Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
- zen-o
- sostenitore
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
- Località: Roma
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 3 times
Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Sono nuovo di questo forum, come si può intuire e relativamente nuovo nel DIY e di conseguenza con tante domande, alcune, nel tempo, troveranno una risposta, altre no... o, booh.
Il difficile è saltare tutte i discorsi comuni, basilari, sui quali quasi tutti possono convenire, chi più chi meno.
La domanda sostanziale è questa:
Leggo spesso, non solo qui, di amplificatori con pochissimi watt 3, 4, 6 e mi chiedo appunto che casse utilizzate con questi ampli?
Ok, saranno i 3W qualitativi di una valvola "buona" e/o ben configurata, ma sempre di 3W si tratta e certe casse commerciali, per muoverle ce ne vuole.
Nei negozi commerciali, trovare prodotti da 3W abbinati a casse larga banda, dipolo, alta efficienza ecc ecc è praticamente impossibile e alcuni ti/mi ridono in faccia. Durante le manifestazioni vedo solo impianti mega galattici dalle forme più variopinte mirati più a stupire visivamente (con i loro sbrilluccichii tra lucette e acciai spazzolati) che non musicalmente, perchè poi (alle mie orecchie) la maggior parte delle volte risultano un po piatti nonostante i prezzi da mutuo bancario.
Il mio impianto, modesto, composto da un kit welleman valvolare k4040 (mal suonante, ma all'epoca quando lo costruii, capivo molto meno di adesso) che non vedo l'ora di sostituire, pilota una coppia di Focal 816V e non suona granchè.
La "fregatura" è stata il t-amp da 15W, acquistato usato per una decinia di euro che invece pilota una coppia di mini indiana line (arbour 4.04) che mi danno davvero molta ma molta più soddisfazione, solo fino a quando le tengo sul tavolo e le ascolto a 20/30cm di distanza, in un altro ambiente, si "perdono" completamente.
Tutto questo mi riporta alla domanda precente, con 3 W tipo il "primo" o altri, cosa ci pilotate? E, la 300B o valvola simile con 3W può davvero muovere una cassa e regalare tanta soddisfazione?
Il difficile è saltare tutte i discorsi comuni, basilari, sui quali quasi tutti possono convenire, chi più chi meno.
La domanda sostanziale è questa:
Leggo spesso, non solo qui, di amplificatori con pochissimi watt 3, 4, 6 e mi chiedo appunto che casse utilizzate con questi ampli?
Ok, saranno i 3W qualitativi di una valvola "buona" e/o ben configurata, ma sempre di 3W si tratta e certe casse commerciali, per muoverle ce ne vuole.
Nei negozi commerciali, trovare prodotti da 3W abbinati a casse larga banda, dipolo, alta efficienza ecc ecc è praticamente impossibile e alcuni ti/mi ridono in faccia. Durante le manifestazioni vedo solo impianti mega galattici dalle forme più variopinte mirati più a stupire visivamente (con i loro sbrilluccichii tra lucette e acciai spazzolati) che non musicalmente, perchè poi (alle mie orecchie) la maggior parte delle volte risultano un po piatti nonostante i prezzi da mutuo bancario.
Il mio impianto, modesto, composto da un kit welleman valvolare k4040 (mal suonante, ma all'epoca quando lo costruii, capivo molto meno di adesso) che non vedo l'ora di sostituire, pilota una coppia di Focal 816V e non suona granchè.
La "fregatura" è stata il t-amp da 15W, acquistato usato per una decinia di euro che invece pilota una coppia di mini indiana line (arbour 4.04) che mi danno davvero molta ma molta più soddisfazione, solo fino a quando le tengo sul tavolo e le ascolto a 20/30cm di distanza, in un altro ambiente, si "perdono" completamente.
Tutto questo mi riporta alla domanda precente, con 3 W tipo il "primo" o altri, cosa ci pilotate? E, la 300B o valvola simile con 3W può davvero muovere una cassa e regalare tanta soddisfazione?
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Casse ad alta efficienza (100dB/W/m) ... non ci sono altre alternative con amp da una manciata di W. Anche la 300B ha bisogno di casse ad alta efficienza. Purtroppo è tutta roba mediamente più costosa di impianti tradizionali anche se con un pò di accortezza si riesce a stare in budget ragionevoli.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- zen-o
- sostenitore
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
- Località: Roma
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 3 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
dall'alto della mia ignoranza (di persona che appunto ignora) pare che ci siano "solo" le rf 5/7 di Klipsh, a parte le cornowal o le heresy, la heresy è l'unica che ho avuto modo di ascoltare, mi lasciò parecchio perplesso, scusate la mia eresia (ed il gioco di parole) mancanti della gamma alta e bassa.
