Beh, se con quella alimentazione non ronza niente, oltre a confermare il fatto che io non ho feeling con le alimentazioni

, probabilmente hai avuto un colpo di c..fortuna cosmico.
zen-o ha scritto:....lo schema dell'alimentazione, che è abbastanza semplice, due indutanze e 4 condensatori, più o meno.....
Devo supporre che hai disegnato una sola parte della anodica, visto che mancano almeno una induttanza e due condensatori, se si tratta di una alimentazione ad ingresso capacitivo; se invece è ad ingresso induttivo dovresti ridisegnarla per bene.
Sic stantibus rebus attualmente il problema della sostituzione dei cap elettrolitici con dei plastici, pur se come già detto possibile, non si pone: bisogna prima "ristrutturarla".
I consigli che hai finora ricevuto sono da seguire. In particolare:
mariovalvola ha scritto:Cura maniacalmente gli alimentatori di filamento e quello anodico.
A questo punto si pone il problema di sapere le caratteristiche del tuo TA per vedere quanto può dare in più di quello che già fa( già sei un po' sotto di tensione).
Direi che devi mettere a posto il problema dell'interfacciamento col linea come prima cosa e vedere, anzi sentire, che ne viene fuori.
Intanto puoi anche montare in parallelo ad ogni diodo raddrizzatore un cap ceramico da 1000-1500 pF/2000V.
Per quanto riguarda la sostituzione del gruppo RC sotto ai catodi si può fare con un led rosso a basso assorbimento, ma sarà l'ultima, ultimissima modifica( a mio parere).
Ah, spero di aver sbagliato qualche conto, ma anche i valori della RIAA non mi tornano.
Ciao, Trini
P.S. Non entro nel merito del suono "troppo moderno" o che altro. Ti faccio solamente notare che quando due apparecchi suonano diversamente l'uno dall'altro, almeno uno dei due non va bene. Se poi una certa"colorazione" è quella che appaga i nostri sensi, amen.