come già detto, non ti serve tutta quella potenza. Che inevitabilmente si paga in termini di minore qualità (oltre che di aumento dei costi).francesco81rs ha scritto:Avevo visto in rete uno schema di partenza, con un PSE con 2 2A3, che mi sembrava un buon compromesso come potenza erogata, il progettista parla di 7W-10W.
Con diffusori da 110dB/w/m, la potenza di un semplice SE di 2A3 (o meglio di tubi "più raffinati", come quelli che suggeriva Mario) è sufficiente perfino in "full-range". In multi-amplificazione, per le sole vie alte, con 1 o 2 W RMS hai già un margine enorme. Potenze maggiori non sono solo inutili, sono assolutamente controproducenti per la qualità del suono!
110dB ad 1m sono una pressione sonora enorme (molto superiore a quella prodotta ad es. da un martello pneumatico in funzione alla stessa distanza, che è di "soli" 100dB!) e prossima (per alcuni individui già ampiamente superiore) alla soglia del dolore. È inoltre talmente alta da produrre danni permanenti (irreversibili) all'udito umano anche con esposizioni di durata relativamente breve.
Nel tuo caso quella pressione la otterresti (ad 1m) con 1W pilotando *uno solo* dei numerosi (almeno 4, se lavori in stereo) "canali" che alla fine compongono il tuo sistema!
Nota inoltre che il classico conto dell'attenuazione con la distanza vale solo per ambienti anecoici (o aperti), NON in ambienti chiusi di modeste dimensioni e scarsamente assorbenti come sono gli ambienti domestici. In questi, la pressione sonora tende ad essere quasi uniforme nell'intero ambiente!
Se leggi alcuni vecchi topic, scoprirai che una 6EM7 (all'incirca equivalente ad una 2A3) in SE, con i suoi "miseri" 2Wrms circa, pilotando dei comuni diffusori di efficienza medio-bassa (87dB scarsi o anche meno), è stata in grado di sonorizzare in maniera più che soddisfacente niente meno che un (sia pur piccolo) teatro d'opera!
Come se non bastasse, lo spettro di potenza di un qualsiasi segnale musicale "reale" è tutto fuorché uniforme; sebbene con alcune differenze a seconda del tipo di musica, è sempre fortemente decrescente al crescere della frequenza. Per avere 1W (e quindi 110dB) sulle frequenze medio-alte, dovresti avere almeno una (qualche) decina di Watt su basse e medio basse, con pressioni sonore complessive tali da produrre sordità temporanea e danni uditivi permanenti in un solo istante!

(...per fortuna dei molti sconsiderati che giocano con queste cose senza avere idea di cosa stanno facendo, la maggior parte degli altoparlanti di uso comune NON sono in grado di produrre pressioni acustiche superiori ad un 100io di dB a prescindere dalla potenza elettrica che gli si riversa dentro: raggiunto il limite, saturano e si limitano a "spalmare" la potenza in ingresso su uno spettro più ampio e dissipare in calore il resto).
P.S.: tanto per chiarire, 1W su un altoparlante da 110dB/w/m equivalgono ad 1KW su un diffusore a bassa efficienza!