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
...infatti l'esempio delle Heresy non fa testo anche se la sua gamma alta arriva tranquillamente a 17khz. : bisogna però sottolineare che l'alta efficienza non si concilia con l'estensione in basso!
Max
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Sarà che di hi-fi non ne capisco un tubo, di elettronica giusto un pelo di più, ma con il mio monotriodo da pochi w, ho accantonato le casse commerciali da 98db e ascolto con delle casse da 86db e mia moglie spesso passa ad abbassare la manopola del volume.
A dire il vero forse si è un po' al limite qualche db in più non sarebbe scomodo, ma è per dire che bisogna ascoltarle le cose per esprimere un giudizio. È anche importante la musica che si ascolta, il volume a cui si ascolta, quanto la stanza riflette, .....
A dire il vero forse si è un po' al limite qualche db in più non sarebbe scomodo, ma è per dire che bisogna ascoltarle le cose per esprimere un giudizio. È anche importante la musica che si ascolta, il volume a cui si ascolta, quanto la stanza riflette, .....
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- zen-o
- sostenitore
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
- Località: Roma
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 3 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Chiaro, la coperta è sempre troppo corta.stereosound ha scritto:...infatti l'esempio delle Heresy non fa testo anche se la sua gamma alta arriva tranquillamente a 17khz. : bisogna però sottolineare che l'alta efficienza non si concilia con l'estensione in basso!
A quyesti punto devo chiedere il perchè, cioè la carenza in basso è dovuta più all'amplificazione o alla cassa?
D'altra parte nonostante i 17KHz mancando la parte bassa, non si apprezzano o sembrano mancare di più anche gli alti e viceversa.
Che cassa stai usando, se puoi dirlo ?hobbit ha scritto:Sarà che di hi-fi non ne capisco un tubo, di elettronica giusto un pelo di più, ma con il mio monotriodo da pochi w, ho accantonato le casse commerciali da 98db e ascolto con delle casse da 86db e mia moglie spesso passa ad abbassare la manopola del volume.
A dire il vero forse si è un po' al limite qualche db in più non sarebbe scomodo, ma è per dire che bisogna ascoltarle le cose per esprimere un giudizio. È anche importante la musica che si ascolta, il volume a cui si ascolta, quanto la stanza riflette, .....
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Vi sono 3 aspetti importanti da considerare:zen-o ha scritto:
A quyesti punto devo chiedere il perchè, cioè la carenza in basso è dovuta più all'amplificazione o alla cassa?
Estensione ed efficienza del diffusore(un diffusore può essere visto come un sistema assimilabile ad un filtro passa alto del 2° ordine).
Livello di emissione in rapporto alla sensibilità dell'apparato uditivo.
Mascheramento ed ambiente.
Questo dato da solo non indica che il diffusore sia carente di alte frequenze.zen-o ha scritto:
D'altra parte nonostante i 17KHz mancando la parte bassa, non si apprezzano o sembrano mancare di più anche gli alti e viceversa.
Max
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Ciao. Il fatto è che le casse che utilizzo sono particolari nel senso che non le trovi in commercio. Utilizzo delle piccole linee di trasmissione con dei full range:zen-o ha scritto:Che cassa stai usando, se puoi dirlo ?
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... hp?id=5542
e anche delle due vie vintage Grundig.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- zen-o
- sostenitore
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
- Località: Roma
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 3 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Non sono abilitato a scaricare/vedere il file.hobbit ha scritto:Ciao. Il fatto è che le casse che utilizzo sono particolari nel senso che non le trovi in commercio. Utilizzo delle piccole linee di trasmissione con dei full range:zen-o ha scritto:Che cassa stai usando, se puoi dirlo ?
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... hp?id=5542
e anche delle due vie vintage Grundig.
Non sono tanto interessato a trovarle in commercio (nonostante mi farebbe, credo, piacere sentirle) ma a comprendere a cosa e dove si fa o dove fate il compromesso. Giusto per capire, prima di buttare tutto il mio impianto e rifarlo da zero.


Chiaro! La cosa quindi mi riporta a Klipsh che con le Rf 3/5 o le 7, ha tirato fuori un progetto "geniale" dato che proprio carente in basso non è o almeno non sembra, magari sono solo "trucchi" e compromessi costruttivi differenti.stereosound ha scritto:
Vi sono 3 aspetti importanti da considerare:
Estensione ed efficienza del diffusore(un diffusore può essere visto come un sistema assimilabile ad un filtro passa alto del 2° ordine).
Livello di emissione in rapporto alla sensibilità dell'apparato uditivo.
Mascheramento ed ambiente.
Per le Heresy, non intendevo dire che era carente in alto... solo che la percezione uditiva della parte alta è unfluenzata dalla gamma bassa cosa non misurabile strumentalmente, spero che non sia solo una mia percezione... ma non so se mi sono spiegato.stereosound ha scritto:Questo dato da solo non indica che il diffusore sia carente di alte frequenze.zen-o ha scritto:
D'altra parte nonostante i 17KHz mancando la parte bassa, non si apprezzano o sembrano mancare di più anche gli alti e viceversa.

Comunque
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Quando manca ciò che di solito viene definito "equilibrio timbrico" si ha una risultante percettiva alterata.zen-o ha scritto: Per le Heresy, non intendevo dire che era carente in alto... solo che la percezione uditiva della parte alta è influenzata dalla gamma bassa cosa non misurabile strumentalmente, spero che non sia solo una mia percezione... ma non so se mi sono spiegato.
Max
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Ciao. Questo link lo dovresti vedere, spero: https://www.dropbox.com/s/rc4qwfteh8kz906/image.jpg
La cassa in questione è autocostruita da me su progetto di un amico. È una TL, comunque tutte le TL per me sono interessanti abbinate ai triodi,i giapponesi in questo senso insegnano. Anche la cassa del progetto Primo sono un qualcosa di analogo: http://www.audiofaidate.org/it/primo.html
Il concetto è che dovrebbero essere ascoltate, a volte il puro dato a volte soddisfa la ragione ma non rende poi soddisfacente l'ascolto.
Se ti interessano le Klipsch quelle le vendo (le RF35) non usandole più preferendo casse più piccole e discrete. I bassi sono in questo caso veramente strabordanti.
La cassa in questione è autocostruita da me su progetto di un amico. È una TL, comunque tutte le TL per me sono interessanti abbinate ai triodi,i giapponesi in questo senso insegnano. Anche la cassa del progetto Primo sono un qualcosa di analogo: http://www.audiofaidate.org/it/primo.html
Il concetto è che dovrebbero essere ascoltate, a volte il puro dato a volte soddisfa la ragione ma non rende poi soddisfacente l'ascolto.
Se ti interessano le Klipsch quelle le vendo (le RF35) non usandole più preferendo casse più piccole e discrete. I bassi sono in questo caso veramente strabordanti.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
...e che forse siamo almeno in due a non capirci un tubo...hobbit ha scritto:Sarà che di hi-fi non ne capisco un tubo, di elettronica giusto un pelo di più, ma con il mio monotriodo da pochi w, ho accantonato le casse commerciali da 98db e ascolto con delle casse da 86db e mia moglie spesso passa ad abbassare la manopola del volume.
A dire il vero forse si è un po' al limite qualche db in più non sarebbe scomodo, ma è per dire che bisogna ascoltarle le cose per esprimere un giudizio. È anche importante la musica che si ascolta, il volume a cui si ascolta, quanto la stanza riflette, .....
va a finire che mi toccherà provare pure a me quei cosetti in TL ... è che i fullrange (quelli biconici almeno) non mi piacciono proprio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- zen-o
- sostenitore
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 16 lug 2013, 08:53
- Località: Roma
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 3 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
sarà che pure io non capisco una mazza.. ma sti fullrange, larga banda, tl o come si chiamano dovrei riuscire a trovare il modo di ascoltarli ascoltare.
The question is: what is the mana mana... the question is, who care?
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
http://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA
==============================================================
il silicio è buono solo d'estate al mare ... la soluzione è nel vuoto
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
Fatteli. La spesa é molto contenuta, la resa mi dirai:
http://www.audiofaidate.org/it/material ... _Casse.pdf
http://www.audiofaidate.org/it/material ... _Casse.pdf
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Che casse usate? -Stravolgimento impianto-
le più disparate. Senza dubbio, se sei solito ascoltare rock o grandi orchestre a volumi molto elevati ed ami le dinamiche "esplosive", con ampli da pochi Watt hai bisogno di diffusori ad alta/altissima efficienza. Che, purtroppo, necessariamente sono anche ingombranti e pure piuttosto costosi. Per contro, pochi buoni Watt su un diffusore da oltre 100dB/W/m ti offrono un risultato inavvicinabile anche con centinaia di Watt su diffusori convenzionali a bassa efficienza.zen-o ha scritto:La domanda sostanziale è questa:
Leggo spesso, non solo qui, di amplificatori con pochissimi watt 3, 4, 6 e mi chiedo appunto che casse utilizzate con questi ampli?
Non di meno, se non fai parte del "club dei 120dB" ed usi ascoltare a volumi "civili", in un normale ambiente domestico non servono ne potenze elevate ne diffusori speciali. Personalmente, con ampli di potenza modesta (circa 8W uno, una decina un altro, ...) utilizzo dei comuni diffusori commerciali a due vie da 87dB/W/m e non sento minimamente la mancanza di potenze maggiori o di diffusori più efficienti.
...vai a curiosare sul forum nei topic relativi ad una delle prime edizioni del "Bottom Audio" per vedere cosa può fare un buon ampli da circa 2W anche accoppiato con buoni diffusori tutt'altro che efficienti (tra i quali anche le ben note LS3/5 e similari).zen-o ha scritto:Ok, saranno i 3W qualitativi di una valvola "buona" e/o ben configurata, ma sempre di 3W si tratta e certe casse commerciali, per muoverle ce ne vuole.

Se hai un multimetro ("tester") analogico, oppure uno digitale veloce (preferibilmente dotato dotato di funzione di visualizzazione pseudo-analogica e/o indicazione dei valori di picco) o meglio ancora un oscilloscopio, ti consiglio di fare una prova che risulta sempre molto istruttiva. Metti uno dei tuo brani preferiti, regola il volume così come ascolti di solito e poi collega lo strumento (impostato per misurare tensioni AC) ai morsetti di una cassa. Poi dicci quanta tensione leggi... (e quindi quanta potenza stai effettivamente utilizzando per "muovere" i tuoi diffusori).
non conosco ne l'ampli ne i diffusori ma, a giudicare dallo schema e da quello che ho letto in giro dopo una rapida ricerca, il problema principale probabilmente è il Velleman.zen-o ha scritto:Il mio impianto, modesto, composto da un kit welleman valvolare k4040 (mal suonante, ma all'epoca quando lo costruii, capivo molto meno di adesso) che non vedo l'ora di sostituire, pilota una coppia di Focal 816V e non suona granchè.
Purtroppo costruire un buon finale valvolare, anche di piccola potenza, con appena 200€ come a quanto mi pare di capire vorresti fare IMNSHO è una utopia.
Se non vuoi o non puoi spendere (sensibilmente) di più, piuttosto che pensare di costruire un nuovo ampli da zero (che, dovendo andare al risparmio, difficilmente potrà avere prestazioni molto elevate) a mio modesto avviso ti conviene tentare di riciclare quello che hai già, riprogettando il circuito in modo da ottimizzarne le prestazioni "sonore" pur riutilizzandone almeno le parti più costose (TU, TA, ecc). Se queste non sono troppo scadenti, certo non potrai raggiungere i livelli qualitativi ottenibili solo con progetti raffinati pensati e costruiti intorno a tubi e "ferri" eccellenti (purtroppo anche nel prezzo...) ma, partendo da ciò che hai a disposizione, con uno schema più "ragionevole" ed un po' di accortezze puoi senza dubbio ottenere risultati nettamente migliori di quelli attuali pur spendendo una cifra molto modesta per le "modifiche" (in effetti, riprogettazione e ricostruzione totale o quasi).
Per cominciare, ti consiglio di dare una occhiata alle esperienze di chi si è già cimentato con quell'ampli. Personalmente suggerirei comunque di adottare una configurazione simil-Williamnson, con finali a pentodo e NFB "parziale" (uno o più loop locali, che lascino fuori il TU).
...hai provato a collegare il T-amp alle Focal?zen-o ha scritto:La "fregatura" è stata il t-amp da 15W, acquistato usato per una decinia di euro che invece pilota una coppia di mini indiana line (arbour 4.04) che mi danno davvero molta ma molta più soddisfazione, solo fino a quando le tengo sul tavolo e le ascolto a 20/30cm di distanza, in un altro ambiente, si "perdono" completamente.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 7 Risposte
- 1413 Visite
-
Ultimo messaggio da Arge
-
- 1 Risposte
- 669 Visite
-
Ultimo messaggio da morandyferrari
-
- 1 Risposte
- 356 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 2 Risposte
- 808 Visite
-
Ultimo messaggio da Lupastro49
-
- 37 Risposte
- 3553 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli