Fedeb ha scritto:stereosound ha scritto:Rimarrebbe da sostituire,se vuoi, l'induttanza sul passa basso del woofer per ridurre alcune perdite...La resa sulle medie a questo punto potrebbe essere anche un limite del componente impiegato . Ti consiglierei ,se vuoi migliorare un po' la resa sulle medie frequenze,di aumentare la quantità di assorbente acustico nella sua sezione fino a colmare lo spazio utile (magari aggiungi del Dacron) oltre a sostituire la guarnizione sotto-flangia con qualcosa di più adatto (neoprene di adeguato spessore)senza serrare troppo le viti.
Se non sarai troppo soddisfatto dopo questa ulteriore prova potrai valutare la sostituzione del medio con un altro componente più performante ma anche più costoso.
Quindi a livello xover non c'è più nulla da fare . il fatto che i medi stridano (le voci) è il maledetto PM160...
Ma nell'ipotesi di sostituire i PM160 esistono alternative che andrebbero esattamente nei buchi delle casse? mica posso rifare tutto.
la "gestione" di molti altoparlanti Ciare è problematica, per farli suonare bene bisogna lavorare un po' sul filtro
e spesso tagliare molto più in basso di quanto farebbe pensare la risposta in frequenza.
Detto questo, IMHO senza un bel notch largo centrato a 5K circa in grado di spianare il breakup a quelle frequenze
il PM160 strillerà sempre, comunque con qualunque cosa tu lo possa filtrare
Per realizzare un notch come si deve servirebbe uno strumento di misura, perché centrarlo perfettamente non è facile
in più, generalmente, per questo tipo di anomalie nella risposta si consiglia il notch parallelo (in serie all'altoparlante),
mentre è assai più indicato e più facile da tarare il notch serie (in parallelo all'altoparlante).
Il problema nasce dal fatto che in genere i notch serie vengono usati per eliminare i picchi alla risonanza, e le formule che si trovano in giro
non sono direttamente utilizzabili, è quindi necessario verificare con attenzione l'intervento del filtro.
In alternativa bisognerebbe ricostruire attentamente la risposta in frequenza e il modulo di impedenza con un software
che permetta la realizzazione di questo tipo di cella e quindi procedere con le simulazioni
p.e. AudioForWindows (a pagamento) o Boxsim della Visaton
http://www.visaton.com/en/literature/so ... downloads/
Filippo