Mmmh, con le 6SA7 forse si potrebbe provare qualcosa del genere...

http://pw2.netcom.com/~wa2ise/radios/6be6vol.html
[/OT]
Direi di no, la sua impedenza di uscita è troppo alta e hai voglia a trimmare R9. IMHO il migliore schema alternativo te lo ha postato mrttg: è quello del kamikaze giapponese. Peccato che abbia la controreazione, ma forse era inevitabile, altrimenti è un bellissimo schema, di un progettista purista e con "anima". Da verificare anche qui la capacità di pilotaggio a basse impedenze. Comunque è un SE, non PP. Per evitare la frittura delle cuffie e/o delle orecchie sarà bene metterci un cap in uscita.politiz29 ha scritto:Può essere un valido candidato?
Ciao, il discorso (mi sembra di capire che le hai provate) è valido anche per le akg550 ?trini ha scritto: Ergo,esattamente come per i normali diffusori, alcune cuffie sono più facili ed altre più, o molto più, difficili da pilotare. Quindi l'ampli per le AKG e simili dovrà avere una uscita robusta, molto robusta con bassa impedenza d'uscita. Ottenere questo a valvole e OTL non è per niente semplice e di tubi adatti me ne vengono in mente pochi. L'ampli PP di Broskie mi è sempre sembrato il miglior compromesso e lo farò proprio per vedere( oltre alla differenza di "suono" tra SE e PP) se riuscirà a tirare anche le "in"famous AKG 701.
Ciao, Trini
Debbo essere rinco ma il titolo del post è solo sul primo nel 3rd che ha il link... per i post successivi nel 3rd?UnixMan ha scritto:Anche se il numero non viene mostrato, sì che ci sono... basta andare sul titolo del post o sulla c'è sotto per ottenere l'URL diretto.
No, le 550 non le ho provate ed anzi dovrebbero superare gli inconvenienti delle 701; hanno anche una impedenza più bassa di queste. Se mi capita le proverò volentieri, anche se da quello che ho letto non mi sembrano così migliori delle 701. Tutto quello che ho detto si riferisce alle 701 e simili come difficoltà di pilotaggio( Audeze, HiFiMan e compagnia)Echo ha scritto:...il discorso (mi sembra di capire che le hai provate) è valido anche per le akg550 ?
oops scusate, ma stava proprio nella prima pagina, al mio primo intervento: http://www.tubecad.com/july99/page16.htmlmrttg ha scritto:Trini se metti il numero del post a cui ti riferisci capiamo meglio
Ok per il primo e il terzo... il secondo mi pare un poco complicato come alimentazioni e poi siamo sicuri che basti un trimmer per non avere offset in uscita?politiz29 ha scritto: oppure questo
![]()
no, il titolo ("Subject") è presente in ogni post!mrttg ha scritto:Debbo essere rinco ma il titolo del post è solo sul primo nel 3rd che ha il link... per i post successivi nel 3rd?
concordo... per stare più tranquilli da quel punto di vista ci vorrebbe almeno un "servo".mrttg ha scritto:Ok per il primo e il terzo... il secondo mi pare un poco complicato come alimentazioni e poi siamo sicuri che basti un trimmer per non avere offset in uscita?
avevo messo nel conto eventuali modifiche/migliorie al circuito... ma chissà perché... il secondo circuito non mi piace più come primaUnixMan ha scritto: concordo... per stare più tranquilli da quel punto di vista ci vorrebbe almeno un "servo".
Ma resterebbe comunque il rischio di guai grossi in caso di funzionamenti anomali: ad es., basta che una delle due finali si guasti (o venga accidentalmente sfilata dallo zoccolo, o anche solo un falso contatto sullo stesso...) per avere 100Vdc sull'uscita delle cuffie!!!![]()
Direi che può andare. Con 100ohm cominceresti a filtrare solo a frequenze piuttosto alte, ma sul primo stadio c'è in serie anche la resistenza eq. del potenziometro (circa 1/4 della resistenza del potenziometro, ovvero in questo caso circa 25K), per cui sei a posto anche alle frequenze più basse.politiz29 ha scritto:ho inserito le grid stopper su tutte le valvole, ho lasciato quella sulla driver da 100, quindi mi resta il dubbio se vadano bene quelle che ho messo sulle altre
il "secondo D2" verso R5 non serve... c'è un accoppiamento RC: anche a tubo freddo R6 tiene la griglia del tubo basso a potenziale di massa.politiz29 ha scritto:- poi i vari diodi nelle posizioni strategiche
per la polarizzazione del "tubo basso" del WCF? direi proprio diodi (perché volevi metterci un CCS?)politiz29 ha scritto:- sulla V2 bassa non so se è meglio introdurre un ccs o sempre dei diodi led (comunque questa è una modifica da 3° tempo)
sì. http://en.wikipedia.org/wiki/Bleeder_resistorpolitiz29 ha scritto:- ho inserito la R3 più diodo come bleeder (si dice così?)
In breve, no.politiz29 ha scritto:- in parallelo a C4 un condensatore polipropilene di basso valore, a tal proposito, vista l'impedenza della mia cuffia è il caso di riaggiustare sia C4 che R7?
per cominciare, mi pare proprio di sì.politiz29 ha scritto:poi mi direte voi se sto andando nella direzione giusta.
il primo, tra griglia e catodo del "tubo alto" del WCF, è la classica "protezione alla Broskie". Sebbene in questo caso con i tubi freddi il catodo resti flottante (e quindi in effetti la protezione non sia strettamente necessaria), male non fa... io lo lascerei.trini ha scritto:i diodi, a parte il separatore, non servono in questo caso
ha fatto benissimo a metterlo li, serve da bleeder per scaricare i condensatori...trini ha scritto: e togli quel led blu + res per segnalare l'accensione,
pessima idea!trini ha scritto:caso mai lo alimenti dalla tensione dei filamenti.
potrebbe anche fare una alimentazione stabilizzata con un regolatore serie a stato solido... a voler strafare, con quattro regolatori indipendenti (uno per ciascuno stadio dei due canali).trini ha scritto:Per quanto riguarda l'alimentazione [...] poi ci vorrà un moltiplicatore di capacità( uno per canale possibilmente) per finire di abbassare il ripple e portare la tensione ai 220 V di progetto.
Ciò che non è necessario, può diventare dannoso( mia deformazione professionale).UnixMan ha scritto:..... in effetti la protezione non sia strettamente necessaria)....
Meglio introdurlo nell'anodica?UnixMan ha scritto:...così facendo introdurresti rumore ad ampio spettro nel circuito dei filamenti....
Se cerca un cattivo suono è la via da perseguire..... se passa ad un regolatore shunt è un'altra cosa.UnixMan ha scritto:potrebbe anche fare una alimentazione stabilizzata con un regolatore serie a stato solido...
La teoria.... in praticaUnixMan ha scritto:...a voler strafare, con quattro regolatori indipendenti (uno per ciascuno stadio dei due canali).