
grazie
me sono sfondati o c'è solo il bordo in foam marcio?ab2000 ha scritto:Ciao a tutti nessuno escluso, devo sostituire dei woofer da 256mm montati su cabinet rcf commercializzati almeno di una ventina di anni fa. Non sono montati a filo pannello quindi per il diametro esterno non ci sono problemi visto che il box è largo una trentina di centimetri. il foro sul pannello è 230mm; caricamento sospensione pneumatica con volume di 35 litri. Lo so i parametri il filtro.....comunque tanto per non buttare box medi tw e filtri, cosa si può montare di poco oneroso su queste vecchi rcf?
grazie
non hai la sigla da qualche parte o una foto per capire il modello? potrebbero essere L10p10 o L10/11ab2000 ha scritto:Ciao, sono di un mio amico, i woofer originali sono durati una ventina di anni, poi ribordati circa tre anni; c'è rimasto poco anche della membrana... Se si riesce a trovare qualche cosa di nuovo è meglio.
saluti
Angelo
lo so, infatti le sigle che ti ho dato sono della serie Hi-Fi, e si trova ancora qualcosa in giro, al limite solo da ribordareab2000 ha scritto:Ciao, ho chiesto già alla casa (RCF) e mi hanno risposto che i ricambi non sono più prodotti. Lo stesso vale per la pruduzione corrente. Parliamo di un diffusore casalingo e non da palco...
grazie
Angelo
Ciao non ho nessun altoparlante buono da misurare, RCF mi ha risposto in maniera secca senza neppure indicare i parametri, proprio par cercare un altoparlante il più simile possibile. Viva il Made in Italy.stereosound ha scritto:E' possibile sostituire i woofers con altri simili delle stesse dimensioni stando attenti a rispettare pochi parametri per evitare che il diffusore alla fine sia squilibrato.
Se è possibile dovresti almeno procurati le caratterisctiche del vecchio woofer facendotele fornire magari dalla dalla stessa rcf.
Quello che ti interessa sono:
Efficienza con 2.83V/metro;impedenza;frequenza di risonanza;fattore di merito totale;volume acustico equivalente alla cedevolezza delle sospensioni e non ultima la frequenza di taglio del filtro(quest'ultimo aspetto può anche essere trascurabile). Poi fammi sapere che ti dico quale altoparlante scegliere tra i tanti in commercio.
E' la RCF che ti può fornire quei parametri perchè li ha certamente nei suoi data-base! Basta richiederli...se poi non te li vogliono dare potresti fornirmi le misure della cassa e la presunta frequenza di taglio e ti cercherò in rete un woofer adattabile....Ciaoab2000 ha scritto:Ciao non ho nessun altoparlante buono da misurare, RCF mi ha risposto in maniera secca senza neppure indicare i parametri, proprio par cercare un altoparlante il più simile possibile. Viva il Made in Italy.stereosound ha scritto:E' possibile sostituire i woofers con altri simili delle stesse dimensioni stando attenti a rispettare pochi parametri per evitare che il diffusore alla fine sia squilibrato.
Se è possibile dovresti almeno procurati le caratterisctiche del vecchio woofer facendotele fornire magari dalla dalla stessa rcf.
Quello che ti interessa sono:
Efficienza con 2.83V/metro;impedenza;frequenza di risonanza;fattore di merito totale;volume acustico equivalente alla cedevolezza delle sospensioni e non ultima la frequenza di taglio del filtro(quest'ultimo aspetto può anche essere trascurabile). Poi fammi sapere che ti dico quale altoparlante scegliere tra i tanti in commercio.
Saluti
CiaoRobertodamessina ha scritto:Salve ragazzi..
Non ho aperto un nuovo topic in quanto questo mi sembrava inerente al tema che vorrei trattare(se e' piu' opportuno ne apro un'altro)
Sono Roberto un siciliano, possessore di due AR90 salvate dall'immondizia qualche anno fa..
Purtroppo queste casse sono prive dei woofer(2 per cassa) e midwoofer(1 per cassa).
Da quello che ho potuto leggere in giro dovrebbero essere dei bei diffusori, ma non so se valga la pena rimetterli in sesto o venderli a qualcuno..
Ovviamente sono qui perche' vorrei tenerle e sistemarle..
