Tfan ha scritto:Trini: avevo pensato di sostituire il ccs con quello con i dn2540, che tra l'altro ho...
in futuro quella è senza dubbio una prova da fare, ma più per verificare gli effetti sul suono delle diverse soluzioni che per il problema in oggetto.
Tfan ha scritto:mettere dei diodi separatori... intendi mettere dei generici 1n4007 in serie all'alimentazione per i due canali, seguiti da un C di filtro??
sì. Potresti ad es. metterli banalmente in serie ad R12 ed R14, oppure (meglio) separare prima della cella R11/C3 (mettendone una per canale, preceduta dai diodi in serie alle R). Ma, anche in questo caso, si tratta di un eventuale possibile upgrade che potrebbe dare dei vantaggi dal punto di vista della qualità del suono, non di una possibile soluzione al problema in oggetto. Male non fa di certo, ma dubito che possa avere una qualche influenza significativa da questo punto di vista.
Tfan ha scritto:i filamenti sono in alternata, messi a massa tramite zero virtuale con due resistenze da 220R.
qui invece vedo un problema: per il primo stadio può andare bene, ma per il secondo temo di no!
Trattandosi di un follower, presumo che il catodo si trovi ad una tensione piuttosto elevata rispetto a massa, probabilmente al limite della Vkh(max) se non oltre...
Con uno schema come questo, se puoi dovresti preferibilmente alimentare i filamenti dei due stadi con due secondari diversi, "sollevando" (almeno) quello del secondo stadio in modo da avere Vkh leggermente positivo (ma non troppo o, in alternativa, lasciandolo completamente flottante, almeno per quanto riguarda la DC (volendo puoi provare a collegare a massa il relativo "zero virtuale" attraverso un condensatore anziché direttamente...).
Se proprio non puoi alimentare separatamente i filamenti dei due stadi, dovrai fare qualche compromesso. Devi comunque sollevare lo "zero virtuale" comune ad una tensione quanto più possibile prossima alla Vk0 del secondo stadio, facendo però attenzione a restare ben al di sotto della Vhk(max) su entrambi gli stadi.
Nota che una Vhk troppo alta, oltre a mettere a rischio la "salute" dei tubi, è anche una delle possibili cause del "soffio" che senti...
Tfan ha scritto:Ho un Hantek DSO2090, usb da pc, che arriva a 40MHz, ma non sono molto esperto in misure, se non quelle basi per verificare che sia tutto a posto, insomma classica sinusoidale-quadra a 1000Hz...
in questo caso devi misurare solo il rumore, senza alcun segnale in ingresso. Cortocircuita gli ingressi e cerca di "agganciare" il rumore di fondo in uscita nonché in vari punti del circuito (*). Se disponi della funzione FFT (presumo di sì...) registra anche lo spettro. Una delle prime cose che dovresti poter verificare abbastanza facilmente è l'eventuale presenza di auto-oscillazioni ad alta frequenza.
(*) occhio però ai punti del circuito dove ci sono tensioni elevate (quasi tutti): stai attento a non eccedere mai la max tensione applicabile alla sonda e/o all'ingresso del DSO!
Poi, ad es., accendendo il pre dopo aver sfilato il tubo del secondo stadio, potresti verificare se all'uscita del primo stadio il rumore è ancora presente e se resta "uguale" rispetto a quando è inserito anche il secondo (occhio che la prova inversa non puoi farla... senza il primo stadio il secondo non funziona come dovrebbe!).
Ma, prima ancora di prendere in mano l'oscilloscopio, prendi un multimetro, misura le varie tensioni i tutti i punti del circuito, riportale sullo schema e postalo qui.
P.S.: hai verificato se il soffio che senti in uscita cambia o meno in funzione della posizione del volume, con o senza una sorgente collegata in ingresso, ecc, oppure se resta sempre uguale e costante?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»