CIARE PROBLEMATICHE
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
... io non ho idea ma mi pare che non c'è né una che sia stata fatta bene....
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: CIARE PROBLEMATICHE
a parte la misura dell'impedenza, che è un po' l'impronta digitale del sistema (oltre alla Fb un po' alta ci dice che il Q del risuonatore è basso per via di perdite consistenti, ma questo è possibile a causa del volume abbastanza grande), quello che conta è il suono, e su questo, cioè se il basso è "lungo" e sottosmorzato, lo devi poter percepire abbastanza facilmenteFedeb ha scritto:... io non ho idea ma mi pare che non c'è né una che sia stata fatta bene....
Altra cosa che il modulo ci dice, è che (molto probabilmente) l'incrocio tra medio e tweeter è un po' troppo sovrapposto (calo del modulo a 1,5KHz) e questo potrebbe portare all'enfasi in gamma medioalta che andavi lamentando.
Il fatto che la risposta della somma delle vie pare abbastanza lineare non è un argomento dirimente, poichè la linearità potrebbe derivare da una perniciosa cancellazione di fase che potrebbe far prendere lucciole per lanterne. quindi per prima cosa bisogna vedere le risposte delle singole vie e poi la loro somma, per verificare la correttezza delle fasi relative all'incrocio.
Tutto questo ragionamento è puramente deduttivo, quindi da prendere con le pinze, vedrai poi con Tiziano come stanno le cose in realtà.
Filippo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: CIARE PROBLEMATICHE
La Fb è effettivamente più alta, dovrebbe essere ca 37Hz valutando il grafico del modulo dell'impedenza , facendo qualche piccolo calcolo (non corrisponde alla Fm indicata con la freccia).
Max
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Quello che farai tu, mettendoci del tuo e una di impegno, verrá meglio, anche solo per l'effetto scarrafone. Peró sarebbe tempo che ti decidessi ad impadronirti delle tecniche di base e ragionare da solo. In questo senso tramite questo forum troverai molte persone che ti potranno essere d'aiuto.Fedeb ha scritto:... io non ho idea ma mi pare che non c'è né una che sia stata fatta bene....
Non troverai invece una sponda per le recriminazioni.
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
...Nessun aggiornamento per il momento causa mancanza di tempo, visti comunque i consigli prolungherò i cavi in modo da avere i filtri fuori dalle casse per poter fare i test più comodamente e velocemente
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Dico la mia.
Trovo letteralmente assurdo partire con un sistema modificando un filtro originale progettato da gente che in linea di massima sà il fatto suo (in Ciare non sono degli stupidi, vedi anche il progetto che avevi prima...)
in più, prima di piazzare celle di equalizzazione e menate varie, come dice Filippo giustamente le casse non devono avere una risposta piatta, ma sopratutto, il tizio in questione te le ha misurate in Anecoica pura? no perchè altrimenti è come parlare di aria fritta in un qualsiasi ambiente, oppure era nel deserto con vento a 0Km/h ed in una landa piatta....e anche quì non sarebbe anecoico.
punto1) Rimonta esattamente il filtro originale proposto da Ciare, semplice semplice, nudo e crudo.
punto2) adatta il filtro al nuovo tweeter, se vuoi semplificarti la vita di molto metti una bella resistenza da 8/10ohm in serie, un condensatore classico da 3,3uF e poi il tweeter, facendo così un 6db, un taglio estremamente protettivo, morbido, facile ed affabile per un primo ascolto.
punto3) vedendo i grafici i tubi andrebbero allungati leggermente per riequilibrare l'accordo, ma credo sia l'ultima cosa da fare proprio come Vezzo e messa a punto, oppure riempi con ulteriore lana/dacron la cassa, magari infilandola proprio dai tubi,o lasciandone nei tubi stessi.
Se fai così sono sicuro al 99% che il sistema incomincerà a piacerti, sarà molto più divertente e dinamico inquanto non "piatto" e non strozzato da tutta quella ferraglia.
Dopo, e solo dopo, potrei chiamare un professionista a casa, con strumenti di misura e tarare in loco le casse con tutte le celle che vuoi e che saranno necessarie.
Ma mettere celle di EQ basandosi su misure asettiche sulla carta penso che sia la scemenza più grande.
Trovo letteralmente assurdo partire con un sistema modificando un filtro originale progettato da gente che in linea di massima sà il fatto suo (in Ciare non sono degli stupidi, vedi anche il progetto che avevi prima...)
in più, prima di piazzare celle di equalizzazione e menate varie, come dice Filippo giustamente le casse non devono avere una risposta piatta, ma sopratutto, il tizio in questione te le ha misurate in Anecoica pura? no perchè altrimenti è come parlare di aria fritta in un qualsiasi ambiente, oppure era nel deserto con vento a 0Km/h ed in una landa piatta....e anche quì non sarebbe anecoico.
punto1) Rimonta esattamente il filtro originale proposto da Ciare, semplice semplice, nudo e crudo.
punto2) adatta il filtro al nuovo tweeter, se vuoi semplificarti la vita di molto metti una bella resistenza da 8/10ohm in serie, un condensatore classico da 3,3uF e poi il tweeter, facendo così un 6db, un taglio estremamente protettivo, morbido, facile ed affabile per un primo ascolto.
punto3) vedendo i grafici i tubi andrebbero allungati leggermente per riequilibrare l'accordo, ma credo sia l'ultima cosa da fare proprio come Vezzo e messa a punto, oppure riempi con ulteriore lana/dacron la cassa, magari infilandola proprio dai tubi,o lasciandone nei tubi stessi.
Se fai così sono sicuro al 99% che il sistema incomincerà a piacerti, sarà molto più divertente e dinamico inquanto non "piatto" e non strozzato da tutta quella ferraglia.
Dopo, e solo dopo, potrei chiamare un professionista a casa, con strumenti di misura e tarare in loco le casse con tutte le celle che vuoi e che saranno necessarie.
Ma mettere celle di EQ basandosi su misure asettiche sulla carta penso che sia la scemenza più grande.
Ciao, Luca
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Scusate per l'assenza ma sono stato incasinatissimo per problemi di lavoro.
Vi do un piccolo aggiornamento, ho sostituito i filtri maledetti con quelli fatti esattamente secondo progetto Ciare originale e devo dire che il suono è decisamente migliorato.
Ho anche modificato le casse portando all' esterno gli attacchi per i filtri così posso provare al volo le eventuali modifiche.
Vi do un piccolo aggiornamento, ho sostituito i filtri maledetti con quelli fatti esattamente secondo progetto Ciare originale e devo dire che il suono è decisamente migliorato.
Ho anche modificato le casse portando all' esterno gli attacchi per i filtri così posso provare al volo le eventuali modifiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
P.s. con questo volevo dire che credo si possa lavorare su questi filtri e non sugli altri, che ne dite? Oltretutto adesso sono esterni quindi facili da modificare.
Preciso anche che sebbene il suono sia molto migliorato e il gracchiare dei medi sistemato, ho notato un certo calo di presenza dei tweeter
Preciso anche che sebbene il suono sia molto migliorato e il gracchiare dei medi sistemato, ho notato un certo calo di presenza dei tweeter
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Il progetto originale Ciare ha previsto sul tweeter MT320 (se questo è quello usato effettivamente nel tuo lavoro) una attenuazione fissa di ca 3.5dB con un partitore resistivo(non si capisce bene dalla foto del filtro
se ci sono le due R presenti nello schema).
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h05.3.pdf
Il "gracchiare"non credo dipenda dal precedente filtro ( se è stato realizzato secondo lo schema riportato),potrebbe essere invece legato ad un errore di collegamento oppure a qualche componente difettoso.
Potresti esserti abituato ad un livello di emissione del tw leggermente superiore rispetto ad una condizione definibile "normale".
Volendo si potrebbe sostituire il partitore fisso con un L-PAD tipo YAT015 oppure modificare il rapporto di partizione per avere una minore attenuazione.
http://www.ciare.com/pdf/component/123.pdf
Ti consiglierei vivamente ,inoltre, di migliorare la qualità dei condensatori NP usati (quelli scuri in foto) sostituendoli con dei componenti a film plastico oltre a valutare la sostituzione dei passa alto con
componenti migliori per es. gli Obbligato o SCR.
se ci sono le due R presenti nello schema).
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h05.3.pdf
Il "gracchiare"non credo dipenda dal precedente filtro ( se è stato realizzato secondo lo schema riportato),potrebbe essere invece legato ad un errore di collegamento oppure a qualche componente difettoso.
Potresti esserti abituato ad un livello di emissione del tw leggermente superiore rispetto ad una condizione definibile "normale".
Volendo si potrebbe sostituire il partitore fisso con un L-PAD tipo YAT015 oppure modificare il rapporto di partizione per avere una minore attenuazione.
http://www.ciare.com/pdf/component/123.pdf
Ti consiglierei vivamente ,inoltre, di migliorare la qualità dei condensatori NP usati (quelli scuri in foto) sostituendoli con dei componenti a film plastico oltre a valutare la sostituzione dei passa alto con
componenti migliori per es. gli Obbligato o SCR.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
stereosound ha scritto:Il progetto originale Ciare ha previsto sul tweeter MT320 (se questo è quello usato effettivamente nel tuo lavoro) una attenuazione fissa di ca 3.5dB con un partitore resistivo(non si capisce bene dalla foto del filtro
se ci sono le due R presenti nello schema).
----- nel mio progetto ho dovuto usare dei SICA LP 90.28/N92 perché purtroppo i ciare sono fuori produzione , introvabili, così mi hanno detto di usare i SICA che sono molto simili....
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h05.3.pdf
Il "gracchiare"non credo dipenda dal precedente filtro ( se è stato realizzato secondo lo schema riportato),potrebbe essere invece legato ad un errore di collegamento oppure a qualche componente difettoso.
----- diciamo che il suono dei MID ne era chiaro/limpido ma impastato e troppo accentuato
Potresti esserti abituato ad un livello di emissione del tw leggermente superiore rispetto ad una condizione definibile "normale".
Volendo si potrebbe sostituire il partitore fisso con un L-PAD tipo YAT015 oppure modificare il rapporto di partizione per avere una minore attenuazione.
------- per adattare i SICA dovrei diminuire l'attenuazione?
http://www.ciare.com/pdf/component/123.pdf
Ti consiglierei vivamente ,inoltre, di migliorare la qualità dei condensatori NP usati (quelli scuri in foto) sostituendoli con dei componenti a film plastico oltre a valutare la sostituzione dei passa alto con
componenti migliori per es. gli Obbligato o SCR.
----- mi potresti dare i riferimenti dei componenti da sostituire e con cosa?
Grazie
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche dei Tw Sica LP 90.28 / N92 e direi che sono sostituibili con i Ciare non più in produzione,al limite si dovrebbe ridurre l'attenuazione del partitore di 0.5/1dB a fronte
di una leggera differenza di efficienza. In tal caso devi sostituire la R da 2.7 ohm con una da 1.8 ohm (quella serie),la R da 20 ohm (in parallelo al Tweeter), (non è un valore normalizzato) ,con una da 27 ohm, possibilmente di tipo non induttivo, a filo da almeno 5W (se ricerchi in rete ne trovi di specifiche per crossover),altrimenti potresti usare un L-PAD regolabile che ti ho già indicato.
Gli SCR sono questi:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
oppure altri prodotti qui:
http://www.axiomedia.it/IT/Condensatori.html
anche qui:
http://www.audioselection.it/category.p ... GOLD~.html
La qualità dei condensatori è determinante ai fini delle prestazioni finali,userei anche dei cavi di connessione in rame ofc.
Ultima cosa: il filtro da te acquistato è quello consigliato dalla Ciare riportato nel progetto?
di una leggera differenza di efficienza. In tal caso devi sostituire la R da 2.7 ohm con una da 1.8 ohm (quella serie),la R da 20 ohm (in parallelo al Tweeter), (non è un valore normalizzato) ,con una da 27 ohm, possibilmente di tipo non induttivo, a filo da almeno 5W (se ricerchi in rete ne trovi di specifiche per crossover),altrimenti potresti usare un L-PAD regolabile che ti ho già indicato.
Gli SCR sono questi:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
oppure altri prodotti qui:
http://www.axiomedia.it/IT/Condensatori.html
anche qui:
http://www.audioselection.it/category.p ... GOLD~.html
La qualità dei condensatori è determinante ai fini delle prestazioni finali,userei anche dei cavi di connessione in rame ofc.
Ultima cosa: il filtro da te acquistato è quello consigliato dalla Ciare riportato nel progetto?
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Ok proverò a fare la sostituzione, per quanto riguarda la R da 20 ho visto che è composta da 2 da 10 , quindi conformi ca devo sostituirla con una da 27?stereosound ha scritto:Ho dato un'occhiata alle caratteristiche dei Tw Sica LP 90.28 / N92 e direi che sono sostituibili con i Ciare non più in produzione,al limite si dovrebbe ridurre l'attenuazione del partitore di 0.5/1dB a fronte
di una leggera differenza di efficienza. In tal caso devi sostituire la R da 2.7 ohm con una da 1.8 ohm (quella serie),la R da 20 ohm (in parallelo al Tweeter), (non è un valore normalizzato) ,con una da 27 ohm, possibilmente di tipo non induttivo, a filo da almeno 5W (se ricerchi in rete ne trovi di specifiche per crossover),altrimenti potresti usare un L-PAD regolabile che ti ho già indicato.
Gli SCR sono questi:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
oppure altri prodotti qui:
http://www.axiomedia.it/IT/Condensatori.html
anche qui:
http://www.audioselection.it/category.p ... GOLD~.html
La qualità dei condensatori è determinante ai fini delle prestazioni finali,userei anche dei cavi di connessione in rame ofc.
Ultima cosa: il filtro da te acquistato è quello consigliato dalla Ciare riportato nel progetto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Visto che mi è stato detto di sostituire i condensatori con altri di qualità superiore ho notato una cosa.
Premetto che i filtri sono stati acquistati e sono conformi al progetto originale Ciare, sono arrivati e sono stati collegati senza troppe domande.....
Guardando però la foto e lo schema del progetto ciare noto che :
- progetto ciare : 82 , 47 , 15 , 4,7 uF , totale 4 condensatori
- foto dei miei filtri : 3 condensatori gialli , 3 condensatori neri , totale 6
Forse è meglio se controllo sti filtri .....
Ancora una domanda, mi sapreste dire pro e contro sull' uso di L-PAD ? A me sembra utile sto attenuatore perché potrei variare a piacimento l'attenuazione
Premetto che i filtri sono stati acquistati e sono conformi al progetto originale Ciare, sono arrivati e sono stati collegati senza troppe domande.....
Guardando però la foto e lo schema del progetto ciare noto che :
- progetto ciare : 82 , 47 , 15 , 4,7 uF , totale 4 condensatori
- foto dei miei filtri : 3 condensatori gialli , 3 condensatori neri , totale 6
Forse è meglio se controllo sti filtri .....
Ancora una domanda, mi sapreste dire pro e contro sull' uso di L-PAD ? A me sembra utile sto attenuatore perché potrei variare a piacimento l'attenuazione
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: CIARE PROBLEMATICHE
riguardo i condensatori potrebbe essere che abbiano fatto un parallelo di due per raggiungere il valore desiderato.Fedeb ha scritto:Visto che mi è stato detto di sostituire i condensatori con altri di qualità superiore ho notato una cosa.
Premetto che i filtri sono stati acquistati e sono conformi al progetto originale Ciare, sono arrivati e sono stati collegati senza troppe domande.....
Guardando però la foto e lo schema del progetto ciare noto che :
- progetto ciare : 82 , 47 , 15 , 4,7 uF , totale 4 condensatori
- foto dei miei filtri : 3 condensatori gialli , 3 condensatori neri , totale 6
Forse è meglio se controllo sti filtri .....
Ancora una domanda, mi sapreste dire pro e contro sull' uso di L-PAD ? A me sembra utile sto attenuatore perché potrei variare a piacimento l'attenuazione
Per l'utilizzo di lpad per attenuare o una resistenza serie in ingresso al filtro... dipende dal risultato finale che si vuole ottenere in quanto intervieni anche sul Q finale della risposta. Io personalmente ho utilizzato sul 90% dei miei progetti delle comuni resistenze in ingresso al filtro, ma per quel restante 10% ho ottenuto quanto mi serviva usando un partitore alla fine del filtro.
Giusto per avere un'idea, ti allego la misura di un tw scan tagliato dove nella curva tratteggiata trovi la risposta con R in ingresso, mentre la continua è con un L-pad (naturalmente per ottenere gli stessi dB di attenuazione, circa 4)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Tiziano
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Come ti dicevo i condensatori passa alto sono quelli più critici in quanto attraversati dal segnale "utile" e andrebbero presi di ottima qualità. Per quelli passa bassoFedeb ha scritto:
Ok proverò a fare la sostituzione, per quanto riguarda la R da 20 ho visto che è composta da 2 da 10 , quindi conformi ca devo sostituirla con una da 27?
puoi risparmiare, ad esempio per i due woofer andrebbero bene questi aggiungendone uno da 6.8uF in parallelo a ciascuno (potresti anche lasciare solo 75uF).
http://www.electronicsurplus.it/product ... onics.html
Se non vuoi smanettare con un L-PAD sostituisci le R fisse inserendo una da 1.8 ohm (serie) e una 27 ohm (in parallelo al Tw)che sostituisce le due da 10 ohm in serie , per equilibrare leggermente il tweeter.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
A seguito del discorso sui filtri mi sono deciso a verificare più da vicino la loro costruzione. Interessante notare che non ci sia nemmeno una scritta su nessun condensatore , no marca , no capacità.
Scommetto che sono costosissimi
in ogni caso avendo a disposizione a casa solo 2 resistenze da 2,2 ohm , secondo voi mentre attendo di fare l'ordine di quelle da 1,8 ha senso fare un tentativo o non cambierebbe nulla con quelle da 2,2?
P.s. che ne dite del filtro in foto, tanto schifo?
P.P.S. avrei trovato anche le resistenze da 22 che sono più vicino ai 20 ohm del progetto, prendo quelle invece delle 27 ohm?
Grazie
Scommetto che sono costosissimi

in ogni caso avendo a disposizione a casa solo 2 resistenze da 2,2 ohm , secondo voi mentre attendo di fare l'ordine di quelle da 1,8 ha senso fare un tentativo o non cambierebbe nulla con quelle da 2,2?
P.s. che ne dite del filtro in foto, tanto schifo?
P.P.S. avrei trovato anche le resistenze da 22 che sono più vicino ai 20 ohm del progetto, prendo quelle invece delle 27 ohm?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Non è il caso di mettere dei valori diversi ,non avrebbe senso modificare a casaccio: le R sono state calcolate in base al livello da recuperare rispettandoFedeb ha scritto: P.S. avrei trovato anche le resistenze da 22 che sono più vicino ai 20 ohm del progetto, prendo quelle invece delle 27 ohm?
Grazie
l'impedenza vista dal filtro.
In alternativa al posto delle due R a valle puoi inserire in serie prima del filto del Tw,sulla linea di ingresso,una sola R da 2.7ohm 5/7W.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
stereosound ha scritto:Non è il caso di mettere dei valori diversi ,non avrebbe senso modificare a casaccio: le R sono state calcolate in base al livello da recuperare rispettandoFedeb ha scritto: P.S. avrei trovato anche le resistenze da 22 che sono più vicino ai 20 ohm del progetto, prendo quelle invece delle 27 ohm?
Grazie
l'impedenza vista dal filtro.
In alternativa al posto delle due R a valle puoi inserire in serie prima del filto del Tw,sulla linea di ingresso,una sola R da 2.7ohm 5/7W.
Ok capito , chiedevo perché nel progetto originale era previsto un valore di 20. Avendomi scritto che non è standard pensavo che 27 fosse un valore standard vicino . Quindi mi confermi :
Sostituzione condensatori con quelli di migliore qualità
Sostituzione R da 2,7 con R da 1,8
Sostituzione R da 20 con R da 27
Per il momento ho ordinato solo il condensatore da 4,7 da sostituire nel tweeter.
