Schema di base 2A3 / 300B

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da UnixMan »

francesco81rs ha scritto:Avevo visto in rete uno schema di partenza, con un PSE con 2 2A3, che mi sembrava un buon compromesso come potenza erogata, il progettista parla di 7W-10W.
come già detto, non ti serve tutta quella potenza. Che inevitabilmente si paga in termini di minore qualità (oltre che di aumento dei costi).

Con diffusori da 110dB/w/m, la potenza di un semplice SE di 2A3 (o meglio di tubi "più raffinati", come quelli che suggeriva Mario) è sufficiente perfino in "full-range". In multi-amplificazione, per le sole vie alte, con 1 o 2 W RMS hai già un margine enorme. Potenze maggiori non sono solo inutili, sono assolutamente controproducenti per la qualità del suono!

110dB ad 1m sono una pressione sonora enorme (molto superiore a quella prodotta ad es. da un martello pneumatico in funzione alla stessa distanza, che è di "soli" 100dB!) e prossima (per alcuni individui già ampiamente superiore) alla soglia del dolore. È inoltre talmente alta da produrre danni permanenti (irreversibili) all'udito umano anche con esposizioni di durata relativamente breve.

Nel tuo caso quella pressione la otterresti (ad 1m) con 1W pilotando *uno solo* dei numerosi (almeno 4, se lavori in stereo) "canali" che alla fine compongono il tuo sistema!

Nota inoltre che il classico conto dell'attenuazione con la distanza vale solo per ambienti anecoici (o aperti), NON in ambienti chiusi di modeste dimensioni e scarsamente assorbenti come sono gli ambienti domestici. In questi, la pressione sonora tende ad essere quasi uniforme nell'intero ambiente!

Se leggi alcuni vecchi topic, scoprirai che una 6EM7 (all'incirca equivalente ad una 2A3) in SE, con i suoi "miseri" 2Wrms circa, pilotando dei comuni diffusori di efficienza medio-bassa (87dB scarsi o anche meno), è stata in grado di sonorizzare in maniera più che soddisfacente niente meno che un (sia pur piccolo) teatro d'opera!

Come se non bastasse, lo spettro di potenza di un qualsiasi segnale musicale "reale" è tutto fuorché uniforme; sebbene con alcune differenze a seconda del tipo di musica, è sempre fortemente decrescente al crescere della frequenza. Per avere 1W (e quindi 110dB) sulle frequenze medio-alte, dovresti avere almeno una (qualche) decina di Watt su basse e medio basse, con pressioni sonore complessive tali da produrre sordità temporanea e danni uditivi permanenti in un solo istante! :!:

(...per fortuna dei molti sconsiderati che giocano con queste cose senza avere idea di cosa stanno facendo, la maggior parte degli altoparlanti di uso comune NON sono in grado di produrre pressioni acustiche superiori ad un 100io di dB a prescindere dalla potenza elettrica che gli si riversa dentro: raggiunto il limite, saturano e si limitano a "spalmare" la potenza in ingresso su uno spettro più ampio e dissipare in calore il resto).

P.S.: tanto per chiarire, 1W su un altoparlante da 110dB/w/m equivalgono ad 1KW su un diffusore a bassa efficienza!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Ecco. Affiorano i cosiddetti progettisti. E' un costruttore con una partita IVA? chi è? Facci vedere lo schema (non c'è nessun segreto militare) . In tanti qui, più strutturati di me, potranno dirti pregi e difetti di questa realizzazione.
Sicuramente, come già affermato, un SE parallelo, nel tuo caso, non è la scelta migliore. In tutta franchezza, a mio parere, non è mai la scelta migliore.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da gluca »

francesco81rs ha scritto:Trombe iwata con driver Gauss HF4000 (membrane in alluminio) per il medio, per il tweeter (che devo ancora prendere) pensavo ad un Fostex T500MK2 o ad un Tad ET703.
Per il momento l'amplificatore dovrà servire medio / alta, poi a regime servirà esclusivamente la media.
Il TAD, relata refero, dovrebbe essere meno adatto all'uso in casa per via della forma della trombetta che in effetti più di qualcuno ha sostituito, in ogni caso è stato progettato per essere montato a filo del mobile.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Consigliatissimo il fostex. E' una meraviglia
Mario
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da sinuko »

