Progettazione crossover
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 set 2006, 21:28
- Località: Italy
Ok, risolto il problema dell'altro mio post...mediante un test.... ora ne ho un altro!!!
dal test sono uscite sconfitte le mie casse autocostruite...senza molta esperienza. Siccome vorrei migliorarle e portarle ad avere la "voce" che voglio io, avrei la necessità di ricalcolare il crossover, non adatto agli altoparlanti, ma non riescoa trovare un sito o un testo che spieghi bene, ma non dilungandosi troppo, come procedere per i calcoli dei filtri del crossover, per il calcolo delle reti di compensazione delle impedenze deglia ltoparlanti...insomma che spieghi bene come progettare un buon crossover!!
Qualcuno avrebbe qualche consiglio da darmi??
Grazie a tutti, come sempre!!
Saluti, Andrew
dal test sono uscite sconfitte le mie casse autocostruite...senza molta esperienza. Siccome vorrei migliorarle e portarle ad avere la "voce" che voglio io, avrei la necessità di ricalcolare il crossover, non adatto agli altoparlanti, ma non riescoa trovare un sito o un testo che spieghi bene, ma non dilungandosi troppo, come procedere per i calcoli dei filtri del crossover, per il calcolo delle reti di compensazione delle impedenze deglia ltoparlanti...insomma che spieghi bene come progettare un buon crossover!!
Qualcuno avrebbe qualche consiglio da darmi??
Grazie a tutti, come sempre!!
Saluti, Andrew
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
in attesa consiglio le letture scaricabili dal sito www.renatogiussani.it, e il tutorial su CrossPC cui ho contribuito su MarioHIFIsegui il progetto Kolkoz, nella sezione diffusori e armati di un poco di pazienza. Filippo ha molte cose in lavorazione oltre a questo progetto.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 09/10/2006 : 09:49:59
per prima cosa è necessario "masticare" e "digerire" una serie di nozioni di base, poi ci si può avventurare nella progettazione
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 set 2006, 21:28
- Località: Italy
Grazie mille per l'aiuto, sempre perfetto e velocissimo!!!
Adesso, quindi, devo solo trovare il tempo....
Gli studi di ing. elettronica mi portano via tutto il tempo utile per queste cose...non dico che non siano interesanti, senza queli non potrei neppure capire queste cose, ma almeno un corso sull'elettronica Hi-Fi e sulle problematiche, potrebbero metterlo.....almeno non dovrei ceracre il tempo per studiare due cose diverse!!
Ma, già che ho introdotto l'argomento....io, finita la specialistica, vorrei lavorare nel mondo dell'Hi-Fi...potrebbe essere un'idea pratiacbile, o no?? nel caso, dovrei seuire qualche "strada" particolare, o studiare qualcosa di particolare?
Beh, grazie ancora di tutto...saluti, Andrew
Adesso, quindi, devo solo trovare il tempo....
Gli studi di ing. elettronica mi portano via tutto il tempo utile per queste cose...non dico che non siano interesanti, senza queli non potrei neppure capire queste cose, ma almeno un corso sull'elettronica Hi-Fi e sulle problematiche, potrebbero metterlo.....almeno non dovrei ceracre il tempo per studiare due cose diverse!!
Ma, già che ho introdotto l'argomento....io, finita la specialistica, vorrei lavorare nel mondo dell'Hi-Fi...potrebbe essere un'idea pratiacbile, o no?? nel caso, dovrei seuire qualche "strada" particolare, o studiare qualcosa di particolare?
Beh, grazie ancora di tutto...saluti, Andrew
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Ma, già che ho introdotto l'argomento....io, finita la specialistica, vorrei lavorare nel mondo dell'Hi-Fi...potrebbe essere un'idea praticabile, o no?? nel caso, dovrei seguire qualche "strada" particolare, o studiare qualcosa di particolare?
Originariamente inviato da morandyferrari - 09/10/2006 : 20:51:18
Ho chiesto un parere autorevole, da parte di chi ci è già passato (laurea in ingegneria, autocostruzione, professionismo):
""Delle due parti della domanda: studiare qualcosa di particolare... no, assolutamente, meno si sa, meglio è: si resta tranquilli a quello che ti hanno insegnato a scuola e non ci si fanno tanti problemi.
Quanto alla praticabilità dell'idea, al di là di un deciso scoraggiamento non saprei cosa aggiungere. ""
Luca Chiomenti
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 set 2006, 21:28
- Località: Italy
Perchè per quanto riguarda la praticabilità dell'idea, il mitico Luca è decisamente scoraggiato?? In che senso, non crede sia una buona idea??