Cosa pensi dei miei filtri?
Grazie
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Non ho potuto recuperare in rete il PDF del tuo filtro in quanto La Ciare è chiusa per ferie fino al 25 Ago (il server è spento a quanto pare).Fedeb ha scritto:
Per il momento ho ordinato solo il condensatore da 4,7 da sostituire nel tweeter.
Cosa pensi dei miei filtri?
Grazie
Credo che il C passa alto del medio sia un non polarizzato,in tal caso lo sostituirei molto velocemente con un ottimo componente a film per evitare di avere una "mediocre" quanto "scadente" gamma media !

Bisognerebbe anche valutare il livello di emissione del midrange per capire se va anch'esso leggermente rivisto. Non appena sarà possibile accedere al link del PDF ti farò qualche verifica.
Non sottovaluterei nenche gli altri NP utilizzati...per me sono da sostituire anch'essi: non ti consiglierei di eseguire solo un lavoro parziale.
La qualità dei condensatori, da valutare con attenzione nella realizzazione di un crossover passivo,è fondamentale per aspettarsi una resa finale ,ai fini prettamente "auditivi",veramente buona sotto ogni aspetto.
L'unica induttanza critica,parlando di induttori,è quella posta in serie al woofer che dovrebbe presentare una Re inferiore a 0.5 ohm(dovresti in tal caso misurarla o vedere in cataolgo il valore della Re dichiarata dal costruttore).
Quando ho parlato di valore normalizzato delle R mi riferivo alla disponibilità commerciale.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
- Località: UDINE
Re: CIARE PROBLEMATICHE
......... Appunto ti chiedevo se , visto che il progetto ne prevede una da 20 e avendo trovata una fa 22 anziché 27 non è forse più vicina al valore indicato da Ciare? .....stereosound ha scritto:Non ho potuto recuperare in rete il PDF del tuo filtro in quanto La Ciare è chiusa per ferie fino al 25 Ago (il server è spento a quanto pare).Fedeb ha scritto:
Per il momento ho ordinato solo il condensatore da 4,7 da sostituire nel tweeter.
Cosa pensi dei miei filtri?
Grazie
............. risolto problema server ciare.....
Credo che il C passa alto del medio sia un non polarizzato,in tal caso lo sostituirei molto velocemente con un ottimo componente a film per evitare di avere una "mediocre" quanto "scadente" gamma media !![]()
....... ordinerò condensatore da 47 allora ......
Bisognerebbe anche valutare il livello di emissione del midrange per capire se va anch'esso leggermente rivisto. Non appena sarà possibile accedere al link del PDF ti farò qualche verifica.
Non sottovaluterei nenche gli altri NP utilizzati...per me sono da sostituire anch'essi: non ti consiglierei di eseguire solo un lavoro parziale.
La qualità dei condensatori, da valutare con attenzione nella realizzazione di un crossover passivo,è fondamentale per aspettarsi una resa finale ,ai fini prettamente "auditivi",veramente buona sotto ogni aspetto.
L'unica induttanza critica,parlando di induttori,è quella posta in serie al woofer che dovrebbe presentare una Re inferiore a 0.5 ohm(dovresti in tal caso misurarla o vedere in cataolgo il valore della Re dichiarata dal costruttore).
.... controllata l'induttanza del woofer , sorpresa ne hanno messa una da 5,6uH mentre nel progetto andava da 4,5 valore che stranamente la marca da loro usata non ha, che faccio sostituisco?....
Quando ho parlato di valore normalizzato delle R mi riferivo alla disponibilità commerciale.
P.s. ma AZ Audiocomp com'è? eventualmente che induttanze sono decenti senza iniziare a vendere organi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 579 Visite
-
Ultimo messaggio da deneb74
-
- 6 Risposte
- 2684 Visite
-
Ultimo messaggio da Badra69
-
- 7 Risposte
- 3728 Visite
-
Ultimo messaggio da rockin_al
-
- 6 Risposte
- 1666 Visite
-
Ultimo messaggio da mattialogo
-
- 3 Risposte
- 1948 Visite
-
Ultimo messaggio da danilo