Per mia esperienza in Beringher “è una cacata pazzesca” ... a parte le caricature anche io avevo fatto una prova con quello ma ho subito cambiato idea piuttosto è meglio una multi amplificazione passiva che una attiva di basso livello. Non conosco le modifiche che vuoi farci, ad ogni modo se già lo hai fai bene a provarlo a cambiare sei sempre in tempo.
Anche io ritengo che un paio di watt sui medio alti siano più che abbondati. Sui bassi no!!!! Anche perché l’efficienza sarà molto minore.
Ciao Paolo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Potresti anche provare un SE o un PP di 71A. Sarebbe un bello smacco a chi ti propone un SE parallelo di 2A3.
Non hai ancora detto che tipo di 2A3 utilizzeresti :)
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da hobbit »

francesco81rs ha scritto:No, ho i gauss HF4000 con le membrane in alluminio.
Li ho provati con un cross passsivo prestato da un amico 12db/oct 500 - 6000, con sopra un fostex T500 sempre gentilmente prestato.
Il dcx2496 è ancora bello smontato ;)
Avevo visto in rete uno schema di partenza, con un PSE con 2 2A3, che mi sembrava un buon compromesso come potenza erogata, il progettista parla di 7W-10W.
Immagino anche qui, che si andrà dai 7 ai 10 in base alla distorsione che uno vuole tollerare...
In caso posso mettere un'immagine dello schema, o un link al sito?
Cmq come dicevo sarebbe qualcosa di partenza....non vedo alimentazione dei filamenti in DC, e nemmeno CCS.
PS le 2 valvole in parallelo dovrebbero anch'esse aiutarmi ad abbassare l'induttanza sul ramo del primario o dico na cavolata?In caso sorry :bow:
Volevo inoltre gentilmente chiedervi qualche info in merito alla differenze e somiglianze tra la 2A3 e la 45!
Grazie a tutti
7-10w per caso è questo?
http://www.audiodesignguide.com/my/pse3.html
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
francesco81rs
new member
Messaggi: 85
Iscritto il: 05 nov 2010, 06:31

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da francesco81rs »

Non ho intenzione di sfondarmi i timpani e tanto meno creare onde sismiche!
Quando inizio a sentire male abbasso (penso una reazione naturale), mentre viceversa mi viene da alzare il volume... per cui qualcosa che suona forte ma male, poco mi servirebbe.
Ok probabilmente ho in mente un'associazione DB - pressione sonora percepita non coerente....
Come già detto non ho ancora tanta esperienza con le valvole, per cui chiedo io a vuoi quale 2A3 o 45 (e quale meglio) utilizare!
A questo punto in single end da abbinare alle mie iwata :)
Ah per il PSE di 2A3 che avevo visto nessun segreto, si l'avevo semplicemente trovato qui: http://www.audiodesignguide.com/my/pse3.html#MAIN e mi sembrava interessante.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da gluca »

Fare un SE silenzioso abbastanza per essere usato in biamp su una tromba da 115dB di sensibilità è molto laborioso e complesso. Continuerei a suggerirti un PP differenziale di 45, vedi ad esempio il mio WE43A: volendo potresti partire anche da una versione semplificata e poi migliorarlo. Dubito tu possa restare deluso e penso riusciresti a farlo anche senza molta esperienza pregressa e con meno denaro di un SE. Le prestazioni strumentali sono nonostante la semplicità molto incoraggianti e il concetto alla base della topologia del l'amp è robusto
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

La 45 è del 1929, ha una Pa max di 8,5W nelle prime versioni, aveva il bulbo globe con una placca di forma diversa.
la 2A3 è del 1933 ha una Pa max di 15W. La prima versione era monoplacca con filamento ad arpa molto complesso da realizzare. Pochi anni dopo, è stata introdotta la versione definitiva a doppia placca. Sono, di fatto, due triodi in parallelo nello stesso bulbo.
Ci sono state versioni con le due placche separate (Brimar e Sylvania)
Ora i cinesi e i russi propongono versioni monoplacca utilizzando la placca accorciata di una 300B che non c'entrano nulla con le vere antiche monoplacca (nel bene e nel male).
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da Echo »

gluca ha scritto: con meno denaro di un SE.
..una curiosità, mi spiegate dove si risparmia a costruire un PP (fatto bene) rispetto ad un SE (fatto bene)?
...non mi dite il TU perché il primo esempio che mi capita: tamura f7021 PP5k (91000 yen al pezzo) f7003 SE5K (51000 yen al pezzo) entrambi in permalloy :grin:
...le finali raddoppiano
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da plovati »

A pari potenza, nell'alimentatore.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da hobbit »

plovati ha scritto:A pari potenza, nell'alimentatore.
Ne parliamo in un thread apposito? Ad ex. un PP di 45 in classe A viene meglio e meno costoso di un SE di 2a3? Facciamo qualche calcolo?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
francesco81rs
new member
Messaggi: 85
Iscritto il: 05 nov 2010, 06:31

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da francesco81rs »

Ne parliamo in un thread apposito? Ad ex. un PP di 45 in classe A viene meglio e meno costoso di un SE di 2a3? Facciamo qualche calcolo?
La cosa sarebbe molto interesante :)
Però sinceramente, sono ancora combattuto tra farlo in SE o in PP!
Non per un discorso di potenza, ma bensì per quanto scriveva Gluca, indicando come complesso e laborioso fare un SE abbastanza silenzioso per la mia tromba.
Volevo chiedere a gluca se per curiosità, mi poteva indicare un post / link del sup PP di 45.
Grazie!
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da gluca »

"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Sulla differenza di prezzo, ragionandoci, sono perplesso anch'io. Se dovessi utilizzare come criterio di valutazione dei tubi il prezzo attuale, un push-pull mi costa molto di più. 2A3 monoplacca AD1, PX4, WE VT52, incidono pesantemente sul costo complessivo. Se considero poi i tubi driver che uso di solito (RE134, RE084, RE304).
L'alimentatore dei pp è (potenzialmente) meno costoso solo se l'ampli lavora in classe A
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da plovati »

Si vabbé mario, ma ci sono pure le 42, le 71A, le 112A, le 46.. piú le moderne 2A3, etc.
In piú, in PP, una singola 6BX7 se la gioca con una 2A3 SE..
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

ma il confronto, non lo si può fare solo a parità di potenza. E' più giusto confrontare un SE di 45 con un PP di 45. un SE di 2A3 con un PP di 2A3, ecc.
Che poi il SE sia più critico per tanti aspetti è vero ma , se non entri in bilanciato in un PP è molto difficile anche lo stadio invertitore di fase.
E' vero comunque che è più facile silenziare un PP di un SE.
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da Echo »

mariovalvola ha scritto:E' vero comunque che è più facile silenziare un PP di un SE.
si può approfondire questo argomento? ...parliamo dell'hum del triodo dht o altro rumore??
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Schema di base 2A3 / 300B

Messaggio da mariovalvola »

Il rumore dell'anodica risulta relativamente meno critico, puoi alimentare i filamenti dei dht finali in alternata (con qualche lieve fenomeno di intermodulazione a basso livello con i 50Hz). Una 300B in alternata in un SE, se sei bravo e hai il tubo realizzato bene, riesci ad arrivare a 3mV di rumore (con carico primario 5K e secondario 8 Ohm) tipicamente superi i 4 mV. In un PP di 300B, anche facendo le cose alla membro di segugio arrivi tranquillamente al mV. Se lavori bene anche meno.
Una 45 in SE, ti permette di stare tra 1mV e 1,5mV alimentandola in alternata con un alimentatore anodico decente
in PP il livello,di rumore, come ha riscontrato anche gluca, è molto più basso
Coni Coleman, in SE arrivo a livelli di rumore marginali Se poi aggiungo il CCS sull'anodica della finale e del driver il rumore non è più un problema.
I Coleman in PP li proverò a breve
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio