SOtM In-Line SATA Power Noise Filter
http://www.sonore.us/SOtM.html#3
E filtrare pure l'alimentazione delle ventole del pc?

Quale pennetta? la hiface?pipla ha scritto:non mi sembra una mania, se alimento il mio HD tramite il condizionatore di rete la musica liquida migliora notevolmente.
Sto facendo un alimentatore lineare per lo stesso HD.
Ho anche fatto un nuovo alimentatore per la pennetta con le tre alimentazioni dirette all' interno della pennetta . aprendola ,
seguendo un 3d su DIYaudio che mi ha alleviato il lavoro , anche se mi sono inserito in modo diverso,i risultati sono
sorprendenti quasi incredibili.
remigio
posteresti le modifiche per piacere?pipla ha scritto:non mi sembra una mania, se alimento il mio HD tramite il condizionatore di rete la musica liquida migliora notevolmente.
Sto facendo un alimentatore lineare per lo stesso HD.
Ho anche fatto un nuovo alimentatore per la pennetta con le tre alimentazioni dirette all' interno della pennetta . aprendola ,
seguendo un 3d su DIYaudio che mi ha alleviato il lavoro , anche se mi sono inserito in modo diverso,i risultati sono
sorprendenti quasi incredibili.
remigio
sicuramente è abbondantemente overpriced, come quasi tutta la roba pensata per il mercato audiofilo...superfigone ha scritto:Con quello che costa mi puzza di gran sola
ho fatto queste mod , ma per la mia strada, ecco la foto presa da DIYaudio, non trovo piu il link.posteresti le modifiche per piacere?
Inizialmente sospettavo che fossero fregature e poi ho provato a prendere il filtro per la ventola della CPU ed il risultato mi ha veramente impressionato. Gli ADC RME/AIO interni al PC, a cui avevo anche sostituito gli operazionali con un modello con piu' banda deglio originali, mi hanno calato il noise da -105db a -107db.piero7 ha scritto:Ma cos'è, un'altra mania? Che ne pensate?
SOtM In-Line SATA Power Noise Filter
http://www.sonore.us/SOtM.html#3
E filtrare pure l'alimentazione delle ventole del pc?
puredyne ha scritto:Inizialmente sospettavo che fossero fregature e poi ho provato a prendere il filtro per la ventola della CPU ed il risultato mi ha veramente impressionato.
...
Presumo che in questa situazione, non dovrei piu' desiderare di buttare fuori dalla mia WS Audio gli SSD, il DVD ed eviterei il trasfomatorino per le ventole.
Devi tenere anche conto che io non devo collegare solo un DAC, ma anche numerosi ADC di monitoraggio sincronizzati in ricampionamento ed una dozzina di porte MIDI.Luc1gnol0 ha scritto:puredyne ha scritto:Inizialmente sospettavo che fossero fregature e poi ho provato a prendere il filtro per la ventola della CPU ed il risultato mi ha veramente impressionato.
...
Presumo che in questa situazione, non dovrei piu' desiderare di buttare fuori dalla mia WS Audio gli SSD, il DVD ed eviterei il trasfomatorino per le ventole.
Scusami, per miei propri (ed evidenti a questo punto) limiti, io non ho capito quel che hai scritto nel tuo post (nella parte non quotata).
In maniera il più possibile descrittiva, per favore potresti provare a far capire anche a me che cosa dovrebbe fare, o che vantaggi dovrebbe dare, quell'alimentatore sostitutivo/aggiuntivo della ventola della CPU?
puredyne ha scritto:Ho provato ad installare il filtro SOtM sulla ventola della CPU e subito visivamente mi e' calato sui VU Meter il in rumore di fondo e non di poco... Sicuramente godrebbero anche le comunicazioni via USB e la qualita' del clock sul DSP, grazie ad un minor noise ripple di alimentazione... Io ho provato anche ad attaccare e staccare le altre ventole a macchina accesa ed il noise cala di poco, con le ventole a minimia velocita' (hanno dei potenziometri) ma, non ho provato a mettrele al massimo. mi pare ovvio che dovrebbe peggiorare il noise.
puredyne ha scritto:sicuramente l'alimentatore ATX mi produce all'interno del PC un danno in termini di campi magnetici che dovro' eliminare
puredyne ha scritto:pero' non saprei esattamente se anche il noise insito nel traffico dati sata potrebbe corrompere i flussi audio
Si', funziona.Luc1gnol0 ha scritto: Ed il controllo PWM della ventola della CPU funziona ancora con interposto l'alimentatore SoTM?
Dissipatori passivi son riuscito a farli solo che vecchie CPU single core. Adesso uso un quad core vecchio ~5 anni e fino alla settimana scorsa, pensavo di tenermelo altri 3-5 anni. Mi piaceva il chipset nForce e la comodita' di ventilazione della scheda viadeo onboard ma, purtroppo per un bug del bios non c'e' modo di disabilitare realmente la scheda audio onboard e che sospetto me la faccia pagare cara in termini di rumore. Normalmente uso al massimo 50-60% di CPU e 99% per compilare. Adesso provero' un Hexcore AMD da 95W. Intel li trovo squilibrati e dunque inutili dal P2 in poi. L'ultima volta che ho preso un chipset AMD, ho dovuto elinare la scheda madre velocemente e deciso di non prendere mai piu' ASUS. Su quel 990 che ho ordinato adesso sono un po' dubbioso.Luc1gnol0 ha scritto:In generale, per i tuoi task di quanta potenza hai bisogno sulla CPU? Perché se fosse il controller PWM della ventola a darti il maggior contributo in termini di rumore rispetto ai controller analogici degli altri fan (presumo siano analogici dal fatto che riferisci che apparentemente sembra abbiano minore influenza sui tuoi dati di rumore), potrebbe essere ipotizzabile farne a meno del tutto, affidando ai soli fan del case il compito di raffreddare il PC.
Codice: Seleziona tutto
apt-get install cpufrequtils
cpufreq-set -c 0 -g performance
cpufreq-set -c 1 -g performance
cpufreq-set -c 2 -g performance
cpufreq-set -c 3 -g performance
cpufreq-info
Interessante ma, vivo in mezzo ai monti in Austria ed i potenziometri mi vanno benissimo dato che le ventole le tengo sempre al minimo quasi tutto l'anno ed alzo la velocita' solo per 1-3 settimane in piena estate o per compilare un kernel.Luc1gnol0 ha scritto:Esiste infine qualche controller per fan esterno, USB intendo, in genere pensati per applicazioni di water cooling (come lo hfx T-Balancer BigNG), oppure puoi pensare di alimentare con un piccolo alimentatore esterno qualche fan controller da pannello (e qui la scelta è piuttosto vasta).
Ho trovato una testimonianza di un Australiano che direbbe di aver migliorato del 10% l'audio solo con un alimentatore lineare simile a quello che spererei di riuscire ad ordinare. Ho chiesto anche info al ditributore italiano.... del tipo, se dovro' reimpostarlo quando lo spengo e riaccendo il giorno seguente. L'ing. venditore ha detto che chiedeva in fabbrica ed attendo ancora una sua risposta. Per me sarebbe anche una scusa per portami a casa un genere di strumento che desidero da almeno 3 anni e non ho mai potuto prendere perche' davo priorita' ad altri investimenti e per mancanza di spazio sulle scrivanie.Luc1gnol0 ha scritto:puredyne ha scritto:sicuramente l'alimentatore ATX mi produce all'interno del PC un danno in termini di campi magnetici che dovro' eliminare
Se sono i campi magnetici a disturbarti/preoccuparti, non è ipotizzabile intervenire schermando la PSU ATX con un qualche materiale adatto? E se vuoi tenere fuori l'alimentatore (fuori dal case principale), puoi sempre provare a ricorrere a delle prolunghe.
In quel caso bisognera' sbattere fuori dal PC anche gli SSD e tenere solo un SSD di sistema. O al limite, lavorare con una LIVE custom e caricata in ram.Luc1gnol0 ha scritto:puredyne ha scritto:pero' non saprei esattamente se anche il noise insito nel traffico dati sata potrebbe corrompere i flussi audio
Se anche fosse, parrebbe un problema irrisolvibile (visto che nel traffico sata ci sono i flussi audio).
puredyne ha scritto:Dissipatori passivi son riuscito a farli solo che vecchie CPU single core. Adesso uso un quad core vecchio ~5 anni e fino alla settimana scorsa, pensavo di tenermelo altri 3-5 anni. Mi piaceva il chipset nForce e la comodita' di ventilazione della scheda viadeo onboard ma, purtroppo per un bug del bios non c'e' modo di disabilitare realmente la scheda audio onboard e che sospetto me la faccia pagare cara in termini di rumore. Normalmente uso al massimo 50-60% di CPU e 99% per compilare. Adesso provero' un Hexcore AMD da 95W. Intel li trovo squilibrati e dunque inutili dal P2 in poi. L'ultima volta che ho preso un chipset AMD, ho dovuto elinare la scheda madre velocemente e deciso di non prendere mai piu' ASUS. Su quel 990 che ho ordinato adesso sono un po' dubbioso.
puredyne ha scritto:Interessante ma, vivo in mezzo ai monti in Austria ed i potenziometri mi vanno benissimo dato che le ventole le tengo sempre al minimo quasi tutto l'anno ed alzo la velocita' solo per 1-3 settimane in piena estate o per compilare un kernel.Luc1gnol0 ha scritto:Esiste infine qualche controller per fan esterno, USB intendo, in genere pensati per applicazioni di water cooling (come lo hfx T-Balancer BigNG), oppure puoi pensare di alimentare con un piccolo alimentatore esterno qualche fan controller da pannello (e qui la scelta è piuttosto vasta).
puredyne ha scritto:Colgo l'occasione per chiedervi, dove si comprano degli adesivi non conduttivi per schermare le EMI e che costino molto meno di 10 euro/cmq?
puredyne ha scritto:Posso solo constatare che un quadcore intel rivale del mio phenom (della stessa epoca), per compiere lo stesso identico servizio Linux Audio, abbisogna di 10% di CPU alla massima freq, contro al mio che si succhia sempre il 10% alla minima freq di clock