Beh, ma almeno non mi preoccupo più di tanto di non essere in grado di risolvere le problematiche dei circuiti hi-fi...e di non avere la conoscienza adeguate delle stesse... Continuerò a guardare quel che mi serve man mano nel tempo libero..... Grazie, Andrew
Beh, ma almeno non mi preoccupo più di tanto di non essere in grado di risolvere le problematiche dei circuiti hi-fi...e di non avere la conoscienza adeguate delle stesse... Continuerò a guardare quel che mi serve man mano nel tempo libero..... Grazie, Andrew
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 set 2006, 21:28
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
e perchè PSspice? IMHO è praticamente impossibile fare un crossover con quel programma...Beh, alla fine....
Ce l'ho fatta!! mi sono messo lì domenica pomeriggio..e fra calcoli e simulazioi con PsPice, ho sistemato i filtri!! Adesso mi resta da definire le reti di compensazione degli altoparlanti...Ho già in mente come potrei fare....resta da vedere se la mia idea funzionerà o come...
Originariamente inviato da morandyferrari - 16/10/2006 : 20:21:07
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 set 2006, 21:28
- Località: Italy
Eh...boh!! Perchè è l'unico che ho e che conosco....
Tu cosa useresti?? Poi, senti, per linearizzare l'impedenza degli ap, se piazzassi in parallelo una rete con un polo in corrispondenza di quelli dell'ap?? Una rete LRC con polo alla frequenza di risonanza dell'ap, e resistenza tale da avere, dopo il polo, resistenza che (in parallelo a quella dell'ap) dia gli 8 ohm teorici; e una rete RC per il comportamento indutivo in alta frequenza con polo...boh...
Che dici??
Tu cosa useresti?? Poi, senti, per linearizzare l'impedenza degli ap, se piazzassi in parallelo una rete con un polo in corrispondenza di quelli dell'ap?? Una rete LRC con polo alla frequenza di risonanza dell'ap, e resistenza tale da avere, dopo il polo, resistenza che (in parallelo a quella dell'ap) dia gli 8 ohm teorici; e una rete RC per il comportamento indutivo in alta frequenza con polo...boh...
Che dici??
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Perchè per quanto riguarda la praticabilità dell'idea, il mitico Luca è decisamente scoraggiato?? In che senso, non crede sia una buona idea??
Originariamente inviato da morandyferrari - 11/10/2006 : 20:25:57
Un altra autorevole risposta:
In base alle mie conoscenze escludo nella maniera più tassativa e categorica che un giovane ingegnere possa lavorare nel mondo dell'Hi Fi come dipendente...a meno che non sia un"fallito" e si accontenti di raccogliere le briciole dal pavimento.
Nelle aziende italiane in genere non ci sono ingegneri ma solo dei gran praticoni, qualche volta in senso positivo, altre volte in senso negativo. Questo in generale. Poi ci sono anche alcune aziende in cui operano ingegneri. Ma sono i padroni, i titolari o comunque soci con grosse
quote. Un paio di esempi: il titolare di una nota fabbrica di diffusori, è
ingegnere, ma è il proprietario con almeno il 50% delle quote; in un altra fabbrica di elettroniche, il progettista è dottore, ma è anche il proprietario e padrone assoluto. Conosco anche se non direttamente pochissimi altri esempi, ma siamo sempre lì, il dottore titolare e dipendenti in numero di alcune unità.
Le dimensioni delle aziende di Hi Fi in termini di dipendenti sono di alcune unità, al massimo della decina, con alcune eccezioni. La RCF ai suoi tempi arrivava all'ordine del centinaio ma aveva un solo ingegnere, con diversi periti nell'ufficio tecnico. Da diversi anni non ne so più nulla.
Cioè, so che esiste sotto altro nome, ma non conosco più nessuno.
Le fabbriche di altoparlanti, alcune, sono arrivate all'ordine del centinaio. Ciò ad esempio avveniva alla Ciare ai tempi quando la frequentavo (oggi non so). Ma c'era un solo laureato, il dottor Giannini, ma era il proprietario, padrone assoluto (grandissimo personaggio, assolutamente straodinario per qualità tecniche ed umane). Ho frequentato aziende di 140 dipendenti, ma nessun dottore o ingegnere. I padroni erano gran praticoni, ma nel senso positivo della parola. Oggi in alcune aziende che fabbricano altoparlanti ci lavorano alcuni ingegneri, non so quanti come dipendenti e quanti come consulenti. Ma tieni presente che fanno solo professionale e car audio, la Hi Fi, nel panorama delle cose che contano, letteralmente non esiste. Eppoi, come pensare di accaparrarsi uno dei pochissimi posti disponibili?
Legge economica generale: per mantenere un ingegnere con le sue pretese e le sue giuste aspirazioni di carriera l'azienda deve avere certe dimensioni.
Se non ci sono queste dimensioni l'ingegnere deve essere lui stesso l'azienda. In altre parole l'ingegnere deve crearsela lui stesso l'azienda, non può essere dipendente.
In una fabbrica di condensatori qui vicino ci lavorò qualche anno fa, non mi ricordo se per sei mesi o un anno, un giovane ingegnere, molto in gamba. Aveva progettato e realizzato dei condensatori super costosi per uso audio. La fabbrica aveva, ed ha, dipendenti sull'ordine del centinaio. Lui stesso mi disse: vede, (essendo molto giovane mi dava del lei) questa fabbrica non ha possibilità di darmi uno stipendio superiore a quello di un operaio, ed io ho già offerte con orizzonti infinitamente più estesi. Per questo "devo" andarmene.
Dove qualche altro ingegnere si trova è nel settore dell'audio
professionale/industriale. C'è almeno un esempio di azienda italiana del
settore dove lavorano alcuni ingegneri, fabbricano amplificatori in classe "D" a decine di migliaia. Ma quella non è alta fedeltà come la può intendere un appassionato.
A proposito di questa parola ti posso dire, a margine, che tra noi che facciamo il mestiere di costruttori c'è una sola cosa su cui esiste la unanimità: non assumere mai uno che è appassionato di
alta, ti fa perdere solo tempo.
Spero che queste considerazioni possano essere utili al tuo amico.
Bart. (Aloia)
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
interessante, alla fine è quello che pensavo, secondo me nel campo dell' alta fedeltà meglio infatti mettersi in proprio, è più facile guadagnare facendo oggetti costosi per gente che può permettersi di spendere (tanto). Della serie.... prendiamo soldi a chi li ha
e gli esempi si sprecano, dai guru con le loro realizzazioni super costose e spesso insensate, a chi con passione riesce a creare oggetti concreti
L' alta fedelta di massa è decisamente poco remunerativa.
Comunque usa lspcad e metti insieme 2 cavi per misurare l' impedenza ed un microfono, già così riesci a fare qualcosa di valido
Saluti, Stefano




L' alta fedelta di massa è decisamente poco remunerativa.
Comunque usa lspcad e metti insieme 2 cavi per misurare l' impedenza ed un microfono, già così riesci a fare qualcosa di valido
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 set 2006, 21:28
- Località: Italy
E' sempre stata la mia idea quella di farmi la fabbrichetta....
Ho scaricato Ispcad...Dopo lo installo e ci smanetto un pò...sembra bello, però!!
Ti ringrazio per la dritta...però non capisco cosa intendi quando mi dici di fare la misurazione dell'impedenza con de cavi ed un microfono...
Grazie ancoa, saluti,
Andrew
Ho scaricato Ispcad...Dopo lo installo e ci smanetto un pò...sembra bello, però!!
Ti ringrazio per la dritta...però non capisco cosa intendi quando mi dici di fare la misurazione dell'impedenza con de cavi ed un microfono...
Grazie ancoa, saluti,
Andrew
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 set 2006, 21:28
- Località: Italy
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
il problema è che non centra proprio nulla, non riesco a capire come puoi progettare un crossover con pspice, e sopratutto senza immetere risposta in frequenza e impedenza, comunque se n'è già parlato molto nella discussione dei diffusori che ho realizzato, dagli una occhiata
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 set 2006, 21:28
- Località: Italy
Beh, intanto complmenti vivissimi per il tuo stupendo lavoro!!!
Effettivamente, forse....avevo semplificato troppo il problema!! A furia di approssimazioni...la cosa era diventata fin troppo semplice!!
Beh, allora vedrò di farmi una cultura e poi ne riparliamo...forse è meglio!!
Grazie ancora, a presto!!
Effettivamente, forse....avevo semplificato troppo il problema!! A furia di approssimazioni...la cosa era diventata fin troppo semplice!!
Beh, allora vedrò di farmi una cultura e poi ne riparliamo...forse è meglio!!
Grazie ancora, a presto!!
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 138 Risposte
- 18222 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 1 Risposte
- 519 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 1 Risposte
- 905 Visite
-
Ultimo messaggio da Luc1gnol0
-
- 3 Risposte
- 1199 Visite
-
Ultimo messaggio da mauropenasa
-
- 24 Risposte
- 1967 Visite
-
Ultimo messaggio da rustyjames