, ma per certi versi molto più simile a questo che ad un tipico filtro ad ingresso capacitivo.
(ovviamente lo "pseudo-CCS" deve essere dimensionato adeguatamente, in modo che la sua corrente "di set" -ovvero la max corrente che scorre nel TA- sia maggiore della max corrente media assorbita dal circuito a valle, altrimenti il condensatore non farebbe in tempo a ricaricarsi completamente nell'arco di un semiciclo e la tensione ai suoi capi scenderebbe...).
quello puoi farlo comunque ma, a parità di altre condizioni, una doppia cella Z/C-Z/C in cascata sarà sempre più efficacie di una cella Z/C singola.trini ha scritto:Credo sia meglio utilizzare la configurazione in parallelo, perchè per aumentare il "filtraggio" del moltiplicatore basta cambiare il valore della res del gruppo RC.

Ma non è quello il problema: IMO le due soluzioni sono sostanzialmente equivalenti. Però mettendo le celle in cascata eviti di dover mettere quattro bleeder...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Yespolitiz29 ha scritto:adesso posso metterle tutte da 2W e stare tranquillo... ho fatto giusto Trini?

politiz29 ha scritto:se devo ragionare da progettatore di diffusori, hai inserito delle celle per linearizzare l'impedenza....
Risposte esatteEcho ha scritto:questo?

In realtà il paragone con il crossover è un po' forzato, il gruppo RC che si mette in parallelo all'altoparlante serve proprio a "spianare" il picco di impedenza alla risonanza, qui invece serve a spianare le risonanze indotte nel TA dai picchi di commutazione dei diodi raddrizzatori.
Per una trattazione degli snubber già conoscerete questo: http://www.hagtech.com/pdf/snubber.pdf . E' una ottima trattazione del problema, il fatto è che è(era) difficile tradurla in pratica.
Ho utilizzato il circuito proposto da Hagerman (C+ RC) tra TA e raddrizzatore e ho inserito un gruppo RC ( uguale a quello precedente) + induttanza di blocco come suggerito da P. Boletti nel numero 144 di CHF. Funziona e si sente. Il problema serio è quello di dimensionare a dovere la R. La induttanza sarà da 10-15 uH/2-3A come si può trovare negli alimentatori per PC gentilmente offerti( io le ho espiantate da quelli destinati al macero e ripresi indietro dopo l'espianto) dal mio fornitore di informatica. Altrimenti costano poco da Mouser.
Il C1 sarà da 0,01uF, C2 e C3 0,15 uF( voltaggi secondo l'applicazione, in questo caso 1000 V) in polipropilene possibilmente. Questi valori li lasciamo fissi e si lavorerà sulle res. Se ti interessa ne parliamo al momento opportuno, ma lascia lo spazio per metterli anche in un secondo momento, credimi!!
Ciao Trini
Ultima modifica di trini il 12 apr 2014, 21:45, modificato 1 volta in totale.
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
ok... dovrebbe esserci tutto per poter almeno iniziare (sulla carta) adesso mi mancano un po' di componenti quali gli ultimi condensatori aggiunti alla lista e alcune resistenze delle quali sono sprovvisto, spero di riuscire a reperirli lunedì o martedì al massimo... poi metto mano al saldatore.
Resta una domanda che avevo fatto poco prima... se le R4-5-6-7 mi conviene metterle in prossimità dei morsetti del trasformatore, vicine alle Rf1-2 o se è meglio metterle sui pin degli zoccoli valvole.
A tal proposito, mi ritrovo per le mani del cavo nuovo da 24AWG (0,2mm quadri) garantito per 300volt, facendo i calcoli con uno dei tanti tool in rete, per 2 ecc88 in parallelo che dissipano 3.087W e lunghezza cavo 30 cm, mi suggeriscono 0,04mm2... mentre per 1 valvola 0,01mm2, vorrei usarlo almeno nel prototipo per i filamenti perché disponibile in 4 colori differenti e perché anche abbastanza flessibile... che faccio mi fido o lo metto più spesso per sicurezza?
per il momento mi fermo qui, buona notte e buona domenica a tutti
appena ho delle news vi aggiorno
Resta una domanda che avevo fatto poco prima... se le R4-5-6-7 mi conviene metterle in prossimità dei morsetti del trasformatore, vicine alle Rf1-2 o se è meglio metterle sui pin degli zoccoli valvole.
A tal proposito, mi ritrovo per le mani del cavo nuovo da 24AWG (0,2mm quadri) garantito per 300volt, facendo i calcoli con uno dei tanti tool in rete, per 2 ecc88 in parallelo che dissipano 3.087W e lunghezza cavo 30 cm, mi suggeriscono 0,04mm2... mentre per 1 valvola 0,01mm2, vorrei usarlo almeno nel prototipo per i filamenti perché disponibile in 4 colori differenti e perché anche abbastanza flessibile... che faccio mi fido o lo metto più spesso per sicurezza?
io intanto i pezzi li prendo già e non dovrebbero essere nemmeno ingombranti visti i valori... poi in un secondo momento sperimentiamo, per ora parto con quello che c'è in disegnoHo utilizzato il circuito proposto da Hagerman (C+ RC) tra TA e raddrizzatore e ho inserito un gruppo RC ( uguale a quello precedente) + induttanza di blocco come suggerito da P. Boletti nel numero 144 di CHF. Funziona e si sente. Il problema serio è quello di dimensionare a dovere la R. La induttanza sarà da 10-15 uH/2-3A come si può trovare negli alimentatori per PC gentilmente offerti( io le ho espiantate da quelli destinati al macero e ripresi indietro dopo l'espianto) dal mio fornitore di informatica. Altrimenti costano poco da Mouser.
Il C1 sarà da 0,01uF, C2 e C3 0,15 uF( voltaggi secondo l'applicazione, in questo caso 1000v) in polipropilene possibilmente. Questi valori li lasciamo fissi e si lavorerà sulle res. Se ti interessa ne parliamo al momento opportuno, ma lascia lo spazio per metterli anche in un secondo momento, credimi!!

per il momento mi fermo qui, buona notte e buona domenica a tutti
appena ho delle news vi aggiorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Tiziano
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
E' vero, solo che è una situazione contingente perchè abbiamo un TA con una tensione secondaria relativamente alta, rispetto al necessario. Comunque, nelle stesse condizioni ho trovato un bel giovamento mettendo gli snubber, segno che la limitazione dei picchi è....limitata.UnixMan ha scritto: Ma dato che in serie a TA e diodi ci sarà un resistore di valore non trascurabile, quello dovrebbe bastare a limitare i picchi di corrente e smorzare le risonanze....
Ne avevamo già parlato; infatti ho intenzione di provare questa configurazione nell'alimentatore che userò per l'headamp di Broskie con le 5687 che abbiamo già visto all'inizio del 3d. Ho da utilizzare un TA con un secondario con 320 V/150 mA e volevo vedere se riesco ad ottenere 300- 310 V dopo il raddrizzamento, senza troppi contorcimenti. Avrei anche individuato un mosfet depletion della Ixys http://it.mouser.com/ProductDetail/IXYS ... bkLg%3d%3d che dovrebbe andare bene. Tu che mi consigli come corrente gestibile dal mosfet? Bastano 800 mA per poter modulare bene la tensione, o è meglio andare più su come corrente del mosfet?UnixMan ha scritto:In generale, una cosa che si potrebbe provare a fare per ridurre drasticamente questo problema è sostituire la R in serie al TA con un limitatore di corrente attivo, fatto con un MOSFET depletion collegato "a CCS".
UnixMan ha scritto:quello puoi farlo comunque ma, a parità di altre condizioni, una doppia cella Z/C-Z/C in cascata sarà sempre più efficacie di una cella Z/C singola.
Ma non è quello il problema: IMO le due soluzioni sono sostanzialmente equivalenti. Però mettendo le celle in cascata eviti di dover mettere quattro bleeder...
Certo, il fatto è che quel circuito per funzionare vuole circa 40-50V e allora sul secondo in cascata non avrai più 220V

Ciao, Trini
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Ti conviene metterle vicino al TA e prima delle Rf, altrimenti crei un partitore verso il riferimento.OCCHIO!!politiz29 ha scritto:e le R4-5-6-7 mi conviene metterle in prossimità dei morsetti del trasformatore, vicine alle Rf1-2 o se è meglio metterle sui pin degli zoccoli valvole.

Non capisco bene, vorresti usare un cavo da 0,5mm di diametro per alimentare i filamenti di 2 ECC88 che assorbono 600-700 mA? E' un po' piccolo, va bene per le prove, ma poi usane uno da 1,12 mm di diametro. Devi scegliere a che densità di corrente vuoi far lavorare il rame. Ok, per i filamenti si può anche passare a 3A/mm quadro, ma non direi di più. Poi sarebbe bene che fosse solid core così, dopo aver intrecciato bene i due cavi, li fai girare vicino (negli) agli angoli del futuro contenitore e li blocchi in maniera che non si muovano.politiz29 ha scritto:A tal proposito, mi ritrovo per le mani del cavo nuovo da 24AWG (0,2mm quadri) garantito per 300volt, facendo i calcoli con uno dei tanti tool in rete, per 2 ecc88 in parallelo che dissipano 3.087W e lunghezza cavo 30 cm, mi suggeriscono 0,04mm2... mentre per 1 valvola 0,01mm2, vorrei usarlo almeno nel prototipo per i filamenti perché disponibile in 4 colori differenti e perché anche abbastanza flessibile... che faccio mi fido o lo metto più spesso per sicurezza?
Buona notte e buona Domenica anche a te.
Ciao, Trini
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
maremma.... è verotrini ha scritto:Ti conviene metterle vicino al TA e prima delle Rf, altrimenti crei un partitore verso il riferimento.OCCHIO!!politiz29 ha scritto:e le R4-5-6-7 mi conviene metterle in prossimità dei morsetti del trasformatore, vicine alle Rf1-2 o se è meglio metterle sui pin degli zoccoli valvole.![]()

naaa... allora lo rimetto dov'era e non lo uso nemmeno per le prove, il solid core che ho in casa non è così spesso, farò i filamenti del "muletto" con normale cavo da elettricista... poi in futuro vedrò.trini ha scritto: Non capisco bene, vorresti usare un cavo da 0,5mm di diametro per alimentare i filamenti di 2 ECC88 che assorbono 600-700 mA? E' un po' piccolo, va bene per le prove, ma poi usane uno da 1,12 mm di diametro. Devi scegliere a che densità di corrente vuoi far lavorare il rame. Ok, per i filamenti si può anche passare a 3A/mm quadro, ma non direi di più. Poi sarebbe bene che fosse solid core così, dopo aver intrecciato bene i due cavi, li fai girare vicino (negli) agli angoli del futuro contenitore e li blocchi in maniera che non si muovano.
Buona notte e buona Domenica anche a te.
Ciao, Trini
Piuttosto devo trovare dove ho imbucato del multifilare in argento con isolamento in teflon che vorrei utilizzare per l'anodica, ma non ricordo quanto spesso è

----------------------
aggiornamento disegno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Tiziano
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Dai una occhiata qui: http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... -ugly.htmlpolitiz29 ha scritto:...poi in futuro vedrò.
Se usi una coppia di fili separata per ogni valvola( sarebbe la regola, non una buona idea), allora ti vengono buoni i fili che hai.
Anche per l'anodica sarebbe bene usare un solid core ben isolato. Certo che se è di argento puro.....solo cha allora anche il cablaggio del segnale deve essere in argento; a me i mix non hanno mai funzionato a dovere..soundwise.
Ciao, Trini
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
un consiglio per me...
ho deciso di dividere l'alimentazione (a livello teorico) in tre stadi per ospitare i pezzi su basette millefori, sia per rendere il lavoro più pulito, che per evitare troppi fili volanti.
Il 1° stadio (chiamiamolo così) tutti i pezzi che vedranno lo snubber, il ponte di diodi e il condensatore C1 (posizione vicino zona alimentatori)
- 2° stadio da D1-C2-giratore (posizione a ridosso del 1° stadio)
- 3° stadio da D2 alle bleeder/partitore filamenti (da montare a ridosso del circuito audio)
la domanda è: D2-C3 è meglio se li ospito sul 2° stadio insieme al giratore e poi vado al 3° stadio con dei fili, oppure va bene come ho pensato di fare io?

ho deciso di dividere l'alimentazione (a livello teorico) in tre stadi per ospitare i pezzi su basette millefori, sia per rendere il lavoro più pulito, che per evitare troppi fili volanti.
Il 1° stadio (chiamiamolo così) tutti i pezzi che vedranno lo snubber, il ponte di diodi e il condensatore C1 (posizione vicino zona alimentatori)
- 2° stadio da D1-C2-giratore (posizione a ridosso del 1° stadio)
- 3° stadio da D2 alle bleeder/partitore filamenti (da montare a ridosso del circuito audio)
la domanda è: D2-C3 è meglio se li ospito sul 2° stadio insieme al giratore e poi vado al 3° stadio con dei fili, oppure va bene come ho pensato di fare io?
___________________
Tiziano
Tiziano
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Gli IRF840 falli con i terminali larghi 5mm (per ragioni di isolamento) e togli con una fresina il pads che rimane libero (in mezzo) sulla basetta a bollini.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Si.politiz29 ha scritto:....va bene come ho pensato di fare io?
Non solo, ma sposta anche il piedino centrale(gate) avanti o indietro, secondo la necessità, di due bollini, sempre asportando i bollini( pads) liberi fra quelli collegati. Ci va un po' di pazienza,ma è molto più sicuro contro corti accidentali.mrttg ha scritto:Gli IRF840 falli con i terminali larghi 5mm (per ragioni di isolamento) e togli con una fresina il pads che rimane libero (in mezzo) sulla basetta a bollini.
Ciao, Trini
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio