Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto: uno schemino sul come assemblare e come collegare il CCS...
Lo schema lo hai già dato tu; è quello con i DN 2540 cui sostituirai il gruppo R+ trimmer con una R fissa da 120 ohm( o quello che sarà: dipende dal mosfet). Lo collegherai sotto i catodi , al posto della res da 2600 ohm semplicemente collegando il + dello schema ai catodi e la res a massa. Per l'assemblaggio vedi come ti dicevo l'articolo di Yaniger His Master Noise,c'è una bella foto di come li ha montati su un pezzettino di millefori che potrai modificare di dimensioni secondo la necessità.
politiz29 ha scritto:oltre ai To220 vanno bene degli altri mosfet...
Scusa, sono stato troppo sintetico; con TO220 mi riferivo al case del mosfet per indicartene le dimensioni( piccole), non è la sigla di un particolare componente.
politiz29 ha scritto: se dovessi agire a livello prototipale è fattibile assemblare i CCS tenendoli esternamente.....
Dovrai fare un montaggio dell'accrocco inizialmente esterno all'ampli per verificarne il corretto funzionamento, poi quando avrai verificato che che il CCS regola per 20mA, lo monterai al posto della res da 2600 ohm senza tanti problemi. Per testare il CCS avrai bisogno di un alimentatore stabilizzato che fornisca una 20ina di volt e di una resistenza da 100 ohm possibilmente selezionata col tuo tester per quel valore, la colleghi in uscita al CCS( cioè alla res da 120 ohm), poi colleghi l'alimentatore con il + al drain del mosfet superiore ed il - al terminale libero della res da 100 ohm. Dai tensione e misuri il voltaggio che c'è ai capi della res da 100 ohm; se leggi 2 V sei a posto, altrimenti varierai la res da 120 fino a leggere 2V. Naturalmente in questo caso partirai da una res da 150 ohm( per dire) e ne metterai un'altra in parallelo fino a trovare il valore giusto. Come ti dicevo dipende dal mosfet.
Non so se troverai quei mosfet alla Fiera,li ha certamente Mouser che è il distributore della Supertex.

Se l'altezza è 6 cm, riusciamo anche a fare la modifica della alimentazione, ne riparliamo.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

plovati ha scritto:prova a costo irrisorio ( le valvole se non le hai te le mando io) 12AT7 come prima valvola amplificatrice.
A costo ancora minore porta R6 a 10K (cambierá pochino, ma magari ti basta).
ho appena controllato.... in effetti la sigla mi diceva qualcosa :rofl: è proprio la valvola più numerosa che ho... sono circa 15 nuove mai usate (credo anni '60) marchiate come ECC81.
Quindi posso anche provare a sostituire questa alla pilota senza dover aggiungere ulteriori modifiche... così vediamo cosa succede

questo invece dovrebbe essere il CCS se non ho sbagliato niente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:Quindi posso anche provare a sostituire questa alla pilota senza dover aggiungere ulteriori modifiche... così vediamo cosa succede
Non puoi sostituirla al volo senza rifare il cablaggio dei filamenti, guarda i data sheet delle 2 valvole. Per quanto riguarda il punto di lavoro dovrebbe andare, comunque controlla prima di collegare la cuffia che le tensioni rimangano giuste.
politiz29 ha scritto:questo invece dovrebbe essere il CCS se non ho sbagliato niente
Si è OK. Guarda che le due R da 1 K sono delle gate stopper, per cui qualsiasi valore da 100-200 ohm in su va bene, io ho usato 330 come da schema di Yaniger.

Ciao, Trini
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:questo invece dovrebbe essere il CCS se non ho sbagliato niente
aumentare R6 (fino a 10 o anche 100K) non guasterebbe comunque. Poi, sempre che riesci a farcelo stare, puoi mettere anche un altro CCS al posto di R2.

BTW: quanto vale la tensione ai capi di R3? (meglio sostituirla con uno o più diodi adatti!)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto:Poi, sempre che riesci a farcelo stare, puoi mettere anche un altro CCS al posto di R2.