Anche se questi woofer sono fuori produzione da tempo ,e diventa difficile e costoso procurarseli usati,
ho letto che la http://www.abtechservices.com/arspeakers.html ha dei compatibili (che loro chiamano originali) e che a parare degli esperti sono quello che di piu' si avvicina all'originale, a parere di altri alcune volte sono anche di impedenza diversa(parlando dei mid-woofer).
Ho contattato la ditta che non fornisce alcun daato sui suoi woofers e si limita semplicemente a dire che sono originali ed identici a quelli che c'erano installati...
Possiamo trovare un alternativa valida? anche se non ho trovato i dati ufficiali de woofers che c'erano istallati, si potrebbe riuscire con altri dati a trovare qualcosa di funzionale?
Grazie a tutti..
mah, quel fornitore non lo conoscevo, se dici che i feedback sono negativi non vale la pena rischiareRobertodamessina ha scritto:Ciao Filippo,grazie per la risposta,
Purtroppo ho bisogno di entrambi i midwoofer(mancano entrambi ).
Il fatto e' che chi vende questi ipotetici equivalenti,non fornisce alcun dato e li monta in piu' casse della ar (quando l'ar usava woofer differenti)..
Chi li ha montati scrive che non suonano bene come gli originali ed alcune volte anche l'impedenza dei midwoofer non risulta essere uguale.
A questo punto mi chiedo se non convenga sperimentare altro..
è la volta buona per iniziareRobertodamessina ha scritto:
Purtroppo non ho mai usato un programma di simulazione ne saprei come utilizzarlo o come valutare i parametri di thiele & small di altri woofers.. non so dove cercare e come..![]()
Grazie!
Ok lo faro'audiofanatic ha scritto:puoi scaricarti WinISD gratuitamente, immettere i dati che hai (parametri e volumi) e acquisire la risposta come target sui cui far convergere le simulazioni degli altri candidati
audiofanatic ha scritto:per cercarli devi orientarti verso un Qts elevato, sopra a 0,45 e una Fs bassa, sotto i 30Hz,
Dove li trovo? posso calcolarli con i dati che ho postato precedentemente?(purtroppo non ne ho trovati altri in giro..)audiofanatic ha scritto:in genere ti bastano tre dati:
Sensibilità (livello in dB con 2,83V di pilotaggio)
Qtc (fattore di merito dell'altoparlante in cassa)
Fc (frequenza di risonanza dell'altoparlante in cassa)
ottenuti questi valori con i parametri del woofer originale,
Come? pesando della vernice(quale?) su una bilancino contagrammi e poi applicandola sul cono o sul parapolvere?audiofanatic ha scritto:tenendo anche in conto il fatto che p.e. un altoparlante che ha una sensibilità più elevata e anche una risonanza alta, può essere "corretto" aggiungendo massa al cono
non risordo se WinISd permetta di aggiungere massa,
http://www.loudsoft.com/index.php/en/pr ... e/finecone , questo lo conosci? potrebbe fare al caso mio?audiofanatic ha scritto: il vecchi BassPC lo fa, eventualmente cerca di usare quello,
qui, qui,e qui qualche disegno da dove si riesce ad intravedere la disposizione del phonoassorbente,e qualche altra info sulla cassaaudiofanatic ha scritto:devi inoltre fare attenzione alla presenza di assorbente acustico, BassPC di da le due opzioni "cassa vuota" e "con assorbente" mentre WinISD usa il parametro Qa (perdite del mobile)
per calcolare la presenza di assorbente (da 100 per cassa vuota a 5 per cassa completamente piena)
comunque, a naso, considerando l'alto Qts del woofer e il volume notevole, più che di cassa pneumatica parrebbe trattarsi di baffle infinito, anche se la distinzione è a volte molto sfumata
Anche io avevo visto i visaton e mi erano sembrati simili a parte la fs, o anche questi,audiofanatic ha scritto:l'alto Qts è anche una fortuna, perchè è una caratteristica tipica degli altoparlanti economici (basso BxL), quindi non è difficile trovarne, infatti il Visaton W250 si avvicina molto
http://www.visaton.com/en/chassis_zubeh ... 250_8.html e costa poco...
mentre la bassa Fs è un problema maggiore, soprattutto perché nel caso di questi vecchi woofer per sospensione pneumatica era ottenuta con alte cedevolezze e alte masse mobili, cosa difficile da trovare su driver moderni, il Visaton di cui sopra ha una Mms di soli 27 grammi, e basterebbe poco per recuperare quei 10-15Hz necessari alla Fs perdendo 1 o 2 dB