BTW: quanto vale la tensione ai capi di R3? (meglio sostituirla con uno o più diodi adatti!)
devo guardare tra le carte se ho rilevato le tensioni con le ultime modifiche che avevo fatto :? comunque da quanto riportato a pag 10 del thread (ero ormai in fase finale) la tensione si attestava a poco più di un volt (per la precisione 1,02 di media).
Poi per mettere un altro CCS... prima devo vedere se riesco a farci stare i primi 2 :rofl:
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto: Per testare il CCS avrai bisogno di un alimentatore stabilizzato che fornisca una 20ina di volt
Ciao, Trini
approfitto per chiederne un'altra, visto che vado in fiera a breve e considerato che
- nel mio piccolo, mi piacerebbe continuare l'esperienza con le elettroniche in generale
- che quasi sicuramente un altro paio di valvolari in configurazione diversa li farò

se volessi dotarmi di un alimentatore da banco (sicuramente usato) che tipo di caratteristiche devo chiedere... e su quale prezzo stare per non prendere fregature?

per Trini
le tue modifiche all'alimentazione cosa comporterebbero? Così in caso vedo di prendere in fiera anche quei componenti che non necessitano di attenta valutazione del valore (sempre a patto di trovarli)
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:devo guardare tra le carte se ho rilevato le tensioni con le ultime modifiche che avevo fatto :? comunque da quanto riportato a pag 10 del thread (ero ormai in fase finale) la tensione si attestava a poco più di un volt (per la precisione 1,02 di media).
allora, potresti provare a metterci due 1N4148 in serie (~1.2V). Eventualmente diminuendo un po' R2.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto: allora, potresti provare a metterci due 1N4148 in serie (~1.2V). Eventualmente diminuendo un po' R2.
bene... aggiunta anche questa come modifica allora, però prima di mettere mano la prima cosa che faccio è rilevare le tensioni corrette, guardando tra le carte non ho trovato niente con le tensioni della configurazione definitiva.
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:se volessi dotarmi di un alimentatore da banco (sicuramente usato) che tipo di caratteristiche devo chiedere... e su quale prezzo stare per non prendere fregature?
Credo che trovare un alimentatore usato e BEN funzionante ad alta tensione con tutte le facilities( anodica, negativa e filamenti, tutte regolabili) per progetti valvolari sia difficile a basso prezzo e potrebbe rivelarsi facilmente una "sola", ovvero ci metti fin dall'inizio che ci dovrai lavorare e spendere, specie se a valvole. Finisce che ti conviene costruirtelo, ma di schemi non ne conosco molti. Ricordo uno SS dellla rivista Elektor e se lo ritrovo ti mando lo schema. In bassa tensione c'è l'imbarazzo della scelta, dai una occhiata sulla baia, così ti fai una idea dei prezzi, solo che anche per questo tipo alla fine potrebbe convenirti fartelo da solo. Direi comunque che debba tirare fuori almeno 30V( magari duale) con 5 A.
politiz29 ha scritto:le tue modifiche all'alimentazione cosa comporterebbero?


Come già ti accennavo nella prima parte dello sviluppo dell'ampli credo che sia molto utile sostituire la R7 con un giratore. Io lo ho fatto sul mio e ti posso assicurare che ne vale la pena. Sono 4 pezzi in croce e quindi, con pochissima spesa e spazio occupato(65 x 40 mm, anche meno), hai un deciso miglioramento delle prestazioni, in particolare se adesso ti sembra "sileziosissimo", poi ti ricrederai, non lo è. Non è solo e tanto una questione di ronzio. Ti allego un file word con schema e elenco componenti. In realtà è lo stesso schema che aveva postato Stereosound nel 3D "Biamplificatore prima parte" e troverai lì anche i miei interventi andati miseramente OT :angel: .
Qui, però, un' aletta di raffreddamento ci vuole,anche se non grande. Piuttosto mi dici la caduta di tensione che hai ai capi di R7?

Ciao, Trini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

guarda... mi sono seduto al pc adesso, in attesa che il valvolare si scaldi per 10-15 minuti, infatti sono all'opera per tirare giù tutte le tensioni nei punti strategici. Poi le posto così avrete un'idea più precisa di come funziona adesso nella versione "semidefinitiva" :smile:

allora eccomi qui a fare il punto della situazione, intanto ravanando tra la rumenta ho recuperato:
- questi diodi per sostituire la R3, come tensioni rispetto a quello suggerito ci siamo, ma non ho idea se possono servire allo scopo
2x BA159MC
6x n4007
4x EGP20D
4x Led blu 3mm

- queste resistenze tutte da 2W o superiori per sostituire la R6
12k---18k---82k---100k
io partirei con la 18k (ma così a simpatia :grin: )

le tensioni sulla versione attuale dell'ampli invece le allego adesso, sono state rilevate con l'ampli acceso da 20 minuti circa, sia senza cuffia collegata che con la cuffia collegata (in verità la differenza è minima).
Dando uno sguardo all'interno dopo tanto tempo mi sono reso conto che per il giratore non dovrebbero esserci problemi... ma continua a preoccuparmi dove infilare i due CCS considerato che devo star lontano dagli ingressi :tmi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

I diodi che hai sono tutti pensati per uso come raddrizzatori. Sono tutti troppo "potenti". A te serveno dei diodi di segnale (bassa corrente/bassa tensione), come appunto i comunissimi ed economicissimi 1N4148.

questi:
politiz29 ha scritto: 2x BA159MC
forse potrebbero anche andare (in questo caso un solo diodo per tubo, non due in serie): la caduta diretta (dichiarata 1.2V@1A, probabilmente <1V alle correnti cui li farai lavorare) potrebbe essere all'incirca quella desiderata.
politiz29 ha scritto: 4x Led blu 3mm
no way... i LED hanno tutti tensioni eccessive (tip. > 1.5V). Specie quelli blu! (tip. >= 2V)
politiz29 ha scritto:- queste resistenze tutte da 2W o superiori per sostituire la R6
12k---18k---82k---100k
io partirei con la 18k (ma così a simpatia :grin: )
se non ho visto male quella R serve solo a dare un riferimento di massa all'uscita quando la cuffia è scollegata (per evitare pericolosi transienti quando chiudi il circuito collegando la cuffia). Il valore è tutt'altro che critico. BTW: specie aumentandone il valore, non serve che sia da 2W. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

poco fa, visto che ci passavo davanti, ho fatto una sosta dal mio spacciatore di fiducia, ho approfittato per prendere gli 1n4148 (miii che piccoli che sono e io che pensavo di dover fare acrobazie per infilarli) e speravo anche di trovare i DN2540... ma niente da fare, ha provato a vedere sui cataloghi di Distrelec, RS, Farnell... ma sembrano non esistere, l'unico è Mouser ma con i suoi 20 euro di spedizione mi urta un po'... piuttosto li prendo sulla baia da qualche sito in Cina.

Le resistenze per sostituire la R6 non le ho da meno di 2W... poco male, tanto va messa in uno di quei pochi posti dove spazio ne trovo fin che voglio :smile:

ma possibile che il CCS non si possa fare con dei mosfet diversi dal DN2540? La ragazza del negozio ha provato a vedere di un sostituto, ma nessuno da 400V che lavorasse per correnti da pochi milliampere come quello
___________________
Tiziano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da Echo »

Puoi provare con un led IR ...dovresti stare sui 1.1V
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:...continua a preoccuparmi dove infilare i due CCS..
Prendi un profilato angolare in alluminio di dimensioni adatte (1,5x1,5-2x2 cm) e ne tagli un pezzettino largo poco più del case(TO 220), fai un foro e monti i mosfet affacciati e ISOLATI da una parte e dall'altra di un lato in maniera che i piedini sporgano completamente; puoi usare vite e dado di nylon per fissare i mosfet. Poi pieghi i piedini dei mosfet a 90° e direttamente su quelli saldi le resistenze e i collegamenti( occhio a non fare corti). Ottieni un accrocco molto piccolo che potrai fissare facendo un foro sul lato dell'angolare rimasto libero. Credo che lo potrai posizionare facilmente nello spazio che hai davanti e rimanendo sufficientemente lontano dagli ingressi. Certo non sarà il massimo della pulizia, ma vedrai che ci va. Spero di essere stato chiaro.
politiz29 ha scritto:..ma possibile che il CCS non si possa fare con dei mosfet diversi dal DN2540?
Si può fare , ma non è quel CCS e viene più grosso. Occhio alle sostituzioni, quei mosfet sono dei "depletion mode"( la semplicità e la funzionalità di quel circuito sono dovuti a questo fatto) e li puoi sostituire, se li trovi, con altri depletion mode di pari caratteristiche, anche se poi la R da 120 ohm cambierà quasi sicuramente di valore per ottenere i 20 mA.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

Echo ha scritto:Puoi provare con un led IR ...dovresti stare sui 1.1V
non ne avevo disponibili... ma alla fine ho preso quelli suggeriti di Unix
trini ha scritto: Prendi un profilato angolare in alluminio di dimensioni adatte (1,5x1,5-2x2 cm) e ne tagli un pezzettino largo poco più del case(TO 220), fai un foro e monti i mosfet affacciati e ISOLATI da una parte e dall'altra di un lato in maniera che i piedini sporgano completamente; puoi usare vite e dado di nylon per fissare i mosfet. Poi pieghi i piedini dei mosfet a 90° e direttamente su quelli saldi le resistenze e i collegamenti( occhio a non fare corti). Ottieni un accrocco molto piccolo che potrai fissare facendo un foro sul lato dell'angolare rimasto libero. Credo che lo potrai posizionare facilmente nello spazio che hai davanti e rimanendo sufficientemente lontano dagli ingressi. Certo non sarà il massimo della pulizia, ma vedrai che ci va. Spero di essere stato chiaro.

Si può fare , ma non è quel CCS e viene più grosso. Occhio alle sostituzioni, quei mosfet sono dei "depletion mode"( la semplicità e la funzionalità di quel circuito sono dovuti a questo fatto) e li puoi sostituire, se li trovi, con altri depletion mode di pari caratteristiche, anche se poi la R da 120 ohm cambierà quasi sicuramente di valore per ottenere i 20 mA.

Ciao, Trini
sei stato chiarissimo come al solito :wink: così a spanne dovrebbe venire più piccolo di alcuni elettrolitici che si usano di solito.
adesso vedrò di valutare l'acquisto da mouser o da ebay per il mosfet... ma visto che manca una settimana, prima passo in fiera a vedere se sono fortunato, intanto domani se ho tempo comincio con le prime piccole modifiche
___________________
Tiziano
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da green marlin »

Salve io ho 30 pezzi disponibili di DN2540 TO220 se vi possono interessare 2 euro + ss
qui puoi vederli http://www.flickr.com/photos/19751556@N04/
comprati in effetti da mouser
Salve Sergio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

green marlin ha scritto:Salve io ho 30 pezzi disponibili di DN2540 TO220 se vi possono interessare 2 euro + ss
qui puoi vederli http://www.flickr.com/photos/19751556@N04/
comprati in effetti da mouser
Salve Sergio
allora io ne prenoto subito 8... non escludo di prenderne di più :clap:
poi ti faccio sapere appena possibile dopo che mi sarò guardato con calma tutto il tuo album :wink:
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

Oggi ho fatto al volo la modifica di R6 portandola a 82k e la sostituzione di R3 con due diodi in serire 1N4148.
La prima cosa che salta all'occhio guardando le tensioni è la griglia della pilota che adesso è in tensione positiva rispetto a prima che si trovava a -02mV (ma non ho idea di cosa possa comportare).
All'ascolto riguardo il volume percepito non mi sembra di notare differenza, ma mi sembra di avere un effetto stereo più evidente :? possibile?
In più è comparso un ronzio di fondo anche con volume a zero che prima non avevo... ma è qualcosa di appena percettibile e bisogna avere silenzio assoluto nella stanza. Internamente oltre a sostituire quei due componenti in croce non ho fatto nessuno spostamento... questo mi lascia un po' perplesso.

appena avrò a disposizione i mosfet passerò ad inserire anche il CCS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:La prima cosa che salta all'occhio guardando le tensioni è la griglia della pilota che adesso è in tensione positiva rispetto a prima che si trovava a -02mV (ma non ho idea di cosa possa comportare).
la tensione (DC) in quel punto è... 0V, garantito al limone: con ogni probabilità quello che leggi è semplicemente rumore e/o un errore casuale. ;)
politiz29 ha scritto:All'ascolto riguardo il volume percepito non mi sembra di notare differenza, ma mi sembra di avere un effetto stereo più evidente :? possibile?
sì, è possibile: come e perché è tutt'altro che ovvio, ma è esperienza comune che "l'effetto stereo", (AKA "immagine") è forse uno dei parametri più "delicati" e sensibili ad ogni cambiamento nel sistema di riproduzione.
politiz29 ha scritto:In più è comparso un ronzio di fondo anche con volume a zero che prima non avevo... ma è qualcosa di appena percettibile e bisogna avere silenzio assoluto nella stanza. Internamente oltre a sostituire quei due componenti in croce non ho fatto nessuno spostamento... questo mi lascia un po' perplesso.
sicuro che il guadagno (->la posizione del potenziometro a parità di volume percepito) sia rimasto lo stesso?

In teoria, sostituendo la Rk non by-passata con i diodi il guadagno dello stadio dovrebbe essere aumentato (se pure non di molto, dato il basso valore della Rk che c'era). Questo potrebbe spiegare la comparsa del leggero ronzio (che verosimilmente c'era anche prima, ma era sotto la soglia di udibilità).

Altra cosa da verificare è il cablaggio dei diodi: quello è il punto più sensibile di tutto il circuito. Hai accorciato adeguatamente i terminali dei diodi e reso il cablaggio compatto com'era prima?

BTW: non ricordo se te lo avessi già chiesto: perché hai messo C7? hai per caso DC in uscita alla sorgente? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto: la tensione (DC) in quel punto è... 0V, garantito al limone: con ogni probabilità quello che leggi è semplicemente rumore e/o un errore casuale. ;)
e allora vai di limone... in effetti gli 0,2 mV è il valore massimo che oscilla dallo 0.... in un saliscendi continuo
UnixMan ha scritto:sicuro che il guadagno (->la posizione del potenziometro a parità di volume percepito) sia rimasto lo stesso?
In teoria, sostituendo la Rk non by-passata con i diodi il guadagno dello stadio dovrebbe essere aumentato (se pure non di molto, dato il basso valore della Rk che c'era). Questo potrebbe spiegare la comparsa del leggero ronzio (che verosimilmente c'era anche prima, ma era sotto la soglia di udibilità).
Ho rifatto con calma una prova con le registrazioni che più conosco... in effetti per un ascolto normale bello pieno (senza moglie in camera) se prima stavo a ore 2-3... adesso già a ore 12-1, quindi di poco ma il guadagno è salito
UnixMan ha scritto:Altra cosa da verificare è il cablaggio dei diodi: quello è il punto più sensibile di tutto il circuito. Hai accorciato adeguatamente i terminali dei diodi e reso il cablaggio compatto com'era prima?
certo, saldato il primo in corrispondenza del piedino e il secondo in serie subito attaccato al primo... 2-3mm
UnixMan ha scritto:BTW: non ricordo se te lo avessi già chiesto: perché hai messo C7? hai per caso DC in uscita alla sorgente? :?
il C7 mi è stato consigliato per scongiurare qualche sorgente che possa introdurre continua, essendo quest'ampli utilizzato con diverse sorgenti come DVD Sony (saltuario) lettore cd portatile (abbastanza spesso) e lettore MP3 Samsung (quasi sempre)... che faccio lo tolgo? Cosa comporta il toglierlo/lasciarlo?
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio